SIENA, visita ai pavimenti del Duomo e tutto il complesso monumentale.

SIENA – NUOVA DATA DA STABILIRE

Ultima visita eseguita il 13 OTTOBRE 2024

L’Associazione Culturale Marginalia propone

una visita guidata a Siena per ammirare, in occasione dell’apertura straordinaria, i bellissimi pavimenti marmorei intagliati della Cattedrale di Santa Maria Assunta. Uno spettacolo MOZZAFIATO!

Visiteremo anche il tutto complesso monumentale del Duomo a fine percorso, un breve momento per un caffè nella storica Siena e nel rientro pr riprendere il pullamn ammirare altri monumenti di importanza storico artistica davvero suggestivi.

LA GITA SARA’ ORGANIZZATA AL RAGGIUNGIMENTO DI UN GRUPPO DI ALMENO 15 PERSONE

Il viaggio sarà con PULLMAN DI LINEA da FIRENZE OPPURE CON MEZZI PROPRI

Partenza ORE 14,10 dal Capolinea della EX SITA ora Toscana Trasporti dalla Stazione di Firenze da Via Santa caterina da Siena. Vedi foto sotto

Rientro da Siena alle ore 19:10

Arrivo a Firenze al Capolinea del punto di partenza ore 20:10 ca

Ecco la foto 👇 del Punto di partenza del Pullman per miglior orientamento

RITOVO DAVANTI ALLA STAZIONE DEL PULLMAN ORE 13,55 PER FARE I BIGLIETTI

IL BIGLIETTO PER LA LINEA VELOCE CHE ARRIVA IN UN’ORA E’ DI € 9,30 A PERSONA SOLO ANDATA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

LA QUOTA DI € 27,00 A PERSONA COMPRENDE:

Servizio guida

Ingresso in Cattedrale per la visita a tutto il complesso e ovviamente i Pavimenti, scoperti.

Noleggio radio con auricolari per miglior ascolto e obbligatori.

IL PREZZO DEL PULLMAN E’ DA CONSIDERARSI A PARTE

Prezzo Pullman A/R FIRENZE/SIENA € 18,60 ca ( prezzo da controllare sul sito autolinee toscane BIGLIETTO DA FARE IN LOCO LA MATTINA.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVERE A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org

oppure inviare un Whatsapp al numero: 366 4475991 

Vi aspettiamo per condividere una giornata speciale all’insegna dell’arte, del divertimento e della bella armonia

La Cattedrale apre la sua porta alle sommità della fabbrica: una serie di locali mai aperti al pubblico, in cui per secoli nessuno è potuto accedere, se si eccettuano le maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli. Una volta giunti sopra le volte stellate sarà possibile camminare “sopra” il sacro tempio e ammirare suggestive viste panoramiche “dentro” e “fuori” della Cattedrale. La “Porta del Cielo” si apre ai visitatori come salissero attraverso la scala apparsa in sogno a Giacobbe, il quale al risveglio esclamò: «Questa è proprio la casa di Dio, questa è la Porta del Cielo». Una volta concluso il percorso Porta del Cielo, il visitatore potrà ammirare il magnifico complesso dell’Opera della Metropolitana, che comprende una serie di monumenti tra i più significativi nel panorama artistico europeo: la Cattedrale, la Cripta, il Battistero e il Museo dell’Opera con il “Facciatone”, da dove è possibile ammirare la sorprendente veduta della città di Siena e della sconfinata campagna toscana circostante.toria

TRENTINO, percorso culturale enogastronimico con Marginalia

L’Associazione Culturale Marginalia, propone per tutti i Soci Amici, un percorso di grande interesse

Nuova data da definire

Visiteremo luoghi d’arte, faremo percorsi immersi nella natura e mangeremo nei luoghi tipici con cibi caratterestici del luogo. Viaggio in Pullman A/R per la comodità anche di tutti gli spostamenti interni.

Non Mancate cari Soci Amici condivideremo insieme armonia, bellezza e bontà.

Vi aspettiamo!

PROGRAMMA:

VIAGGIO in pullman A/R da Prato, Firenze e su richiesta anch da altri luoghi come Firenze sud, Pistoia

Partenza da Aeroporto di Firenze ore 7:00

Partenza da Prato, ORE 7:10 presso la Stazione di Servizio Q8 accanto al Mac Donald’s viale Leonardo da Vinci

ARRIVO PREVISTO ORE 12:15 ca previste soste durante il viaggio Pranzo in quta direttamente il al ns arrivo

1.giorno –

-arrivo in Trentino in tarda mattinata

-salita in funivia sul Monte di Mezzocorona

-pranzo in ristorante sul monte

-passeggiata con skywalk e ponte tibetano

-visita museo etnografico S.Michele

-cena nel giardino/taverna con pizza in forno a legna fatta dai proprietari

-pernottamento in albergo

2.giorno –

-colazione in albergo

-visita e degustazione presso azienda vitivinicola

-visita Eremo di S.Colombano

-pranzo in ristorante tipico

-visita guidata del Museo Mart di Rovereto

-cena in ristorante

-pernottamento in albergo

3.giorno –

-colazione in albergo

-visita della cascata di Varone

-tempo libero presso il lago di Tenno

-visita del borgo medievale e pranzo nell’osteria del posto

-tempo libero sul lago

-visita, degustazione e cena presso azienda vitivinicola

-pernottamento in albergo

4.giorno –

-colazione in albergo

-visita guidata del Castello del Buonconsiglio e del centro storico di Trento

-visita, degustazione e pranzo presso azienda vitivinicola in Valpolicella

Partenza ore 16:00 da Trento per rientro a Firenze previsto verso le ore 21:00 Prato 21:10

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI……………….A PERSONA in sistemazione camera doppia

supplemento singola (quota valida al raggiungimento minimo di 15 persone)

LA QUOTA COMPRENDE TUTTO QUANTO DESCRITTO NEL PROGRAMMA

Viaggio A/R in Pulman

Pernottamento prima colazione in Hotel

Tassa di soggiorno

Pranzi e cene come da programma

Ingressi ai vari siti e musei come ds programma

salita con funivia al Monte di Mezzocorona

Servizio Visite guidate

noleggio radio con auricolari per miglior ascolto della guida

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVENDO:

UN WHATSAPP AL NUMERO: 366 4475991 

OPPURE UNA MAIL: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI SUL SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

ALCUNE IMMAGINI

VIENNA, GITA SOCIALE DI 4 GIORNI CON MARGINALIA

NUOVA DARA DA STABILIRE l’Associazione Marginalia propone a tutti i soci una indimenticabile gita a Vienna una delle capitali più affascinanti d’Europa.

Abbiamo già a disposizione i voli con PARTENZA E RIENTRO DALL’AEROPORTO DI FIRENZE.

PARTENZA VENERDI 16 AGOSTO ORE  11.05 ARRIVO A VIENNA ORE 12:25

RIENTRO LUNEDI 19 AGOSTO IMBARCO ORE 16:25 ARRIVO A FIRENZE ORE 17:45

Abbiamo già bloccato 12 posti aereo con  AUSTRIAN AIRLINES che dovremo confermare entro e non oltre il 29 maggio

Per giorni orari di andata e ritorno e per la comodità della partenza e rientro a Firenze sono ottimi.

Altre compagnie anche se meno care non consentivano di partire tornare a Firenze e dovevamo stare a Vienna almeno 5/6 gg con costi ovviamente più cari per i pernottamenti in più i pasti ecc. e comunque per visitare bene e con calma la città i giorni a nostra disposizione sono sufficienti per una gita tranquilla ed equilibrata.

Visiteremo la Capitale in lungo e in largo con guide scelte per raccontarci la storia e la poetica di

questa straordinria città.

PROGRAMMA

16 AGOSTO

ARRIVO A VIENNA ORE 12:25

TRASFERIMENTO con nostro mezzo da Aeroporto all’albergo

dopo pranzo PASSEGGIATA panoramica della città conclusione in hotel con cena e pernottamento

17 AGOSTO

Colazione in Hotel – al mattino visita della città, dalla Vindobona dei Romani fino alla Cattedrale di Santo Stefano con visita interna

pausa pranzo

al pomeriggio passeggiata nel centro storico verso Hofburg e Opera – cena e pernottamento

18 AGOSTO

al mattino visita della città, dalla Karlsplatz al Belvedere (visita alla collezione)

pausa pranzo

al pomeriggio visita del palazzo di Schonbrunn (visita Grand Tour visiteremo gli esterni della Casa d’inverno e gli interni della casa d’Estate – appartamenti imperiali con un percorso dedicato alla principessa Sissi) 

19 AGOSTO

al mattino visita del Tesoro imperiale  presso il Palazzo Hofburg 

Quindi partenza con nostro mezzo privato per Aeroporto alle ore 14:25

IMBARCO ORE 16:25 ARRIVO A FIRENZE ORE 17:45

LA QUOTA A PERSONA (PER GRUPPO MINIMO DI 15 PERSONE)

E’ DI EURO 878,00 IN SISTEMAZIONE DOPPIA ( SUPPLEMNTO SINGOLA EURO 55,00)

E COMPRENDE:

VIAGGIO AEREO A/R DA FIRENZE CON RIENTRO A FIRENZE

PULLMAN PRIVATO PER TRASPORTO GRUPPO DA AEROPORTO AD HOTEL E VICEVERSA PER LA RIPARTENZA

PERNOTTAMENTO IN HOTEL E PRIMA COLAZIONE

TASSA DI SOGGIORNO

LA QUOTA COMPRENDE LA CENA DEL 16 DEL 17 E 18 AGOSTO

SERVIZIO GUIDA PER QUATTRO GIORNI NEI SITI INDICATI

INGRESSI E PRENOTAZIONI DEI VARI MUSEI CHE VISITEREMO

NOLEGGIO RADIO PER MIGLIORE ASCOLTO

ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO

LA QUOTA NON COMPRENDE:

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO AEREO si può fare con 30,00 euro in più

BEVANDE AI PASTI

PER Colazione rinforzata SI DOVRA’ AGGIUNGERE UN SUPPLEMENTO € 8,50 pp : succhi di frutta, formaggi, salumi.

La colazione che sarà servita senza supplemento è a base di: pane, burro, marmellata, corn flakes e muesli, te o caffè e latte.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVENDO A:

WHATSAPP: 366 4475991 

MAIL: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

controlla sempre il nostro sito per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI anche su:

Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Civita di Bagno Regio Veduta

La Tuscia uno dei luoghi più affascinanti dell’alto lazio, conserva ancora scorci e ambienti non presi d’assalto dalle grandi folle turistiche, presentandosi a volte come luoghi del silenzio, della contemplazione e del bel viaggiare, visitando Castelli, paesi incantati in una rigogliosa natura senza rumori o folle vocianti.

L’associazione culturale Marginalia, propone un week end nella TUSCIA per visitare Civita di Bagno Regio, Sant’Angelo, l’Isola Bisentina e Villa Lante.

GITA PER TUTTI I SOCI DI MARGINALIA DEL 15/16 GIUGNO 2024

TUTTO ESAURITO

PROGRAMMA

SABATO 15 GIUGNO 2024

PARTENZE

Da Firenze Sud ORE 6:35 Punto d’Incontro vedi foto qui di seguito :

Prato Est da v.le L. da Vinci ORE 6:55 presso la Stazione di Servizio Q8 accanto al MC Donald’s

Firenze aeroporto ORE 7:10 ( dove ci sono i posti per i pullman accanto ai taxi)

Arrivo a CIVITA DI BAGNO REGIO  10:30

ORE 10:30 INCONTRO CON GUIDA E VISITA A CIVITA

13:00  Pranzo LIBERO

POMERIGGIO DEL 15 GIUGNO

15.00  partenza per  Sant’Angelo di Roccalvelce

Caffè presso bar di Sant’Angelo il paese delle fiabe

Visiteremo il paese delle fiabe dalle ore 16:00 alle 17:00

ARRIVO IN HOTEL A BOLSENA ORE 18:00 ca

CHECK IN ALBERGO

ORE 20:00 Cena libera ma per chi resta in ristorante con due proposte di menù da scaricare cliccando qui di seguito:

DOMENICA 16 GIUGNO 2024

ORE 8:00/8:30 Colazione in Hotel

Partenza per punto d’imbarco ORE 9:00

Arrivo  AL PUNTO DI IMBARCO

PARTIREMO PER L’ISOLA BISENTINA ORE 9:00 ARRIVO ORE 9:30

FINE VISITA GUIDATA ORE 12:30

RIENTRO A BOLSENA ORE 13:00

Pranzo libero in zona

VISITA GUIDATA A PALAZZO FARNESE LOCALITA’ CAPRAROLA Ore 15:30  

Fine visita ore 17:30 CA

Caffè a Caprarola

Partenza ore 18:15 ca

Arrivo previsto Firenze Prato ore  21:30 ca

Quota di partecipazione € 327,00 a persona supplemento singola € 25,00

La quota comprende:

viaggio in pullman A/R

Pernottamento e prima colazione in Hotel

tassa di soggiorno

Visita guidata Civita di Bagno Regio, Visita al Paese di Sant’Angelo, Visita guidata all’Isola Bisentina, Visita guidata a Villa Lante.

Biglietti di ingresso a Civita di Bagno Regio, biglietto per visita guidata, Battello da lago di Bolsena fino all’isola Bisentina e ritorno. Biglietti isola Bisentina visita per solo nostro gruppo. Biglietto Ingresso Palazzo Farese, Servizio guida per tutte le visite, radio con auricolari.

Minimo 18 partecipanti

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostri contatti:

Whatsapp: 366 4475991 

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI ANCHE SUL SITO E SUI NOSTRI SOCIAL:

Tuscia era la denominazione attribuita all’Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l’Alto Medioevo. Il nome indicava in origine un territorio assai vasto che comprendeva tutta l’Etruria storica: la Toscana, l’Umbria occidentale e il Lazio settentrionale, che le diverse vicissitudini storiche hanno ripartito in tre macroaree: la “Tuscia romana”, corrispondente al Lazio settentrionale con l’antica provincia pontificia del Patrimonio di San Pietro, che equivale oggi alla Provincia di Viterbo e alla parte settentrionale della provincia di Roma nord fino al Lago di Bracciano; la “Tuscia ducale”, che includeva i territori del Lazio e dell’Umbria soggetti al Ducato di Spoleto; la “Tuscia longobarda”, grosso modo l’attuale Toscana, comprendente i territori sottoposti ai Longobardi e costituenti il Ducato di Tuscia.

Mantova la città dei Gonzaga, gita di un giorno per tutti i Soci di Marginalia

NUOVA DATA DA PROGRAMMARE

Una giornata nella città dei Gonzaga e del poeta Virgilio a cura dell’Associazione Culturale Marginalia, vi accompagneranno in questo percorso Vania Fanciullacci e Marco Villani di Marginalia.

Partenza da Firenze SUD ORE 7:30 Vedi punto di salita dalla foto

PARTENZA DA PRATO ore 8,00 zona Prato est Viale leonardo da Vinci dove c’è la stazione di servizio Q8 e il McDonald’s

DA FIRENZE AEROPORTO ORE 8:10 ( dall’interno dell’aeroporto A. Vespucci, dove c’è il parcheggio dei Taxi e dei Pullman)

Quota di partecipazione 86,00 euro a persona e comprende:

Viaggio in pullman A/R

servizio guida nei vari luoghi d’arte che visiteremo

Biglietti ingresso e prenotazioni

noleggio auricolari per migliore ascolto

PRANZO LIBERO ma per chi si volesse prenotare abbiamo il menù

proposto dal ristorante Tortelli Friendes Mantova a due passi da Palazzo Tè

SCARICA IL MENU’ 👇

La Quota di partecipazione andrà saldata entro l’8 Marzo 2024

con Bonifico Bancario utilizzando il codice Iban del c/c di Marginalia che scriviamo di seguito.

IBAN   IT41J0306921531100000002976

intestato ad Associazione Culturale Marginalia

NELLA CAUSALE SCRIVERE: Gita Sociale a Mantova

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL PERCORSO

Sospesa sulle acque del Mincio, Mantova emana ancora la luce viva del prestigio dei Gonzaga.

La città, patria del poeta Virgilio, guida di ogni viaggio intellettuale, si è strutturata come corte aristocratica nella transizione da medioevo a età moderna, diventando uno dei microcosmi più sofisticati del rinascimento italiano. 

Presso Ludovico Gonzaga sostano le persone eccelse di Leon Battista Alberti e Andrea Mantegna, mentre nel 500 l’artista favorito del duca Federico II sarà il massimo allievo di Raffaello, Giulio Romano, a cui la città dedica oggi due mostre nei suoi luoghi più affascinanti. 

E infine, il trionfo della felicità dell’invenzione in architettura e pittura: il Palazzo Te, sontuosa fantasia privata del duca Federico e del suo artista Giulio Romano, dove l’immaginazione del Rinascimento vive la sua svolta più audace verso le dimensioni della libertà e del piacere. 

Visiteremo la Mantova sacra segnata dal magistero dell’Alberti: San Sebastiano, sublime lezione di architettura umanistica, Sant’Andrea e la Cattedrale. 

LA GITA SARA’ ESEGUITA AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DI 20 PERSONE

SI RICORDA A TUTTI I PARTECIPANTI CHE IN PULLMAN NON SI DEVE LASCIARE ASSOLUTAMENTE NIENTE, NE BORSE NE ZAINI, NIENTE DI NIENTE. L’ASSOCIAZIONE CULTURALA MARGINALIA, COSI’ COME L’ AZIENDA DEL NOLEGGIO PULLMAN NON SARA’ ASSOLUTAMENTE RESPONSABILE DI SMARRIMENTI O FURTI DI OGGETTI LASCIATI INCUSTODITI SUL MEZZO. l’Associazione Marginalia, non rimane responsabile nemmeno di nessun oggeto smarrito dai passeggeri durante la visita guidata alla città.

PER PRENOTAZIONI:

Scrivici un Whatsapp al 366 4475991

oppure una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Camelie di San Andrea in Compito, visita alla fioritura, Paese medievale e Villa Orsi.

VISITA ESEGUITA IL 17 MARZO 2024 GRAZIE A TUTTI PER LA PARTECIPAZIONE

PER IL 2025 NUOVA DATA DA STABILIRE

Camelie, PROGRAMMA:

Partenza da Firenze alle ore 14:00  Dal Parcheggio all’interno dell’ aeroporto Amerigo Vespucci.

Scendendo dalla Tranvia all’interno dell’aeroporto dirigersi davanti all’ingresso, una volta qui proseguite a dritto verso il parcheggio dei pulman e dei taxi che costeggia l’autostra, ma sempre all’interno dell’Aeroporto.

Partenza:  ore 14:10 da Prato (Prato est) viale Leonardo da Vinci al la stazione di servizio Q8 dove c’è il Mac Donald’s

Arrivo a San Andrea In Compito ore 15:20 ca dove saremo accolti dalla Guida per la visita  dell’antico paesino di San Andrea in Compito e successivamente ALLA FIORITURA DEL CAMELIETO

Tutti  i Partecipanti saranno forniti di auricolari per migliore ascolto

La Visita prevede:

Camelie, Visita guidata al Paesino medievale di San Andrea in Compito, la chiusa, i lavatoi le ville e il Camelieto con la sua suggestiva fioritura e Villa Orsi.

Possibilità di assaggio del tè nei punti di ristoro, di acquisto prodotti artigianali a base dei vari tipi di camelieAttraverso questo percorso il visitatore potrà ammirare le camelie più spettacolari che crescono nel Camelieto e nei giardini aperti per l’occasione. L’itinerario che effettueremo, percorrendo la via principale di Sant’Andrea di Compito, si snoda attraverso le case in pietra, piccole strade con i muri a sasso e antichi edifici tra cui la torre di segnalazione del 1300, la piccola chiesa e alcune ville sei-settecentesche. 

Percorso completamente guidato – tempo libero per eventuali acquisti .

Possibilità di assaggio dei vari tè prodotti con le camelie qui coltivate.

Un percorso di grande relax,  rilassante tra colori, profumi e fragranze

 

La visita avrà luogo al raggiungimento minimo di 20 persone

Camelie, quota di partecipazione €  49,50   a persona

La Quota comprende:

Viaggio in Pulman da Firenze e da Prato A/R

Biglietto Ingresso alla mostra e  villa Orsi 

servizio guida per tutto il pomeriggio compresa visita guidata alla fioritura del camelieto, al paesino di San Andrea e villa Orsi

auricolari per migliore ascolto

Organizzazione 

Prenotazioni obbligatorie 

visiteguidate@associazionemarginalia.org

Oppure inviando un whatsapp al 366 4475991   

https://www.associazionemarginalia.org/

 

La quota di partecipazione alla gita andrà saldata entro e non oltre l’8  Marzo 2024

Nell’eventualità che la partecipante o il partecipante non possano, per svariati motivi, aderire alla gita, la quota non potrà essere rimborsata. La partecipante o il partecipante potrà cedere il suo posto ad altre persone, dando tutti i riferimenti a Marginalia che provvederà a cambiare il nominativo iscritto nella lista.

L’Associazione declina ogni responsabilità a riguardo, poichè sia i biglietti, sia il pullman sia la visita guidata e tutto il resto vengono acquistati molto tempo prima della partenza per assicurarci il diritto di partecipazione, ingresso al Camelieto ecc. e niente ci verrà rimborsato in caso di mancata partecipazione.

 

Continua la lettura

GITA di DUE giorni a Torino e dintorni, città ricca di sorprese. Gita sociale

WEEK END 2/3 MARZO 2024 TUTTO ESAURITO

NUOVA DATA DA STABILIRE

Torino è una città ricca di sorprese. E’ sufficiente immergersi nella sua atmosfera per vivere esperienze molto diverse tra loro, che vanno dalla scoperta dei suoi palazzi e dei suoi numerosi musei, fino alla città contemporanea e del “piano di sotto”. Ovviamente senza dimenticare la degustazione di specialità enogastronomiche, come il cioccolato gianduia, lo zabaione, il bicerin e il vermouth.

TRASCORREREMO DUE GIORNI ALL’INSEGNA DEL BELLO, L’ARTE E LA STORIA

Visiteremo la città con le sue piazze i monumentali i, palazzi, i Musei, le Regge.

PROGRAMMA:

PARTENZA DA:

FIRENZE SUD ORE 6,30 Rotonda vicino all’EX SHERATHON HOTEL

FIRENZE ORE 7.00 dal Parcheggio taxi e pullman dell’aeroporto A. Vespucci

PRATO ORE 7:15 Viale Leonardo da Vinci ( zona Stazione di Servizio Q8 McDonald’s)

Viaggio in Pullman A/R con possibilità di spostamenti interni con nostro mezzo

SABATO 2 MARZO

Arrivo e il Check in in albergo e Pranzo Libero

Ore 14:40 Visita guidata al Museo Egizio

Alle ORE  17.15 da Fiorio per l’immamcabile bicerin. ( chi non vuole aderire può avere tempo libero)

Quindi ore 18:00 visita al Museo del Cinema

CENA IN RISTORANTE. ( chi non vuole aderire lo dovrà dire entro e non oltre la data ch vi sarà comunicata su Whatsapp con tutte le altre informazioni)

SCARICA IL MENU’ PROPOSTO 👇:

Pernottamento in Hotel

DOMENICA 4 MARZO

Colazione in Hotel

Visita alla Basilica di Superga e Il Monumento Commemorativo del GRANDE TORINO

da qui ci dirigeremo a VENARIA

Pranzo libero nella caratteristica Via della Mensa di Venaria

Nel Pomeriggio visita alla Reggia di Venaria e i giardini monumentali.

RIENTRO ORE 17:30 ca – Arrio a Firenze 22:30 ca

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 255,00 a persona in sistemazione camera doppia – supplemento singola € 42,50

La quota di partecipazione comprende:

Viaggio in Pulman A/R

Spostamenti interni

Pernottamento in Hotel e prima colazione

Tassa di soggiorno

Biglietto Ingresso e diritti di prenotazione per:

il Museo Egizio

Museo del Cinema

Reggia di Venaria

Giardini monuimentali della Reggia di Venaria

Servizio Guida Full Day per 2 giorni

Noleggio radio per miglior ascolto

Organizzazione viaggio e accompagnatore.

Tutto ciò che non è descritto nella lista è da considerarsi a parte.

LA SUDDETTA VISITA E’ RISERVATA AD I SOLI SOCI DI MARGINALIA IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA PER IL 2024.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

La gita sarà effettuata al raggiungimento minimo di 25 persone.

La quota del viaggio saldata nei tempi richiesti non sarà rimborsabile per nessun motivo

Torino è una città ricca di sorprese. E’ sufficiente immergersi nella sua atmosfera per vivere esperienze molto diverse tra loro, che vanno dalla scoperta dei suoi palazzi e dei suoi numerosi musei, fino alla città contemporanea e del “piano di sotto”. Ovviamente senza dimenticare la degustazione di specialità enogastronomiche, come il cioccolato gianduia, lo zabaione, il bicerin e il vermouth.

Fu fondata dai Romani nel 9 a.C., col nome di Julia Augusta Taurinorum ed era una piccola colonia romana sulla via verso i passi alpini che conducevano in Gallia. Costruita alla confluenza dei fiumi Po e Dora Riparia, ha sempre assorbito la cultura e il gusto dei paesi transalpini e del nord d’Europa. Ancora oggi i turisti la chiamano “Piccola Parigi”.

 La sua storia è legata all’antico casato dei Savoia, la dinastia più longeva d’Italia, che ha portato all’unificazione del Paese nel 1861.

L’aspetto barocco del centro di Torino si deve agli ingrandimenti del XVII  e XVIII secolo, dopo il trasferimento della capitale del ducato di Savoia da Chambery a Torino per volere del duca Emanuele Filiberto. Il cuore del comando,  Palazzo Reale, è un edificio austero, ma con un interno ricco in decorazioni ed arredi. Durante la visita del Palazzo si accede all’Armeria, una delle più belle d’Europa , e alla restaurata Cappella della Sindone, capolavoro Secentesco dell’architetto modenese Guarino Guarini.

Pisa, una giornata alla scoperta della città, con l’Associazione Marginalia

Condurrà il percorso storico artistico l’esperto d’arte Marco Villani di Marginalia.

NUOVA DATA DA STABILIRE

con mezzi propri o in treno, con partenza dalla Stazione Ferroviaria di S. M. Novella ORE 9,28

Arrivo a Pisa 10:28

Un programma bellissimo per conoscere la città con i suoi monumenti e la sua storia.

Al mattino raggiungeremo i Lungarni per una bellissima passeggiata, visitando il tempietto di Santa Maria della Spina, gioiello gotico del XIII secolo.
Ci sposteremo quindi verso il medioevale Borgo San Michele che con i suoi passaggi porticati porta a Piazza delle vettovaglie (qui la pausa pranzo).

Nel pomeriggio: il Campo dei Miracoli con la visita alla Cattedrale romanica e al
Camposanto gotico, dove ammireremo gli affreschi restaurati del Trionfo della Morte (opera del fiorentino Buffalmacco).
Vi aspettiamo!

ECCO TUTTI I DETTAGLI PER LA GITA A PISA:

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 28,00 A PERSONA COMPRESO NOLEGGIO RADIO per migliore ascolto della guida e ingresso ai monumenti, servizio guida per l’intera giornata.

Il Biglietto del treno a parte costa € 18,30 A/R da considerarsi a parte

Lo stesso può essere acquistato in proprio o potremo occuparcene noi

PER CHI VIENE CON MEZZI PROPRI:

RITROVO ORE 10:30 ALL’ESTERNO DELLA STAZIONE CENTRALE

PRANZO LIBERO

RIENTRO CON TRENO PER FIRENZE ORE 18:32 – ARRIVO A FIRENZE S. M. NOVELLA ORE 19:33

per chi interessato, possibilità di prenotare presso un locale caratteristico della città.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

oppure scrivendo un Whatsapp al 3664475991

se vuoi puoi scriverci su Facebook o su Instagram

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

SONY DSC

VENEZIA GITA di un giorno, nella meravigliosa città lagunare,

con l’Associazione Culturale Marginalia

SABATO 20 GENNAIO 2024

NUOVA DATA DA STABILIRE

Ogni volta che descrivo una città dico qualcosa su Venezia.
(Italo Calvino)

L’Associazione Culturale Marginalia invita tutti i soci a partecipare a questa bellissima gita.

Relatore del percorso in città e visita ai musei, sarà il nostro collega ed esperto d’arte Marco Villani

La gita prevede la visita guidata alla bellissima chiesa di Santa Maria dei Frari.

Quindi la Riviera del Vin e Rialto.

P.za San Marco e Palazzo Ducale.

Abbiamo scelto il mese di Gennaio

per visitare Venezia per i costi decisamente favorevoli del treno e i ristornati, e soprattuto per la possibilità di ammirare la città in un clima di serenità, lontana dalle folle urlanti dei giorni estivi.

La magia di Venezia d’inverno è unica e non vi pentirete di questa giornata piena di magia.

SABATO 20 GENNAIO

La partenza sarà alle ore 8:39 dalla STAZIONE di Firenze Santa Maria Novella A/R

Arrivo previsto ore 11:00

Avremo tempo per un breve ristoro e subito iniziare il nostro percorso con il nostro esperto d’arte che ci introdurrà al primo sito Santa Maria dei Frari.

Quindi Pranzo libero

A seguire passeggiata nella bella riviera del Vin e l’affascinante Rialto.

Piazza San Marco con i suoi monumenti e la sua storia.

visita alla Basilica di San Marco

Immancabile il caffè allo storico Florian

RIENTRO PREVISTO alle ore 18:26 CON ARRIVO A FIRENZE S. M. Novella ore 20:39

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 85,50 a persona con adesione entro il 10 gennaio 2024

PER PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

SCRIVERE UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE UN WHATSAPP a: 366 4475991 

Seguici sempre sul nostro sito e sui social:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Venezia, città dalla bellezza eterna, di giorno prende vita grazie alle attività quotidiane e al traffico di barche e vaporetti, ma alla sera con il calar del sole e il riflesso della luce soffusa sull’acqua, la città è avvolta da un’atmosfera a dir poco mozzafiato! Venezia è stata fonte d’ispirazione per molti autori, artisti e poeti che ne hanno celebrato la sua bellezza. A seguire ti proponiamo le migliori citazioni su Venezia e alcune tra le poesie più famose su Venezia.

NUOVA DATA DA STABILIRE

Un giorno di atmosfera natalizia per visitare la città con Marginalia.

La nostra Associazione propone una gita sociale di Un Solo Giorno ad ORVIETO

Guiderà il percorso il nostro collega Marco Villani, esperto d’arte.

Una giornata per immergersi nell’atmosfera natalizia di una città molto suggestiva.

ANCORA QUALCHE POSTO LIBERO

PROGRAMMA:

Viaggio in Pulman A/R

PARTENZE:

DA FIRENZE SUD ORE 7,45 dallo spazio davanti ex Hotel Sheraton

ORE 8:20 da PRATO Viale Leonardo Da Vinci presso la Stazione di Sevizio Q8

ORE 8:30 da FIRENZE AEROPORTO dove c’è il parcheggio dei bus turistici e le navette all’interno dell’aeroporto

Visiteremo La bellissima Visiteremo la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Pozzo di San Patrizio.

Ci immergeremo nel cuore festoso e natalizio della città.

PRANZO LIBERO, ma x chi vuole ecco il menù che ci viene proposto da una trattoria tipica a 4 minuti dal Pozzo di S. Patrizio

Guarda il Menù 👇

Proporremo anche una soluzione per tutti che vi faremo avere.

Quota di partecipazione: € 73,50 a persona

e comprende:

Viaggio In Pullman A/R

Servizio Guida per l’intera giornata

Noleggio radio

Ingresso alla Cattedrale e i musei annessi e il pozzo di San Patrizio

PRENOTAZIONI: ENTRO E NON OLTRE IL 28 NOVEMBRE

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE UNA MAIL A visiteguidate@associazionemarginalia.org 

VI ASPETTIAMO PER CONDIVIDERE INSIEME UNA GIORNATA FANTASTICA

La gita sarà realizzata al raggiungimento minimo di 18 persone.

SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI CANALI SOCIAL e metti un like alle nostre pagine se ti va.

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

E COLLEGATI AL NOSTRO SITO PER AVRE SEMPRE TUTTE LE INFORMAZIONI DETTAGLIATE SULLE NOSTRE ATTIVITA’ :

https://www.associazionemarginalia.org/

Un po’ di storia

La costruzione del Duomo di Orvieto, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, è legata a uno dei miracoli più suggestivi della tradizione religiosa italiana: quello dell’ostia che nel 1263, nella vicina cittadina di Bolsena, stillò sangue macchiando il corporale dell’altare. La nuova chiesa di Orvieto fu concepita proprio per custodire degnamente le reliquie (l’ostia e il corporale macchiati di sangue) di quel prodigioso accadimento.

La costruzione della chiesa fu avviata nel 1290

per volontà di papa Niccolò IV. Il progetto, di concezione ancora tardoromanica, fu stilato da un architetto rimasto anonimo, mentre la direzione dei lavori venne affidata prima a Fra’ Bevignate da Perugia e successivamente a Giovanni di Uguccione.

Lorenzo Maitani (1270 ca.- 1330 ca.), artista toscano di profonda sensibilità, fu nominato capomastro del cantiere nel 1310. È suo il progetto della facciata, elaborato secondo un modello spiccatamente gotico, nuovo e originale rispetto ai tipi italiani ed europei. Tutto il prospetto è concepito come un grande e pregiato reliquiario. La parte inferiore presenta tre portali: quello centrale è a tutto sesto, i laterali a sesto acuto; tutti sono sormontati da ghimberghe triangolari.

Lo storico pozzo di San Patrizio

è una struttura costruita da Antonio da Sangallo il Giovane a Orvieto tra il 1527 e il 1537 per volere del papa Clemente VII, reduce dal Sacco di Roma e desideroso di tutelarsi nell’eventualità che la città in cui si era ritirato fosse assediata. Progettato proprio per fornire acqua in caso di calamità o assedio. Durante le assenze di Antonio da Sangallo segue i lavori Giovanni Battista da Cortona; le parti decorative sono di Simone Mosca. I lavori sono stati conclusi durante il papato di Paolo III Farnese (1534-1549).

L’accesso al pozzo, capolavoro di ingegneria, è garantito da due rampe elicoidali a senso unico, completamente autonome e servite da due diverse porte, che consentivano di trasportare con i muli l’acqua estratta senza ostacolarsi e senza dover ricorrere all’unica via che saliva al paese dal fondovalle.

Il pozzo è profondo 54 metri è realizzato scavando nel tufo dell’altopiano su cui sorge Orvieto, una pietra abbastanza dura, ma che