RAVENNA, viaggio fra i mosaici più belli del mondo, gita sociale con Marginalia.

NUOVA DATA DA STABILIRE

la visita è stata eseguita DOMENICA 2 APRILE 2023

GITA DI UN SOLO GIORNO IN PULMAN A/R

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE PROPONE UNA BELLA GITA TRA I MOSAICI DI RAVENNA

Condurrà il percorso storico artistico l’esperto d’arte Marco Villani di Marginalia.

IL PROGRAMMA PREVEDE:

PARTENZA DA PRATO E FIRENZE

DA PRATO si parte ORE 8:00 da Viale Leonardo da Vinci, Uscita Prato est, parcheggio della stazione di Servizio Q8 dove c’è il Mac Donald’s

DA FIRENZE si parte ORE 8:10 da Viale Giovanni Luder, in prossimità dell’aeroporto alla pensilina della fermata dei bus di linea prima del semaforo che immette sull’autostrada – vicino alla stazione di servizio Beyfin

LA VISITA GUIDATA SARA’ AI MONUMENTI ICONICI DI RAVENNA;

PROGRAMMA

S. VITALE, SANT’APOLLINARE E GALLA PLACIDIA e Il BATTISTERO NEONIANO.

AL NOSTRO ARRIVO E VERSO LE ORE 11,30 VISITEREMO SAN APOLLINARE NUOVO

BREVE PASSEGGIATA IN CENTRO QUINDI PRANZO LIBERO

ALLE ORE 15:00 VISTEREMO SAN VITALE

ORE 16:00 GALLA PLACIDIA

ORE 16:30 BATTISTERO NEONIANO

RIENTRO DA RAVENNA PRVISTO PER LE ORE 17:30 CA

ARRIVO A PRATO FIRENZE PREVISTO ALLE ORE 19:30 CA

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E’ DI € 76,00 A PERSONA se non si raggiungono almeno 25 persone

La quota prevede il viaggio in pullman A/R, Tasse parcheggi

I biglietti ingresso ai monumenti e diritti di prenotazione

Il servizio guida

il servizio organizativo

il noleggio radio per l’intero giorno

PRENOTAZIONI APERTE:

LE STESSE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL 26 MARZO 2023

La gita sarà eseguita al raggiungimento minimo di 22 partecipanti

ISCRIZIONI SCRIVENDO A:

WHATSAPP 3664475991 – MAIL info@associazionemarginalia.org

Un Po’ di storia

GALLA PLACIDIA

Galla Placidia era così figlia dell’imperatore Teodosio I e della sua seconda moglie Galla Giustina; prima di Placidia, Teodosio aveva già avuto tre figli dal precedente matrimonio con Flaccilla (Pulcheria Teodosia, Arcadio e Onorio) ed un figlio da Galla, di nome Graziano, morto infante.

Ricevette il titolo di nobilissima, che le dava dignità pari a quella dei fratelli, e delle proprietà che la resero finanziariamente indipendente. Nel 394 la madre Galla morì neanche ventenne, e in quello stesso anno Teodosio si recò in Occidente a combattere l’usurpatore Eugenio, succeduto a suo cognato Valentiniano.

SAN VITALE

risale al VI sec., iniziata sotto il regno dei Goti, e proseguì sotto quello del Bizantini che avevano conquistato Ravenna nel 540 e fu terminata durante l’impero di Giustiniano.   Venne fondata dal Vescovo Ecclesio, tra 525 e 532, appena arrivato da Costantinopoli dove si era recato per una missione.

La chiesa sorge nel luogo in cui secondo la Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, è stato ucciso San Vitale, ed è dedicata a lui. I lavori sono stati finanziati da Giuliano l’argentario (banchiere greco arricchitosi nella guerra greco-gotica) si pensa che fosse un agente di Giustiniano, incaricato di promuovere grandi imprese costruttive per affermare il dominio bizantino anche culturale in Italia.

E’ stata consacrata dal Vescovo Massimiano nel 547-48.

Foto di Marginalia

Pisa, una giornata alla scoperta della città, con l’Associazione Marginalia

Condurrà il percorso storico artistico l’esperto d’arte Marco Villani di Marginalia.

NUOVA DATA DA STABILIRE

con mezzi propri o in treno, con partenza dalla Stazione Ferroviaria di S. M. Novella ORE 9,28

Un programma bellissimo per conoscere la città con i suoi monumenti e la sua storia.

Al mattino visiteremo il campo dei Miracoli con una visita integrale alla CATTEDRALE romanica e il CAMPOSANTO gotico con i famosi affreschi del Trionfo della Morte

opera del fiorentino Buffalmacco.

Dopo pranzo visiteremo il centro medievale, attraverso la Scuola Normale alla Piazza Garibaldi che si affaccia sull’Arno.

Vedremo e commenteremo Borgo San Michele con i passaggi porticati e il settecentesco casino dei Nobili.

Sui lungarni entreremo anche all’interno della bellissimo tempietto di Santa Maria della Spina. Un piccolo gioiello le cui origini risalgono addirittura al XIII sec.

Vi aspettiamo!

ECCO TUTTI I DETTAGLI PER LA GITA A PISA:

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 28,00 A PERSONA COMPRESO NOLEGGIO RADIO per migliore ascolto della guida e ingresso ai monumenti, servizio guida per l’intera giornata.

Il Biglietto del treno costa € 17,80 A/R da considerarsi a parte

Lo stesso può essere acquistato in proprio o potremo occuparcene noi

PER CHI VIENE CON MEZZI PROPRI:

RITROVO ORE 11,10 ALL’ESTERNO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DI PIAZZA DEI MIRACOLI

PRANZO LIBERO

per chi interessato, possibilità di prenotare presso un locale caratteristico della città.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

oppure scrivendo un Whatsapp al 3664475991

se vuoi puoi scriverci su Facebook o su Instagram

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

SONY DSC

Camelie di San Andrea in Compito, visita alla fioritura, Paese medievale e Villa Orsi.

PER IL 2023 LA VISITA E’ STATA FATTA IL 19 MARZO 

NUOVA DATA DA STABILIRE

Camelie, PROGRAMMA:

Partenza:  ore 13:50 da Prato (Prato est) viale Leonardo da Vinci al la stazione di servizio Q8 dove c’è il Mac Donald’s

Da Firenze alle ore 14:00 . Firenze aeroporto su Viale Giovanni Luder vicino alla stazione di servizio Beyfin e poco prima dell’imbocco autostradale dove ci sono le pensiline dei pullman extra urbani.

Arrivo a San Andrea In Compito ore 15:20 ca dove saremo accolti dalla Guida per la visita  dell’antico paesino di San Andrea in Compito e successivamente ALLA FIORITURA DEL CAMELIETO

Tutti  i Partecipanti saranno forniti di auricolari per migliore ascolto

La Visita prevede:

Camelie, Visita guidata al Paesino medievale di San Andrea in Compito, la chiusa, i lavatoi le ville e il Camelieto con la sua suggestiva fioritura e Villa Orsi.

Possibilità di assaggio del tè nei punti di ristoro, di acquisto prodotti artigianali a base dei vari tipi di camelieAttraverso questo percorso il visitatore potrà ammirare le camelie più spettacolari che crescono nel Camelieto e nei giardini aperti per l’occasione. L’itinerario che effettueremo, percorrendo la via principale di Sant’Andrea di Compito, si snoda attraverso le case in pietra, piccole strade con i muri a sasso e antichi edifici tra cui la torre di segnalazione del 1300, la piccola chiesa e alcune ville sei-settecentesche. 

Percorso completamente guidato – tempo libero per eventuali acquisti .

Possibilità di assaggio dei vari tè prodotti con le camelie qui coltivate.

Un percorso di grande relax,  rilassante tra colori, profumi e fragranze

 

La visita avrà luogo al raggiungimento minimo di 20 persone

Camelie, quota di partecipazione €  49,00   a persona

 

La Quota comprende:

Viaggio in Pulman da Firenze e da Prato A/R

Biglietto Ingresso alla mostra e  villa Orsi 

servizio guida per tutto il pomeriggio compresa visita guidata alla fioritura del camelieto, al paesino di San Andrea e villa Orsi

auricolari per migliore ascolto

Organizzazione 

Prenotazioni obbligatorie 

visiteguidate@associazionemarginalia.org

Oppure inviando un whatsapp al 366 4475991   

https://www.associazionemarginalia.org/

 

 

La quota di partecipazione alla gita andrà saldata entro e non oltre il 10 Marzo 2023.

Nell’eventualità che la partecipante o il partecipante non possano, per svariati motivi, aderire alla gita, la quota non potrà essere rimborsata. La partecipante o il partecipante potrà cedere il suo posto ad altre persone, dando tutti i riferimenti a Marginalia che provvederà a cambiare il nominativo iscritto nella lista.

L’Associazione declina ogni responsabilità a riguardo, poichè sia i biglietti, sia il pullman sia la visita guidata e tutto il resto vengono acquistati molto tempo prima della partenza per assicurarci il diritto di partecipazione, ingresso al Camelieto ecc. e niente ci verrà rimborsato in caso di mancata partecipazione.

 

Continua la lettura

Museo Aboca, fra erbe, spezie e le opere di Piero della Francesca a Sansepolcro.

NUOVA DATA DA STABILIRE

PRECEDENTE VISITA DOMENICA 5 FEBBRAIO

Viaggio in Pullman A/R con Marginalia

Una giornata per conoscere attraverso una visita guidata per il solo nostro gruppo, un museo affascinante, il Museo Aboca. Faremo anche una visita guidata al Museo Civico di Sansepolcro per ammirare i dipinti di Piero della Francesca.

PARTENZA DA FIRENZE – PRATO – PISTOIA

VISITA GUIDATA AL MUSEO ABOCA ORE 11:30 -13

ORE 13:10 PRANZO LIBERO

ORE 15:00 VISITA GUIDATA AL MUSEO CIVICO

PARTENZA PER FIRENZE PRATO PISTOIA ALLE ORE 16:40

RIENTRO PREVISTO PER LE ORE 19:00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 54,00 a persona

La quota comprende:

Viaggio in Pullman A/R, biglietto ingresso al Museo Aboca e visita guidata- biglietto ingresso e visita guidata al Museo Civico per ammirare le opere di Piero Della Francesca, radio con auricolari per migliore ascolto.

Consigliato a tutti percorso semplice e facile

La gita sarà eseguita al raggiungimento minimo di 24 persone

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI

SCRIVENDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE SCRIVERE UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

VISITA IL NOSTRO SITO PER TUTTE LE ATTIVITA’ CHE PROPONIAMO

https://www.associazionemarginalia.org/

Un Po’ di storia

Nel XVI secolo, Giuliano da Sangallo, incaricato dal “Magnifico” Lorenzo, dotò la città di Sansepolcro di nuove mura e fortificazioni, quando il Borgo venne ceduto dai papalini alla Repubblica di Firenze dopo la Battaglia di Anghiari (1440).

Da questo momento prese il via la costruzione dei più bei palazzi che sono l’ornamento della città, tra cui Palazzo Bourbon del Monte.

Rinascimentale, costruito alla fine del 1600, fu dimora dei conti Bourbon del Monte per un intero secolo. Caratterizzato dalla facciata seicentesca e addossato alla chiesa di San Rocco, il palazzo è il risultato di più accorpamenti realizzati su probabili costruzioni medievali, di cui si conservano tracce negli scantinati e nella Torre del Catolino.

Nel ‘600, all’interno del laboratorio dello speziale, si immaginano i protagonisti di questo luogo prendere vita: i raccoglitori di erbe, il pestatore, lo speziale, il medico, gli ammalati e l’addetto all’estrazione della quinta essenza.

L’arredamento è caratterizzato da strumenti ad hoc quali alambicchi, distillatori e forni, oltre alle erbe raccolte in loco e alle spezie di importazione.

In una nicchia nascosta si possono notare le res pretiosae, cioè i prodotti più costosi e di difficile reperibilità.

In alto, sopra il forno statico, un coccodrillo imbalsamato rappresenta la fertilità vegetale, simbolo di buon auspicio per il lavoro dello speziale e emblema di viaggi compiuti in terre lontane per reperire gli ingredienti più preziosi.

Le stanze da visitare sono tante

tutte affascinanti per storia e documenti e reperti storici da ammirare e che ci saranno raccontati

In caso di impossibilità di partecipazione a dieci giorni dalla visita, per nessun motivo la quota potrà essere restituita poichè a quel punto tutti i biglietti ingresso ai musei, tutte le quote di prenotazione, le guide dei musei, il servizio pullman e tutto quanto accessorio alla visita sarà già stato pagato e non restituibile.

Il partecipante potrà rilasciare la propria quota ad altro partecipante di cui vorrà comunicarci il nome e cognome. L’Associazione Culturale Marginalia declina ogni responsabilità a riguardo, pur cercando di farsi portavoce presso i soci dei posti liberi che si fossero creati per cercare sostituzioni. Se ciò non accadesse non potremo restituire niente della quota versata.

Siena città di Santi e misteri, visita guidata con Marginalia.

DATA DA DEFINIRE

l’associazione Culturale Marginalia propone una giornata nella bella Siena.

Il viaggio sarà con PULLMAN DI LINEA da FIRENZE OPPURE CON MEZZI PROPRI

Partenza dal Capolinea della EX SITA ora Toscana Trasporti dalla Stazione di Firenze accanto al Bar Deanna in Piazza della Stazione Via Alamanni

Ecco la foto per miglior orientamento

 

PROGRAMMA

PARTENZA DA FIRENZE ORE 9,10 – arrivo a Siena ore 10,25

Mattina, faremo una prima passeggiata introduttiva con visita alla Piazza del Campo ed i
suoi monumenti, quindi una bella visita al Palazzo Pubblico, per ammirare gli affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti e la Maestà di Simone Martini.
Pomeriggio: Cattedrale e passeggiata tra due o tre contrade contrade.

Piazza del Campo a Siena

Piazza del Campo a Siena, particolare

 

Palazzo Pubblico la Maestà di Simone Martini.

Palazzo Pubblico la Maestà di Simone Martini.

 

Siena

Siena, le bandiere delle Contrade

COSTI:

Servizio guida intera giornata € 24,00 a persona

Prezzo Pullman A/R da e Per Firenze € 16,80

Possibilità di arrivare a Siena con mezzi propri

Ingresso in Cattedrale € 7,00 a persona

Ingresso Palazzo Pubblico….

 

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SCRIVERE A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org

oppure inviare un Whatsapp al numero: 3664475991

Vi aspettiamo per condividere una giornata speciale all’insegna dell’arte, del divertimento e della bella armonia

Un interminabile alternarsi di poggi e valli fa da cornice a Siena, dove cipressi e campi coltivati, pievi e casolari accarezzano lo sguardo. Cuore di questa terra così ricca di dettagli e bellezze è una delle città più belle del mondo, dove i suoi antichi palazzi raccontano un pezzo della sua secolare storia, dove perdersi nel suo groviglio di vicoli e nelle sue strade lastricate, tra le sue fonti e le caratteristiche piazzette. È come scoprire poco alla volta, frammento dopo frammento, secoli di storia.

Cuore vitale di quello che è tra i centri medievali più affascinanti è la splendida Piazza del Campo. Una piazza che incanta per la sua particolare conformazione che la fa assomigliare alla valva di una conchiglia, per la bellezza degli edifici che la circondano ma soprattutto per l’atmosfera medievale che, in ogni suo angolo, si respira. Dalla Fonte Gaia al Palazzo Pubblico, dalla Torre del Mangia alla Cappella di Piazza, la piazza che due volte all’anno è lo straordinario scenario del Palio è un tripudio d’arte e storia.

A NATALE REGALA L’ARTE, REGALA LA BELLEZZA, CON MARGINALIA

La nostra Associazione propone a tutti i soci e gli amici di pensare ad un regalo diverso per questo Natale. Regalando una visita guidata con Marginalia, non solo contribuirete al sostegno della nostra Associazione, ma sopratutto a condividerete con amici e parenti bellezza e armonia.

MARGINALIA METTE A DISPOSIZIONE BUONI PERSONALIZZATI

PER PERCORSI PRIVATI A FIRENZE AGLI UFFIZI, PALAZZO PITTI, IL MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO, L’ACCADEMIA O ALTRI MUSEI, PALAZZI, GIARDINI E ALTRO.

PER LE VISITE NEI MUSEI SIAMO DISPONIBILI ANCHE PER PRATO E PISTOIA

PERCORSI A BOBOLI, LA VILLA MEDICEA DI POGGIO A CAIANO

PERCORSI SU RICHIESTA PERSONALIZZATI E ORGANIZZATI ANCHE IN ALTRE CITTA’ ITALIANE. TORINO, VENEZIA, ROMA, NAPOLI E TANTO ALTRO

OPPURE COUPON DA 30/50 EURO ( APERTI SENZA SCADENZA) PER PARTECIPARE AD EVENTI A SCELTI TRA QUELLI PROPOSTI DURANTE IL 2023.

VISITE A MOSTRE D’ATE, MUSEI, TREKKING URBANI GITE FUORI PORTA E TANTO ALTRO.

A NATALE REGALA L’ARTE REGALA LA BELLEZZA!

PER PERSONALIZZARE IL TUO REGALO CHIAMACI O SCRIVI AI SEGUENTI CONTATTI:

whatsapp 3664475991 – visiteguidate@associazionemarginalia.org

L’arte e la bellezza fanno bene alla salute e ci rendono più felici

Articolo tratto da PENSALLASALUTE Giornale On Line Web TV

Andare al museo, alle mostre, ai concerti sono attività che hanno a che fare con i circuiti neurotrofici che sostengono la salute del cervello e bloccano l’attività nociva dei mediatori dell’infiammazione, in particolare del cortisolo che “fa danni” quando siamo sotto stress. Non a caso, lo stress è stato recentemente definito come la malattia del nuovo secolo. Molte delle malattie croniche tipiche della società moderna sono in parte legate al nostro stile di vita.

È per questo che la partecipazione culturale si associa non solo a un prolungamento dell’aspettativa di vita, ma anche a un effetto preventivo delle principali patologie degenerative, tra cui il morbo d’Alzheimer.

È stato visto, anche tramite tecniche di visualizzazione dell’attività cerebrale, come la risonanza magnetica funzionale, che l’arte stimola le aree coinvolte nella sensazione di ricompensa e benessere. Senz’altro quindi, questa stimolazione genera una risposta biochimica e la messa in circolo dell’ossitocina che è l’ormone dell’amore e dello stare bene con gli altri. Rimanere incantati davanti a un dipinto è un po’ come innamorarsi.

Si stabilisce quindi quasi una relazione fra l’osservatore e l’opera d’arte?

Non solo. Quando siamo in un museo o a un concerto, non è solo il bello a farci stare bene. È anche la condivisione del bello. Il fatto che altre persone intorno a noi provino anch’esse la stessa bellissima sensazione fa entrare in gioco i cosiddetti “neuroni specchio” (importante scoperta dell’Italiano Giacomo Rizzolatti dell’Università di Parma ), grazie ai quali tendiamo a metterci nei panni delle persone che ci stanno vicino e a vivere le loro stesse emozioni e azioni come se fossimo noi stessi, in prima persona, a eseguirle. Se vediamo che una persona è contenta anche il nostro cervello attiva delle aree che sono legate alla contentezza.

Buone Feste cari soci ed amici di Marginalia,

nel ringraziare tutti voi per il vostro affetto ed interesse dimostrato per le attività che con l’Associazione vi abbiamo proposto per questo 2022, inviamo a tutti voi un sincero augurio di

BUONE FESTE!

Augurandoci di trovarvi ancora per le future uscite nel 2023, vi informiamo che stiamo già lavorando a tanti progetti che ci auguriamo incontreranno il vostro interesse.

Sia questo Un Felice Natale per tutti voi, le vostre famiglie e i vostri amici

Vi diamo appuntamento al 2023!

Marginalia Associazione Culturale

PER INFORMAZIONI

Whatsapp- 3664475991

visiteguidate@associazionemarginalia

Chi volesse rinnovare o sottoscrivere la tessera a Marginalia, può cliccare su questo link: https://www.associazionemarginalia.org/come-associarsi-a-marginalia/ per tutte le informazioni

Per tutte le prime attività già pubblicate per gennaio 2023 clicca qui:

https://www.associazionemarginalia.org/

Fiaba di Natale

La storia di Rudolph, la renna col naso rosso

Rudolph è una delle otto renne di Babbo Natale, responsabile di guidare la sua slitta attraverso il cielo durante la notte di Natale, in modo che ogni bambino riceva i loro doni.
Questa simpatica renna aveva però una particolarità che lo rendeva speciale e diverso da tutte le altre renne: un naso rosso vivo trasformato così da una fata.
A causa di questo naso rosso però la renna si sentiva diversa e tutti ridevano di lei È per questo che se ne stava sempre solo. Un giorno però incontro Babbo Natale e la sua vita cambiò.

Era una notte di Natale particolarmente tempestosa con una bufera di neve. Le renne della slitta di Babbo Natale facevano fatica a sfondare il vento e le nuvole, poiché non avevano abbastanza visibilità. Per questo tutte le renne erano preoccupate di non riuscire a portare in tempo i doni di Natale.

Per caso però Babbo Natale vide Rudolph e si rese conto che il suo naso brillava come una lanterna. Si avvicinò a lui e gli offrì la prima posizione tra le renne in modo che potesse trainare la slitta e guidare tutti attraverso la tempesta .

Rudolph acconsentì, si mise in testa alla fila e riuscì a illuminare la strada in modo che la slitta potesse viaggiare nel cielo. Sebbene all’inizio le altre renne erano un po’ invidiose, presto si resero conto del grande cuore e coraggio di Rudolph. Fu così che finì per diventare il leader del gruppo e da allora in poi ogni notte di Natale è in cima alla slitta in giro per il mondo.

Week end a Napoli, la città dei re e della carità, con Marginalia

Per tutti i soci di Marginalia

Sabato 26 e Domenica 27 Novembre 2022   TUTTO ESAURITO

NUOVA DATA DA STABILIRE

 

Partenza SABATO 26 novembre Ore 8:48

con Freccia Rossa da Firenze Santa Maria Novella 

Ritrovo in stazione davanti alla libreria Feltrinelli (Piano Binari) ore 8, 15

Arrivo a Napoli Centrale ORE 11:50

Alla stazione di Napoli sarà ad attenderci un Pullman per portarci all’albergo

Ceck in in albergo

Pranzo Libero  

Ore 16:30  Visita guidata al Cristo Velato

18:00 Spaccanapoli e la Napoli Barocca

18:40  aperitivo al Caffè Gambrinus se abbiamo tempo altrimenti rimanderemo per un aperitivo il giorno seguente dopo Napoli sotterranea

20:00 Cena 

IL MENU per la cena del 26 Novembre prevede:

– Antipasto misto composto da alici fritte, calamarette fritte, marinati(alici e salmone), polpo all’insalata montanara e bruschette al pomodoro

– Primo piatto scialatielli e risotto alla pescatore
– Secondo frittura di gamberi e calamari e contorno di insalata mista

– dolce o frutta

Acqua, vino e bibite

 

Continua la lettura

GRAZIE A TUTTI I SOCI TUTTO ESAURITO!

Il Battello del Brenta per visitare le ville Venete e Padova, la Cappella degli Scrovegni con L’Associazione Culturale Marginalia

GITA ESEGUITA WEEK END 22 E 23 OTTOBRE NUOVA DATA DA STABILIRE

Un Affascinante percorso nella bella Padova per ammirare il capolavoro di Giotto alla Cappella degli Scrovegni

con un bellissimo viaggio sul Fiume Brenta per visitare le Ville Venete.

PROGRAMMA:

Viaggio in pullman da Prato Firenze Pistoia  A/R

DA PRATO PARTENZA Ore 8,45

DA VIALE LEONARDO DA VINCI dove c’è il Mac Donald’s e la stazione di servizio Q8 il pullman sarà ad attenderci di lato al Mac Donald’s vedi foto:

FIRENZE PARTENZA ore 9,00

DA VIALE GIOVANNI LUDER vicino aeroporto presso la fermata dei Bus di Linea dove c’è la pensilina Vicino al distributore Beyfeen Vedi FOTO PRATICAMENTE ALL’INGRESSO dell’autostrada prima del semaforo.

Arrivo a Padova previsto indicativamente verso le ore 12,20

check in in Hotel e salita alle camere

Dopo il disbrigo delle pratiche in albergo ed un attimo di relax ripartiremo per PADOVA

dove nel centro ognuno potrà trovare un momento di sosta per il pranzo libero.

Ci dovremo poi ritrovare tutti insieme alle ore 14,40 ca per ripartire alla volta della Cappella degli Scrovegni per la quale ci attenderà la guida

SABATO 22 Ottobre:

Arrivo in albergo Check in

pranzo libero in centro a Padova

ORE 16,15 Visita alla Cappella degli Scrovegni fine visita ore 16,45

Visita guidata alla città fino alle ore 18

Tempo libero

Rientro in Pullman in Hotel per cena Ore 20:15 ca e pernottamento

DOMENICA 23 Ottobre:

Ore 8,30 Prima colazione

• 10.00: incontro con nostra guida a Villa Pisani per la visita facoltativa della Villa;
• trasferimento con proprio pullman a Dolo (10 minuti) e sosta per la visita esterna degli Antichi Molini del ‘500; sosta per la pausa pranzo;


il pranzo è facoltativo e sarà effettuato a Dolo o a Mira presso ristoranti convenzionati; per coloro che non lo prenotano è previsto tempo libero;
14.00 circa imbarco sul battello al pontile di Dolo e attraversamento della Chiusa di Dolo con discesa di dislivello acqueo;


navigazione fra borghi rivieraschi, ville, chiuse e ponti girevoli con illustrazione nel corso della navigazione delle varie Ville viste dal fiume;


attraversamento della Chiusa di Mira con discesa di dislivello acqueo;
illustrazione delle varie Ville viste dal fiume;


sosta a Villa Widmann per la visita;


navigazione fra ville, borghi rivieraschi paesi e ponti girevoli;
illustrazione delle varie Ville viste dal fiume;


visita facoltativa di Villa Foscari detta “La Malcontenta”;
fine dei servizi a Malcontenta ore 17.00 circa o alle ore 18.00 con la visita interna della villa.

PARTENZA IN PULLMAN da Villa Malcontenta alle ore  18:20 ca

Rientro previsto verso le ore 21:00 ca

Il prezzo prevede:

Viaggio A/R in Pullman

Pernottamento in Hotel

Cena del 22 e prima colazione del 23

visita guidata alla Cappella degli Scrovegni diritti di prenotazione

Pernottamento e prima colazione

Tassa di soggiorno

Noleggio radio per miglior ascolto

Viaggio sul Brenta di Domenica 23 intera giornata

Servizio guida privato per due giorni per solo nostro gruppo

Pagamento ingresso alle ville

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 310,00 a persona per pernotamento in singola supplemnto di € 20,00 a persona

NB

Per chi dovesse avere problemi ci celiachia, intolleranze varie oppure per chi segue diete vegetariane o vegane dovremo saperlo preventivamente.

PER PRENOTAZIONI ULTERIORI INFORMAZIONI E DETTAGLI

CHIAMARE IL 3664475991 OPPURE INVIARE UN WHATSAP

OPPURE SCRIVERE A: visiteguidate@associazionemarginalia.org

I BATTELLI DEL BRENTA

LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI

NAVIGAZIONE SULL’ARNO

SABATO 27 AGOSTO ORE 21

ALTRE DATE

SABATO 10 SETTEMBRE ORE 18

DOMENICA 11 SETTEMBRE ORE 17

A BORDO DELLE BARCHETTE DEI RENAIOLI FAREMO UN  PERCORSO AFFASCINANTE 

BRINDISI FINALE CON OTTIMO E FRESCHISSIMO PROSECCO

GRUPPI MINIMI 6 PERSONEMASSIMO 15 PERSONE PER BARCA

RITROVO: ore 20,50 in P.za Mentana Lungarno G. Diaz vicino Ponte alle Grazie

Scenderemo sull’Arno in prossimità del ponte alle Grazie e saliremo sulle barche dei Renaioli che saranno li ad attenderci.

La visita sarà interamente guidata

La navigazione avrà una durata di un’ora.

Quota di Partecipazione:  € 26,00 a persona 

(comprende posto sul barchino, visita guidata, auricolari e brindisi)
 

BAMBINI FINO A 6 ANNI GRATUITO

BAMBINI DAI 7 AI 12 ANNI 16 EURO

Tutti i partecipanti saranno muniti di sistema radio con auricolari per
miglior ascolto
della guida che spiegherà il percorso.

 

INFORMAZIONI UTILI:

scarpe e abbigliamento comodo

In caso Di pioggia forte il percorso sarà rinviato, nell’eventualità di pioggia
leggera il percorso viene eseguito, a bordo ci sono ombrelli per tutti.

IMPORTANTE:

Vi preghiamo di comunicarci in anticipo qualsiasi esigenza
speciale PE LA NAVIGAZIONE o mobilità ridotta dei clienti e faremo del nostro meglio per
soddisfarli.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE INVIANDO

un whatsapp al 366 4475991

oppure scrivendo a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

 

 

Un po’ di storia

Navigando sul fiume Arno al Tramonto sarà un’esperienza indimenticabile.

Questo ci darà l’occasione per raccontare il fiume ma anche i monumenti più
belli che incontreremo. Al nostro passaggio sotto il Ponte Vecchio o il Ponte a
Santa Trinita avremo il privilegio di vedere i capricorni del Gran Duca
Cosimo I e di cui vi racconteremo la storia.

Il fiume Arno cuore della città di Firenze, nasce sul Monte
Falterona a 1.385 metri di altitudine rispetto al livello del mare ed è stato
uno dei principali elementi per la fioritura economica di Firenze. Fu
un’importante porta d’accesso per il legname dell’Appennino e per i commerci.
Inoltre, l’acqua del fiume servì anche a fare fiorire l’artigianato e i
bottegai. Questo però provocò un’abbassamento del suo livello che, unito alla
costruzione delle pescaie e delle cinta murarie, rese il fiume non più
navigabile a partire dal 1333.

La scelta non fu mai rimpianta dalla città: l’abbassamento del fiume
bloccò il commercio marittimo ma consentì la costruzione di mulini più potenti
e permise la costruzione di cinta murarie più solide ed efficaci.

Perchè si chiami Arno ancora gli esperti non sono riusciti a darne una
spiegazione univoca. Secondo la principale ipotesi è che nell’antichità si
chiamasse Arner o Arnor, che significava “agitare” o “mettere in
movimento”.

Foto di Silvano Cinelli ©