A CARMIGNANO, FRA ARTE,STORIA E MERENDA CON LABORATORIO DI ANTICHE RICETTE MEDICEE.

NUOVA DATA DA STABILIRE

L’Associazione Culturale Marginalia, organizza PER SABATO 29 OTTOBBRE ore 16:00

UN POMERIGGIO FRA ARTE, STORIA, NATURA e una merenda a base di olio nuovo buon vino e tanto altro.

Assisteremo anche alla presentazione di un laboratorio per la realizzazione di un aceto antico fatto con mosto cotto di uva acerba spezie e miele.

A CARMIGNANO SABATO 29 OTTOBRE DALLE ORE 16:00

PROGRAMMA

RITROVO ORE 16:00 PUNTUALI in piazza Piazza Matteotti 1 a Carmignano

VISITEREMO IL MUSEO DEL VINO E DELLA VITE

ORE 17:00 CI DIRIGEREMO PRESSO L’AZIENDA AGRICOLA LE FURRE PER

UNA MERENDA A BASE DI PANE E OLIO NUOVO E TANTE ALTRO CON LA PARTECIPAZIONE AD UN LABORATORIO DI UN’ANTICA RICETTA MEDICEA PER LA REALIZZAZIONE DI ACETO DI MIELE.

ORE 19:00 VISITEREMO LA CHIESA DI SAN MICHELE A CARMIGNANO

DOVE COMMENTEREMO LA BELLA VISITAZIONE DI PONTORMO

PREZZO A PERSONA € 25,00 A PERSONA TUTTO COMPRESO :

apertura straordinaria e visita guidata al museo del vino, merenda all’azienda agrigola LE FURRE , laboratorio dell’aceto di Miele, Visista alla Visitazione di Pontormo, noleggio radio per migliore ascolto.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE:

SCRIVENDO UN WHATSAPP AL 3664475992 OPPURE UNA MAIL A visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Vi aspettiamo per condividere un pomeriggio d’autunno bellissimo!

UN PO’ DI STORIA

Nel 998, con un proprio diploma, l’imperatore Ottone III conferma al vescovo di Pistoia le sue proprietà: tra le altre anche la Pieve Artimino, oggi dedicata a San Leonardo e Maria e dirimpettaia all’altra magnificenza architettonica del piccolo Borgo, la Villa Medicea La Ferdinanda, gioiello del nostro Rinascimento.
Il fatto che ad Artimino ci sia una chiesa battesimale è un’indiscutibile e certa testimonianza di una presenza demica di non poco conto.
I numerosi studi compiuti in queste terre nell’ultimo quarantennio e tuttora in corso hanno dimostrato come la frequentazione di queste terre sia molto più antica e da ricercarsi indietro nel tempo.

Il Museo del Vino e della Vite di Carmignano

Un piccolo museo dove il protagonista è il vino e dove il vino diventa poi un pretesto per raccontare delle genti che abitano ed hanno abitato a Carmignano, della loro storia e cultura, della mezzadria e di una civiltà contadina oramai scomparsa.

Nella sale ci sono antichi attrezzi agricoli, ma anche tante informazioni frutto di ricerche di archivio. Carmignano è del resto terra di antiche tradizioni vinicole. Grazie ad un bando granducale del 1716 di un Medici. Cosimo III, è tra la Doc ante litteram più antiche d’Europa.

Sulle pareti si susseguono le citazioni che di questo vino hanno fatto nei secoli letterati illustri e meno illustri, pittori e poeti. Non mancano le curiosità – esposta c’è la collezione Melis, ottocento bottiglie da tutto il mondo, vecchie anche un secolo – e allo studio ci sono postazioni multimediali dove iniziare un altro viaggio, stavolta virtuale.

La Visitazione di Pontormo

La bella Pala d’altare all’interno della chiesa di San Michele

La Visitazione di Pontormo è un episodio del Vangelo che narra la visita di Maria alla cugina Elisabetta. La visita avvenne in seguito all’Annunciazione della sua maternità da parte dell’Arcangelo Gabriele. Il messaggero divino la informò infatti anche della maternità avanzata di Elisabetta, avanti negli anni e sterile. Maria partì quindi da Nazaret per la Giudea per raggiungere la cugina e il marito, il sacerdote del tempio di Gerusalemme, Zaccaria. Al suo arrivo l’anziana parente comprese immediatamente che Maria era già in attesa di Gesù. La giovane abitò presso Elisabetta tre mesi fino alla nascita di Giovanni, il futuro Battista.

GRAZIE A TUTTI I SOCI TUTTO ESAURITO!

Il Battello del Brenta per visitare le ville Venete e Padova, la Cappella degli Scrovegni con L’Associazione Culturale Marginalia

GITA ESEGUITA WEEK END 22 E 23 OTTOBRE NUOVA DATA DA STABILIRE

Un Affascinante percorso nella bella Padova per ammirare il capolavoro di Giotto alla Cappella degli Scrovegni

con un bellissimo viaggio sul Fiume Brenta per visitare le Ville Venete.

PROGRAMMA:

Viaggio in pullman da Prato Firenze Pistoia  A/R

DA PRATO PARTENZA Ore 8,45

DA VIALE LEONARDO DA VINCI dove c’è il Mac Donald’s e la stazione di servizio Q8 il pullman sarà ad attenderci di lato al Mac Donald’s vedi foto:

FIRENZE PARTENZA ore 9,00

DA VIALE GIOVANNI LUDER vicino aeroporto presso la fermata dei Bus di Linea dove c’è la pensilina Vicino al distributore Beyfeen Vedi FOTO PRATICAMENTE ALL’INGRESSO dell’autostrada prima del semaforo.

Arrivo a Padova previsto indicativamente verso le ore 12,20

check in in Hotel e salita alle camere

Dopo il disbrigo delle pratiche in albergo ed un attimo di relax ripartiremo per PADOVA

dove nel centro ognuno potrà trovare un momento di sosta per il pranzo libero.

Ci dovremo poi ritrovare tutti insieme alle ore 14,40 ca per ripartire alla volta della Cappella degli Scrovegni per la quale ci attenderà la guida

SABATO 22 Ottobre:

Arrivo in albergo Check in

pranzo libero in centro a Padova

ORE 16,15 Visita alla Cappella degli Scrovegni fine visita ore 16,45

Visita guidata alla città fino alle ore 18

Tempo libero

Rientro in Pullman in Hotel per cena Ore 20:15 ca e pernottamento

DOMENICA 23 Ottobre:

Ore 8,30 Prima colazione

• 10.00: incontro con nostra guida a Villa Pisani per la visita facoltativa della Villa;
• trasferimento con proprio pullman a Dolo (10 minuti) e sosta per la visita esterna degli Antichi Molini del ‘500; sosta per la pausa pranzo;


il pranzo è facoltativo e sarà effettuato a Dolo o a Mira presso ristoranti convenzionati; per coloro che non lo prenotano è previsto tempo libero;
14.00 circa imbarco sul battello al pontile di Dolo e attraversamento della Chiusa di Dolo con discesa di dislivello acqueo;


navigazione fra borghi rivieraschi, ville, chiuse e ponti girevoli con illustrazione nel corso della navigazione delle varie Ville viste dal fiume;


attraversamento della Chiusa di Mira con discesa di dislivello acqueo;
illustrazione delle varie Ville viste dal fiume;


sosta a Villa Widmann per la visita;


navigazione fra ville, borghi rivieraschi paesi e ponti girevoli;
illustrazione delle varie Ville viste dal fiume;


visita facoltativa di Villa Foscari detta “La Malcontenta”;
fine dei servizi a Malcontenta ore 17.00 circa o alle ore 18.00 con la visita interna della villa.

PARTENZA IN PULLMAN da Villa Malcontenta alle ore  18:20 ca

Rientro previsto verso le ore 21:00 ca

Il prezzo prevede:

Viaggio A/R in Pullman

Pernottamento in Hotel

Cena del 22 e prima colazione del 23

visita guidata alla Cappella degli Scrovegni diritti di prenotazione

Pernottamento e prima colazione

Tassa di soggiorno

Noleggio radio per miglior ascolto

Viaggio sul Brenta di Domenica 23 intera giornata

Servizio guida privato per due giorni per solo nostro gruppo

Pagamento ingresso alle ville

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 310,00 a persona per pernotamento in singola supplemnto di € 20,00 a persona

NB

Per chi dovesse avere problemi ci celiachia, intolleranze varie oppure per chi segue diete vegetariane o vegane dovremo saperlo preventivamente.

PER PRENOTAZIONI ULTERIORI INFORMAZIONI E DETTAGLI

CHIAMARE IL 3664475991 OPPURE INVIARE UN WHATSAP

OPPURE SCRIVERE A: visiteguidate@associazionemarginalia.org

I BATTELLI DEL BRENTA

LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI

NAVIGAZIONE SULL’ARNO

SABATO 27 AGOSTO ORE 21

ALTRE DATE

SABATO 10 SETTEMBRE ORE 18

DOMENICA 11 SETTEMBRE ORE 17

A BORDO DELLE BARCHETTE DEI RENAIOLI FAREMO UN  PERCORSO AFFASCINANTE 

BRINDISI FINALE CON OTTIMO E FRESCHISSIMO PROSECCO

GRUPPI MINIMI 6 PERSONEMASSIMO 15 PERSONE PER BARCA

RITROVO: ore 20,50 in P.za Mentana Lungarno G. Diaz vicino Ponte alle Grazie

Scenderemo sull’Arno in prossimità del ponte alle Grazie e saliremo sulle barche dei Renaioli che saranno li ad attenderci.

La visita sarà interamente guidata

La navigazione avrà una durata di un’ora.

Quota di Partecipazione:  € 26,00 a persona 

(comprende posto sul barchino, visita guidata, auricolari e brindisi)
 

BAMBINI FINO A 6 ANNI GRATUITO

BAMBINI DAI 7 AI 12 ANNI 16 EURO

Tutti i partecipanti saranno muniti di sistema radio con auricolari per
miglior ascolto
della guida che spiegherà il percorso.

 

INFORMAZIONI UTILI:

scarpe e abbigliamento comodo

In caso Di pioggia forte il percorso sarà rinviato, nell’eventualità di pioggia
leggera il percorso viene eseguito, a bordo ci sono ombrelli per tutti.

IMPORTANTE:

Vi preghiamo di comunicarci in anticipo qualsiasi esigenza
speciale PE LA NAVIGAZIONE o mobilità ridotta dei clienti e faremo del nostro meglio per
soddisfarli.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE INVIANDO

un whatsapp al 366 4475991

oppure scrivendo a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

 

 

Un po’ di storia

Navigando sul fiume Arno al Tramonto sarà un’esperienza indimenticabile.

Questo ci darà l’occasione per raccontare il fiume ma anche i monumenti più
belli che incontreremo. Al nostro passaggio sotto il Ponte Vecchio o il Ponte a
Santa Trinita avremo il privilegio di vedere i capricorni del Gran Duca
Cosimo I e di cui vi racconteremo la storia.

Il fiume Arno cuore della città di Firenze, nasce sul Monte
Falterona a 1.385 metri di altitudine rispetto al livello del mare ed è stato
uno dei principali elementi per la fioritura economica di Firenze. Fu
un’importante porta d’accesso per il legname dell’Appennino e per i commerci.
Inoltre, l’acqua del fiume servì anche a fare fiorire l’artigianato e i
bottegai. Questo però provocò un’abbassamento del suo livello che, unito alla
costruzione delle pescaie e delle cinta murarie, rese il fiume non più
navigabile a partire dal 1333.

La scelta non fu mai rimpianta dalla città: l’abbassamento del fiume
bloccò il commercio marittimo ma consentì la costruzione di mulini più potenti
e permise la costruzione di cinta murarie più solide ed efficaci.

Perchè si chiami Arno ancora gli esperti non sono riusciti a darne una
spiegazione univoca. Secondo la principale ipotesi è che nell’antichità si
chiamasse Arner o Arnor, che significava “agitare” o “mettere in
movimento”.

Foto di Silvano Cinelli ©

 

Orvieto, Bolsena, Isola Bisentina e il Parco di Spoerri! Gita di tre giorni ad Agosto.

Gita di tre giorni ad Agosto con Marginalia NUOVA DATA DA STABILIRE

Una gita di soli tre giorni ma piena di bellezze ed emozioni.

Partiremo con una visita al Duomo di Orvieto e i suoi sotterranei, quindi il Pozzo di San Patrizio e da qui proseguiremo verso il bellissimo lago di Bolsena, dove visiteremo luoghi fantastici.

Il Palazzo del Drago e il Palazzo Cozza Caposavi ed infine faremo una visita straordinaria all’ISOLA BISENTINA, dove opere antiche e natura incontaminata saranno una cornice perfetta per un itinerario da sogno.

Raggiungeremo l’isola con il traghetto da Bolsena.

Infine non poteva mancare al nostro rientro un suggestivo percorso nell’incredibile di PARCO DI DANIEL SPOERRI in aggiunta a questo l nostro pranzo di fine gita lo faremo all’interno del giardino.

Storia antica e moderna, natura incontaminata, buon cibo e Palazzi da sogno saranno per tre giorni i luoghi che visiteremo.

VI ASPETTIAMO a Orvieto Bolsena l’isola Bisentina e il Parco Spoerri, per condividere con armonia e benessere tre giorni da fiaba!

ISCRIZIONI IL PRIMA POSSIBILE

PER NON PERDERE LA POSSIBILITA’ DI VISITARE QUESTI AMBIENTI STORICI PRIVATI E SOPRATTUTTO L’ISOLA BISENTINA, MA ANCHE AVERE LA POSSIBILITA DI TROVARE ALLOGGIO IN ALBERGO-

ISCRIZIONI SCRIVENDO UNA MAIL visiteguidate@associazionemarginalia.org 

O UN WHATSAPP 366 4475991

Facciata del Duomo di Orvieto, particolare
Il Pozzo di San Patrizio, Particolare
particolare dell’interno Pozzo di San Patrizio,
Isola Bisentina, particolare
Arrivo all’Isola Bisentina
Isola Bisentina
Lago di Bolsena , particolare
Palazzo Cozza Caposavi, particolare
particolare Palazzo del Drago,
interno di Palazzo del Drago, particolare
Le nostre cene sul lago
Partenza per L’isola Bisentina
Parco di Spoerri, Particolare
Opera nel parco Spoerri
Parco di Spoerri, Particolare

PROGRAMMA PER LA GITA:

Partenza da Firenze – Prato

VENERDI 19

da Prato ore 8,20 – Firenze ore 8,30

Arrivo ad Orvieto alle ore 10,30

Incontro con la guida per una visita spettacolare al Duomo di Orvieto e i suoi sotterranei e Il Pozzo di San Patrizio

Ore 13,30/14

Pranzo Libero

15,30/16

Partenza per il Lago di Bolsena

Arrivo a Bolsena

Alle ore 16:30 ca

Check in  all’ albergo – relax

Tempo Libero

Ritrovo ore 20 Per Cena

Pernottamento in Hotel

SABATO 20

Entro ore 8,30 colazione in Hotel

Ore 9,30 Visita a Palazzo del Drago

ALLE 11:00 fine visita

Tempo Libero

Alle Ore 12:30 ca Pranzo Libero

Ore 16:00 ca Partenza per Isola Bisentina

Il percorso avrà una durata compreso il viaggio A/R in battello di 2 ore e trenta minuti

18.40 ca rientro  TEMPO LIBERO

ORE 10 CENA

Pernottamento in Hotel

________________________________________________________________

DOMENICA 21

Colazione entro le ore 9,00 in Hotel

Alle Ore 10:00 Visita a  Palazzo Cozza caposavi

11:00 fine visita

Ore 11:30 partenza per

PARCO DI SPOERRI

Arrivo ala Parco alle 13:00 ca

Pranzo in giardino

ore 15:00 visita al giardino

Alle 17:00 rientro

arrivo previsto a Firenze ore 18,30

Quota di Partecipazione  € 335,00 euro a persona con sistemazione camera doppia

Supplemento singola

La quota comprende:

il viaggio in Pullman A/R e spostamenti vari

Pernottamento e prima colazione

Tassa di soggiorno

Radio per migliore ascolto durante le visite guidate

Prenotazioni, servizio visite guidate, biglietti ingresso musei e giardino

Il percorso in battello e visita isola bisentina

Tutti i pasti sono da considerarsi a parte.

Per le cene indicheremo alcuni locali

in modo che ognuno possa mangiare quello che desidera e pagando per quello che mangia.

Preferiamo questa soluzione dove ognuno può sentirsi libero di prendere solo un antipasto e un primo, oppure un primo e un dolce o quello che più gli andrà. Cene alla carta.

SIENA CITTA’ DI SANTI E CONTRADE

NUOVA DATA DA RIPROPORRE

gite anche su richiesta di gruppi precostituiti

l’associazione Culturale Marginalia propone una giornata nella bella Siena

Il viaggio sarà con PULLMAN DI LINEA da FIRENZE

Partenza dal Capolinea della EX SITA ora Toscana Trasporti dalla Stazione di Firenze

Accanto al Bar Deanna in Piazza della Stazione Via Alamanni

Ecco la foto per miglior orientamento

PROGRAMMA

PARTENZA DA FIRENZE ORE 10,10 – arrivo a Siena ore 11,25

Arrivati, faremo una prima passeggiata introduttiva con visita alla Piazza del Campo ed i suoi monumenti.

ORE 13,00 è previsto il Pranzo

Si può pranzare a sacco, in trattoria o in un bar a vostra scelta.

DOPO PRANZO RITROVO ORE 14,30

Per visitare la CONTRADA DELLA CIVETTA

Qui saremo accolti dai contradaioli per una introduzione sulla storia della contrada della Civetta che da poco ha rinnovato completamente i propri spazi.

Più Tardi visiteremo San Domenico, interno Basilica e la casa Santuario di Santa Caterina raccontando storie, curiosità e leggende.

Al termine delle visite tempo libero per un caffè e quindi

RIENTRO CON PULLMAN delle ore 18,10 – arrivo a Firenze previsto ore 19,25

Quota di partecipazione tutto compreso:

Biglietto Pullman A/R  

Servizio guida per la giornata

Noleggio radio con auricolari

Costi ingresso contrada  € 39,00 a Persona

Per chi desidera arrivare con mezzi propri la quota sarà € 22,00

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SCRIVERE A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org

oppure inviare un Whatsapp al numero: 3664475991

Vi aspettiamo per condividere una giornata speciale all’insegna dell’arte, del divertimento e della bella armonia

Un interminabile alternarsi di poggi e valli fa da cornice a Siena, dove cipressi e campi coltivati, pievi e casolari accarezzano lo sguardo. Cuore di questa terra così ricca di dettagli e bellezze è una delle città più belle del mondo, dove i suoi antichi palazzi raccontano un pezzo della sua secolare storia, dove perdersi nel suo groviglio di vicoli e nelle sue strade lastricate, tra le sue fonti e le caratteristiche piazzette. È come scoprire poco alla volta, frammento dopo frammento, secoli di storia.

Cuore vitale di quello che è tra i centri medievali più affascinanti è la splendida Piazza del Campo. Una piazza che incanta per la sua particolare conformazione che la fa assomigliare alla valva di una conchiglia, per la bellezza degli edifici che la circondano ma soprattutto per l’atmosfera medievale che, in ogni suo angolo, si respira. Dalla Fonte Gaia al Palazzo Pubblico, dalla Torre del Mangia alla Cappella di Piazza, la piazza che due volte all’anno è lo straordinario scenario del Palio è un tripudio d’arte e storia.

Lucca, picnic e visita alla città per un indimenticabile GIORNATA.

SIAMO DISPONIBILI ANCHE SU RICHIESTA DI GRUPPI PRIVATI

Una domenica diversa, con un picnic al posto del classico pranzo a ristorante da consumare sui bastioni della città tutti insieme, in totale armonia.

 

Lucca, un pomeriggio luminoso con Marginalia:

La splendida antica colonia lucensis (la luce è nel destino del suo nome) diventò nel medioevo un fiorente centro commerciale e religioso attraversato dalla via Francigena.

Lucca è stata sempre città fieramente indipendente, l’unica a non sottomettersi al potere Mediceo. Questa immagine di nobile forza e isolamento è perfettamente visibile nella forma della città, chiusa nel pentagono delle mura che oggi sono il viale alberato più calmo e bello della Toscana!

Percorreremo il tracciato antico della città dove gli antichi cardo e decumano sono diventati gli assi festosi della moderna città, frequentati da visitatori di ogni provenienza. Dalla cattedrale, dove si nasconde il gioiello di marmo della tomba di Ilaria del Carretto, alla piazza ellittica che ridisegna l’antico anfiteatro, riscopriremo i tesori artistici della città che ha dato i natali al sommo musicista Giacomo Puccini.

vi aspettiamo…

 

Raggiungeremo Lucca In TRENO DA FIRENZE Stazione S. MARIA NOVELLA

OPPURE OGNUNO POTRA’ arrivare con mezzi propri

PROGRAMMA:

PARTENZA dalla stazione di S. Maria Novella ore 10,09

ARRIVO a Lucca alle ore 11,29

ALLE ORE 12,15 visita alla Cattedrale di San Martino e la Tomba di Ilaria del Carretto

ORE 12,45 fine visita e arrivo sui Bastioni e fare il nostro Picnic

Verso le ore 14,30 riprenderemo il cammino per la visita alla città

Visiteremo San Frediano, San Michele, la bella piazza dell’Anfiteatro, la piazza Puccini raccontando la storia del musicista.

Fine visita prevista alle ore 17,00 ca

Tempo libero per un caffè in uno dei tanti locali della città

RIENTRO con treno dalla stazione di Lucca alle ore 18,30

ARRIVO a Firenze ore 19,52

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 35,00 a persona tutto compreso per chi prende il treno con noi

La quota comprende: il Biglietto del treno da Firenze Santa Maria Novella A/R chi viene con mezzi propri non paga biglietto treno, la quota sara di € 19,00 a persona- bambini fino a 12 anni € 16,00

il noleggio radio con auricolari per migliore ascolto

l’ingresso alla cattedrale di San Martino

il servizio guida e il coordinamento della visita.

il cestino per il picnic a parte ognuno porti quello che vuole.

Utilizzo mascherina per ingresso in cattedrale e negli altri luoghi di culto

NON E’ RICHIESTO GREEN PASS

Prenotazioni e ulteriori informazioni  alle seguenti mail:

visiteguidate@associazionemarginalia.org

oppure inviando un whatsapp al 3664475991

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO di Silvano Cinelli diritti riservati

 

Arezzo, passeggiata di primavera

Se siete un gruppo e volete fare questa esperienza con noi non avete che da contattarci. Potremo trovare insieme una data per voi. Per il week end richiedere la visita almeno 5 gg prima


L’antica città di Arezzo, fondata dagli Etruschi che amavano edificare in posizioni elevate, si estende alta e fiera sopra un colle, rampante come il suo cavallo inalberato, simbolo araldico della città.
Arezzo è stata etrusca e poi romana, la città di Mecenate (protettore dei poeti al tempo di Augusto) e quindi nel medioevo libero comune, città stato ghibellina fieramente avversa alla guelfa Firenze, e dominata dalla stirpe di vescovi guerrieri della famiglia Tarlati.
Nella nostra passeggiata di primavera ripercorriamo i fatti della storia e della civiltà di Arezzo, visitando la Piazza Grande, stratificata nei secoli, su cui si affacciano le logge mercantili progettate da Vasari, altro grande aretino che trionfò alla corte dei Medici. Vedremo la Pieve romanica e la grande Cattedrale gotica, vertice della città circondata dal grande prato con i giardini ottocenteschi. Il piccolo grande tesoro che ci attende poi, è la Cappella Bacci in San Francesco, affrescata a metà quattrocento da Piero della Francesca, pittore delle terre di Arezzo. I suoi dipinti con le Storie della Vera Croce sono tra i massimi capolavori del nostro Rinascimento e della grande arte di ogni tempo.

Vi aspettiamo

Marginalia propone un pomeriggio ad Arezzo con viaggio in Treno da Firenze.

Partenza il SABATO ore 14,02 dalla Stazione di Santa Maria Novella.

Ritrovo davanti alla Libreria Feltrinelli ( piano Binari) ore 13,40 Puntualissimi.

Arrivo ad Arezzo ore 14,48

Rientro ore 18,40

PROGRAMMA DEL POMERIGGIO AD AREZZO:

Arrivando ci concederemo un caffè in una delle belle piazze cittadine. Seguirà un’introduzione alla città a cura di Marco Villani, esperto d’arte. Visiteremo la bellissima Pieve. Quindi la Cappella Bacci, all’interno della chiesa di San Francesco con gli affreschi di Piero della Francesca. Infine l’armoniosa Piazza del Duomo con visita alla cattedrale.

Concluderemo questo pomeriggio insieme con una brevissima passeggiata che dalla Cattedrale ci porterà alla stazione.

Visita guidata € 15,00 a persona

Noleggio radio con auricolari € 1 a persona

Ingresso alla Cappella Bacci per visita agli affreschi di Piero dellaFrancesca € 8,00 a persona

GRATUITA’: per disabili e loro accompagnatori, e ragazzi fino ai 18 anni – dai 19 ai 25 anni riduzione ad € 4,00

Biglietto del treno A/R € 17,40

TOTALE € 41,40 a persona

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE entro e non oltre il 19 aprile

chiamando o scrivendo ai nostri contatti:

Whatsapp 366 4475991

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Torino, tra antico e moderno una città da scoprire – GITA SOCIALE

NUOVA DATA DA STABILIRE

 

Sarà un percorso a Torino bellissimo e pieno di sorprese, visiteremo i maggiori monumenti cittadini, ma anche palazzi moderni di grande interesse e per concludere con una visita alla bellissima Reggia di Venaria.

Programma

Sabato ….

Partenza con ns Pullman ore 7,30 Firenze /Prato 

Arrivo a Torino ore 12,20 ca

Sistemazione in Hotel

Pranzo libero

ore 15,30 incontro con la guida 

Visita al Museo Egizio

dopo la visita al museo egizio il gruppo sarà accompagnato verso la Mole Antonelliana ( tempo libero)

Ingresso al museo del cinema che è bellissimo da visitare senza guida

NON SALITA SU ASCENSORE

 

rientro in Hotel

ore 20,30 cena

Percorso notturno cittadino (visiteremo alcuni angoli suggestivi della notte torinese)

rientro in Hotel /pernottamento

 

Domenica ….

Colazione in Hotel ore dalle ore 8,15

Partenza con la nostra guida ore 9,30

Percorso storico nel centro storico della città per conoscere i palazzi e i monumenti più belli con assaggio del famoso Bicerin in un caffè storico di Torino

ore 12,00 Partenza per Venaria

Pranzo Libero nella via Mensa di Venaria

15,30 ingresso a Veneria e il bellissimo parco

 17,30 ca partenza per rientro

arrivo Prato /firenze 22 ca

fine percorso

Quota di partecipazione su base 20 partecipanti € …. a persone in sistemazione camera doppia

supplemento singola € ….

La gita sarà eseguita al raggiungimento minimo di 18 partecipanti

 

La quota comprende:

Viaggio A/R con ns Pullman e spostamenti interni a Torino

Pernottamento e prima colazione in Hotel

Tassa di soggiorno

Biglietti ingresso ai musei

prenotazioni ai musei

Servizio accompagnatore

servizio guida per due gg per le varie visite previste

noleggio auricolari per migliore ascolto

Cena del sabato

Tutto quanto non descritto nella voce comprende è da considerarsi a parte.

informazioni e iscrizioni

info@associazionemarginalia.org 

Whatsapp  366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

 

 

 

TRA ARTE E SAPORI DELLA TERRA DI TUSCIA.

NUOVA DATA DA STABILIRE

Cari Soci per il nostro viaggio in “TERRA DI TUSCIA”, ci lasceremo conquistare dalla magia e dalla suggestione di un luogo unico, pieno di fascino e storia.

LA VILLA DELLE MERAVIGLIE o meglio IL SACRO BOSCO di VICINO ORSINI a Bomarzo. 

Si tratta di un parco naturale con più di trenta sculture scolpite direttamente su massi di roccia affioranti risalenti al XVI secolo che ritraggono animali mitologici, divinità e fantastiche architetture frutto del genio di Vicino Orsini, ideatore e di Pirro Ligorio, architetto.

Questo parco costituisce un “unicum”

Pranzeremo in un ambiente vicino al Parco davvero caratteristico

LE FOTO DL SERVIZIO FOTOGRAFICO sono di Silvano Cinelli– diritti riservati, scattate in occasione della visita del 11 e 12 dicembre 2021

Sacro Bosco di Bomarzo

SAN MARTINO AL CIMINO

Scopriremo il BORGO di SAN MARTINO AL CIMINO, voluto da un delle donne più influenti del XVII secolo, DONNA OLIMPIA MAIDALCHINI. Cognata di Papa Innocenzo X e Principessa di SAN MARTINO AL CIMINO, estremamente potente e ambiziosa, godette di una posizione privilegiata presso la Corte papale tanto da essere soprannominata “LA PAPESSA” 

Abbazia Cistercense di San Martino al Cimino

CASTELLO RUSPOLI a Vignanello

Visiteremo il CASTELLO RUSPOLI a Vignanello, descritto come uno dei manieri più eleganti della Tuscia viterbese che la storia ci abbia consegnato con storie di donne,uomini e santi protagonisti con le loro vicende di questa antica dimora.

Visiteremo, inoltre i suoi magnifici giardini in perfetto stile rinascimentale voluti da OTTAVIA ORSINI figlia di Vicino Orsini Signore di Bomarzo.

Esterno del Castello Ruspoli

Assaggeremo vari prodotti e pranzeremo in un casale nel cuore di una azienda storica riconosciuta tra le prime ad aver contribuito alla diffusa della coltivazione del nocciolo nella TUSCIA VITERBESE

La Trinita, Casale Nicolini

PROGRAMMA

Sabato ….

Partenza da Prato e Firenze

da Prato ore 7,45 ( zona Viale Leonardo da Vinci uscita Prato est alla stazione di servizio Q8 dove c’è il Mac Donald’s

da Firenze ore 8,00 In viale Giovanni Luder zona aeroporto, 20 Mt prima dell’imbocco autostradale dove c’è la fermata del pullman di Linea

Viaggio in Pullman A/R

Arrivo presso il Sacro Bosco ore 10,30

Percorso guidato tra magia e suggestioni di un luogo unico: il Sacro Bosco di Vicino Orsini

ORE 12,40 Pranzo

ORE 14,10 destinazione albergo a S, Martino al Cimino per check in

Partenza dall’albergo dopo alloggio nelle stanze e riposo alle ore 15,30

Ore 15,40 Visita all’Abbazia Cistercense-Museo Dell’Abate

Palazzo Doria

Ore 20,00 Cena presso ristorante a San Martino ll Cimino

Rientro in Hotel e pernottamento

DOMENICA …..

Ore 9 colazione in Hotel

Ore 10,00 ca.

Prima del Pranzo visita all’azienda Nicolini con possibilità di assaggio di alcuni prodotti tipici alla nocciola.

Degustazione e visita

Ore 12.30 pranzo presso LA TRINITÀ-Casale NICOLINI

Nb. Per chi vuole potrà acquistare in loco prodotti tipici e vini di alcune cantine del territorio e non solo.

Ore 14,00 ca.

Partenza per visitare Palazzo Alfieri entro le ore 15,20

Tempo libero

PARTENZA PER RIENTRO A FIRENZE E PRATO PREVISTA alle ore 17,30

ARRIVO PREVISTO ore 20, 30

PREZZO DELLA GITA a persona ( TUTTO COMPRESO, vedi voci di seguito)

è di € 235,00 a persona

Il prezzo prevede:

Viaggio A/R in Pullman

Pernottamento in Hotel e prima colazione in camera doppia

Supplemento singola € 25,00

Tassa di soggiorno

Biglietti ingresso per il Sacro Parco, musei

Noleggio radio per migliore ascolto

Servizio guida per due giorni

Cena del sabato 12 Febbraio

Pranzo della domenica 13 Febbraio in azienda di nocciole Casale Nicolini

Servizio accompagnatore disbrigo pratiche.

Le quote devono essere versate entro e non oltre il 6 febbraio e non sono rimborsabili.

Servizio fotografico di SILVANO CINELLI

Gita a Tarquinia, Tivoli, Subiaco con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

Per tutti i Soci di Marginalia un itinerario fantastico alla scoperta di luoghi unici che ci racconteranno la storia dagli etruschi ai romani ma anche la storia medievale e rinascimentale. Visiteremo siti fantastici in cui immergerci in bellezze senza tempo

PROGRAMMA

Viaggio A/R in Pullman

Partenze da Prato e Firenze

1 Giorno

Arrivo a Tarquinia, check in in hotel

Pranzo libero (saranno consigliati luoghi dove poter pranzare)

Primo pomeriggio visita guidata al museo archelogico di Tarquinia.

Ammireremo reperti unici di questa antica e straordinaria civilità. Il Museo è ospitato all’interno del Palazzo Vitelleschi considerato uno dei maggiori edifici rinascimentali del Lazio, dove sono conservati affreschi e chiostri di grande suggestione e pregio. 

Dalle ore 18 rientro in Hotel relax

Ore 20cena nel centro storico di Tarquinia

Ristorante a Tarquinia

Dopo cena passeggiata a Tarquinia di notte

Rientro in Hotel pernottamento

2 Giorno

Colazione in Hotel ore 8,30

Partenza ore 9,00

Destinazione Villa Adriana e visita al sito archeologico

La Villa Adriana di Tivoli fu costruita a partire dal 117 d.C. dall’imperatore Adriano come sua residenza imperiale lontana da Roma, ed è la più importante e complessa Villa a noi rimasta dell’antichità romana, essendo vasta come e più di Pompei (almeno 80 ettari).

Ore 13,00 Pranzo Libero (saranno consigliati luoghi dove poter pranzare)

Quindi Ceck in in nuovo albergo a Tivoli e tempo libero

Ore 16,30 Visita a Villa D’Este e il Parco con i meravigliosi giochi d’acqua

La villa fu voluta dal cardinale Ippolito d’Este, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia (Ferrara 1509 – Roma 1572), su un sito già anticamente sede di una villaromana. La storia della sua costruzione è legata alle vicende del primo proprietario. … Decise perciò di trasformare il convento in una villa.

Ore 19,00  rientro in Hotel relax

Ore 20,30

cena nel centro storico di Tivoli

Ristorante a Tivoli

dopo cena breve passeggiata nel centro cittadino

tempo libero

rientro in Hotel pernottamento

3 GIORNO

Colazione in Hotel

Ore 9,00

Partenza con ns Pullman per Subiaco

Ore 10,30

Visita guidata alla bella Rocca dei Borgia

Ore 13,00 ca pranzo libero

e alle ore 14,45 appuntamento per solo ns gruppo per visita

al Santuario del Sacro Speco per Visita Guidata

Edificato quasi mille anni fa potremo ammirare al suo interno, gli affreschi di particolare pregio della Scuola Popolare Romana (XIII secolo) e di Scuola Senese (XIV secolo). Nell’incredibile ricchezza decorativa delle chiese, spicca il più antico ritratto esistente di San Francesco d’Assisi, giunto qui nel 1223

Tempo Libero

Partenza prevista per rientro ore 16,40 ca

Rientro previsto Firenze Prato per le ore 21 ca

La quota  della gita è di € 394 a persona con sistemazione in camera doppia supplemento singola € 30 al giorno

La quota di partecipazione prevede:

Viaggio in pullman A/R e spostamenti interni

Pernottamenti e colazione in Hotel

Biglietti ingresso nei vari musei prenotazioni

Servizio guida per :

museo archeologico di Tarquinia

passeggiata notturna a Tarquinia

Villa Adriana visita guidata

Visita guidata a Villa D’este

percorso guidato Subiaco

Servizio accompagnatore e disbrigo pratiche varie

Radio con auricolari per i tre gg per migliore ascolto

Cene in ristoranti a Tarquinia e Tivoli

I menù delle due cene ci saranno forniti a breve

Tutto quanto non compreso nella voce comprende sarà da considerarsi a parte.

Gli alberghi sono pieni e quindi dovremo decidere in fretta in modo da fermare soprattutto le camere

E fissare i ristornati e gli ingressi ai musei

Vi aspettiamo per condividere tre giorni tra le bellezze del nostro territorio

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE scrivendo a:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Oppure scrivi un whatsapp al 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI anche su Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

YOU TUBE: Associazione Culturale Marginalia

Alcune imagini del nostro percorso

Foto: realizzate dallo staff di Marginalia