ACCADEMIA DELLA CRUSCA, visita guidata esclusiva di domenica pomeriggio con Marginalia

Visto il grande interesse, proponiamo una nuova data

DOMENICA 26 MARZO 2023 – ORE 16:00 ISCRIZIONI APERTE

ANCORA ALCUNI POSTI DISPONIBILI

La nostra Associazione Propone di trascorrere insieme una domenica pomeriggio in uno dei luoghi più significativi del nostro territorio, L’ACCADEMIA DELLA CRUSCA, che si trova all’interno della bella Villa Medicea di Castello a Sesto Fiorentino.

Marginalia ha ottenuto un’apertura speciale di domenica Pomeriggio, come saprete le visite si svolgono regolarmente ma la mattina. Questo ci darà la possibilità di visitare in grande armonia un ambiente davvero suggestivo. Di seguito postiamo per voi alcune imagini.

RITROVO ORE 16:00 ( RICHIESTA PUNTUALITA’) Davanti A VILLA REALE DI CASTELLO, A SESTO FIORENTINO (non sbagliare con Villa Petraia che si trova più in alto)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI: € 13,00 a persona

PER I NON SOCI € 16,00 a persona

LA QUOTA COMPRENDE: ingresso per l’apertura straordinaria alla villa, la visita guidata e il noleggio radio per migliore ascolto.

Percorso Facile adatto a tutti bello anche per i ragazzi che pagheranno fino a 13 anni € 8,00

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO AI SEGUENTI CONTATTI:

WHATSAPP 366 4475991  – visiteguidate@associazionemarginalia.org

Visita il nostro sito per conoscere tutte le attività di marginalia:

https://www.associazionemarginalia.org/

Un pomeriggio TRA STORIA ARTE E ARMONIA da non perdere!

all’interno dell’antica Villa Medicea dove il grande Vasari ritroverà negli anni 50 del 500 le opere iconiche del nostro rinascimento italiano, La Primavera e la Nascita di Venere a cui lui darà il titolo. Non sapremo mai come il maestro Sandro Botticelli le avesse titolate.

Cenni storici sull’Accademia:

La storia dell’Accademia affonda le proprie radici nel decennio 1570-1580, quando un gruppo di amici e letterati fiorentini, che usava riunirsi regolarmente, si dette il nome scherzoso di “brigata dei crusconi”.

Già con la scelta di questo nome il gruppo manifestò la volontà di differenziarsi dalle pedanterie dell’Accademia fiorentina, alle quali contrapponeva le “cruscate”, cioè discorsi giocosi e conversazioni di poca importanza.

Già da questi primissimi anni di attività non erano comunque del tutto assenti intenzioni letterarie, con dispute e letture di un certo impegno culturale, rivolte in particolar modo verso opere e autori volgari. Vengono tradizionalmente indicati come i fondatori della Crusca Giovan Battista Deti, il Sollo; Anton Francesco Grazzini, il Lasca; Bernardo Canigiani, il Gramolato; Bernardo Zanchini, il Macerato; Bastiano de’ Rossi, l’Inferigno, cui si aggiunse nell’ottobre 1582 Lionardo Salviati, l’Infarinato, che dette la spinta decisiva verso la trasformazione degli intenti dell’Accademia e indicò il ruolo normativo che da quel momento in poi essa avrebbe assunto.

Lo stesso Salviati dette nuovo significato al nome della Crusca, fissando l’uso della simbologia relativa alla farina: il modello di lingua adottato prevedeva, sulla scia di quello già sostenuto da Pietro Bembo (1525), il primato del volgare fiorentino degli autori del Trecento (e in particolare di Dante, Petrarca e Boccaccio); in questa prospettiva all’Accademia si attribuiva il compito, così come si passa al setaccio la farina per separarla dalla crusca, di “passare al setaccio” la lingua e ricavarne “il fiore”, cioè la parte migliore.

FOTO DI SILVANO CINELLI©

“Eleonora e l’invenzione  della corte fiorentina” Visita Guidata alla Mostra, con Marginalia.

Per celebrare i cinquecento anni dalla nascita della Duchessa è stata organizzata una mostra straordinaria a Palazzo Pitti, dedicata ad una delle donne più belle mai entrate in casa Medici. Colta, raffinata, imprenditrice, moglie e madre perfetta, ci sarà raccontata nel contesto storico in cui visse.

TUTTI I MERCOLEDI FINO A MAGGIO VISITA GUIDATA.

SU RICHIESTA SEMPRE DAL MARTEDI ALLA DOMENICA

LA VISITA E’ IN PROGRAMMA ANCHE PER IL WEEK END DI PASQUA

ECCO TUTTE LE DATE DEI MERCOLEDI DI MARZO APRILE E MAGGIO:

MARZO:

MERCOLEDI 21 E MERCOLEDI 28 ORE 16:10

DOMENICA 26 MARZO – POSTI DISPONIBILI ISCRIZIONI APERTE

APRILE:

MERCOLEDI 5 – MERCOLEDI 12 – MERCOLEDI 19 E MERCOLEDI 26 – ORE 16:10

MAGGIO:

MERCOLEDI 03 – MERCOLEDI 09 – MERCOLEDI 16- MERCOLEDI 23 – MERCOLEDI 30 – ORE 16:10

PER DOMENICA 26 MARZO ORE 16:00 PRENOTAZIONI APERTE

RITROVO: ORE 16:00 presso la biglietteria di Palazzo Pitti

DURATA DEL PERCORSO: un’ora e trenta minuti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: biglietto ingresso DAL 1 MARZO € 16,00 a persona, servizio guida € 10,00 a persona e noleggio radio per migliore ascolto 1,00 a persona: TOTALE € 27,00 a persona.

GRATUITA’ E AGEVOLAZIONI CONSULTANDO IL SITO AL SEGUENTE LINK:

https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito

PRENOTAZIONI SCRIVENDO A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org oppure scrivendo un Whatsapp al 3664475991– se vuoi puoi scriverci su Facebook o su Instagram

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Vi Aspettiamo!

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Visita anche il nostro sito per tutte le altre proposte:

https://www.associazionemarginalia.org/

Eleonora de Toledo

Ieratica come una dea, la Duchessa, nel dipinto che le farà il grande ritrattista di corte, “Bronzino” è raffigurata nello splendore dei suoi vent’anni, col suo bel volto di porcellana esaltato da raffinatissimi gioielli fra i quali spicca una magnifica collana di perle che fa da pendant con gli orecchini, mentre i capelli di colore castano sono raccolti dentro una reticella, secondo la moda spagnola del tempo.

Indossa un sontuoso abito di broccato col disegno di turgide melagrane dorate, simbolo d’energia vitale, abbondanza e fertilità.

Fedele al motto latino voluto per lei dal marito, “Cum pudore laeta fecunditas” (“Gioiosa è la fecondità, se abbinata alla modestia”), la Signora in questione mise infatti al mondo una nidiata di undici figli, dei quali nello stesso dipinto ci presenta orgogliosa il quartogenito, il futuro Cardinal Giovanni, così chiamato in onore del primo Papa di famiglia.

In un’opera dal forte significato dinastico,

Agnolo Bronzino,

nel 1545 così raffigurò Eleonora da Toledo, moglie del Duca di Firenze Cosimo I, che lui stesso aveva ritratto un paio d’anni prima con indosso la sua armatura più bella e fiammante.

Per rinsaldare i già stretti vincoli familiari e politici che lo legavano all’imperatore Carlo V, Cosimo aveva cercato moglie in campo spagnolo individuandola proprio nella diciassettenne napoletana Eleonora, nata in Spagna nel 1522 e secondogenita del Viceré di Napoli don Pedro Alvarez da Toledo, raffinatissimo “hidalgo” ( titolo riservato a nobili di altissimo rango) che in Italia rappresentava il più fedele funzionario su cui l’Asburgo potesse contare.

Impaziente di raggiungere il coniuge col quale s’era unita in matrimonio per procura a Napoli il 29 marzo del 1539 e del quale aveva sentito a più riprese tessere le lodi per la sua virile bellezza e i modi da gentiluomo, Eleonora, accompagnata da una schiera di dame di compagnia e cavalieri spagnoli, oltre che da un bagaglio principesco, sbarcò nel porto di Livorno il 22 giugno seguente, dopo un viaggio per mare durato dieci giorni.

L’indomani, quando s’incontrarono per la prima volta, fra i due giovani sposi scoccò la scintilla dell’amore a prima vista.

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI SILVANO CINELLI©

Palazzo Vecchio, visita al museo e alla mostra di Giacometti e Fontana, con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

Visita guidata alla parte museale del Palazzo Vecchio e la mostra di Giacometti e Fontana allestita nella Sala delle Udienze e la Sala dei Gigli.

RITROVO: sotto la statua del David ore 16:00

DURATA DEL PERCORSO: un’ora e mezzo

BIGLIETTO INGRESSO MUSEO: € 17,50 a persona salvo gratuità

SERVIZIO GUIDA: € 10,00 a persona

NOLEGGIO RADIO: 1,00 € a persona

TOTALE QUOTA PARTECIPAZIONE: € 28,50

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

scrivendo a Marginalia un Whatsappa l 366 4475991

oppure una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia

VISITA IL NOSTRO SITO PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SUI NOSTRI APPUNTAMENTI:

https://www.associazionemarginalia.org/

Vi aspettiamo per condividere insieme quella bella occasione di confrontare l’arte antica con quella contemporanea di due grandi del nostro novecento .

Firenze ospita un doppio appuntamento a Palazzo Vecchio e al Museo Novecento

ideato da Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, che affonda nella ricerca inesausta e ostinata dei due maestri, Alberto Giacometti e Lucio Fontana, protagonisti di un viaggio parallelo che intende suggerire nuove strade di analisi e sondare nuove interpretazioni. Per la prima volta insieme, il progetto museale inedito presenta l’incontro ideale e il dialogo potente fra due giganti del Novecento, grazie al confronto straordinario fra capolavori in arrivo dall’Italia e dall’estero. La mostra Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto, a cura di Chiara Gatti e Sergio Risaliti è ospitata all’interno degli spazi monumentali del Museo di Palazzo Vecchio, nella Sala delle Udienze e nella Sala dei Gigli, dove oggi si conserva la celebre Giuditta di Donatello.

In concomitanza con questo grande progetto,

il Museo Novecento dedicherà ben due piani delle ex Leopoldine alle sculture e ai disegni di Lucio Fontana. La mostra Lucio Fontana. L’origine du monde, (dal 2 marzo al 13 settembre 2023), nasce dalla volontà di esplorare alcuni aspetti ancora poco sondati dell’opera del maestro italo-argentino, tra gli autori più innovativi del secolo scorso, quali la relazione originaria tra creazione artistica, procreazione e nascita della vita nell’universo, e il rapporto tra mondo finito e infinito. Saranno presentati disegni, dipinti e sculture dal ’46 fino agli ultimi anni della sua lunga carriera.

Camelie di San Andrea in Compito, visita alla fioritura, Paese medievale e Villa Orsi.

PER IL 2023 LA VISITA E’ STATA FATTA IL 19 MARZO 

NUOVA DATA DA STABILIRE

Camelie, PROGRAMMA:

Partenza:  ore 13:50 da Prato (Prato est) viale Leonardo da Vinci al la stazione di servizio Q8 dove c’è il Mac Donald’s

Da Firenze alle ore 14:00 . Firenze aeroporto su Viale Giovanni Luder vicino alla stazione di servizio Beyfin e poco prima dell’imbocco autostradale dove ci sono le pensiline dei pullman extra urbani.

Arrivo a San Andrea In Compito ore 15:20 ca dove saremo accolti dalla Guida per la visita  dell’antico paesino di San Andrea in Compito e successivamente ALLA FIORITURA DEL CAMELIETO

Tutti  i Partecipanti saranno forniti di auricolari per migliore ascolto

La Visita prevede:

Camelie, Visita guidata al Paesino medievale di San Andrea in Compito, la chiusa, i lavatoi le ville e il Camelieto con la sua suggestiva fioritura e Villa Orsi.

Possibilità di assaggio del tè nei punti di ristoro, di acquisto prodotti artigianali a base dei vari tipi di camelieAttraverso questo percorso il visitatore potrà ammirare le camelie più spettacolari che crescono nel Camelieto e nei giardini aperti per l’occasione. L’itinerario che effettueremo, percorrendo la via principale di Sant’Andrea di Compito, si snoda attraverso le case in pietra, piccole strade con i muri a sasso e antichi edifici tra cui la torre di segnalazione del 1300, la piccola chiesa e alcune ville sei-settecentesche. 

Percorso completamente guidato – tempo libero per eventuali acquisti .

Possibilità di assaggio dei vari tè prodotti con le camelie qui coltivate.

Un percorso di grande relax,  rilassante tra colori, profumi e fragranze

 

La visita avrà luogo al raggiungimento minimo di 20 persone

Camelie, quota di partecipazione €  49,00   a persona

 

La Quota comprende:

Viaggio in Pulman da Firenze e da Prato A/R

Biglietto Ingresso alla mostra e  villa Orsi 

servizio guida per tutto il pomeriggio compresa visita guidata alla fioritura del camelieto, al paesino di San Andrea e villa Orsi

auricolari per migliore ascolto

Organizzazione 

Prenotazioni obbligatorie 

visiteguidate@associazionemarginalia.org

Oppure inviando un whatsapp al 366 4475991   

https://www.associazionemarginalia.org/

 

 

La quota di partecipazione alla gita andrà saldata entro e non oltre il 10 Marzo 2023.

Nell’eventualità che la partecipante o il partecipante non possano, per svariati motivi, aderire alla gita, la quota non potrà essere rimborsata. La partecipante o il partecipante potrà cedere il suo posto ad altre persone, dando tutti i riferimenti a Marginalia che provvederà a cambiare il nominativo iscritto nella lista.

L’Associazione declina ogni responsabilità a riguardo, poichè sia i biglietti, sia il pullman sia la visita guidata e tutto il resto vengono acquistati molto tempo prima della partenza per assicurarci il diritto di partecipazione, ingresso al Camelieto ecc. e niente ci verrà rimborsato in caso di mancata partecipazione.

 

Continua la lettura

UFFIZI, I MERCOLEDI AL MUSEO, ore 16:00 da Giotto a Michelangelo e da Pontormo a Caravaggio. Scegli il tuo percorso.

UN MUSEO FANTASTICO

MERCOLEDI 8 MARZO ORE 10:30 INGRESSO GRATUITO IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLE DONNE

CHI SI ISCRIVE PAGHERA’ SOLTANTO 11 EURO DI SERVIZIO GUIDA E NOLEGGIO RADIO.

Un’occasione davvero speciale per riappropriarsi di un museo bellissimo, privo di folle e confusione all’interno delle sale. Nella stagione invernale e gli inizi primavera, gli Uffizi godono di una bella solitudine e negli spazi espositivi potremo essere davanti alle opere per ammirarle, come sarebbe sempre giusto fare.

MARGINALIA PROPONE UN PERCORSO OGNI MERCOLEDI NEL POMERIGGIO

IL RITROVO E’ PREVISTO ALLE ORE 15,30 PRESSO LA PORTA N 3 che si trova (arrivando da P.za Signoria sul lato destro del Piazzale degli Uffizi) dopo le impalcature dei lavori in corso nel casottone di legno dove c’è la grande gru.

VEDI FOTO

PRENOTAZIONI: Inviando un Whatsapp al 366 4475991 oppure una mail a : visiteguidate@associazionemarginalia.org Oppure inviaci un Messanger su Facebook, scirvici su Instagram

Un percorso da non perdere ti aspettiamo con chi vuoi .

Nei giorni dal martedi al venerdi non è necessario prenotare, quindi si risparmiano 4 euro a persona.

COSTI

Il Biglietto ingresso costa euro 25,00 a persona

Gratuità per i ragazzi fino a 18 anni non compiuti e:

studenti di architettura beni artistici, docenti a tempo inderteminato giornalisti disabili e loro accompagnatori)

Biglietto a soli 2,00 (due) euro per giovani da 18 a 25 anni non compiuti

SERVIZIO GUIDA: € 10,00 a persona per gruppi minino di 7 persone (massimo 9 persone a gruppo)

SERVIZIO GUIDA: € 15,00 a persona per gruppi sotto le sei persone (massimo 9 persone a gruppo)

NOLEGGIO RADIO: 1,00 euro a persona (obbligatorie nei musei)

PRENOTAZIONE obbligatoria PER IL SABATO E LA DOMENICA richiesta dalle Gallerie degli UFFIZI € 4,00 a persona, la pagano anche i bambini.

GRUPPI MASSIMO DI 9 PERSONE

PER MINIMO 2 PERSONE – PREZZI SERVIZIO GUIDA A PREVENTIVO chiamando il 3664475991

NON PUOI MANCARE
TI ASPETTIAMO!

E RICORDA CHE :

La nostra Associazione, propone visite guidate agli Uffizi tutti i giorni dal martedi alla domenica

MATTINA DALLE ORE 10,30

POMERIGGIO DALLE ORE 16:00

Proponiamo un viaggio tra le opere più significative del Museo soffermandoci sulle opere più significative dei vari maestri.

PROPOSTA PERCORSI:

PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO

con particolare attenzione alle più belle opere inneggianti il Natale e l’epifania di artisti del calibro di Gentile da Fabriano, Botticelli, Hugo van der Goes, Mantegna, Filippino Lippi, Leonardo.

PERCORSO N 2 – PONTORMO A CARAVAGGIO

con particolare attenzione alle più belle opere inneggianti il Natale e l’epifania di artisti del calibro di Correggio, Bronzino, Gerrit van Honthorst

Vi aspettiamo per condividere insieme un viaggio artistico nell’atmosfera natalizia che opere uniche e affascinanti come quelle conservate agli Uffizi, ci raccontano da secoli.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO A: visiteguidate@associazionemarginalia – Whatsapp 3664475991 oppure chiamando sempre al numero 3664475991

Vi aspettiamo!

Visita il nostro sito per tutte le nostre attività

https://www.associazionemarginalia.org/

Orgoglio italiano, gli Uffizi sono stati nominati miglior museo al mondo (prima di Louvre e Moma)

Di Elena Fausta Gadeschi Pubblicato sulla rivista Elle

Da quando nel novembre 2015 Eike Schmidt ha preso in mano le sorti degli Uffizi trasformandoli nell’istituzione internazionale che adesso rappresentano, questo museo ha scalato preferenze e classifiche non solo di turisti e appassionati, ma anche di riviste culturali specializzate e non solo. Tra queste, l’ultimo verdetto è arrivato proprio dalla testata inglese Timeout, che ha collocato la Galleria degli Uffizi al primo posto tra i “migliori musei al mondo”. La motivazione? Secondo la giornalista Sophie Dickinson “ci sono così tante opere classiche abbaglianti agli Uffizi che alcuni visitatori sono stati portati in ospedale a causa della sensazione travolgente che provocano (Firenze è la culla della sindrome di Stendhal, dopotutto). Non importa se hai già visto mille volte la Nascita di Venere di Botticelli, niente ti prepara all’impatto con il capolavoro reale. E ci sono molti altri spettacolari dipinti rinascimentali da ammirare, come la Medusa di Caravaggio e Giuditta che uccide Oloferne di Artemisia Gentileschi”.

A far guadagnare agli Uffizi la palma d’oro di miglior museo al mondo, davanti persino al Louvre e al Moma di New York

– rispettivamente al secondo e terzo posto –, sarebbero insomma innegabili e intrinseci meriti della collezione, oltre che della stessa città che la ospita, l’incantevole Firenze. Eppure fino a pochi anni fa l’impressione che si aveva delle Gallerie era di un’istituzione polverosa, carica di tesori, ma incapace di valorizzarli e del tutto disinteressata ad attrarre l’attenzione di un pubblico giovane e variegato. Cosa è cambiato? Prima di tutto la percezione che degli Uffizi oggi hanno i ragazzi. Se lo scorso anno un terzo dei visitatori sono stati under 25, questo si deve al potente rilancio voluto dal direttore, che senza indugi ha aperto le porte delle sale a influencer e imprenditori celebri come Chiara Ferragni, la tiktoker Martina Socrate e persino Elon Musk. Poi, senza farsi trattenere dalla paura di contaminare i linguaggi, Schmidt ha lasciato che fossero le opere a parlare da sé e a esprimere la loro modernità, operando un riallestimento di ben 64 sale, approdate da qualche anno anche su Instagram, dove oggi il profilo ufficiale del museo conta ben 664mila follower.

ESCHER, visita guidata alla mostra di Firenze, con Marginalia

SABATO 18 FEBBRAIO 2023 ORE 17:00

SABATO 21 GENNAIO 2023 TUTTO ESAURITO

NUOVA DATA DA STABILIRE

RITROVO con i partecipanti alle ore 16,30 davanti al Museo degli Innocenti

in Piazza della Santissima Annunziata.

Quota di partecipazione € 25,00 a persona

La quota comprende biglietto ingresso, servizio guida, noleggio radio per migliore ascolto.

LA VISITA DURERA’ un’ora e trenta minuti ca

PRENOTAZIONI APERTE SCRIVENDO UN WHATSAPP AL 3664475991

OPPURE UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org

La mostra di Escher si configura come il primo grande evento espositivo

all’interno del complesso monumentale – progettato da Filippo Brunelleschi – che ospita il meraviglioso e ricchissimo Museo degli Innocenti che, con le mostre firmate Arthemisia, si è già avviato a essere sede di grandi mostre d’arte.

Un’antologica – con circa 200 opere e i lavori più rappresentativi che lo hanno reso celebre in tutto il mondo – che racconta il genio dell’artista olandese con le opere più iconiche della sua produzione quali Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata, che appartengono all’immaginario comune riferibile al grande artista.

Il Museo, nato per esporre le opere d’arte dell’antico Spedale, grande centro d’accoglienza per bambini, il Museo è stato trasformato in un percorso che permette di scoprire un patrimonio culturale unico al mondo perché profondamente legato all’attività svolta in favore dei bambini che non potevano essere cresciuti dalle famiglie d’origine.

Tra storia, arte e architettura, la collezione del Museo presenta opere acquisite tramite donazioni o in seguito all’accorpamento di altre istituzioni assistenziali e contiene alcuni capolavori di artisti di grande rilievo tra i quali Domenico Ghirlandaio, Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli e Piero di Cosimo, ma anche di artisti cresciuti agli Innocenti e avviati alla pittura dal priore Vincenzo Borghini come Vincenzo Ulivieri, Giovan Battista Naldini e Francesco Morandini (detto il Poppi).

https://www.associazionemarginalia.org/

La Cappella Palatina a Palazzo Pitti, riaperta dopo quasi trent’anni un gioiello assolutamente da visitare, abbinato al nuovo museo delle antiche Icone Russe

VISITA GUIDATA ORGANIZZATA DA MARGINALIA Associazione Culturale

NUOVA DATA DA STABILIRE

Ritrovo davanti alla Biglietteria del Museo di Palazzo Pitti ore 11:00

La biglietteria si trova ( guardando la facciata del Palazzo) a destra

Durata del Percorso un’ora e venti minuti

Biglietto ingresso € 10,00 a persona ( biglietto di bassa stagione fino al 28 febbraio 2023)

Noleggio radio con auricolari ( obbligatori) € 1,00 a persona

(Per chi avesse gli auricolari del telefono con spinotto tondo consigliamo di portare i propri)

Servizio guida € 15,00 a persona per gruppi fino a 6 persone dalle 6 persone in su € 10,00 a persona.

Vi aspettiamo per condividere insieme in questi luoghi inediti, un pomeriggio invernale fra storia cultura e bellezza. Un percorso da non perdere che ci arricchirà di nuove informazioni storiche e artistiche.

PRENOTAZIONI SCRIVENDO O CHIAMANDO:

Whatsapp 366 4475991

visiteguidate@associazionemarginalia.org

ALCUNE INFORMAZIONI

Riapertura della Cappella Palatina a Palazzo Pitti DOPO QUASI TRENT’ANNI e APERTURA DEL Nuovo Museo delle Icone Russe

Sono 78 gli esemplari di Icone Russe della prima metà del 700 alcuni addirittura del periodo mediceo fra fine ‘500 e ‘600 allestite nel nuovo museo al piano terra di Palazzo Pitti.

E’ la collezione più antica e più grande di icone russe fuori dalla Russia.

Una collezione allestita acconto alla CAPPELLA PALATINA che per l’occasione è stata restaurata e illuminata, un percorso straordinario nella pittura russa del passato. Una mostra che ci darà anche la possibilità di ammirare spazi recuperati che per molti anno sono stati dedicati ad uffici, adesso restituiti alla funzione museale con affreschi degli anni 60 del ‘600 e degli anni 90 del ‘700.

La bellissima Cappella Palatina e i grandi capolavori dell’arte liturgica occidentale sono qui posti a dialogare con le opere liturgiche della pittura ortodossa.

La mostra, prevede inoltre molte icone di piccolo formato provenienti dalla devozione privata di famiglie russe, una collezione quindi assolutamente unica imperdibile e da visitare.

DONNE IN EQUILIBRIO, visita guidata alla mostra nel Museo Salvatore Ferragamo con Marginalia.

NUOVA DATA DA STABILIRE

VISITA ESEGUITA DOMENICA 22 GENNAIO 2023 ORE 16,30

L’Associazione Culturale Marginalia, propone per tutti i soci e gli amici una visita guidata alla Mostra.

Un’immersione sul tema dell’identità femminile attraverso le ricerche di undici artiste contemporanee e internazionali, accomunate dal fatto di condividere, attraverso il proprio lessico individuale, una riflessione sull’interdipendenza fra linguaggio e identità.

Ma anche la storia di un brand e soprattutto di una donna, Wanda Miletti Ferragamo, capace e intraprendente che alla morte dl marito Salvatore Ferragamo, sceglierà di portare avanti l’azienda facendola diventare una delle aziende più importanti nel panorama della moda internazionale.

RITROVO: ore 16:30 davanti al Museo di Salvatore Ferragamo

Quota di Partecipazione per i possessori della carta soci UniCoop Firenze di € 15,00

Per i NON soci UniCoop Firenze euro 19,00

La quota comprende il biglietto ingresso, il noleggio radio per migliore ascolto, il servizio guida

Durata del percorso un’ora e trenta minuti.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

scrivendo un Whatsapp o una mail a:

366 4475991 – visiteguidate@associazionemarginalia

Consulta il nostro sito per tutte le future attività con Marginalia

https://www.associazionemarginalia.org/

DONNE IN EQUILIBRIO OGGI

“La testimonianza di sé che molte donne di oggi hanno voluto dare nel film che accompagna la mostra svela la lucida consapevolezza che ognuna ha di sé stessa”.

Davide Rampello

Wanda Miletti Ferragamo

Il percorso espositivo, attraverso oggetti, abiti, opere d’arte. Filmati, fotografie, intende così tratteggiare le attività e le scelte di donne di età diversa. Anche in ambiti lavorativi fino ad allora riservati quasi esclusivamente agli uomini. Donne delle professioni, dell’arte, della cultura, della politica e del lavoro. Che attraverso le loro esperienze personali illuminano la più lunga rivoluzione dell’età contemporanea, quella che ha segnato la fine della separazione dei ruoli sessuali.

la mostra a Palazzo Spini Feroni

si completa con un altro progetto espositivo, solo digitale, realizzato in collaborazione con il corso Arts Curating di Istituto Marangoni Firenze nel quale sono state raccolte e commentate opere e testimonianze di undici artiste internazionali, in una riflessione corale sul tema delle identità, soggetto centrale della nostra condizione contemporanea.

OLAFUR ELIASSON, “Nel tuo tempo” visita guidata alla mostra con Marginalia

Grazie a tutti i soci e gli amici, davvero tanti che hanno partecipato con noi a questa interessate visita.

La mostra chiuderà il 22 gennaio e la nostra ultima visita, davvero super partecipata è stata il 15 gennaio.

Relatore per la visita guidata: Elena Diacciati

SABATO 14 GENNAIO RITROVO ORE 17,15 Davanti alla Bottega Strozzi ( si trova entrando da Piazza degli Strozzi subito a sinistra)

DOMENICA 15 Gennaio RITROVO ORE 16,15 Davanti alla Bottega Strozzi ( si trova entrando da Piazza degli Strozzi subito a sinistra)

richiesta massima puntualità

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 24,00 A PERSONA E COMPRENDE:

BIGLIETTO INGRESSO

DIRITTI DI PRENOTAZIONE

SERVIZIO RADIO CON AURICOLARI OBBLIGATORIO

SERVIZIO GUIDA

BIGLIETTI GRATUITI PER DISABILI E LORO ACCOMPAGATORI

Nessuna barriera architettonica.

Durata del percorso un’ora e trenta minuti ca

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO O CHIAMANDO I SEGUENTI CONTATTI:

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org

Whatsapp: 3664475991

Dal 22 settembre 2022 la Fondazione Palazzo Strozzi presenta Olafur Eliasson: Nel tuo tempo,

la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a uno degli artisti contemporanei più originali e visionari della nostra epoca. Celebre per installazioni immersive che mettono al centro il visitatore. Olafur Eliasson ci invita a riflettere sull’idea di esperienza condivisa e relazionale della realtà.

L’artista lavora su tutti gli ambienti rinascimentali

Dal cortile al Piano Nobile alla Strozzina. Creando un percorso coinvolgente tra nuove installazioni e opere storiche. Le stesse utilizzano elementi come il colore, l’acqua e la luce. Questo crea interazioni con nostri sensi e lo spazio rinascimentale. Il contesto architettonico, storico e simbolico del palazzo viene ripensato. Viene esaltando il ruolo del pubblico come parte integrante delle opere.

La mostra è ideata da Studio Olafur Eliasson e promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi.

Inoltre l’artista islandese-danese Olafur Eliasson (1967) lavora con la scultura, la pittura, la fotografia. In aggiunta a questo utilizza i video, le installazioni ma anche i media digitali. La sua arte è guidata dal suo interesse per la percezione e il movimento. Ma anche per l’esperienza vissuta, i propri sentimenti nonchè quelli della comunità. Oltre a questo la sua pratica non si limita ai confini dei musei e delle gallerie. A dire il vero coinvolge il pubblico attraverso progetti architettonici, interventi negli spazi pubblici, azioni di educazione artistica, sociale e ambientale.

Alcuni immagini della mostra

Foto di Marginalia©

A NATALE REGALA L’ARTE, REGALA LA BELLEZZA, CON MARGINALIA

La nostra Associazione propone a tutti i soci e gli amici di pensare ad un regalo diverso per questo Natale. Regalando una visita guidata con Marginalia, non solo contribuirete al sostegno della nostra Associazione, ma sopratutto a condividerete con amici e parenti bellezza e armonia.

MARGINALIA METTE A DISPOSIZIONE BUONI PERSONALIZZATI

PER PERCORSI PRIVATI A FIRENZE AGLI UFFIZI, PALAZZO PITTI, IL MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO, L’ACCADEMIA O ALTRI MUSEI, PALAZZI, GIARDINI E ALTRO.

PER LE VISITE NEI MUSEI SIAMO DISPONIBILI ANCHE PER PRATO E PISTOIA

PERCORSI A BOBOLI, LA VILLA MEDICEA DI POGGIO A CAIANO

PERCORSI SU RICHIESTA PERSONALIZZATI E ORGANIZZATI ANCHE IN ALTRE CITTA’ ITALIANE. TORINO, VENEZIA, ROMA, NAPOLI E TANTO ALTRO

OPPURE COUPON DA 30/50 EURO ( APERTI SENZA SCADENZA) PER PARTECIPARE AD EVENTI A SCELTI TRA QUELLI PROPOSTI DURANTE IL 2023.

VISITE A MOSTRE D’ATE, MUSEI, TREKKING URBANI GITE FUORI PORTA E TANTO ALTRO.

A NATALE REGALA L’ARTE REGALA LA BELLEZZA!

PER PERSONALIZZARE IL TUO REGALO CHIAMACI O SCRIVI AI SEGUENTI CONTATTI:

whatsapp 3664475991 – visiteguidate@associazionemarginalia.org

L’arte e la bellezza fanno bene alla salute e ci rendono più felici

Articolo tratto da PENSALLASALUTE Giornale On Line Web TV

Andare al museo, alle mostre, ai concerti sono attività che hanno a che fare con i circuiti neurotrofici che sostengono la salute del cervello e bloccano l’attività nociva dei mediatori dell’infiammazione, in particolare del cortisolo che “fa danni” quando siamo sotto stress. Non a caso, lo stress è stato recentemente definito come la malattia del nuovo secolo. Molte delle malattie croniche tipiche della società moderna sono in parte legate al nostro stile di vita.

È per questo che la partecipazione culturale si associa non solo a un prolungamento dell’aspettativa di vita, ma anche a un effetto preventivo delle principali patologie degenerative, tra cui il morbo d’Alzheimer.

È stato visto, anche tramite tecniche di visualizzazione dell’attività cerebrale, come la risonanza magnetica funzionale, che l’arte stimola le aree coinvolte nella sensazione di ricompensa e benessere. Senz’altro quindi, questa stimolazione genera una risposta biochimica e la messa in circolo dell’ossitocina che è l’ormone dell’amore e dello stare bene con gli altri. Rimanere incantati davanti a un dipinto è un po’ come innamorarsi.

Si stabilisce quindi quasi una relazione fra l’osservatore e l’opera d’arte?

Non solo. Quando siamo in un museo o a un concerto, non è solo il bello a farci stare bene. È anche la condivisione del bello. Il fatto che altre persone intorno a noi provino anch’esse la stessa bellissima sensazione fa entrare in gioco i cosiddetti “neuroni specchio” (importante scoperta dell’Italiano Giacomo Rizzolatti dell’Università di Parma ), grazie ai quali tendiamo a metterci nei panni delle persone che ci stanno vicino e a vivere le loro stesse emozioni e azioni come se fossimo noi stessi, in prima persona, a eseguirle. Se vediamo che una persona è contenta anche il nostro cervello attiva delle aree che sono legate alla contentezza.