UFFIZI, APERTURE SERALI STRAORDINARIE PER IL MESE DI OTTOBRE 2023

DALLE ORE 19:00 alle ore 21.30,

con tariffa ordinaria, nelle seguenti giornate dei Martedi di ottobre 2023

3 OTTOBRE

10 OTTOBRE

17 OTTOBRE

24 OTTOBRE

31 OTTOBRE

La chiusura della biglietteria, e quindi l’ultimo ingresso, avverrà alle ore 20:00

COSTO DEL BIGLIETTO INGRESSO € 26,00 A PERSONA

SERVIZIO GUIDA € 11,00 A PERSONA COMPRESO NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI

PER I PERCORSI ORDINARI AL MUSEO DEGLI UFFIZI, SAREMO DISPONIBILI TUTTI I GIORNI DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SIA LA MATTINA DALLE ORE 9:00

CHE IL POMERIGGIO DALLE ORE 16:00

PROPOSTA PERCORSI:

PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO

(vedremo Le opere di Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo e tanti altri) E LA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CON AFFACCIO SU SANTA CROCE

PERCORSO N 2 – PONTORMO A CARAVAGGIO

PERCORSO N 3 LE NUOVE SALE DEGLI AUTORITRATTI

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO A: visiteguidate@associazionemarginalia

Whatsapp 3664475991 oppure chiamando sempre al numero 3664475991

COSTI:

IL BIGLIETTO INGRESSO AGLI UFFIZI COSTA € 25,00 A PERSONA. Fino al 15 settembre il costo è di € 26,00 per il rincaro di un euro su tutti i musei statali. La cifra di un euro è stata destinata dallo Stato agli alluvionati dell’Emilia Romagna.

FATTE SALVE LE RIDUZIONI E LE GRATUITA’

PRENOTAZIONE obbligatoria PER IL SABATO E LA DOMENICA richiesta dalle Gallerie degli UFFIZI

€ 4,00 a persona, la pagano TUTTI anche i bambini

Biglietti per giovani fino a 18 anni – Gratuito

dai 18 anni compiuti fino ai 25- Biglietto ingresso (due) 2,00 euro

Per altre Gratuità consultare il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso gratuito

IL SERVIZIO GUIDA E’ PREVISTO

PER MINIMO 2 PERSONE E PER GRUPPI MASSIMO DI 9 PERSONE

OLTRE LE 9 PERSONE E FINO A 15 PERSONE CI SARA’ DA PAGARE UN SOVRAPPREZZO RICHIESTO DAL MUSEO.

PREZZI SERVIZIO GUIDA A PREVENTIVO chiamando il 3664475991

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE PER GLI UFFIZI

SCRIVENDO A: visiteguidate@associazionemarginalia

Whatsapp 3664475991 oppure chiamando sempre al numero 3664475991

Vi aspettiamo!

Visita il nostro sito per tutte le nostre attività

https://www.associazionemarginalia.org/

Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci amici di Marginalia Associazione Culturale

Orgoglio italiano, gli Uffizi sono stati nominati miglior museo al mondo

Di Elena Fausta Gadeschi Pubblicato sulla rivista Elle

Da quando nel novembre 2015 Eike Schmidt ha preso in mano le sorti degli Uffizi trasformandoli nell’istituzione internazionale che adesso rappresentano, questo museo ha scalato preferenze e classifiche non solo di turisti e appassionati, ma anche di riviste culturali specializzate e non solo. Tra queste, l’ultimo verdetto è arrivato proprio dalla testata inglese Timeout, che ha collocato la Galleria degli Uffizi al primo posto tra i “migliori musei al mondo”.

La motivazione? Secondo la giornalista Sophie Dickinson “ci sono così tante opere classiche abbaglianti agli Uffizi che alcuni visitatori sono stati portati in ospedale a causa della sensazione travolgente che provocano (Firenze è la culla della sindrome di Stendhal, dopotutto). Non importa se hai già visto mille volte la Nascita di Venere di Botticelli, niente ti prepara all’impatto con il capolavoro reale. E ci sono molti altri spettacolari dipinti rinascimentali da ammirare, come la Medusa di Caravaggio e Giuditta che uccide Oloferne di Artemisia Gentileschi”.

A far guadagnare agli Uffizi la palma d’oro di miglior museo al mondo, davanti persino al Louvre e al Moma di New York

– rispettivamente al secondo e terzo posto –, sarebbero insomma innegabili e intrinseci meriti della collezione, oltre che della stessa città che la ospita, l’incantevole Firenze. Eppure fino a pochi anni fa l’impressione che si aveva delle Gallerie era di un’istituzione polverosa, carica di tesori, ma incapace di valorizzarli e del tutto disinteressata ad attrarre l’attenzione di un pubblico giovane e variegato. Cosa è cambiato? Prima di tutto la percezione che degli Uffizi oggi hanno i ragazzi.

Se lo scorso anno un terzo dei visitatori sono stati under 25, questo si deve al potente rilancio voluto dal direttore, che senza indugi ha aperto le porte delle sale a influencer e imprenditori celebri come Chiara Ferragni, la tiktoker Martina Socrate e persino Elon Musk. Poi, senza farsi trattenere dalla paura di contaminare i linguaggi, Schmidt ha lasciato che fossero le opere a parlare da sé e a esprimere la loro modernità, operando un riallestimento di ben 64 sale, approdate da qualche anno anche su Instagram, dove oggi il profilo ufficiale del museo conta ben 664mila follower.

FOTO Silvano Cinelli

Alcune immagini di un precedente percorso

Mirabilia, mostra di conchiglie da tutto il mondo 2023

L’Associazione Culturale Marginalia, presenta

la XXIII edizione della Mostra MIRABILIA 2023

SABATO 4 e DOMENICA 5 NOVEMBRE

INGRESSO GRATUITO PER TUTTI

La mostra sarà allestita nei locali dell’Hotel Datini  a Prato in Viale Marconi, 80

ORARI: 

Sabato 4 novembre 2023

la mostra rimarrà aperta dalle ore 9:00 alle ore 19:00  

(nel Pomeriggio, su richiesta, visite guidate ai vari esemplari esposti)

dalle ore 16:00 in poi brindisi per tutti nei locali della mostra con biscotti per tutti.

COME PER OGNI EDIZIONE, SARA’ RISERVATO UNO SPAZIO PER GLI ARTISTI, 

UN MARE DI IDEE TRA LE CONCHIGLIE PIU’ BELLE DEL MONDO”

PER TUTTO IL POMERIGGIO DEL SABATO 5 NOVEMBRE A PARTIRE DALLE ORE 9:00 IL SALOTTO ARTISTICO DI MARGINALIA  OSPITERA’ ARTISTI CHE PRESENTERANNO LE LORO OPERE RIGUARDANTI LA MALACOLOGIA E IL MONDO MARINO.

 

 

Domenica 5 novembre 2023

la mostra rimarrà aperta dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Su richiesta, visite guidate ai vari esemplari esposti  e dei libri sul tema della Malacologia

 

PER NUOVI ESPOSITORI 

ISCRIZIONI APERTE, scrivendo o chiamando i seguenti contatti:

 335 5412145 e chiedere di Maurizio Forli

 366 4475991 e chiedere di Vania Fanciullacci

 

Saranno presenti espositori con esemplari del Mar Mediterraneo e dei Mari Tropicali, C  onchiglie terrestri e molto di più. Una mostra piena di fascino con tante storie da raccontare su ogni minuscolo o gigantesco esemplare. Un mondo di colori e forme che affascinerà grandi e piccoli.

Vi aspettiamo per condividere insieme due giornate bellissime.

Sulla spiaggia andiamo spesso a caccia di queste creature straordinarie: il mare ne è pieno anche in inverno! Ma quanti di voi si sono chiesti che cosa contengono le conchiglie e perché le loro forme sono così diverse? Venite a trovarci e lo scoprirete.

 

  

 

Possibilità di visitare gli ambienti dedicati agli artisti e gli artigiani che esporranno le loro opere

 

   

 

   

Foto: Silvano Cinelli©

Visite guidate fra le conchiglie

per grandi e piccoli 

chiusura della mostra domenica 5 novembre ore  13,00 

INGRESSO LIBERO

 

   

Per ulteriori informazioni riguardanti la mostra scrivere a: info@associazionemarginalia.org

 chiamando il 335 5412145 e chiedere di Maurizio Forli

oppure chiamando il 366 4475991 e chiedere di Vania Fanciullacci

 

PARLANO DI NOI:

https://allspira.com/mirabilia-xviii-mostra-di-conchiglie-prato-shell-show-2017-italy/

LA LUNA PIENA DEL RACCOLTO, serata d’ascolto di fine settembre

EVENTO RIMANDATO A DATA DA STABILIRE A CAUSA DELLA FESTA DEGLI ARCANGELI A CARMIGNANO , POICHE’ OCCUPERANNO ANCHE A SEANO TUTTI GLI SPAZI VICINO AL PARCO PER IL SERVIZIO NAVETTA.

A Cura dell’Associazione Culturale Marginalia e Alessandra Lastrucci, Moncard Reader.

LA SERATA D’ASCOLTO si svolgerà nel Parco Museo Quinto Martini a Seano, il tema che tratteremo sarà:

“LA LUNA PIENA DEL RACCOLTO”.

Alessandra Lastrucci, esperta in riti benefici, grazie all’influenza della luna, ci racconterà, attraverso un’appassionata lettura delle carte della luna, i significati antichi e moderni di alcuni dei più suggestivi riti del benessere da eseguire con la luna piena.

Vania Fanciullacci, vi racconterà il Parco Museo Quinto Martini e alcune delle opere in esso custodite e il loro aspetto sotto la luna, la luna e l’arte.

Il Professore Davide Casarosa vi darà una lettura affascinante della luna da un punto di vista scientifico.

A tutti sarà offerto il dolce della Luna

UNA SERATA DI FINE ESTATE DA NON PERDERE, vi aspettiamo per condividere insieme armonia, benessere leggende storia e scienza.

Ecco come si arriva al Parco Quinto Martini:

Alle ore 21:00 vi aspettiamo presso l’ingresso del Parco Quinto Martini a Seano (PO)

Arrivando a Seano si prende via Baccheretana dalla rotonda del Tennis Le Colline Medicee.

Da qui si va sempre a dritto e dopo pochi metri sulla destra c’è la Pasticceria “Le Dive Cattive”, davanti c’è un distributore di benzina. Vedi Foto 👇

A questo punto si va avanti pochi metri e quando troverete la CARTOLERIA “VECCHIO MULINO” in via Baccheretana, 201 ANDARE A DRITTO (VEDI FOTO) 👇

Si prosegue, ca 400 mt e ci si trova nella piazzetta di SEANO (VEDI FOTO) 👇

qui in piazza c’è un piccolo parcheggio

Oppure andare avanti e prendere via Giorgio de Chirico per arrivare alla COOP di Seano, qui c’è un grande parcheggio libero. Tornare indietro alla piazza dove saremo ad attendervi sono 4 minuti a piedi

NOI VI ASPETTEREMO IN PIAZZA DOVE C’E’ IL RISTORANTE IL PRUGNOLO (VEDI FOTO) 👇

DOVE C’E’ QUEL CASEGGIATO GRANDE BIANCO SULLA SINISTRA (noi saremo li davanti in piazza)

La quota di partecipazione è di € 11,00 ( undici euro) a persona, comprese radio con auricolari per miglior ascolto della serata.

Vi parleremo nell’orecchio per rispettare il silenzio intorno e apprezzare ancora di più il racconto e la musica di sottofondo.

COSA PORTARE:

UNA COPERTINA PER DISTENDERSI SUL PRATO, OPPURE UNA SEGGIOLINA DA CAMPEGGIO, O UNO STOINO DA MARE.

SE LI AVETE PORTATE I VOSTRI AURICOLARI DEL TELEFONO, QUELLI CON LO SPINOTTO TONDO

ci aiuterete a sprecare meno plastica.

PRENOTAZIONI APERTE

INVIANDO UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE UN WHATSAPP AL NUMERO: 366 4475991 

MUSEO OPIFICIO DELLE PIETRE DURE, visita guidata in notturna con Marginalia Associazione Culturale

NUOVE DATE DA STABILIRE

RITROVO ore 20,50 davanti all’ingresso del Museo in via degli Alfani, 78 RICHIESTA MASSIMA PUNTUALITA’

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

COMPRESO BIGLIETTO INGRESSO, SERVIZIO GUIDA E NOLEGGIO RADIO € 16,00 a persona

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

POCHI POSTI DISPONIBILI

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE INVIANDO UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUITECI SUI NOSTRI SOCIAL E SUL SITO PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SUI NOSTRI EVENTI

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

UN PO’ DI STORIA

Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure è diretta filiazione della manifattura artistica per la lavorazione delle pietre dure, che fu ufficialmente fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici.

La fisionomia del Museo è riflesso della vita e delle vicende della secolare attività produttiva.

Le creazioni più prestigiose, oggetto sovente di dono da parte dei granduchi fiorentini, sono conservate nelle regge e nei musei di tutta Europa, mentre nei laboratori di produzione erano rimaste opere incompiute, o recuperate da modifiche e smontaggi successivi, e quanto era sopravvissuto alle dispersioni ottocentesche, che ebbero termine nel 1882 con la musealizzazione della raccolta.

Questa, che comprende esemplari di grande suggestione e raffinatezza, è comunque sufficiente a delineare un percorso storico della manifattura che si snoda attraverso tre secoli. Resta inoltre una importante riserva di marmi antichi e di pietre dure in gran parte accumulate in epoca granducale per incentivare l’attività della manifattura.

Il Museo è stato ristrutturato, su progetto di Adolfo Natalini, nel 1995 e si articola in 10 sale espositive.

A CENA NEL BOSCO INCANTATO a Fiesole, buon cibo, racconti e tanta armonia.

SABATO 26 AGOSTO 2023 DALLE ORE 20:00

MARGINALIA PROPONE UNA SERATA DI FINE AGOSTO NELLA MAGIA DEL BOSCO INCANTATO DI FIESOLE.

Nello splendido scenario della casa di ELISA completamente nel bosco, sarete accolti da un’ottima cena sull’aia a lume di candela, musica, letture e racconti d’estate.

Vi aspettiamo per condividere benessere e bellezza.

RITROVO ORE 20:00 nel Parcheggio di via degli Artigiani A FISOLE dove vi incontreremo ed accompagneremo alla casa nel bosco.

LA CENA SARA’ SERVITA A BUFFET ci sarà cibo per tutti anche per vegetariani e vegani.

CI SARA’ BUONA MUSICA, RACCONTI E LETTURE D’ESTATE.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 25,00 a persona

VI PIACERA’ TANTISSIMO 🤩 🤩 🤩

POSTI LIMITATI

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO

Un Whatsappa al 366 4475991 

Oppure una mail a : visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Seguici sul nostro sito per essere sempre aggiornato sulle attività :

https://www.associazionemarginalia.org/

OPPURE SU:

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

IL BOSCO E PERCHE’ FA BENE IMMERGERSI NELLA NATURA

ARTICOLO TRATTO DA Vacanze in Austria articolo del Dr. Erwin Thoma – autore e pioniere della riscoperta del legno naturale

Il bosco come spazio di benessere e di ritmo lento: il profumo della terra fresca, il verde, il silenzio. Gli stimoli sensoriali della natura hanno un fantastico effetto ristoratore sul corpo e la mente. Una forza vitale che ha fondamenti scientifici.

La natura, balsamo per l’anima

Inspirare la gioia di vivere, espirare la routine quotidiana, inspirare la leggerezza… Le persone che amano il bosco conoscono bene il ritmo rinvigorente degli alberi. Le piante restituiscono, respiro dopo respiro, la calma che si perde stando dietro a appuntamenti, scadenze e continui controlli del cellulare. Gli alberi assorbono anidride carbonica e rilasciano buon ossigeno. Sono dei perfetti purificatori dell’aria e allo stesso tempo, cosa meno nota, dei veri “guaritori miracolosi”.

Da tempo, infatti, la ricerca scientifica ha confermato gli effetti benefici degli alberi: l’aria di boschi e foreste contiene sostanze vegetali che hanno un effetto positivo sul corpo umano. Tutti gli amanti della natura conoscono bene la sensazione: tra alberi e prati, laghi e ruscelli, svaniscono molte preoccupazioni. Ci sentiamo rafforzati dalla natura, vera fonte di energia.

CENA AL MUSEO IN GIARDINO CON MARGINALIA. COLLEZIONISMO=PASSIONE = MUSEO

NUOVA DATA DA STABILIRE

una serata a cura di Marginalia per Tutti i Soci con:

Il professore DAVIDE CASAROSA CHE CI RACCONTERA’ IL SUO MUSEO DEL COLLEZIONISMO con tutti noi di Marginalia.

UN LUOGO MAGICO PIENO DI CUIRIOSITA’ E BIZZARRIE INTERESSANTISSIME

CON UN’OTTIMA CENA A BUFFET IN GIARDINO PER SALUTARE L’ARRIVO DELL’ESTATE

Una serata all’insegna del divertimento della conviviali e dell’armonia

VI ASPETTIAMO!

Anche la visita ad un museo INEDITO, con una cena inclusa e musica può essere un’attività insolita e molto divertente, e a volte si trasforma in un’esperienza davvero indimenticabile.

COSTO PER LA SERATA TUTTO COMPRESO, VISITA LA MUSEO, CENA IN GIARDINO E RADIO PER MIGLIOR ASCOLTO

€ 21,00 A PERSONA

Ci sono Musei con reperti archelogici, musei storici che parlano di medioevo, rinascimento e oltre, musei contemporanei e poi ci sono musei di collezionismo davvero particolari, come quello che vi proponiamo.

Frutto di un’appassionata ricerca e selezione di uno dei collezionisti più stravaganti che abbiamo mai conosciuto.

Si tratta del professor Davide Casarosa e della sua incredibile raccolta di valvole, radio d’epoca, oggetti militari, complementi d’arredo e tanto altro. Il tutto archiviato in un museo stravagante e bizzarro frutto della fervida fantasia di un personaggio davvero singolare.

Davide è nostro socio e collaboratore da anni ed insieme abbiamo dato vita ad eventi davvero particolari.

INSIEME A LUI VI PROPONIAMO UNA VISITA GUIDATA AL MUSEO CASAROSA

Una serata magica per condividere per benessere e magia.

(in caso di maltempo nessun problema staremo al chiuso

Posti limitati

Vi aspettiamo!

COME FARE PER PARTECIPARE:

QUANDO: SABATO 1 LUGLIO ORE 20:00

DOVE: A Calenzano, a chi si iscrive invieremo il punto d’incontro

Quota di partecipazione: € 21,00 compresa la cena, la serata e il sistema radio per migliore ascolto.

Come prenotare: inviando una mail a visiteguidate@associazionemarginalia.org

Oppure un whatsapp al 366 4475991

Non Mancate, sarà bellissimo!

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI SILVANO CINELLI©

“Eleonora e l’invenzione  della corte fiorentina” Visita Guidata

LA MOSTRA E’ TERMINATA IL 14 MAGGIO 2023, E’ STATO UN ONORE PER NOI ACCOMPAGNARVI IN TANTISSIMI A QUESTO EVENTO UNICO E BELLISSIMO!

GRAZIE A TUTTI PER AVERCI SEGUITO E APPREZZATO IL NOSTRO LAVORO.

Per celebrare i cinquecento anni dalla nascita della Duchessa è stata organizzata una mostra straordinaria a Palazzo Pitti, dedicata ad una delle donne più belle mai entrate in casa Medici. Colta, raffinata, imprenditrice, moglie e madre perfetta, ci sarà raccontata nel contesto storico in cui visse.

NUOVE DATE DI MAGGIO DURANTE LA SETTIMANA E SABATO E DOMENICA:

VENERDI 12 ORE 16:00

SABATO 13 ORE 10,30

DOMENICA 14 ORE 10,30

Su appuntamento tutti i sabati e tutte le domeniche

RITROVO: ORE 16:00 presso la biglietteria di Palazzo Pitti

DURATA DEL PERCORSO: un’ora e trenta minuti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: biglietto ingresso DAL 1 MARZO € 16,00 a persona, servizio guida € 10,00 a persona e noleggio radio per migliore ascolto 1,00 a persona: TOTALE € 27,00 a persona. Il sabato e la domenica prenotazione obbligatoria

euro 3 a persona

GRATUITA’ E AGEVOLAZIONI CONSULTANDO IL SITO AL SEGUENTE LINK:

https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito

PRENOTAZIONI SCRIVENDO A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

oppure scrivendo un Whatsapp al 366 4475991

se vuoi puoi scriverci su Facebook o su Instagram

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Vi Aspettiamo!

Visita anche il nostro sito per tutte le altre proposte:

https://www.associazionemarginalia.org/

Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci e gli amici di Marginalia Associazione Culturale

Eleonora de Toledo

Ieratica come una dea, la Duchessa, nel dipinto che le farà il grande ritrattista di corte, “Bronzino” è raffigurata nello splendore dei suoi vent’anni, col suo bel volto di porcellana esaltato da raffinatissimi gioielli fra i quali spicca una magnifica collana di perle che fa da pendant con gli orecchini, mentre i capelli di colore castano sono raccolti dentro una reticella, secondo la moda spagnola del tempo.

Indossa un sontuoso abito di broccato col disegno di turgide melagrane dorate, simbolo d’energia vitale, abbondanza e fertilità.

Fedele al motto latino voluto per lei dal marito, “Cum pudore laeta fecunditas” (“Gioiosa è la fecondità, se abbinata alla modestia”), la Signora in questione mise infatti al mondo una nidiata di undici figli, dei quali nello stesso dipinto ci presenta orgogliosa il quartogenito, il futuro Cardinal Giovanni, così chiamato in onore del primo Papa di famiglia.

In un’opera dal forte significato dinastico,

Agnolo Bronzino,

nel 1545 così raffigurò Eleonora da Toledo, moglie del Duca di Firenze Cosimo I, che lui stesso aveva ritratto un paio d’anni prima con indosso la sua armatura più bella e fiammante.

Per rinsaldare i già stretti vincoli familiari e politici che lo legavano all’imperatore Carlo V, Cosimo aveva cercato moglie in campo spagnolo individuandola proprio nella diciassettenne napoletana Eleonora, nata in Spagna nel 1522 e secondogenita del Viceré di Napoli don Pedro Alvarez da Toledo, raffinatissimo “hidalgo” ( titolo riservato a nobili di altissimo rango) che in Italia rappresentava il più fedele funzionario su cui l’Asburgo potesse contare.

Impaziente di raggiungere il coniuge col quale s’era unita in matrimonio per procura a Napoli il 29 marzo del 1539 e del quale aveva sentito a più riprese tessere le lodi per la sua virile bellezza e i modi da gentiluomo, Eleonora, accompagnata da una schiera di dame di compagnia e cavalieri spagnoli, oltre che da un bagaglio principesco, sbarcò nel porto di Livorno il 22 giugno seguente, dopo un viaggio per mare durato dieci giorni.

L’indomani, quando s’incontrarono per la prima volta, fra i due giovani sposi scoccò la scintilla dell’amore a prima vista.

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI SILVANO CINELLI©

ACCADEMIA DELLA CRUSCA, visita guidata esclusiva di domenica pomeriggio con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

La nostra Associazione Propone di trascorrere insieme una domenica pomeriggio in uno dei luoghi più significativi del nostro territorio, L’ACCADEMIA DELLA CRUSCA, che si trova all’interno della bella Villa Medicea di Castello a Sesto Fiorentino.

Marginalia ha ottenuto un’apertura speciale di domenica Pomeriggio, come saprete le visite si svolgono regolarmente ma la mattina. Questo ci darà la possibilità di visitare in grande armonia un ambiente davvero suggestivo. Di seguito postiamo per voi alcune imagini.

RITROVO ORE 16:00 ( RICHIESTA PUNTUALITA’) Davanti A VILLA REALE DI CASTELLO, A SESTO FIORENTINO (non sbagliare con Villa Petraia che si trova più in alto)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI: € 13,00 a persona

PER I NON SOCI € 16,00 a persona

LA QUOTA COMPRENDE: ingresso per l’apertura straordinaria alla villa, la visita guidata e il noleggio radio per migliore ascolto.

Percorso Facile adatto a tutti bello anche per i ragazzi che pagheranno fino a 13 anni € 8,00

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO AI SEGUENTI CONTATTI:

WHATSAPP 366 4475991  – visiteguidate@associazionemarginalia.org

Visita il nostro sito per conoscere tutte le attività di Marginalia:

https://www.associazionemarginalia.org/

Un pomeriggio TRA STORIA ARTE E ARMONIA da non perdere!

all’interno dell’antica Villa Medicea dove il grande Vasari ritroverà negli anni 50 del 500 le opere iconiche del nostro rinascimento italiano, La Primavera e la Nascita di Venere a cui lui darà il titolo. Non sapremo mai come il maestro Sandro Botticelli le avesse titolate.

Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci amici di Marginalia Associazione Culturale

Cenni storici sull’Accademia:

La storia dell’Accademia affonda le proprie radici nel decennio 1570-1580, quando un gruppo di amici e letterati fiorentini, che usava riunirsi regolarmente, si dette il nome scherzoso di “brigata dei crusconi”.

Già con la scelta di questo nome il gruppo manifestò la volontà di differenziarsi dalle pedanterie dell’Accademia fiorentina, alle quali contrapponeva le “cruscate”, cioè discorsi giocosi e conversazioni di poca importanza.

Già da questi primissimi anni di attività non erano comunque del tutto assenti intenzioni letterarie, con dispute e letture di un certo impegno culturale, rivolte in particolar modo verso opere e autori volgari. Vengono tradizionalmente indicati come i fondatori della Crusca Giovan Battista Deti, il Sollo; Anton Francesco Grazzini, il Lasca; Bernardo Canigiani, il Gramolato; Bernardo Zanchini, il Macerato; Bastiano de’ Rossi, l’Inferigno, cui si aggiunse nell’ottobre 1582 Lionardo Salviati, l’Infarinato, che dette la spinta decisiva verso la trasformazione degli intenti dell’Accademia e indicò il ruolo normativo che da quel momento in poi essa avrebbe assunto.

Lo stesso Salviati dette nuovo significato al nome della Crusca, fissando l’uso della simbologia relativa alla farina: il modello di lingua adottato prevedeva, sulla scia di quello già sostenuto da Pietro Bembo (1525), il primato del volgare fiorentino degli autori del Trecento (e in particolare di Dante, Petrarca e Boccaccio); in questa prospettiva all’Accademia si attribuiva il compito, così come si passa al setaccio la farina per separarla dalla crusca, di “passare al setaccio” la lingua e ricavarne “il fiore”, cioè la parte migliore.

FOTO DI SILVANO CINELLI©

Palazzo Vecchio, visita al museo e alla mostra di Giacometti e Fontana, con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

Visita guidata alla parte museale del Palazzo Vecchio e la mostra di Giacometti e Fontana allestita nella Sala delle Udienze e la Sala dei Gigli.

RITROVO: sotto la statua del David ore 16:00

DURATA DEL PERCORSO: un’ora e mezzo

BIGLIETTO INGRESSO MUSEO: € 17,50 a persona salvo gratuità

SERVIZIO GUIDA: € 10,00 a persona

NOLEGGIO RADIO: 1,00 € a persona

TOTALE QUOTA PARTECIPAZIONE: € 28,50

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

scrivendo a Marginalia un Whatsappa l 366 4475991

oppure una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia

VISITA IL NOSTRO SITO PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SUI NOSTRI APPUNTAMENTI:

https://www.associazionemarginalia.org/

Vi aspettiamo per condividere insieme quella bella occasione di confrontare l’arte antica con quella contemporanea di due grandi del nostro novecento .

Firenze ospita un doppio appuntamento a Palazzo Vecchio e al Museo Novecento

ideato da Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, che affonda nella ricerca inesausta e ostinata dei due maestri, Alberto Giacometti e Lucio Fontana, protagonisti di un viaggio parallelo che intende suggerire nuove strade di analisi e sondare nuove interpretazioni. Per la prima volta insieme, il progetto museale inedito presenta l’incontro ideale e il dialogo potente fra due giganti del Novecento, grazie al confronto straordinario fra capolavori in arrivo dall’Italia e dall’estero. La mostra Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto, a cura di Chiara Gatti e Sergio Risaliti è ospitata all’interno degli spazi monumentali del Museo di Palazzo Vecchio, nella Sala delle Udienze e nella Sala dei Gigli, dove oggi si conserva la celebre Giuditta di Donatello.

In concomitanza con questo grande progetto,

il Museo Novecento dedicherà ben due piani delle ex Leopoldine alle sculture e ai disegni di Lucio Fontana. La mostra Lucio Fontana. L’origine du monde, (dal 2 marzo al 13 settembre 2023), nasce dalla volontà di esplorare alcuni aspetti ancora poco sondati dell’opera del maestro italo-argentino, tra gli autori più innovativi del secolo scorso, quali la relazione originaria tra creazione artistica, procreazione e nascita della vita nell’universo, e il rapporto tra mondo finito e infinito. Saranno presentati disegni, dipinti e sculture dal ’46 fino agli ultimi anni della sua lunga carriera.

Camelie di San Andrea in Compito, visita alla fioritura, Paese medievale e Villa Orsi.

PER IL 2023 LA VISITA E’ STATA FATTA IL 19 MARZO 

NUOVA DATA DA STABILIRE

Camelie, PROGRAMMA:

Partenza:  ore 13:50 da Prato (Prato est) viale Leonardo da Vinci al la stazione di servizio Q8 dove c’è il Mac Donald’s

Da Firenze alle ore 14:00 . Firenze aeroporto su Viale Giovanni Luder vicino alla stazione di servizio Beyfin e poco prima dell’imbocco autostradale dove ci sono le pensiline dei pullman extra urbani.

Arrivo a San Andrea In Compito ore 15:20 ca dove saremo accolti dalla Guida per la visita  dell’antico paesino di San Andrea in Compito e successivamente ALLA FIORITURA DEL CAMELIETO

Tutti  i Partecipanti saranno forniti di auricolari per migliore ascolto

La Visita prevede:

Camelie, Visita guidata al Paesino medievale di San Andrea in Compito, la chiusa, i lavatoi le ville e il Camelieto con la sua suggestiva fioritura e Villa Orsi.

Possibilità di assaggio del tè nei punti di ristoro, di acquisto prodotti artigianali a base dei vari tipi di camelieAttraverso questo percorso il visitatore potrà ammirare le camelie più spettacolari che crescono nel Camelieto e nei giardini aperti per l’occasione. L’itinerario che effettueremo, percorrendo la via principale di Sant’Andrea di Compito, si snoda attraverso le case in pietra, piccole strade con i muri a sasso e antichi edifici tra cui la torre di segnalazione del 1300, la piccola chiesa e alcune ville sei-settecentesche. 

Percorso completamente guidato – tempo libero per eventuali acquisti .

Possibilità di assaggio dei vari tè prodotti con le camelie qui coltivate.

Un percorso di grande relax,  rilassante tra colori, profumi e fragranze

 

La visita avrà luogo al raggiungimento minimo di 20 persone

Camelie, quota di partecipazione €  49,00   a persona

 

La Quota comprende:

Viaggio in Pulman da Firenze e da Prato A/R

Biglietto Ingresso alla mostra e  villa Orsi 

servizio guida per tutto il pomeriggio compresa visita guidata alla fioritura del camelieto, al paesino di San Andrea e villa Orsi

auricolari per migliore ascolto

Organizzazione 

Prenotazioni obbligatorie 

visiteguidate@associazionemarginalia.org

Oppure inviando un whatsapp al 366 4475991   

https://www.associazionemarginalia.org/

 

 

La quota di partecipazione alla gita andrà saldata entro e non oltre il 10 Marzo 2023.

Nell’eventualità che la partecipante o il partecipante non possano, per svariati motivi, aderire alla gita, la quota non potrà essere rimborsata. La partecipante o il partecipante potrà cedere il suo posto ad altre persone, dando tutti i riferimenti a Marginalia che provvederà a cambiare il nominativo iscritto nella lista.

L’Associazione declina ogni responsabilità a riguardo, poichè sia i biglietti, sia il pullman sia la visita guidata e tutto il resto vengono acquistati molto tempo prima della partenza per assicurarci il diritto di partecipazione, ingresso al Camelieto ecc. e niente ci verrà rimborsato in caso di mancata partecipazione.

 

Continua la lettura