Trekking urbano serale a Firenze, sulle tracce del colonnello Arcieri, con lo scrittore Leonardo Gori a cura di Marginalia.

ITINERARI IN NOIR. LA FIRENZE DI LEONARDO GORI a cura di Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

Partenza ore 21:10 da piazza Cavalleggeri di fronte alla Biblioteca Nazionale.

Si raccomanda la puntualità.

Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare i propri auricolari del telefono con spinotto tondo, per chi gli ha, altrimenti gli forniremo noi.

Quota di partecipazione € 11,00 a persona compreso sistema radio per miglior ascolto

Un trekking urbano, a cura di Marginalia, sulle tracce del colonnello Bruno Arcieri il personaggio creato dalla penna di Leonardo Gori. In compagnia dell’autore e guidati da Vania Fanciullacci, Lorenzo Grazzini, e l’attrice Anastasia Ciullini, ripercorriamo alcuni dei luoghi raccontati nei romanzi. Arrivo del tour alla Feltrinelli di piazza Repubblica dove Leonardo Gori firmerà le copie del suo nuovo romanzo La libraia di Stalino (Tea).

PRENOTAZIONI

inviando un WHATSAPP AL 3664474991

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

VI ASPETTIAMO NUMEROSI per condividere un percorso pieno di emozioni.

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL:

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

SEGUICI SUL NOSTRO SITO:https://www.associazionemarginalia.org/

CHI E’ LEONARDO GORI

LEONARDO GORI:

Leonardo Gori è nato a Firenze il 1 gennaio 1957. È laureato in Farmacia.

Ha pubblicato nel 2000 il suo romanzo d’esordio nel campo del “Giallo storico”: “Nero di maggio“, ambientato a Firenze nel 1938 all’epoca della visita di Hitler e Mussolini alla città. In seguito ha pubblicato “I delitti del mondo nuovo” (2002), “Il passaggio” (2002), “La finale” (2003), “Lo specchio nero” e “Il fiore d’oro” (con Franco Cardini, 2004 e 2006) e “L’angelo del fango” (Rizzoli, 2005), con cui nel 2005 ha vinto il prestigioso Premio Scerbanenco nell’ambito del Noir in Festival di Courmayeur. 

Prima di dedicarsi ai romanzi gialli,

o per meglio dire di tensione, si è occupato per quasi trent’anni di narrativa grafica e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato). Ha sempre coniugato l’attività di ricerca e studio del fumetto con quella di collezionista, con particolare attenzione al periodo di produzione fra la fine dell’Ottocento e il 1950.

Ha collaborato con le maggiori riviste di storia e critica del medium, come “Il Fumetto”, “Exploit Comics”, “Comic Art”, “Fumo di China”, “Fumetti d’Italia”, “Dime Press”, “Nostalgia”, “Les cahiers de la Bande Dessinée”, ecc., e ha fatto sporadiche incursioni in prestigiose testate quali “Capital”, le collane Disney americane, “Zio Paperone”; per un breve periodo ha collaborato anche alle pagine culturali dei quotidiani “La Nazione” – “Il Resto del Carlino” e a “Il Giornale della Toscana”.

Negli anni Ottanta ha stretto un sodalizio con alcuni suoi conterranei,

 Luca Boschi, Alberto Becattini, Franco Bellacci e Andrea Sani, partecipando alla scrittura di alcuni fondamentali testi di storia e critica del Fumetto: “Romano Scarpa” (Alessandro Distribuzioni, 1989), “I Disney italiani” (Granata Press, 1990 e Nicola Pesce Editore, 2012), “Jacovitti – Il cartoonist e il mito in cinquant’anni di fumetto italiano” (Granata Press, 1992), il numero speciale di “Paralleli” dedicato a Walt Disney (Editoriale Domus, 1992), parte del catalogo della mostra “Topolino – 60 anni insieme” (Electa, 1993) e “Romano Scarpa – Sognando la Calidornia” (Vittorio Pavesio Productions, 2001).

Storie inaspettate nel cuore di Firenze, trekking urbano NUOVISSIMO PERCORSO CON MARGINALIA!

NUOVA DATA DA STABILIRE

DURATA DEL PERCORSO UN’ORA E TRENTA.

Visiteremo i luoghi dell’antica Firenze con un percorso inedito e affascinante.

Conduce il percorso Marco Villani di Marginalia

RITROVO ORE 21:00 IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA SOTO LA STATUA DELL’ABBONDANZA.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 11,00 A PERSONA COMPRESE RADIO CON AURICOLARI, sono graditi gli amici a 4 zampe.

RIcordiamo come sempre che chi avesse i propri auricolari del telefono ( quelli con spinotto tondo) di portarli ed aiutarci a non disperdere troppa plastica inutilmente. Gli auricolari sono usa e getta e non possiamo recuperarli.

PRENOTAZIONI per il trekking urbano ” Storie inaspettate”

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE INVIANDO UNA MAIL A:visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEFGUICI ANCHE SUL NOSTRO SITO E SUI SOCIAL PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NSOTRE ATTIVITA’:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

CURIOSITA’:

Tra via del Corso e via degli Alighieri si trova un vicolo stretto e tortuoso. Una struttura antichissima dalla storia tutta particolare.  Conosciuto anche come vicolo del panìco (dal nome di una graminacea), da non confondere con l’omonimo vicolo in via Pellicceria, questa apertura si trova al numero 49R di via del Corso e conduce fino al numero 8 di via Alighieri.

La storia di questa viuzza ha inizio nel Medioevo fiorentino, quando venne edificato intorno al XIV secolo su ordine della Magistratura per porre fine all’insostenibile situazione che era venuta a crearsi nel quartiere. Dopo la vittoria dei guelfi sugli antagonisti ghibellini, la parte guelfa si era infatti divisa in due opposte fazioni: rispettivamente i guelfi Neri, guidati dalla famiglia Donati, membri della classe dirigente fiorentina, e i guelfi Bianchi, capeggiati dai Cerchi e più vicini al popolo, che lottarono aspramente gli uni contro gli altri per la conquista del potere. 

Entrambi abitavano però nel medesimo Sestiere di San Piero Maggiore, e la maggior parte delle case presenti in zona confinavano con quelle della fazione nemica, con tanto di mura in comune. Inutile dire che questa prossimità aveva portato ad un aumento di aggressioni e risse nel quartiere. Esasperati dai numerosi episodi di violenza, le autorità cittadine decisero di abbattere le pareti che univano le abitazioni delle famiglie nemiche, aprendo così un vicolo che il popolo ribattezzò subito come “il vicolo dello scandalo”. Una sorta di confine che delimitava le proprietà dei Cerchi e dei Donati, che anche nel nome ricordava quei vergognosi atti di violenza. 

Vasco Pratolini a Firenze, trekking urbano con le attrici Daniela Morozzi e Anna Meacci a cura di Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DELLE ATTRICI DANIELA MOROZI E ANNA MEACCI CHE LEGGERANNO PER NOI ALCUNI BRANI TRATTI DAL ROMANZO “IL QUARTIERE”

Partenza: da Piazza Signoria ( sotto la statua di Cosimo I a cavallo ( ora smontata per restauro)

Poi prenderemo per via del Corno, zona Borgo dei Greci, piazza Santa Croce, luogo della sua infanzia e da qui da Ponte alle Grazie per andare in Oltrarno, zona San Niccolò nelle strade e i luoghi a lui cari.

Un’occasione per parlare della città e del grande scrittore quindi delle sue opere più famose.

Sarà l’occasione per fare un percorso nella bella Firenze, fuori dai circuiti turistici ascoltando una bella storia e ammirando tanti ambienti suggestivi e particolari.

QUOTA di partecipazione: € 15,00 a persona comprese radio con auricolari per migliore ascolto.

CONSIGLIATE: scarpe comode

DURATA DEL PERCORSO: UN’ORA E TRENTA MINUTI ca

Per gli auricolari chi avesse i propri del telefono ( quelli con spinotto tondo) potrà portare i propri per un minor spreco di plastica

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVENDO A:

WHATSAPP 366 4475991 

OPPURE SCRIVERE A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Seguici anche sui nostri social e sul sito per tutti gli aggiornamenti delle nostre attività

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci e gli amici di Marginalia Associazione Culturale

Vasco Pratolini nasce a Firenze il 19 ottobre 1913 e muore a Roma il 12 gennaio 1991. Da ragazzo fa vari mestieri, studiando da autodidatta. Conosce Rosai e Vittorini e si lega agli ambienti del fascismo di sinistra. Passa presto all’antifascismo, avvicinandosi alle posizioni comuniste. Comincia a farsi conoscere nell’ambiente di “Letteratura” e di altre riviste fiorentine.

Nel 1939 si trasferisce a Roma,

partecipa alla lotta partigiana e alla fine del 1945 si trasferisce a Napoli, dove insegna all’Istituto Statale di Arte. Nel 1951 torna a Roma, dove poi resta a vivere fino alla morte. I suoi primi racconti (Il tappeto verde, 1941; Via de’ Magazzini, 1942; Le amiche, 1943; poi riuniti, con altri, sotto il titolo Diario sentimentale, 1956) sono ispirati ai ricordi della sua adolescenza. Seguirono una serie di racconti e romanzi: Il quartiere, 1944; Cronaca familiare, 1947; Cronache di poveri amanti, 1947; Mestiere di vagabondo, 1947; Un eroe del nostro tempo, 1949; Le ragazze di Sanfrediano, 1952. Con Metello (1955) lo scrittore offre un ampio affresco di vita collettiva e individuale, sociale e sentimentale. Metello fa parte della trilogia «Una storia italiana» con Lo scialo (1960) e Allegoria e derisione (1966). Da sceneggiatore lavora tra gli altri con Carlo Lizzani, Roberto Rossellini e Luchino Visconti.

Foto del nostro socio Massimo Pettinelli.

I MERCOLEDI AL MUSEO E PASSEGGIATE IN CITTA’ con l’Associazione Marginalia.

La nostra associazione ha ideato una rassegna per portarvi ogni mercoledi ai musei ma anche accompagnarvi per belle passeggiate cittadine, tra artigiani, e orafi storici della città di Firenze.

Vi aspettiamo, fiduciosi possiate accogliere le nostre proposte per visitare musei e luoghi meno frequentanti che qui di seguito vi dettagliamo per orari costi e durata del percorso.

Vi aspettiamo!

VISITA ALLA MOSTRA ” ELEONORA DI TOLEDO” A PALAZZO PITTI

TUTTI I MERCOLEDI DI MAGGIO IL pomeriggio  dalle ore 16:15

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

GIOVEDI 4 MAGGIO ORE 16:15 con almeno 4 persone

MERCOLEDI 10 ORE MAGGIO 16:15

A RICHIESTA visite guidate anche dal MARTEDI ALLA DOMENICA

RITROVO: ORE 16:00 presso la biglietteria di Palazzo Pitti

DURATA DEL PERCORSO: un’ora e trenta minuti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: biglietto ingresso DAL 1 MARZO € 16,00 a persona, servizio guida € 10,00 a persona e noleggio radio per migliore ascolto 1,00 a persona: TOTALE € 27,00 a persona.

GRATUITA’ E AGEVOLAZIONI CONSULTANDO IL SITO AL SEGUENTE LINK:

https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito

PERCORSO: facile adatto a tutti.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO O CHIAMANDO

WHATSAPP 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia

CLICCA SUL LINK PER SAPERNE DI PIU’ SU QUESTA MOSTRA: https://www.associazionemarginalia.org/eleonora-e-la-corte-fiorentina/

MUSEO ARCHEOLOGICO DI FIRENZE

TUTTI I MERCOLEDI mattina E I GIOVEDI pomeriggio

A RICHIESTA visite guidate anche IL SABATO MATTINA

PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL MERCOLEDI:

Mercoledi 03 Maggio 2013 ore 11:00

Mercoledi 10 e Mercoledi 17 Maggio 2023 ore 11:00

La visita si svolgerà con un gruppo di almeno 6 persone

PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL GIOVEDI

I GIOVEDI A RICHIESTA, la visita si svolge dalle 6 persone in su

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 19,00 a persona

(la quota comprende il biglietto d’ingresso al Museo le radio per migliore ascolto, la visita guidata)

PERCORSO: facile adatto a tutti.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO O CHIAMANDO

WHATSAPP 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

CLICCA SUL LINK PER SAPERNE DI PIU’ SU QUESTA VISITA GUIDATA: https://www.associazionemarginalia.org/museo-archeologico/

GLI ARTIGIANI DI FIRENZE

VISITE GUIDATE TUTTI I MERCOLEDI

DI APRILE E MAGGIO 2023 DALLE ORE 16:00

SU RICHIESTA ANCHE IL VENERDI E IL SABATO

Per la rassegna I Mercoledi al Museo proponiamo

Tra intagliatori, pittori, orafi e tanti altri artisti, vi porteremo in un mondo fantastico tutto da scoprire per un pomeriggio tra arte, storia e lavoro.

Ritrovo ore 16:00 in piazza SANTA MARIA NOVELLA

POSTI LIMITATI

Con questa iniziativa denominata “gli Artigiani” vogliamo contribuire alla conoscenza di un’ affascinante realtà: una presenza culturale e produttiva patrimonio di tutti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 11,00 A PERSONA compresi ricevitori e auricolari per migliore ascolto.

DURATA DEL PERCORSO: 2 ore ca

PERCORSO FACILE, pianeggiante adatto a tutti ( consigliato abbigliamento comodo scarpe comode)

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO O CHIAMANDO

WHATSAPP 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

CLICCA SUL LINK PER SAPERNE DI PIU’ SU QUESTA VISITA GUIDATA:

 https://www.associazionemarginalia.org/gli-artigiani/

MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO DI FIRENZE

TUTTI I MERCOLEDI E A RICHIESTA visite guidate anche

DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SEMPRE.

SU RICHIESTA

PROSSIMA VISITA IN PROGRAMMA MERCOLEDI 17 MAGGIO ORE 16:00

PER I WEEK END PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA

IL BIGLIETTO INGRESSO di  15,00 a persona e comprende la possibilità di visitare anche il Battistero e la Cripta di Santa Maria del Fiore nei tre giorni successivi all’acquisto del biglietto

NOLEGGIO RADIO: con auricolari € 1,00 uno a persona,

SERVIZIO GUIDA : Euro 10,00 a persona

RITROVO ore 16:10 davanti al Museo

PERCORSO: facile adatto a tutti.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO O CHIAMANDO

WHATSAPP 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

COLLEGATI SEMPRE AL NOSTRO SITO E I SOCIAL PER ESSERE AGGIORNATO SULLE NOSTRE ATTIVITA’:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

CLICCA SUL LINK PER SAPERNE DI PIU’ SU QUESTA VISITA GUIDATA: https://www.associazionemarginalia.org/museo-opera-del-duomo 

PER GLI AURICOLARI chiediamo gentilmente di portare i propri. Quelli del telefono con spinotto tondo. Sarebbe un gesto di solidarietà con il nostro pianeta per minor inquinamento. (ogni volta dopo l’uso dobbiamo gettare decine e decine di auricolari in plastica)

 

 

PICCOLE STRADE GRANDI STORIE, L’AFFASCINANTE RETICOLO DI STRADE NEL CUORE ANTICO DELL’OLTRARNO. Con l’Associazione Culturale Marginalia

Conduce il percorso l’esperto d’arte Marco Villani

NUOVA DATA DA STABILIRE

RITROVO ORE 18.15 ALL’IMBOCCO DELLO SDRUCCIOLO DEI PITTI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 11,00 A PERSONA SOLO PERCORSO

CON APERICENA € 18.00 a persona

LA QUOTA COMPRENDE ´per chi fa solo il percorso)IL SERVIZIO GUIDA PER L’INTERO PERCORSO IL NOLEGGIO DELLE RADIO CON AURICOLARI (ma se avete i vostri del telefono, vi saremo grati per portarli, quelli con spinotto tondo)

CON L’APERICENA comprende PIZZA, CROSTONI, PRIMI, acqua liscia o gassata, Vino o prosecco da considerarsi a parte.

DURATA DEL PERCORSO UN’ORA E VENTI

PERCORSI FACILE, adatto a tutti, sono graditi gli amici a 4 zampe

ALLE ORE 20:00 sarà servito l’apericena

MARGINALIA, vi propone un racconto, nell’affascinante reticolo di strade nel cuore antico dell’ Oltrarno. Un racconto ispirato dalla suggestione delle strade compongono l’antico quartiere.

Dallo Sdrucciolo dei Pitti a piazza della Passera, via Toscanella, Borgo San Jacopo, via dei Ramaglianti, via dello Sprone, via del Pavone, Via Vellutini.

Un Piccolo quartiere dove in queste strade si respira ancora la storia di personaggi e situazioni del passato ma anche più recenti. VI ASPETTIAMO PER CONDIVIDERE UN PERCORSO SUGGESTIVO ABBINATO AD UN RICCO APERICENA A BASE DI PIZZA, CROSTONI E PRIMI.

UNA DOMENICA INSIEME DA NON PERDERE.

PRENOTAZIONI SCRIVENDO A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

oppure scrivendo un Whatsapp al 366 4475991

se vuoi puoi scriverci su Facebook o su Instagram

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Vi Aspettiamo!

Visita anche il nostro sito per tutte le altre proposte:

https://www.associazionemarginalia.org/

Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci e gli amici di Marginalia Associazione Culturale

Il Quartiere della Mattonaia, San Ambrogio e la Comunità Ebraica di Firenze, con Marginalia

Conduce il percorso il nostro collega Marco Villani

NUOVA DATA DA STABILIRE

RITROVO: IN PIAZZA D’AZEGLIO ORE 16:30 DAVANTI ALLA FONTANA

VEDI FOTO

Il Percorso si snoderà in una parte meno battuta della città di Firenze, dove le strade sono meno affollate e i partecipanti potranno apprezzare la vista di palazzi, piazze e monumenti storico artistici senza troppa confusione. Ci addentreremo all’interno del Quartiere della Mattonaia, con San Ambrogio, vedremo anche la chiesa, la Sinagoga, parleremo della Comunità ebraica e di tante altre curiosità e particolari bellissimi che il luogo propone ma nasconde alla vista del nostro attraversare la città in fretta, per apprezzare la storia e l’urbanistica di fine ‘800.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 11,00 A PERSONA comprese radio per migliore ascolto.

Per chi avesse gli auricolari del telefono con spinotto tondo chiederemo gentilmente di portarli per aiutarci a disperdere il meno plastica possibile. Essendo oggetti usa e getta non possiamo recuperarli.

DURATA DEL PERCORSO: UN’ORA E TRENTA

PERCORSO: COMODO PIANEGGIANTE adatto a tutti

Sono graditi gli amici a quattro zampe

CONSIGLI: scarpe comode

PRENOTAZIONI SCRIVENDO A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org  OPPURE INVIARE UN WHATSAPP al 366 4475991 

SEGUICI ANCHE SU:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Offriremo in questo percorso, un importante spaccato di storia della città e dell’urbanistica di fine Ottocento. Lo stesso costituisce anche un prezioso tassello sulla presenza e le attività della Comunità ebraica fiorentina nel periodo dell’Emancipazione. “Tuttora il quartiere di Santa Croce è uno dei più complessi e variegati della Firenze ‘moderna’ sorto ai margini dell’antica cerchia di mura: da un lato la piazza d’Azeglio, con i suoi edifici signorili, dall’altra una zona popolare con il mercato di Sant’Ambrogio e quello che resta del tessuto di piccoli artigiani che ancora lavorano nella propria bottega. 

Gli artigiani di qua e di là d’Arno

IL MERCOLEDI E SU RICHIESTA ANCHE IL SABATO anche per gruppi precostituiti.

Ritrovo ore 16:00 in Piazza Santa Maria Novella davanti all’ingresso principale

Marginalia propone un percorso di trekking urbano tra le botteghe degli artigiani nei quartieri più caratteristici di Firenze.

 

C’è un cuore pulsante nella città di Firenze ancora vivo e fatto di antichi saperi.

Sono le botteghe artigiane, moltissime ancora sul territorio che portano avanti il loro mestiere 

tramandato di padre in figlio, di generazione in generazione. 

Entrare in una bottega e avere l’opportunità di ascoltare un’artigiano che racconta il suo lavoro 

è come tornare indietro nel tempo a una cultura spesso dimenticata, ma di cui siamo figli: 

dall’arte del bronzo, alla lavorazione di gioielli in resina, alla tecnica della carta marmorizzata, all’arte antica delle acque forti.

Con questa iniziativa vogliamo contribuire alla conoscenza di un’ affascinante realtà: una presenza culturale e produttiva che riteniamo patrimonio di tutti.

 

Quota di partecipazione € 10:00

Noleggio auricolari € 1,00

Sarete tutti muniti di Radio con auricolari per migliore ascolto della guida durante gli spostamenti

Chi fosse in possesso dei propri auricolari del telefono se li porta ci farà piacere quelli con spinotto tondo

Durata  2 ore e 20 ca

Percorso facile pianeggiante

Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci e gli amici di Marginalia Associazione Culturale

 

PRENOTAZIONI e ulteriori informazioni  alle seguenti mail:

visiteguidate@associazionemarginalia.org

iniziative@associazionemarginalia.org

Tel: 366 4475991

Tel: 329 3075760

 

 

   

 

 

 

 

 

 

Alcuni cenni storici su gli artigiani Continua la lettura

Gli Artigiani Fiorentini, visita alle botteghe storiche. Visite anche ai laboratori orafi tra i più antichi.

VISITE GUIDATE TUTTI I MERCOLEDI DI APRILE E MAGGIO 2023 DALLE ORE 16:00

SU RICHIESTA ANCHE IL VENERDI E IL SABATO

Tra intagliatori, pittori, orafi e tanti altri artisti, vi porteremo in un mondo fantastico tutto da scoprire per un pomeriggio tra arte, storia e lavoro.

Ritrovo ore 16:00 in piazza SANTA MARIA NOVELLA

POSTI LIMITATI

Con questa iniziativa denominata “gli Artigiani” vogliamo contribuire alla conoscenza di un’ affascinante realtà: una presenza culturale e produttiva patrimonio di tutti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 11,00 A PERSONA compresi ricevitori e auricolari per migliore ascolto.

DURATA DEL PERCORSO: 2 ore ca

PERCORSO FACILE, pianeggiante adatto a tutti ( consigliato abbigliamento comodo scarpe comode)

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

scrivendo una mail oppure un whatsapp al 3664475991

Oppure una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org

Alcuni cenni storici

Nell’alto medioevo la città “oltre l’Arno” si ingrandì e divenne via via più importante: inoltre nella Piazza di Santa Felicita si teneva un mercato, nel XIII secolo la potente famiglia Mozzi costruì nell’odierno quartiere di San Niccolò un palazzo che per molti anni fu il più grande della città, e altre famiglie nobili costruirono in Oltrarno torri nella fascia compresa fra Via Santo Spirito e Via dei Bardi: alcune di esse sono ancora oggi riconoscibili, molte sono state demolite o inglobate in edifici successivi. Sul “monte” di San Miniato fu costruita nell’XI secolo la chiesa di San Miniato al Monte. Fra il Ponte Vecchio e Porta Romana nacquero numerosi “ospedali” per l’alloggio dei pellegrini diretti a Roma attraverso l’attuale Via Romana, e due nuovi ponti furono costruiti per consentire un migliore collegamento fra le due parti della città: il Ponte alle Grazie (1257, distrutto durante la seconda guerra mondiale e ricostruito con linee moderne nel 1957) e il Ponte a Santa Trinita (1252), più volte spazzato via dalle piene dell’Arno.
La popolazione di Oltrarno

era allora composta soprattutto da semplici “ciompi” (“operai”, che nel 1378 si ribellarono per protestare contro le dure condizioni di vita cui erano sottoposti e incendiarono molte case in legno nella zona di Via Maggio), e da artigiani, che ancora oggi vi si trovano in grande numero; una profonda trasformazione di questa parte della città avvenne sul finire del XV secolo, quando ricche famiglie di mercanti e nobili iniziarono a costruire palazzi in varie parti di Oltrarno.

Quando i Medici nel 1550

si trasferirono proprio in Palazzo Pitti, la piazza antistante il palazzo, la vicina Via Maggio e altre strade di Oltrarno assunsero grande importanza, e vi sorsero altri palazzi di famiglie della corte medicea: ancora oggi passeggiando per Via dei Serragli, Via Santo Spirito o Via San Niccolò si possono trovare splendidi palazzi rinascimentali, poco conosciuti ma non meno belli di quelli situati sull’altra riva dell’Arno. La presenza dei Medici e della maggiore nobiltà cittadina diede ulteriore impulso all’artigianato artistico in Oltrarno: le famiglie di corte volevano ornare le proprie residenze nel modo più ricercato e necessitavano di un gran numero di incisori, mosaicisti, intagliatori, doratori, orafari, argentieri e fabbri capaci di creare vere e proprie opere d’arte.

Passeggiata storica GRATUITA PER I SOCI di Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

San Marco, Il Palazzo dei Cartelloni, San Lorenzo e l’ombra del Sant’Uffizio su Firenze

PERCORSO GUIDATO GRATUITO riservato ai soci di Marginalia in regola con il rinnovo o l’attivazione della tessera per l’anno 2023.

RITROVO ore 16:30 in P,za San Marco davanti alla chiesa

DURATA DEL PERCORSO: un’ora e trenta minuti

TUTTI I PARTECIPANTI SARANNO MUNITI DI RADIO CON AURICOLARI

PERCORSO FACILE: adatto a tutti

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE:

SCRIVENDO A: visiteguidate@associazionemarginalia.org oppure inviando un Whatsappal 3664475991

Questa passeggiata storica, che sarà guidata dal nostro collaboratore LORENZO intende promuovere, far conoscere e valorizzare aspetti insoliti e meno celebrati del territorio fiorentino compreso tra  San Marco, San Lorenzo, via San Antonino con il palazzo dei CARTELLONI per finire in Santa Maria Novella.

Attraverso l’itinerario proposto, sarà possibile scoprire alcuni aspetti poco conosciuti di quest’area di Firenze, ma soprattutto un invito all’ascolto di una storia interessante forse meno divulgata e un po’ dimenticata.

Partiremo  da P.za San Marco iniziando ad introdurre gli Osservanti e Girolamo Savonarola, poi passeremo attraverso San Lorenzo dove verranno messe in luce anche le trasformazioni avvenute nel corso dei secoli in un quartiere sempre in fermento e in continua evoluzione. 

Passeremo quindi da Via San Antonino con il Palazzo dei Cartelloni, parlando di Galileo, per finire in  Piazza Santa Maria Novella che fu il luogo della prima predica contro Galileo da parte dei Predicatori.

Questo ci darà la possibilità anche di spiegare la differenza tra i domenicani di San Marco e quelli di Santa Maria Novella.

Concluderemo, con la storia del Tribunale dell’Inquisizione.

Sarà l’occasione per scoprire un ulteriore aspetto della città e riappropriarsi durante la passeggiata, anche di alcuni angoli e cortili nascosti, ma soprattutto di una storia lontana ma ancora oggi piena di mistero e fascino.

VI ASPETTIAMO IN TANTI

Nel frattempo visita il nostro sito per essere sempre informato su tutte le novità relative ad attività, percorsi e gite:

https://www.associazionemarginalia.org/ seguici anche su facebook e su Instagram

A NATALE REGALA L’ARTE, REGALA LA BELLEZZA, CON MARGINALIA

La nostra Associazione propone a tutti i soci e gli amici di pensare ad un regalo diverso per questo Natale. Regalando una visita guidata con Marginalia, non solo contribuirete al sostegno della nostra Associazione, ma sopratutto a condividerete con amici e parenti bellezza e armonia.

MARGINALIA METTE A DISPOSIZIONE BUONI PERSONALIZZATI

PER PERCORSI PRIVATI A FIRENZE AGLI UFFIZI, PALAZZO PITTI, IL MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO, L’ACCADEMIA O ALTRI MUSEI, PALAZZI, GIARDINI E ALTRO.

PER LE VISITE NEI MUSEI SIAMO DISPONIBILI ANCHE PER PRATO E PISTOIA

PERCORSI A BOBOLI, LA VILLA MEDICEA DI POGGIO A CAIANO

PERCORSI SU RICHIESTA PERSONALIZZATI E ORGANIZZATI ANCHE IN ALTRE CITTA’ ITALIANE. TORINO, VENEZIA, ROMA, NAPOLI E TANTO ALTRO

OPPURE COUPON DA 30/50 EURO ( APERTI SENZA SCADENZA) PER PARTECIPARE AD EVENTI A SCELTI TRA QUELLI PROPOSTI DURANTE IL 2023.

VISITE A MOSTRE D’ATE, MUSEI, TREKKING URBANI GITE FUORI PORTA E TANTO ALTRO.

A NATALE REGALA L’ARTE REGALA LA BELLEZZA!

PER PERSONALIZZARE IL TUO REGALO CHIAMACI O SCRIVI AI SEGUENTI CONTATTI:

whatsapp 3664475991 – visiteguidate@associazionemarginalia.org

L’arte e la bellezza fanno bene alla salute e ci rendono più felici

Articolo tratto da PENSALLASALUTE Giornale On Line Web TV

Andare al museo, alle mostre, ai concerti sono attività che hanno a che fare con i circuiti neurotrofici che sostengono la salute del cervello e bloccano l’attività nociva dei mediatori dell’infiammazione, in particolare del cortisolo che “fa danni” quando siamo sotto stress. Non a caso, lo stress è stato recentemente definito come la malattia del nuovo secolo. Molte delle malattie croniche tipiche della società moderna sono in parte legate al nostro stile di vita.

È per questo che la partecipazione culturale si associa non solo a un prolungamento dell’aspettativa di vita, ma anche a un effetto preventivo delle principali patologie degenerative, tra cui il morbo d’Alzheimer.

È stato visto, anche tramite tecniche di visualizzazione dell’attività cerebrale, come la risonanza magnetica funzionale, che l’arte stimola le aree coinvolte nella sensazione di ricompensa e benessere. Senz’altro quindi, questa stimolazione genera una risposta biochimica e la messa in circolo dell’ossitocina che è l’ormone dell’amore e dello stare bene con gli altri. Rimanere incantati davanti a un dipinto è un po’ come innamorarsi.

Si stabilisce quindi quasi una relazione fra l’osservatore e l’opera d’arte?

Non solo. Quando siamo in un museo o a un concerto, non è solo il bello a farci stare bene. È anche la condivisione del bello. Il fatto che altre persone intorno a noi provino anch’esse la stessa bellissima sensazione fa entrare in gioco i cosiddetti “neuroni specchio” (importante scoperta dell’Italiano Giacomo Rizzolatti dell’Università di Parma ), grazie ai quali tendiamo a metterci nei panni delle persone che ci stanno vicino e a vivere le loro stesse emozioni e azioni come se fossimo noi stessi, in prima persona, a eseguirle. Se vediamo che una persona è contenta anche il nostro cervello attiva delle aree che sono legate alla contentezza.