Trekking urbano GRATUITO PER TUTTI, sulle tracce del colonnello, Bruno Arcieri, a cura di Marginalia per Feltrinelli

ITINERARI IN NOIR. LA FIRENZE DI LEONARDO GORI

Mercoledì 14 GIUGNO ORE 17:00

Partenza ore 17:00 da piazza Cavalleggeri di fronte alla Biblioteca Nazionale.

Si raccomanda la puntualità.

Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare i propri auricolari del telefono con spinotto tondo, per chi gli ha, altrimenti gli forniremo noi.

Un trekking urbano, a cura di Marginalia, sulle tracce del colonnello Bruno Arcieri il personaggio creato dalla penna di Leonardo Gori. In compagnia dell’autore e guidati da Vania Fanciullacci, Lorenzo Grazzini, e l’attrice Anastasia Ciullini, ripercorriamo alcuni dei luoghi raccontati nei romanzi. Arrivo del tour alla Feltrinelli di piazza Repubblica dove Leonardo Gori firmerà le copie del suo nuovo romanzo La libraia di Stalino (Tea).

PRENOTAZIONI cliccando sul link qui sotto:

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000IOSDAA4/firenze

OPPURE scrivi a Marginalia:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

VI ASPETTIAMO NUMEROSI per condividere un percorso pieno di emozioni.

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL:

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

SEGUICI SUL NOSTRO SITO:https://www.associazionemarginalia.org/

CHI E’ LEONARDO GORI

LEONARDO GORI:

Leonardo Gori è nato a Firenze il 1 gennaio 1957. È laureato in Farmacia.

Ha pubblicato nel 2000 il suo romanzo d’esordio nel campo del “Giallo storico”: “Nero di maggio“, ambientato a Firenze nel 1938 all’epoca della visita di Hitler e Mussolini alla città. In seguito ha pubblicato “I delitti del mondo nuovo” (2002), “Il passaggio” (2002), “La finale” (2003), “Lo specchio nero” e “Il fiore d’oro” (con Franco Cardini, 2004 e 2006) e “L’angelo del fango” (Rizzoli, 2005), con cui nel 2005 ha vinto il prestigioso Premio Scerbanenco nell’ambito del Noir in Festival di Courmayeur. 

Prima di dedicarsi ai romanzi gialli,

o per meglio dire di tensione, si è occupato per quasi trent’anni di narrativa grafica e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato). Ha sempre coniugato l’attività di ricerca e studio del fumetto con quella di collezionista, con particolare attenzione al periodo di produzione fra la fine dell’Ottocento e il 1950.

Ha collaborato con le maggiori riviste di storia e critica del medium, come “Il Fumetto”, “Exploit Comics”, “Comic Art”, “Fumo di China”, “Fumetti d’Italia”, “Dime Press”, “Nostalgia”, “Les cahiers de la Bande Dessinée”, ecc., e ha fatto sporadiche incursioni in prestigiose testate quali “Capital”, le collane Disney americane, “Zio Paperone”; per un breve periodo ha collaborato anche alle pagine culturali dei quotidiani “La Nazione” – “Il Resto del Carlino” e a “Il Giornale della Toscana”.

Negli anni Ottanta ha stretto un sodalizio con alcuni suoi conterranei,

 Luca Boschi, Alberto Becattini, Franco Bellacci e Andrea Sani, partecipando alla scrittura di alcuni fondamentali testi di storia e critica del Fumetto: “Romano Scarpa” (Alessandro Distribuzioni, 1989), “I Disney italiani” (Granata Press, 1990 e Nicola Pesce Editore, 2012), “Jacovitti – Il cartoonist e il mito in cinquant’anni di fumetto italiano” (Granata Press, 1992), il numero speciale di “Paralleli” dedicato a Walt Disney (Editoriale Domus, 1992), parte del catalogo della mostra “Topolino – 60 anni insieme” (Electa, 1993) e “Romano Scarpa – Sognando la Calidornia” (Vittorio Pavesio Productions, 2001).

Gita a, Orvieto, l’isola Bisentina e i nuovi sentieri con la festa dell’infiorata, Bolsena e la festa delle Ortensie.

DUE GIORNI ALL’INSEGNA DEL BELLO, LA STORIA E IL BENESSERE PER I SOCI DI MARGINALIA

NUOVA DATA DA STABILIRE

VIAGGIO IN PULLMAN A/R

PROGRAMMA

SABATO 17 GIUGNO 2023

Da Prato ore 8,00

Da Firenze ore 8,10

Arrivo ad Orvieto alle ore 10,30

Incontro con la guida per una visita spettacolare al Duomo di Orvieto e i suoi sotterranei e Il Pozzo di San Patrizio

Ore 13,30/14

Pranzo Libero

15,30

Partenza per il Lago di Bolsena

Arrivo a Bolsena 

Alle ore 16:30 ca

Check in  all’ albergo – relax

Tempo Libero per visitare la bella festa delle Ortensie

Ritrovo ore 20 Per Cena

Pernottamento in Hotel

DOMENICA 18 GIUGNO 2023

dalle ore 8:00 colazione in Hotel

tempo libero

Ore 11:00  Visita guidata a Palazzo del Drago

ALLE Ore 12,15:00 fine visita

Ore 12:45 Pranzo Libero

Ore 15:00 ca Partenza per Isola Bisentina

Il percorso avrà una durata compreso il viaggio A/R in battello di 2 ore e trenta minuti

ORE 17:30 PARTENZA PER RIENTRO ORE 18:00

ARRIVO PREVISTO A FIRENZE ORE 21:30 CA

Un viaggio durante il quale visiteremo bellissimo Duomo di Orvieto, il Pozzo di San Patrizio, quindi a Bolsena Visteremo in apertura straordinaria per il solo nostro gruppo il Magnifico Palazzo Del Drago, quindi la bella festa delle Ortensie che si svolgerà proprio in questi giorni e infine un viaggio mozzafiato nella bellissima Isola Bisentina riaperta dopo lunghi anni di abbandono, completamente restaurata nei percorso i monumenti e al suo interno troveremo anche la bella infiorata. Un Week end da non perdere e da condividere con persone che amano l’arte, la storia il bello in ogni sua espressione.

Percorso completamente guidato per due giorni

________________________________________________________________

Quota di Partecipazione  €.285,00 a persona con sistemazione camera doppia

Supplemento singola € da stabilire con l’albergo

LA QUOTA della Gita a Orvieto e L’isola Bisentina CO:

il viaggio in Pullamn A/R e sposamenti

Pernottamento in Hotel con prima colazione

Tassa di soggiorno

Cena del Sabato 17 Giugno 2023

( bevande come vino prosecco e altro a parte) pubblicheremo il menu’ al più presto

Radio con auricolari per migliore ascolto dei percorsi guidati.

Prenotazioni e biglietti ingressi musei

Il percorso in battello e visita Isola Bisentina

Servizio Guida per due giorni

TUTTO Ciò CHE NON è INCLUSO NELLA LISTA è DA RITENERSI A PARTE.

LA GITA VERRA’ ESEGUITA AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DI 21 PERSONE

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Oppure inviando un whatsapp al 366 4475991 

oppure chiamando sempre il numero 366 4475991 

seguici anche sui nostri social e sul nostro sito per conoscere tutte le nostre attività:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Facciata della Cattedrale di Orvieto
Interno della cattedrale Orvieto, particolare
Il Pozzo di San Patrizio, particolare
Particolare di un interno di Palazzo Drago a Bolsena
Palazzo del Drago a Bolsena, particolare d’interno
Isola Bisentina, scorci
Vedute dell’Isola Bisentina
La chiesa dei santi Giacomo e Cristoforo nell’isola Bisentina
Particolare dell’infiorata
Veduta dell’Isola Bisentina dall’alto
La festa delle Ortensie a Bolsena, particolare

MOSTRA A PALAZZO STROZZI, Reaching for the Stars, visita guidata con Marginalia.

GIOVEDI 8 MAGGIO 2023 ORE 21:00

L’Associazione Culturale Marginalia, propone una visita guidata alla Mostra in Palazzo Strozzi a Firenze.

Guiderà il percorso la nostra collega Fiammetta.

VI ASPETTIAMO PER CONDIVIDERE UNA NUOVA AVVENTURA TRA OPERE INEDITE DI ARTE CONTEMPORANEA, ATTRAVERSO LA PROSPETTIVA DI OLTRE 50 ARTISTI PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO.

RITROVO: nel cortile interno di Palazzo Strozzi, davanti a Bottega Strozzi alle ore 20:45

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 25,00

LA QUOTA E’ COMPRENSIVA DI BIGLIETTO INGRESSO, SERVIZIO GUIDA, RADIO CON AURICOLARI PER MIGLIORE ASCOLTO.

DURATA DELLA VISITA: UN’ORA E TRENTA MINUTI

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

INVIANDO UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE UN WHATSAPP A: 366 4475991 

SEGUICI ANCHE SU:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

NON MANCATE!!!

La mostra si pone come un’occasione per riflettere sul presente e il futuro dell’arte, restituendone in modo aperto la varietà, l’evoluzione e il suo rapporto con la società contemporanea.

Reaching for the Stars propone un percorso che coinvolge tutti gli spazi di Palazzo Strozzi, dal Piano Nobile alla Strozzina fino al cortile rinascimentale. Qui è presentata GONOGO, nuova installazione dell’artista Goshka Macuga: un monumentale razzo spaziale che invita a un viaggio dai molteplici significati.

Nel percorso della mostra si segnalano grandi opere dell’arte britannica di artisti come Damien HirstAnish Kapoor e Sarah Lucas, insieme a un’ampia selezione di lavori di Maurizio Cattelan, centrale per un’esplorazione dell’arte italiana unitamente ad artiste come Paola Pivi Lara Favaretto. In parallelo si snodano sezioni dedicate all’identità, al corpo e alle mitologie del presente, affrontando temi come la fragilità e l’alienazione, le discriminazioni razziali e di genere, la relazione tra collettività e individualità, con opere iconiche di Cindy Sherman, Barbara Kruger, Pawel Althamer, Josh Kline, Shirin Neshat.

Reaching for the Stars nasce con la volontà di creare una piattaforma di sperimentazione e partecipazione. Le opere della collezione e le nuove produzioni create per la mostra si uniscono a un ampio programma di attività e progetti con gli artisti protagonisti di talk e workshop, assieme a numerose attività per coinvolgere il pubblico.

Navigazione sull’ARNO diurne e notturne per Giugno 2023. Un’esperienza fantastica da non perdere, con Marginalia.

RIPARTONO LE NOSTE GITE SULL’ARNO CON LE BARCHE DEI RENAIOLI

SU RICHIESTA ANCHE TUTTI I GIORNI in diurna o notturna

percorsi anche per sole due persone con preventivo per diurna o notturna

PER I PERCORSI PROPOSTI DA NOI VALGONO LE QUOTE SOTO RIPORTATE

Su richiesta percorsi personalizzati per tutte le esigenze, qualunque giorno in diurna o notturna, con ultima partenza nei mesi più caldi alle ore 22:00.

ECCO TUTTE LE DATE PER LE NAVIGAZIONI DI GIUGNO

GIUGNO 2023

SABATO 10 ORE 18:00

DOMENICA 11 ORE 17:00

GIOVEDI 15 ORE 21:00

PRENOTA IL TUO PERCORSO, CHIEDI UNA DATA

GRUPPI MINIMO 6 PERSONE, MASSIMO 15 PERSONE PER BARCA.

Durante la navigazione racconteremo la storia di Firenze dall’acqua in un’atmosfera da sogno.

La visita sarà interamente guidata da una nostra guida autorizzata.

La navigazione avrà una durata di un’ora

RITROVO in P.za Mentana Lungarno G. Diaz vicino Ponte alle Grazie

PER TUTTI GLI IMBARCHI POMERIDIANI RITROVO ALMENO 15 MINUTI PRIMA DELL’IMBARCO

Vedi la foto

Quota di Partecipazione PER PERCORSI DIURNI:

€ 29,00 a persona TUTTO COMPRESO,

percorso sulle barche dei renaioli servizio guida noleggio radio

Bambini fino 6 anni gratuito dai 7 anni in su fino a 14 anni € 19,00

Tutti i partecipanti saranno muniti di sistema radio con auricolari per miglior ascolto della guida che spiegherà il percorso.

Quota di Partecipazione PER PERCORSI NOTTURNI:

€ 35,00 a persona TUTTO COMPRESO,

percorso sulle barche dei renaioli servizio guida noleggio radio

Bambini fino 6 anni gratuito dai 7 anni in su fino a 14 anni € 22,00

Tutti i partecipanti saranno muniti di sistema radio con auricolari per miglior ascolto della guida che spiegherà il percorso.

PER CHI DESIDERA FARE UN APERITIVO A BASE DI PROSECCO GHIACCIATO DOVRA’ AGGIUNGERE UN EURO IN PIU’ AL COSTO DEL DIURNO O NOTTURNO.

Si consigliano scarpe e abbigliamento comodo

Posti limitati

In caso di pioggia forte il percorso sarà rinviato, nell’eventualità di pioggia leggera il percorso viene eseguito, a bordo ci sono ombrelli per tutti.

IMPORTANTE:

Vi preghiamo di comunicarci in anticipo qualsiasi esigenza speciale o mobilità ridotta dei clienti e faremo del nostro meglio per soddisfarli.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE INVIANDO

un whatsapp al 366 4475991

oppure scrivendo a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Un po’ di storia

Navigando sul fiume Arno al Tramonto sarà un’esperienza indimenticabile.

Questo ci darà l’occasione per raccontare il fiume ma anche i monumenti più belli che incontreremo. Al nostro passaggio sotto il Ponte Vecchio o il Ponte a Santa Trinita dove avrem il privilegio di vedere i capricorni del Gran duca Cosimo I e di cui vi racconteremo la storia.

Il fiume Arno cuore della città di Firenze, nasce infatti sul Monte Falterona a 1.385 metri di altitudine rispetto al livello del mare ed è stato uno dei principali elementi per la fioritura economica di Firenze. Fu un’importante porta d’accesso per il legname dell’Appennino e per i commerci. Inoltre, l’acqua del fiume servì anche a fare fiorire l’artigianato e i bottegai. Questo però provocò un’abbassamento del suo livello che, unito alla costruzione delle pescaie e delle cinta murarie, rese il fiume non più navigabile a partire dal 1333.

 La scelta non fu mai rimpianta dalla città: l’abbassamento del fiume bloccò il commercio marittimo ma consentì la costruzione di mulini più potenti e permise la costruzione di cinta murarie più solide ed efficaci contro i mulini.

Perchè si chiami Arno ancora gli esperti non sono riusciti a darne una spiegazione univoca. Secondo la principale ipotesi è che nell’antichità si chiamasse Arner o Arnor, che significava “agitare” o “mettere in movimento”.

Foto Silvano Cinelli ©

ISMA, Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, VISITA GUIDATA GRATUITA per i SOCI DI MARGINALIA

SABATO 17 GIUGNO ORE 10:00

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE, HA IL PIACERE DI INVITARE TUTTI I SOCI AD UNA VISITA IN APERTURA STRAORDINARIA E GRATUITA

DEGLI AMBIENTI DELL’ISTITUTO DI SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE DI FIRENZE

Dopo aver visitato con molti di voi, ambienti degli inizi dello scorso secolo, inediti e non aperti al grande pubblico, Come la Palazzina Reale, L’Istituto Geografico Militare, e altri ambienti, Marginalia, ha ottenuto l’ingresso anche all’ISMA.

Qui avremo la possibilità di ascoltare la storia dei CENTO ANNI dell’aeronautica militare ( 1923 – 2023) ma sopratutto di ammirare opere uniche.

Artisti di cui abbiamo già parlato in alcune delle nostre precedenti visite, gli ritroveremo con manufatti di altissimo valore artistico.

Mario Moschi, Colacicchi e Annigoni, Giacomo Balla, la ditta Eroli di Roma per gli arazzi, solo per citarne alcuni.

Gli arredi delle varie sale sono tutti originali, lampadari straordinari in vetro di Murano, mobili e sedie di alto designer dell’epoca.

Ma la cosa davvero sorprendente è che all’interno di questa città nella città, c’è anche UN ARBORETO STORICO, con piante da tutto il mondo che viene mantenuto grazie anche alla vicina sede dell’Università di Agraria.

Insomma un’occasione che non si ripeterà e quindi invitiamo tutti i Soci a PRENOTARSI.

LE PRENOTAZIONI DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE il 7 GIUGNO. NON SARANNO ACCETTATE PRENOTAZIONI FUORI DA QUESTA DATA POICHE’ L’ISMA CI FA RICHIESTA DELL’ELENCO DEI PARTECIPANTI ENTRO IL 9 GIUGNO, CHE NOI DOVREMO COMPILARE ED INVIARE.

LE PRENOTAZIONI DOVRANNO ESSERE CORREDATE DI: nome e cognome luogo e data di nascita e numero della C. Identità.

PUNTO D’INCONTRO DEL SABATO 17 GIUGNO PER LA VISITA: Viale dell’Aeronautica, 14, alle Cascine

Tutti i partecipanti dovranno avere con se il documento già dichiarato a noi CHE RILASCERANNO all’ingresso per poi essere ritirato a fine visita.

COME SEMPRE UN’OCCASIONE DAVVERO UNICA PER UN ALTRO AMBIENTE INEDITO NELLA CITTA’ DI FIRENZE.

PRENOTAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

WHATSAPP 366 4475991 

SEGUICI ANCHE SUUL SITO E SUI NOSTRI SOCIAL PER ESSERE SEMPRE INFORMATO SULLE ATTIVITA’

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

NON potendo postare immagini che ritraggono l’interno, diamo documentazione di queste due vedute aeree pr comprendere la vastità del luogo.

UFFIZI visite guidate con Marginalia, tutti i giorni dal Martedi alla Domenica.

LE VISITE VERRANNO ESEGUITE:

MATTINA DALLE ORE 10:00

POMERIGGIO DALLE ORE 16:00

Proponiamo un viaggio tra le opere più significative del Museo soffermandoci sulle più belle natività, adorazioni dei pastori, adorazioni dei Magi qui presenti.

PROPOSTA PERCORSI:

PER TUTTO IL MESE DI MAGGIO PERCORSI DEDICATI ALLE GRANDI OPERE DEDICATE ALLA MADONNA IN UN PERCORSO DAL TITOLO ” MARIA DONNA DEI NOSTRI GIORNI”

PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO

PERCORSO N 2 – PONTORMO A CARAVAGGIO

Vi aspettiamo per condividere insieme il primo viaggio dell’anno Nel Museo più bello del mondo, nell’atmosfera che precede l’Epifania. Ci soffermeremo su alcune delle più belle opere che inneggiano l’episodio dell’adorazione dei Magi. Opere uniche e affascinanti che da secoli raccontano l’arrivo di questi personaggi al cospetto del bambino Gesu’.

COSTI:

DAL 1 MARZO 2023 IL BIGLIETTO INGRESSO COSTA € 25,00 A PERSONA.

FATTE SALVE LE RIDUZIONI E LE GRATUITA’

PRENOTAZIONE obbligatoria PER IL SABATO E LA DOMENICA richiesta dalle Gallerie degli UFFIZI

€ 4,00 a persona, la pagano TUTTI anche i bambini

Biglietti per giovani fino a 18 anni – Gratuito

dai 18 anni compiuti fino ai 25- Biglietto ingresso (due) 2,00 euro

Per altre Gratuità consultare il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso gratuito

MINIMO 2 PERSONE PER GRUPPI MASSIMO DI 9 PERSONE

PREZZI SERVIZIO GUIDA A PREVENTIVO chiamando il 3664475991

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE ALMENO 3 GIORNI PRIMA

SCRIVENDO A: visiteguidate@associazionemarginalia – Whatsapp 3664475991 oppure chiamando sempre al numero 3664475991

Vi aspettiamo!

Visita il nostro sito per tutte le nostre attività

https://www.associazionemarginalia.org/

Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci amici di Marginalia Associazione Culturale

Orgoglio italiano, gli Uffizi sono stati nominati miglior museo al mondo (prima di Louvre e Moma)

Di Elena Fausta Gadeschi Pubblicato sulla rivista Elle

Da quando nel novembre 2015 Eike Schmidt ha preso in mano le sorti degli Uffizi trasformandoli nell’istituzione internazionale che adesso rappresentano, questo museo ha scalato preferenze e classifiche non solo di turisti e appassionati, ma anche di riviste culturali specializzate e non solo. Tra queste, l’ultimo verdetto è arrivato proprio dalla testata inglese Timeout, che ha collocato la Galleria degli Uffizi al primo posto tra i “migliori musei al mondo”. La motivazione? Secondo la giornalista Sophie Dickinson “ci sono così tante opere classiche abbaglianti agli Uffizi che alcuni visitatori sono stati portati in ospedale a causa della sensazione travolgente che provocano (Firenze è la culla della sindrome di Stendhal, dopotutto). Non importa se hai già visto mille volte la Nascita di Venere di Botticelli, niente ti prepara all’impatto con il capolavoro reale. E ci sono molti altri spettacolari dipinti rinascimentali da ammirare, come la Medusa di Caravaggio e Giuditta che uccide Oloferne di Artemisia Gentileschi”.

A far guadagnare agli Uffizi la palma d’oro di miglior museo al mondo, davanti persino al Louvre e al Moma di New York

– rispettivamente al secondo e terzo posto –, sarebbero insomma innegabili e intrinseci meriti della collezione, oltre che della stessa città che la ospita, l’incantevole Firenze. Eppure fino a pochi anni fa l’impressione che si aveva delle Gallerie era di un’istituzione polverosa, carica di tesori, ma incapace di valorizzarli e del tutto disinteressata ad attrarre l’attenzione di un pubblico giovane e variegato. Cosa è cambiato? Prima di tutto la percezione che degli Uffizi oggi hanno i ragazzi. Se lo scorso anno un terzo dei visitatori sono stati under 25, questo si deve al potente rilancio voluto dal direttore, che senza indugi ha aperto le porte delle sale a influencer e imprenditori celebri come Chiara Ferragni, la tiktoker Martina Socrate e persino Elon Musk. Poi, senza farsi trattenere dalla paura di contaminare i linguaggi, Schmidt ha lasciato che fossero le opere a parlare da sé e a esprimere la loro modernità, operando un riallestimento di ben 64 sale, approdate da qualche anno anche su Instagram, dove oggi il profilo ufficiale del museo conta ben 664mila follower.

 

WEEK END A CASERTA E POMPEI, CON MARGINALIA ( TUTTO ESAURITO)

Per tutti i soci dell’Associazione Culturale Marginalia

3 e 4 GIUGNO 2023 NUOVA DATA DA STABILIRE

VIAGGIO IN PULLMAN A/R

Partenza DA PRATO SABATO 3 GIUGNO  Ore 7: 20

Da V.le Leonardo Da Vinci presso la Stazione di Servizio Q8 e Mc Donald’s VEDI FOTO 👇

PARTENZA DA FIRENZE SABATO 3 GIUGNO ORE 7:30

Da Viale Giovanni Luder accanto all’ aeroporto lato Stazione di Servizio Beyfin dove c’è la pensilina della fermata pullman di linea, davanti alla scultura dell’Uccellino ( Paloma) di Botero a 10 Mt dall’ingresso autostradale dove c’è il semaforo. VEDI FOTO 👇

PARTENZA DA FIRENZE SUD DALL’HOTEL CONFERENCE FLORENTIA ORE 7:50

Arrivo a CASERTA PREVISTO ORE 12:30 (sono previste due soste durante il viaggio)

ORE 12:40 ca PRANZO IN RISTORANTE:  SCARICA IL MENU’ 👉 Menù Pranzo 3 Giugno

14,10 CECK IN IN ALBERGO 

15:30 ca  Visita guidata AL PARCO REALE E ALLA REGGIA DI CASERTA  19:00 RIENTRO IN ALBERGO

20:30 CENA IN RISTORANTE vicino all’albergo: SCARICA IL MENU’ 👉 Menù Cena 3 Giugno 

PERNOTTAMENTO

………………………………………………………………………………………………………………………

 

DOMENICA 4 GIUGNO

ORE 7:00 colazione

PARTENZA PER POMPEI ORE 7:30

ORE 8:30 PRESENTARSI agli scavi di Pompei

INGRESSO PREVISTO PER LE ORE 9:30

Fine percorso ore 12:30

Pranzo libero

TEMPO LIBERO

Partenza per rientro ore 16.30

Arrivo previsto ore 21,30 ca

 

La quota di partecipazione è di € 299,00 a persona con sistemazione camera doppia o matrimoniale

 per la camera singola c’è un supplemento di € 15,00 

La quota di partecipazione andrà versata con bonifico bancario sul C/C dell’Associazione di cui lasciamo il codice Iban:

IBAN   IT41J0306921531100000002976

intestato ad Associazione Culturale Marginalia

LA QUOTA COMPRENDE:

viaggio in PULMAN A/R

pernottamento e prima colazione 

tassa di soggiorno

Pranzo del sabato

Cena del sabato

ingressi ai Musei e diritti di prenotazione

servizio guida per due giorni ( i gruppi saranno due e avremo due guide per ogni Luogo che visiteremo)

servizio organizzazione e accompagnatore

auricolari per migliore ascolto

 

Tutto quanto non inserito nella voce comprende, non è da considerarsi nella quota di partecipazione.

LE ISCRIZIONI DEVONO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL 12 MAGGIO

LA GITA SARA’ ESEGUITA AL RAGIUNGIMENTO MINIMO DI 22 PERSONE

 

Prenotazioni e ulteriori informazioni  alle seguenti mail:

visiteguidate@associazionemarginalia.org

WHATSAPP 366 4475991

seguici anche sul sito e sui social per essere sempre aggiornato sui nostri programmi:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

 

La quota versata dai soci che si sono iscritti per nessun motivo potrà essere rimborsata. Per eventuali problematiche dell’ultimo minuto vi esortiamo a contattarci per cercare chi possa sostituirvi , oppure potrete cedere la vostra quota a terzi direttamente voi, inviandoci tutti i dettagli dei nuovi partecipanti.

 

Esiste un solo luogo al mondo dove è possibile rivivere la quotidianità dell’antica Roma: è Pompei, la città sepolta. Continua la lettura

“Eleonora e l’invenzione  della corte fiorentina” Visita Guidata

LA MOSTRA E’ TERMINATA IL 14 MAGGIO 2023, E’ STATO UN ONORE PER NOI ACCOMPAGNARVI IN TANTISSIMI A QUESTO EVENTO UNICO E BELLISSIMO!

GRAZIE A TUTTI PER AVERCI SEGUITO E APPREZZATO IL NOSTRO LAVORO.

Per celebrare i cinquecento anni dalla nascita della Duchessa è stata organizzata una mostra straordinaria a Palazzo Pitti, dedicata ad una delle donne più belle mai entrate in casa Medici. Colta, raffinata, imprenditrice, moglie e madre perfetta, ci sarà raccontata nel contesto storico in cui visse.

NUOVE DATE DI MAGGIO DURANTE LA SETTIMANA E SABATO E DOMENICA:

VENERDI 12 ORE 16:00

SABATO 13 ORE 10,30

DOMENICA 14 ORE 10,30

Su appuntamento tutti i sabati e tutte le domeniche

RITROVO: ORE 16:00 presso la biglietteria di Palazzo Pitti

DURATA DEL PERCORSO: un’ora e trenta minuti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: biglietto ingresso DAL 1 MARZO € 16,00 a persona, servizio guida € 10,00 a persona e noleggio radio per migliore ascolto 1,00 a persona: TOTALE € 27,00 a persona. Il sabato e la domenica prenotazione obbligatoria

euro 3 a persona

GRATUITA’ E AGEVOLAZIONI CONSULTANDO IL SITO AL SEGUENTE LINK:

https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito

PRENOTAZIONI SCRIVENDO A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

oppure scrivendo un Whatsapp al 366 4475991

se vuoi puoi scriverci su Facebook o su Instagram

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Vi Aspettiamo!

Visita anche il nostro sito per tutte le altre proposte:

https://www.associazionemarginalia.org/

Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci e gli amici di Marginalia Associazione Culturale

Eleonora de Toledo

Ieratica come una dea, la Duchessa, nel dipinto che le farà il grande ritrattista di corte, “Bronzino” è raffigurata nello splendore dei suoi vent’anni, col suo bel volto di porcellana esaltato da raffinatissimi gioielli fra i quali spicca una magnifica collana di perle che fa da pendant con gli orecchini, mentre i capelli di colore castano sono raccolti dentro una reticella, secondo la moda spagnola del tempo.

Indossa un sontuoso abito di broccato col disegno di turgide melagrane dorate, simbolo d’energia vitale, abbondanza e fertilità.

Fedele al motto latino voluto per lei dal marito, “Cum pudore laeta fecunditas” (“Gioiosa è la fecondità, se abbinata alla modestia”), la Signora in questione mise infatti al mondo una nidiata di undici figli, dei quali nello stesso dipinto ci presenta orgogliosa il quartogenito, il futuro Cardinal Giovanni, così chiamato in onore del primo Papa di famiglia.

In un’opera dal forte significato dinastico,

Agnolo Bronzino,

nel 1545 così raffigurò Eleonora da Toledo, moglie del Duca di Firenze Cosimo I, che lui stesso aveva ritratto un paio d’anni prima con indosso la sua armatura più bella e fiammante.

Per rinsaldare i già stretti vincoli familiari e politici che lo legavano all’imperatore Carlo V, Cosimo aveva cercato moglie in campo spagnolo individuandola proprio nella diciassettenne napoletana Eleonora, nata in Spagna nel 1522 e secondogenita del Viceré di Napoli don Pedro Alvarez da Toledo, raffinatissimo “hidalgo” ( titolo riservato a nobili di altissimo rango) che in Italia rappresentava il più fedele funzionario su cui l’Asburgo potesse contare.

Impaziente di raggiungere il coniuge col quale s’era unita in matrimonio per procura a Napoli il 29 marzo del 1539 e del quale aveva sentito a più riprese tessere le lodi per la sua virile bellezza e i modi da gentiluomo, Eleonora, accompagnata da una schiera di dame di compagnia e cavalieri spagnoli, oltre che da un bagaglio principesco, sbarcò nel porto di Livorno il 22 giugno seguente, dopo un viaggio per mare durato dieci giorni.

L’indomani, quando s’incontrarono per la prima volta, fra i due giovani sposi scoccò la scintilla dell’amore a prima vista.

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI SILVANO CINELLI©

ORATORIO DEI VANCHETONI, e il suo quartiere, visita guidata con Marginalia. CON APERTURA STRAORDINARIA.

NUOVA DATA DA STABILIRE

RITROVO: ORE 15:30 davanti all’ingresso dell’Oratorio in via Palazzuolo, 17 Firenze

Conduce il percorso l’esperto d’arte sacra Marco Villani.

DURATA DE PERCORSO: Un’ora e trenta minuti

Percorso facile adatto a tutti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 11,00 euro a persona comprese le radio con auriolari

come sempre chi avesse i propri ( quelli del telefono con spinotto tondo) è gentilmente pregato di portarli per aiutarci ad un minor spreco di plastica.

Un’occasione unica per vedere l’Oratorio dei Vanchetoni, bellissimo luogo di culto con tante opere al suo interno che pochi conoscono poichè è sempre chiuso. Con Marginalia siamo riusciti ad ottenere questa apertura che ci darà ancora una volta la possibilità di ammirare un luogo nuovo nella bella città di Firenze.

PRENOTAZIONI SCRIVENDO A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org  OPPURE INVIARE UN WHATSAPP al 366 4475991 

SEGUICI ANCHE SU:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

UN PO’ DI STORIA:

La Congregazione dei Vanchetoni fu fondata alla fine del ‘500 dal Beato Ippolito Galantini. La costruzione dell’Oratorio e degli ambienti annessi, risalgono tra il 1602 e il 1620, su progetto dei fratelli Matteo e Giovanni Nigetti e furono edificati su una parte degli orti concessi dai frati francescani di Ognissanti. Il complesso è composto da un ampio atrio, dall’aula confraternale o Oratorio. Dalla Cappella del Beato e dalla sagrestia antica. Il Beato Ippolito ebbe sempre il sostegno morale e fattivo della famiglia Medici e grazie al loro contributo fece costruire la facciata. L’atrio, l’imponente altare e fu affrescato parte del soffitto. Il soffitto è suddiviso in tredici riquadri.

Qui sono riportate

scene di Santi e del Beato, e furono dipinti da Domenico Pugliani, Giovanni Martinelli, Cecco Bravo, Baldassarre Franceschini detto il Volterrano, Lorenzo Lippi e il pittore veneto Pietro Liberi che affrescò il grande ovato centrale con l’effige dei Medici. Questo grande affresco del soffitto è ritenuto dalla critica d’arte come una delle testimonianze più importanti della pittura fiorentina del seicento.

Alle pareti, nella parte alta,

vi sono inoltre affreschi di Niccolò Nannetti e Rinaldo Botti, oltre a questo nella parte bassa, troviamo una ampia struttura lignea. Gli stalli confraternali, che furono opera di Giovan Battista Paolesi e risalgono intorno al 1750. Sul retro dell’altare è posta la Cappella del Beato. La sagrestia conserva pregevoli mobili intagliati e intarsiati che risalgono tra il XV e il XVI secolo. Famosa era la “Cena dei cento poveri” che veniva offerta in questo Oratorio, l’ultima domenica di Carnevale.

Storie inaspettate nel cuore di Firenze, trekking urbano con Marginalia.

NUOVA DATA DA STABILIRE

Visiteremo i luoghi dell’antica divisione tra Guelfi bianchi e Guelfi neri, per riscoprire aspetti dimenticati della grande storia della Città.

Visiteremo anche la chiesa di Santa Margherita dei Ricci e i suoi tesori, racconteremo la storia del Vicolo dello Scandalo, via del Presto e la piccola chiesetta di Beatrice anche questa dedicata a Santa Margherita. Un piacevole percorso per riappropriarsi di antiche storie e luoghi un po’ dimenticati della Firenze medievale.

Conduce il percorso Marco Villani di Marginalia

RITROVO ORE 16:30 IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA SOTO LA STATUA DELL’ABBONDANZA.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 11,00 A PERSONA COMPRESE RADIO CON AURICOLARI, sono graditi gli amici a 4 zampe.

RIcordiamo come sempre che chi avesse i propri auricolari del telefono ( quelli con spinotto tondo) di portarli ed aiutarci a non disperdere troppa plastica inutilmente. Gli auricolari sono usa e getta e non possiamo recuperarli.

PRENOTAZIONI per il trekking urbano ” Storie inaspettate”

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE INVIANDO UNA MAIL A:visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEFGUICI ANCHE SUL NOSTRO SITO E SUI SOCIAL PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NSOTRE ATTIVITA’:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

CURIOSITA’:

Tra via del Corso e via degli Alighieri si trova un vicolo stretto e tortuoso. Una struttura antichissima dalla storia tutta particolare.  Conosciuto anche come vicolo del panìco (dal nome di una graminacea), da non confondere con l’omonimo vicolo in via Pellicceria, questa apertura si trova al numero 49R di via del Corso e conduce fino al numero 8 di via Alighieri.

La storia di questa viuzza ha inizio nel Medioevo fiorentino, quando venne edificato intorno al XIV secolo su ordine della Magistratura per porre fine all’insostenibile situazione che era venuta a crearsi nel quartiere. Dopo la vittoria dei guelfi sugli antagonisti ghibellini, la parte guelfa si era infatti divisa in due opposte fazioni: rispettivamente i guelfi Neri, guidati dalla famiglia Donati, membri della classe dirigente fiorentina, e i guelfi Bianchi, capeggiati dai Cerchi e più vicini al popolo, che lottarono aspramente gli uni contro gli altri per la conquista del potere. 

Entrambi abitavano però nel medesimo Sestiere di San Piero Maggiore, e la maggior parte delle case presenti in zona confinavano con quelle della fazione nemica, con tanto di mura in comune. Inutile dire che questa prossimità aveva portato ad un aumento di aggressioni e risse nel quartiere. Esasperati dai numerosi episodi di violenza, le autorità cittadine decisero di abbattere le pareti che univano le abitazioni delle famiglie nemiche, aprendo così un vicolo che il popolo ribattezzò subito come “il vicolo dello scandalo”. Una sorta di confine che delimitava le proprietà dei Cerchi e dei Donati, che anche nel nome ricordava quei vergognosi atti di violenza.