NAVIGHIAMO IN ARNO PER RACCONTARE FIRENZE DALL’ACQUA

DOMENICA 24 SETTEMBRE ORE 16:00 qualche posto ancora libero

Su richiesta e per per gruppi precostituiti, eseguimiamo percorsi a qualunque ora

Faremo un bellissimo percorso sull’Arno

GRUPPI MINIMO 6 PERSONE, MASSIMO 15 PERSONE PER BARCA.

Durante la navigazione racconteremo la storia di Firenze dall’acqua in un’atmosfera da sogno.

La visita NAVIGHIAMO SULL’ ARNO sarà interamente guidata da una nostra guida autorizzata.

La navigazione avrà una durata di un’ora 

RITROVO  in P.za Mentana Lungarno G. Diaz vicino Ponte alle Grazie 15 minuti prima dell’imbarco

€ 29,00 a persona TUTTO COMPRESO Bambini fino a sei anni gratuito dai 7 anni fino a 12 anni 10,00 euro

Tutti i partecipanti ALLA SERATA NAVIGHIAMO SULL’ ARNO saranno muniti di sistema radio con auricolari per miglior ascolto della guida che spiegherà il percorso.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE UA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Si consigliano scarpe e abbigliamento comodo

L’importanza dell’Arno nella storia

L’Arno nasce sul Monte Falterona, nell’Appennino Tosco-Emiliano. Percorre la Toscana da sud-est a nord-ovest: attraversa il Casentino, il Valdarno superiore, Firenze, il Valdarno inferiore, Pisa e, dopo aver percorso 241 chilometri, sfocia nel Mar Tirreno. Per secoli è stata un’importante via di comunicazione.

Nel Medioevo, l’Arno era usato per il trasporto di legname dei boschi del Casentino, vicino alla sorgente, fino a Firenze, dove era usato nelle costruzioni. Si utilizzavano i “navicelli”, imbarcazioni dal fondo piatto adatte per affrontare le secche estive causate dal regime torrentizio del fiume. Storicamente l’economia di Firenze e della Toscana deve molto all’Arno: i renaioli ne ricavavano la sabbia; i tessitori fiorentini ricorrevano alle sue acque per varie lavorazioni (per esempio il lavaggio della lana). Il fiume si rivelò poi utilissimo per i trasporti fluviali da Empoli a Pisa e da li verso il porto di Livorno.

Oggi i Fiorentini e i visitatori possono navigare sotto i ponti dell’Arno grazie al restauro dei barchetti che i renaioli usavano per estrarre la rena dal fondo del fiume.

SERVISIO FOTOGRAFICO di Silvano Cinelli©

APERTURE SERALI STRAORDINARIE DI SETTEMBRE E DI OTTOBRE

SABATO 23 Settembre DALLE ORE 19:00 ALLE ORE 21:30

TUTTO ESAURITO

INGRESSO SOLO € 2,00 due a persona per la giornata mondiale del Patrimonio.

(Servizio guida e radio € 11,00 a persona)

APERTURE SERALI STRAORDINARIE DI OTTOBRE

DALLE ORE 19:00 alle ore 21.30, con tariffa ordinaria, nelle seguenti giornate di ottobre 2023

MARTEDI 3 OTTOBRE

MARTEDI 10 OTTOBRE

MARTEDI 17 OTTOBRE

MARTEDI 24 OTTOBRE

MARTEDI 31 OTTOBRE

La chiusura della biglietteria, e quindi l’ultimo ingresso, avverrà alle ore 20:00

PER I PERCORSI ORDINARI AL MUSEO DEGLI UFFIZI, SAREMO DISPONIBILI TUTTI I GIORNI DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SIA LA MATTINA DALLE ORE 9:00

CHE IL POMERIGGIO DALLE ORE 16:00

PROPOSTA PERCORSI:

PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO

(vedremo Le opere di Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo e tanti altri) E LA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CON AFFACCIO SU SANTA CROCE

PERCORSO N 2 – PONTORMO A CARAVAGGIO

PERCORSO N 3 LE NUOVE SALE DEGLI AUTORITRATTI

Vi aspettiamo per condividere insieme il primo viaggio dell’anno Nel Museo più bello del mondo, nell’atmosfera che precede l’Epifania. Ci soffermeremo su alcune delle più belle opere che inneggiano l’episodio dell’adorazione dei Magi. Opere uniche e affascinanti che da secoli raccontano l’arrivo di questi personaggi al cospetto del bambino Gesu’.

COSTI:

IL BIGLIETTO INGRESSO AGLI UFFIZI COSTA € 25,00 A PERSONA. Fino al 15 settembre il costo è di € 26,00 per il rincaro di un euro su tutti i musei statali. La cifra di un euro è stata destinata dallo Stato agli alluvionati dell’Emilia Romagna.

FATTE SALVE LE RIDUZIONI E LE GRATUITA’

PRENOTAZIONE obbligatoria PER IL SABATO E LA DOMENICA richiesta dalle Gallerie degli UFFIZI

€ 4,00 a persona, la pagano TUTTI anche i bambini

Biglietti per giovani fino a 18 anni – Gratuito

dai 18 anni compiuti fino ai 25- Biglietto ingresso (due) 2,00 euro

Per altre Gratuità consultare il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso gratuito

IL SERVIZIO GUIDA E’ PREVISTO

PER MINIMO 2 PERSONE E PER GRUPPI MASSIMO DI 9 PERSONE

OLTRE LE 9 PERSONE E FINO A 15 PERSONE CI SARA’ DA PAGARE UN SOVRAPPREZZO RICHIESTO DAL MUSEO.

PREZZI SERVIZIO GUIDA A PREVENTIVO chiamando il 3664475991

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO A: visiteguidate@associazionemarginalia

Whatsapp 3664475991 oppure chiamando sempre al numero 3664475991

Vi aspettiamo!

Visita il nostro sito per tutte le nostre attività

https://www.associazionemarginalia.org/

Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci amici di Marginalia Associazione Culturale

Orgoglio italiano, gli Uffizi sono stati nominati miglior museo al mondo

Di Elena Fausta Gadeschi Pubblicato sulla rivista Elle

Da quando nel novembre 2015 Eike Schmidt ha preso in mano le sorti degli Uffizi trasformandoli nell’istituzione internazionale che adesso rappresentano, questo museo ha scalato preferenze e classifiche non solo di turisti e appassionati, ma anche di riviste culturali specializzate e non solo. Tra queste, l’ultimo verdetto è arrivato proprio dalla testata inglese Timeout, che ha collocato la Galleria degli Uffizi al primo posto tra i “migliori musei al mondo”.

La motivazione? Secondo la giornalista Sophie Dickinson “ci sono così tante opere classiche abbaglianti agli Uffizi che alcuni visitatori sono stati portati in ospedale a causa della sensazione travolgente che provocano (Firenze è la culla della sindrome di Stendhal, dopotutto). Non importa se hai già visto mille volte la Nascita di Venere di Botticelli, niente ti prepara all’impatto con il capolavoro reale. E ci sono molti altri spettacolari dipinti rinascimentali da ammirare, come la Medusa di Caravaggio e Giuditta che uccide Oloferne di Artemisia Gentileschi”.

A far guadagnare agli Uffizi la palma d’oro di miglior museo al mondo, davanti persino al Louvre e al Moma di New York

– rispettivamente al secondo e terzo posto –, sarebbero insomma innegabili e intrinseci meriti della collezione, oltre che della stessa città che la ospita, l’incantevole Firenze. Eppure fino a pochi anni fa l’impressione che si aveva delle Gallerie era di un’istituzione polverosa, carica di tesori, ma incapace di valorizzarli e del tutto disinteressata ad attrarre l’attenzione di un pubblico giovane e variegato. Cosa è cambiato? Prima di tutto la percezione che degli Uffizi oggi hanno i ragazzi.

Se lo scorso anno un terzo dei visitatori sono stati under 25, questo si deve al potente rilancio voluto dal direttore, che senza indugi ha aperto le porte delle sale a influencer e imprenditori celebri come Chiara Ferragni, la tiktoker Martina Socrate e persino Elon Musk. Poi, senza farsi trattenere dalla paura di contaminare i linguaggi, Schmidt ha lasciato che fossero le opere a parlare da sé e a esprimere la loro modernità, operando un riallestimento di ben 64 sale, approdate da qualche anno anche su Instagram, dove oggi il profilo ufficiale del museo conta ben 664mila follower.

LA LUNA PIENA DEL RACCOLTO, serata d’ascolto di fine settembre

SABATO 30 SETTEMBRE ALLE ORE 21:00

A Cura dell’Associazione Culturale Marginalia e Alessandra Lastrucci, Moncard Reader.

LA SERATA D’ASCOLTO si svolgerà nel Parco Museo Quinto Martini a Seano, il tema che tratteremo sarà:

“LA LUNA PIENA DEL RACCOLTO”.

Alessandra Lastrucci, esperta in riti benefici, grazie all’influenza della luna, ci racconterà, attraverso un’appassionata lettura delle carte della luna, i significati antichi e moderni di alcuni dei più suggestivi riti del benessere da eseguire con la luna piena.

Vania Fanciullacci, vi racconterà il Parco Museo Quinto Martini e alcune delle opere in esso custodite e il loro aspetto sotto la luna, la luna e l’arte.

Il Professore Davide Casarosa vi darà una lettura affascinante della luna da un punto di vista scientifico.

A tutti sarà offerto il dolce della Luna

UNA SERATA DI FINE ESTATE DA NON PERDERE, vi aspettiamo per condividere insieme armonia, benessere leggende storia e scienza.

Ecco come si arriva al Parco Quinto Martini:

Alle ore 20,45 vi aspettiamo presso l’ingresso del Parco Quinto Martini a Seano (PO)

L’ingresso è quello di Nord Est. Arrivando a Seano si prende via Baccheretana dalla rotonda del Tennis Le Colline Medicee.

Da qui si va sempre a dritto e dopo pochi metri sulla destra c’è la Pasticceria “Le Dive Cattive”, davanti c’è un distributore di benzina.

A questo punto si va avanti pochi metri e quando troverete la CARTOLERIA “VECCHIO MULINO” in via Baccheretana, 201 GIRARE A SINISTRA.

Si prosegue, quindi a dritto per 400 mt ca finchè a destra, dopo un piccolo ponticino trovate l’ingresso del Parco alla vostra destra.

Occorre superare di pochi metri l’ingresso (che è pedonale) per poter girare a DESTRA NELL’AMPIO PARCHEGGIO.

La quota di partecipazione è di € 11,00 ( undici euro) a persona, comprese radio con auricolari per miglior ascolto della serata.

Vi parleremo nell’orecchio per rispettare il silenzio intorno e apprezzare ancora di più il racconto e la musica di sottofondo.

COSA PORTARE:

UNA COPERTINA PER DISTENDERSI SUL PRATO, OPPURE UNA SEGGIOLINA DA CAMPEGGIO, O UNO STOINO DA MARE.

SE LI AVETE PORTATE I VOSTRI AURICOLARI DEL TELEFONO, QUELLI CON LO SPINOTTO TONDO

ci aiuterete a sprecare meno plastica.

PRENOTAZIONI APERTE

INVIANDO UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE UN WHATSAPP AL NUMERO: 366 4475991 

ASSEDIO ALLA VILLA 15 – 16 – 17 SETTEMBRE 2023

GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO PARTECIPATO all’edizione 2023 CI AUGURIAMO DI INCONTRARVI ANCORA

Grazie da MARGINALIA Associazione Culturale e I NUOVI Associazione Culturale

VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE GRATUITE

ALL’INTERNO DELLA VILLA MEDICEA di Poggio a Caiano

Condotte dall’ Associazione Culturale Marginalia e gli attori dell’Associazione dei Nuovi di Firenze.

Il percorso guidato condurrà i visitatori alla scoperta del periodo storico in cui vissero i protagonisti dell’Assedio alla Villa.

Si parlerà del potere rappresentato dalle Ville e dai giardini, le feste e le occasioni speciali, la politica e altro ancora, conducendo, chi parteciperà, in una sorta di viaggio nel tempo attraverso il racconto di vari secoli.

GIORNI ED ORARI:

VENERDI 15: ore: 19:00  –  20:30.

SABATO 16: ore: 18:00 – 19:30  –  21:00

DOMENICA 17 ore: 18:00 – 19:30  –  21:00

PRENOTAZIONI CON LE SEGUENTI MODALITA’:

TELEFONARE all’ufficio turistico di Poggio a Caiano Tel. 055 879 8779 dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Oppure inviando una mail all’indirizzo: info@prolocopoggioacaiano.it

TUTTI I VISITATORI DOVRANNO ESSERE MUNITI DEI PROPRI AURICOLARI DEL TELEFONO CON SPINOTTO TONDO.

LEGGI TUTTO IL PROGRAMMA DEI TRE GIORNI DI FESTA SU QUESTI LINK: 👇

https://www.assedioallavilla.com/ – https://www.tempoliberotoscana.it/event/lassedio-alla-villa-a-poggio-a-caiano/

BIGLIETTO INGRESSO ALLA FESTA € 7,00 A PERSONA – BAMBINI FINO A 12 ANNI GRATUITO – ABBONAMENTO PER I TRE GIORNI 10,00 EURO A PERSONA

Assedio alla Villa

La grande festa attorno alla Villa Medicea di Poggio a Caiano

Ogni anno a settembre si accendono i festeggiamenti dell’Assedio alla Villa. Un programma ricco di musica, spettacoli itineranti, enogastronomia, visite guidate e laboratori artistici porta in viaggio il visitatore attraverso 5 secoli di storia.

Non mancano, infatti, rievocazioni storiche che riportano in vita i personaggi della famiglia Medici mentre sbandieratori, dame e cavalieri, artisti di strada e artigiani animano le strade del paese. Se il cibo rimanda alla tradizione, lo sguardo volge al presente con proiezioni in 3D che danno nuove forme e colori alla facciata della Villa, patrimonio Unesco.

L’Assedio alla Villa nasce da un preciso evento: nel 1565 l’Arciduchessa Giovanna d’Astria, figlia dell’imperatore Ferdinando I, arrivò alla villa di Poggio a Caiano, per presentarsi alla nobiltà italiana ed europea, prima di spostarsi a Firenze e sposare Francesco I de’ Medici. Per l’occasione fu accolta dal popolo in modo così festoso da sembrare un assedio, al quale la famiglia Medici rispose facendo sgorgare vino in abbondanza da un mascherone come ringraziamento per il caloroso benvenuto.

Ancora oggi, durante l’Assedio alla Villa, dal mascherone simbolo della festa, zampilla del buon vino per essere assaggiato da tutti i visitatori.

ECCO ALCUNI FEEDBACK DEI PARTECIPANTI ALL’EVENTO DEL 2023 SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK. GRAZIE DI CUORE A TUTTE LE TANTISSIME PERSONE CHE HANNO PARTECIPATO.

CI AUGURIAMO DI INCONTRARVI TUTTI E ANCORA DI PIU’ IL PROSSIMO ANNO!

MUSEO OPIFICIO DELLE PIETRE DURE, visita guidata in notturna con Marginalia Associazione Culturale

NUOVE DATE DA STABILIRE

RITROVO ore 20,50 davanti all’ingresso del Museo in via degli Alfani, 78 RICHIESTA MASSIMA PUNTUALITA’

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

COMPRESO BIGLIETTO INGRESSO, SERVIZIO GUIDA E NOLEGGIO RADIO € 16,00 a persona

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

POCHI POSTI DISPONIBILI

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE INVIANDO UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUITECI SUI NOSTRI SOCIAL E SUL SITO PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SUI NOSTRI EVENTI

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

UN PO’ DI STORIA

Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure è diretta filiazione della manifattura artistica per la lavorazione delle pietre dure, che fu ufficialmente fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici.

La fisionomia del Museo è riflesso della vita e delle vicende della secolare attività produttiva.

Le creazioni più prestigiose, oggetto sovente di dono da parte dei granduchi fiorentini, sono conservate nelle regge e nei musei di tutta Europa, mentre nei laboratori di produzione erano rimaste opere incompiute, o recuperate da modifiche e smontaggi successivi, e quanto era sopravvissuto alle dispersioni ottocentesche, che ebbero termine nel 1882 con la musealizzazione della raccolta.

Questa, che comprende esemplari di grande suggestione e raffinatezza, è comunque sufficiente a delineare un percorso storico della manifattura che si snoda attraverso tre secoli. Resta inoltre una importante riserva di marmi antichi e di pietre dure in gran parte accumulate in epoca granducale per incentivare l’attività della manifattura.

Il Museo è stato ristrutturato, su progetto di Adolfo Natalini, nel 1995 e si articola in 10 sale espositive.

GALLERIA DELL’ ACCADEMIA, un percorso serale con Marginalia

MARTEDI 25 LUGLIO ORE 20:30

RITROVO ORE 20:20 davanti al Museo

DURATA DEL PERCORSO: Un’ora e venti minuti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 25,00 a persona

la quota comprende:

BIGLIETTO INGRESSO INTERO € 14,00 – Servizio guida – noleggio radio con auricolari

BIGLIETTI RIDOTTI E GRATUITA’

RIDOTTO € 2,00 per i ragazzi da 19 a 25 anni non compiuti

GRATUITO per ragazzi fino a 18 anni non compiuti

AVVISO: Si informano i gentili visitatori che il biglietto di ingresso al Museo costerà 1,00 Euro in più per i biglietti acquistati dal 15 giugno al 15 settembre 2023, secondo disposizioni del Ministero dei beni culturali per aiutare le popolazioni dell’Emilia Romagna in difficoltà a causa della violenta alluvione. (quindi 14,00 euro invece di 13,00 euro)

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE INVIANDO UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUITECI SUI NOSTRI SOCIAL E SUL SITO PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SUI NOSTRI EVENTI

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

La Galleria fu istituita nel 1784, quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo riorganizzò l’Accademia delle Arti del Disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I de’Medici, nella moderna Accademia di Belle Arti. Il museo si arricchì con le soppressioni delle chiese e dei conventi ordinate da Pietro Leopoldo nel 1786 e da Napoleone Bonaparte nel 1810. L’evento decisivo per la storia del museo fu il trasferimento del David di Michelangelo da Piazza della Signoria nell’agosto 1873. La scultura più celebre del mondo attese nove anni, custodita in una cassa di legno, la conclusione della costruzione della Tribuna progettata dall’architetto Emilio De Fabris per accoglierla. L’odierna Galleria dell’Accademia fu istituita nel 1882.

La fama planetaria goduta dalla Galleria dell’Accademia e la costante affluenza di pubblico si devono all’impareggiabile nucleo di sculture michelangiolesche riunite qui in periodi diversi, per costituire una specie di mausoleo dedicato al mito eterno del grandissimo pittore, scultore e architetto.
La Galleria dei Prigioni ospita per l’appunto i quattro Prigioni concepiti per la tomba di Papa Giulio II.
L’altra scultura raffigurante l’evangelista Matteo pervenne alla Galleria dall’Opera del Duomo nel 1834 mentre la discussa Pietà da Palestrina conclude la serie di sculture: un percorso solenne che introduce alla vera e propria apoteosi della Tribuna, dominata dal David.

Museo Archeologico di Firenze, una notte al Museo

Sei in città e vuoi regalarti una serata al museo nelle ore fresche e distensive della sera?

Allora vieni con noi:

Nuova data da Stabilire

VISITA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI FIRENZE

La Visita sarà condotta dalla nostra collega l’archeologa ELENA DIACCIATI

RITROVO ORE 20:30 davanti all’ingresso del Museo in Piazza Santissima Annunziata

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 21,00 a persona

(la quota comprende il biglietto d’ingresso al Museo le radio per migliore ascolto, la visita guidata)

PER GLI AURICOLARI chiediamo gentilmente di portare i propri. Quelli del telefono con spinotto tondo. Sarebbe un gesto di solidarietà con il nostro pianeta per minor inquinamento. (ogni volta dopo l’uso dobbiamo gettare decine e decine di auricolari in plastica)

AVVISO: Si informano i gentili visitatori che il biglietto di ingresso al Museo costerà 1,00 Euro in più per i biglietti acquistati dal 15 giugno al 15 settembre 2023, secondo disposizioni del Ministero dei beni culturali per aiutare le popolazioni dell’Emilia Romagna in difficoltà a causa della violenta alluvione.

  • Biglietto intero:     9,00 euro + 1,00 = 10.00 EURO
  • RIMANGONO INVARIATE LE TARIFFE DEI BIGLIETTI RIDOTTI E GRATUITI per gli aventi diritto

Il Percorso proposto durerà un’ora e trenta minuti, adatto a tutti nessuna difficoltà.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO O CHIAMANDO

WHATSAPP 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

L’Associazione Culturale Marginalia vi invita a ammirare le meraviglie del Museo Archeologico di Firenze. 

Firenze è una città ricchissima di arte e cultura, si sa. Spesso tuttavia, attratti dai musei più famosi, se ne trascurano altri che, pur non conservando la Venere di Botticelli o il David di Michelangelo, custodiscono veri e propri tesori. Uno di questi è il Museo Archeologico Nazionale di Firenze. 

Il museo è ospitato nel seicentesco palazzo della Crocetta dove abitò Maria Maddalena de’ Medici. Sfortunata sorella di Cosimo II de’ Medici. Qui, nonostante le sue disabilità fisiche, poté condurre una vita degna del suo rango. Grazie ad un passaggio aereo che le permetteva di raggiungere la vicina basilica della SS. Annunziata. 

Il palazzo, divenuto museo alla fine dell’Ottocento, custodisce un patrimonio ricchissimo di opere d’arte.

Per questo primo percorso vi proponiamo di visitare insieme a noi di Marginalia la sezione etrusca e quella greco-romana.

Ne fanno parte capolavori famosissimi quali la Chimera di Arezzo. Straordinario bronzo etrusco databile intorno al 400 a. C. Subito dopo il suo rinvenimento ad Arezzo, Cosimo I de’ Medici la fece collocare nella sala di Leone X a Palazzo Vecchio. Questo per simboleggiare tutte le belve, ossia i nemici, che egli aveva affrontato e sconfitto. Il museo ospita anche altri celebri bronzi, quali la Minerva di Arezzo. L’Idolino di Pesaro e la testa di cavallo che i Medici impiegarono come bocca di fontana nel giardino del loro palazzo in via Larga. Altro capolavoro del museo è poi il cratere François. Un enorme vaso di produzione attica a figure nere realizzato intorno al 565 a. C. le numerosissime figure mitologiche che ne decorano tutta la superficie gli hanno valso addirittura il soprannome di Bibbia dell’archeologia! Tra vasi, sarcofagi, urne e bronzi, parleremo della civiltà etrusca, il cui mistero continua ad affascinarci non meno delle meravigliose creazioni greco-romane.

ALCUNE IMMAGINI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO

Il cavallo Medici al Museo Archeologico
particolare del vaso Francois
bronzo etrusco, ” Il caprone”
La Chimera

Week end di tre giorni a Torino e dintorni, città ricca di sorprese.

WEEK END 18 -19- 20 AGOSTO

Torino è una città ricca di sorprese. E’ sufficiente immergersi nella sua atmosfera per vivere esperienze molto diverse tra loro, che vanno dalla scoperta dei suoi palazzi e dei suoi numerosi musei, fino alla città contemporanea e del “piano di sotto”. Ovviamente senza dimenticare la degustazione di specialità enogastronomiche, come il cioccolato gianduia, lo zabaione, il bicerin e il vermouth.

TRASCORREREMO TRE GIORNI ALL’INSEGNA DEL BELLO, L’ARTE E LA STORIA

Visiteremo la città con le sue piazze i monumentali palazzi storici, per chi desidera IL MUSEO EGIZIO,

quindi la REGGIA DI VENARIA, LA PALAZZINA DI CACCIA STUPINIGI E IL CASTELLO REALE DI RACCONIGI

PROGRAMMA:

PARTENZE DA PRATO E FIRENZE

VENERDI 18

ro arrivo e il Check in in albergo i potrà visitare la città con i suoi palazzi i monumenti e le piazze con seduta per il bicirin al Caffè Cavour di Torino

Oppure per chi lo desidera : visitare il Museo Egizio

CENA IN RISTORANTE, passeggiata serale per chi lo desidera

pernottamento

SABATO 19

Colazione in Hotel

quindi visita alla palazzina di Caccia di Stupinigi la Mattina

PRANZO LIBERO

Nel Pomeriggio la Bella Reggia di Venaraia

Rientro CENA IN RISTORANTE

SUPERGA panoramica di sera

PERNOTTAMENTO

DOMENICA 20

COLAZIONE IN HOTEL

PARTENZA PER IL CASTELLO DI RACCONIGI CON VISIA GUIDATA

PRANZO LIBERO

tempo libero

RIENTRO

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 378,00 a persona in sistemazione doppia – supplemento singola

Prenotazioni entro e non oltre il 15 LUGLIO

La prenotazione sarà considerata valida al saldo della quota di partecipazione

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Torino è una città ricca di sorprese. E’ sufficiente immergersi nella sua atmosfera per vivere esperienze molto diverse tra loro, che vanno dalla scoperta dei suoi palazzi e dei suoi numerosi musei, fino alla città contemporanea e del “piano di sotto”. Ovviamente senza dimenticare la degustazione di specialità enogastronomiche, come il cioccolato gianduia, lo zabaione, il bicerin e il vermouth.

Fu fondata dai Romani nel 9 a.C., col nome di Julia Augusta Taurinorum ed era una piccola colonia romana sulla via verso i passi alpini che conducevano in Gallia. Costruita alla confluenza dei fiumi Po e Dora Riparia, ha sempre assorbito la cultura e il gusto dei paesi transalpini e del nord d’Europa. Ancora oggi i turisti la chiamano “Piccola Parigi”.

 La sua storia è legata all’antico casato dei Savoia, la dinastia più longeva d’Italia, che ha portato all’unificazione del Paese nel 1861.

L’aspetto barocco del centro di Torino si deve agli ingrandimenti del XVII  e XVIII secolo, dopo il trasferimento della capitale del ducato di Savoia da Chambery a Torino per volere del duca Emanuele Filiberto. Il cuore del comando,  Palazzo Reale, è un edificio austero, ma con un interno ricco in decorazioni ed arredi. Durante la visita del Palazzo si accede all’Armeria, una delle più belle d’Europa , e alla restaurata Cappella della Sindone, capolavoro Secentesco dell’architetto modenese Guarino Guarini.

T

CENA AL MUSEO IN GIARDINO CON MARGINALIA. COLLEZIONISMO=PASSIONE = MUSEO

NUOVA DATA DA STABILIRE

una serata a cura di Marginalia per Tutti i Soci con:

Il professore DAVIDE CASAROSA CHE CI RACCONTERA’ IL SUO MUSEO DEL COLLEZIONISMO con tutti noi di Marginalia.

UN LUOGO MAGICO PIENO DI CUIRIOSITA’ E BIZZARRIE INTERESSANTISSIME

CON UN’OTTIMA CENA A BUFFET IN GIARDINO PER SALUTARE L’ARRIVO DELL’ESTATE

Una serata all’insegna del divertimento della conviviali e dell’armonia

VI ASPETTIAMO!

Anche la visita ad un museo INEDITO, con una cena inclusa e musica può essere un’attività insolita e molto divertente, e a volte si trasforma in un’esperienza davvero indimenticabile.

COSTO PER LA SERATA TUTTO COMPRESO, VISITA LA MUSEO, CENA IN GIARDINO E RADIO PER MIGLIOR ASCOLTO

€ 21,00 A PERSONA

Ci sono Musei con reperti archelogici, musei storici che parlano di medioevo, rinascimento e oltre, musei contemporanei e poi ci sono musei di collezionismo davvero particolari, come quello che vi proponiamo.

Frutto di un’appassionata ricerca e selezione di uno dei collezionisti più stravaganti che abbiamo mai conosciuto.

Si tratta del professor Davide Casarosa e della sua incredibile raccolta di valvole, radio d’epoca, oggetti militari, complementi d’arredo e tanto altro. Il tutto archiviato in un museo stravagante e bizzarro frutto della fervida fantasia di un personaggio davvero singolare.

Davide è nostro socio e collaboratore da anni ed insieme abbiamo dato vita ad eventi davvero particolari.

INSIEME A LUI VI PROPONIAMO UNA VISITA GUIDATA AL MUSEO CASAROSA

Una serata magica per condividere per benessere e magia.

(in caso di maltempo nessun problema staremo al chiuso

Posti limitati

Vi aspettiamo!

COME FARE PER PARTECIPARE:

QUANDO: SABATO 1 LUGLIO ORE 20:00

DOVE: A Calenzano, a chi si iscrive invieremo il punto d’incontro

Quota di partecipazione: € 21,00 compresa la cena, la serata e il sistema radio per migliore ascolto.

Come prenotare: inviando una mail a visiteguidate@associazionemarginalia.org

Oppure un whatsapp al 366 4475991

Non Mancate, sarà bellissimo!

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI SILVANO CINELLI©

ISMA, Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, VISITA GUIDATA GRATUITA per i SOCI DI MARGINALIA

SABATO 17 GIUGNO ORE 10:00

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE, HA IL PIACERE DI INVITARE TUTTI I SOCI AD UNA VISITA IN APERTURA STRAORDINARIA E GRATUITA

DEGLI AMBIENTI DELL’ISTITUTO DI SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE DI FIRENZE

Dopo aver visitato con molti di voi, ambienti degli inizi dello scorso secolo, inediti e non aperti al grande pubblico, Come la Palazzina Reale, L’Istituto Geografico Militare, e altri ambienti, Marginalia, ha ottenuto l’ingresso anche all’ISMA.

Qui avremo la possibilità di ascoltare la storia dei CENTO ANNI dell’aeronautica militare ( 1923 – 2023) ma sopratutto di ammirare opere uniche.

Artisti di cui abbiamo già parlato in alcune delle nostre precedenti visite, gli ritroveremo con manufatti di altissimo valore artistico.

Mario Moschi, Colacicchi e Annigoni, Giacomo Balla, la ditta Eroli di Roma per gli arazzi, solo per citarne alcuni.

Gli arredi delle varie sale sono tutti originali, lampadari straordinari in vetro di Murano, mobili e sedie di alto designer dell’epoca.

Ma la cosa davvero sorprendente è che all’interno di questa città nella città, c’è anche UN ARBORETO STORICO, con piante da tutto il mondo che viene mantenuto grazie anche alla vicina sede dell’Università di Agraria.

Insomma un’occasione che non si ripeterà e quindi invitiamo tutti i Soci a PRENOTARSI.

LE PRENOTAZIONI DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE il 7 GIUGNO. NON SARANNO ACCETTATE PRENOTAZIONI FUORI DA QUESTA DATA POICHE’ L’ISMA CI FA RICHIESTA DELL’ELENCO DEI PARTECIPANTI ENTRO IL 9 GIUGNO, CHE NOI DOVREMO COMPILARE ED INVIARE.

LE PRENOTAZIONI DOVRANNO ESSERE CORREDATE DI: nome e cognome luogo e data di nascita e numero della C. Identità.

PUNTO D’INCONTRO DEL SABATO 17 GIUGNO PER LA VISITA: Viale dell’Aeronautica, 14, alle Cascine

Tutti i partecipanti dovranno avere con se il documento già dichiarato a noi CHE RILASCERANNO all’ingresso per poi essere ritirato a fine visita.

COME SEMPRE UN’OCCASIONE DAVVERO UNICA PER UN ALTRO AMBIENTE INEDITO NELLA CITTA’ DI FIRENZE.

PRENOTAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

WHATSAPP 366 4475991 

SEGUICI ANCHE SUUL SITO E SUI NOSTRI SOCIAL PER ESSERE SEMPRE INFORMATO SULLE ATTIVITA’

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

NON potendo postare immagini che ritraggono l’interno, diamo documentazione di queste due vedute aeree pr comprendere la vastità del luogo.