La chiesa di San Giorgio alla Costa

Visita guidata con Marginalia alla chiesta, un vero scrigno d’arte recentemente restaurata e riaperta al pubblico in tutto il suo splendore.

SABATO 21 GIUGNO 2025

vi faremo sapere l’orario e i dettagli della visita

ORARIO PUNTO D’INCONTRO: in Piazza Santa Felicita (dopo Ponte Vecchio in via Guicciardini) davanti alla chiesa ORE … per partire insieme e arrivare a pochi metri più aanti a San Giorgio alla Costa.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 18,00 (diciotto) a persona compreso: Apertura straordinaria, servizio guida e il noleggio delle radio con auricolari collegati alla guida.

La visita si terrà al raggiungimento minimo di 15 persone

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIA UN WHATSAPP AL 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Vi aspettiamo per questo imperdibile appuntamento con Marginalia

Due parole sulla chiesa e la bellezza

Situata nel quartiere di Oltrarno lungo la bella Costa a San Giorgio, che dal Ponte Vecchio porta al Forte Belvedere è una chiesa anteriore all’anno mille, una delle principali priorie della Firenze medievale, e qui il giovane Giotto eseguì la tavola d’altare della Madonna col Bambino in trono e due angeli.

Rinnovata dall’architetto Giovan Battista Foggini nel 1705 e decorato in stile rococò dall’artista Alessandro Gherardini oggi si presenta ai visitatori quale luogo di culto ma anche come un piccolo salotto barocco che stupisce per la miriade di stucchi e opere in essa conservate.

Un’occasione unica per condividere bellezza, storia curiosità e armonia, Noi ci saremo per farvi conoscere un luogo fantastico e soprattutto per raccontarvi che l’arte, vuol dire creatività. In ogni epoca la produzione artistica ha seguito parallelamente l’evoluzione umana come una spinta innata a voler agire sul mondo e manipolarlo. Dare vita a ciò che “vediamo” con l’occhio della mente, creare una realtà altra o un pensiero laterale -mostrare qualcosa da diverse angolazioni. L’Arte risponde ad un desiderio fortissimo di voler fare oltre ad essere.

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI SILVANO CINELLI

GALLERIA DELL’ ACCADEMIA, un percorso serale con Marginalia

MARTEDI 24 GIUGNO 2025 ORE 20:30

RITROVO ORE 20:15 davanti al Museo

DURATA DEL PERCORSO: Un’ora e trenta minuti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 32,00 a persona

la quota comprende:

BIGLIETTO INGRESSO INTERO € 16,00 – Prenotazione Obbligatoria € 4,00 Servizio guida – noleggio radio con auricolari € 12,00

BIGLIETTI INGRESSO AL MUSEO RIDOTTI E GRATUITA’

RIDOTTO € 2,00 per i ragazzi da 19 a 25 anni non compiuti

GRATUITO per ragazzi fino a 18 anni non compiuti

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE INVIANDO UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUITECI SUI NOSTRI SOCIAL E SUL SITO PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SUI NOSTRI EVENTI

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

La Galleria fu istituita nel 1784, quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo riorganizzò l’Accademia delle Arti del Disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I de’Medici, nella moderna Accademia di Belle Arti. Il museo si arricchì con le soppressioni delle chiese e dei conventi ordinate da Pietro Leopoldo nel 1786 e da Napoleone Bonaparte nel 1810. L’evento decisivo per la storia del museo fu il trasferimento del David di Michelangelo da Piazza della Signoria nell’agosto 1873. La scultura più celebre del mondo attese nove anni, custodita in una cassa di legno, la conclusione della costruzione della Tribuna progettata dall’architetto Emilio De Fabris per accoglierla. L’odierna Galleria dell’Accademia fu istituita nel 1882.

La fama planetaria goduta dalla Galleria dell’Accademia e la costante affluenza di pubblico si devono all’impareggiabile nucleo di sculture michelangiolesche riunite qui in periodi diversi, per costituire una specie di mausoleo dedicato al mito eterno del grandissimo pittore, scultore e architetto.
La Galleria dei Prigioni ospita per l’appunto i quattro Prigioni concepiti per la tomba di Papa Giulio II.
L’altra scultura raffigurante l’evangelista Matteo pervenne alla Galleria dall’Opera del Duomo nel 1834 mentre la discussa Pietà da Palestrina conclude la serie di sculture: un percorso solenne che introduce alla vera e propria apoteosi della Tribuna, dominata dal David.

Rovereto, una gita incantevole di due giorni, con Marginalia. DAL 28 AL 29 GIUGNO 2025

SOLO DUE CAMERE LIBERE

Cari soci ed amici,

(per chi non è socio puotrà sempre sottoscrivere la tessera e partecipare a tutte le nostre iniziative)

Per tutti voi Marginalia propone una gita di due gIorni a Rovereto,

in questo luogo incantevole dove potremo visitare oltre alle bellezze del luogo, il Museo del MART, uno dei musei d’arte contemporanea più interessanti d’Italia e il Museo Casa d’Arte DEPERO, l’unico Museo Futurista in Italia, ma anche la bellezza del paesaggio circostante e tante altre curiosità.

Ci immergeremo fra opere di artisti dl Calibro di Carlo Carrà, Fortunato Depero, Luigi Bonazza, Giorgio de Chirico, Tullio Crali, Giacomo Balla… solo per citarne alcuni.

Sarà un week end all’insegna dell’arte, della bella armonia e del buon cibo.

Alloggeremo in Hotel caratteristico del Centro storico a du passi dalle nostre maggiori attrazioni.

PROGRAMMA

Partiremo il SABATO 28 GIUGNO CON IL RENO DIETTO DA FIRENZE S. M. NOVELLA

RITROVO IN STAZIONE davanti alla Libreria Feltrinelli Piano Binari ore 8:20 – il trno partirà alle ore 8:36

ARRIVO PREVISTO A ROVERETO ore 11:06

SABATO 28

Ceck In in albergo

Pranzo libero e tempo libero nel caratteristico centro storico.

ORE 15:00 Visita guidata effettuata dal proprietario della Torrefazione Bontadi (Museo del Caffè) con degustazione e confezione omaggio 

ORE 16:00 incontro con la guida davanti al Museo del caffè per una passeggiata nel centro storico quindi arrivo al MART e VISITA GUIDATA alla Collezione del Museo

Alle ORE 17:00 ca tempo libero

CENA ALLE ORE 20:00 PRESSO IL RISTORANTE…

Pernottamento in Hotel

DOMENICA 29:

Colazione in Hotel

ORE 10:00 partenza con nostra guida per visitare il Museo casa d’Arte DEPERO compreso il centro storico con il quartiere di San Tommaso la casa dei turchi ecc 

Tempo libero

ORE 13:00 Pranzo libero

Nel Pomeriggio prima di ripartire per chi vuole, potremo visitare il settecentesco Palazzo Sichardt, appartenuto alla famiglia Sichardt, antichi commercianti di Norimberga, oggi Museo della Città di Rovereto dove viene raccontata la storia dei roveretani attraverso un percorso interattivo.

Pranzo libero ore 13:15

Dopo Pranzo Tempo libero, durante il quale potremo visitare la chiesa Arcipretale di San Marco

PARTENZA DALLA STAZIONE DI ROVERETO CON IL TRENO DI RIENTRO DELLE ORE 17:57 arrivo previsto a firenze per le ore 20:00 ca

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 248,00 supplemento singola 35,00 euro

La Quota comprende:

Viaggio in Treno A/R

Pernottamento in Hotel e prima colazione in camera doppia pevisto supplemento singola

tutti gli ingressi nei musei

i diritti di prenotazione

Servizio guida

Noleggio radio per migliore ascolto

Tutto quanto non descritto nella “quota comprende” deve essere considerato a parte.

Gli Spostamenti a piedi sono pianeggianti e facili per tutti

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVENDO A:

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE INVIANDO UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUITECI SUI NOSTRI SOCIAL E SUL SITO PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SUI NOSTRI EVENTI

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Minimo 18 partecipanti

Navigazione sull’ARNO. Un’esperienza fantastica da non perdere, con Marginalia.

RIPARTONO LE NOSTE GITE SULL’ARNO CON LE BARCHE DEI RENAIOLI ECCO LE DATE DI LUGLIO 2025

SABATO 5 LUGLIO PARTENZA ORE 19:00 RIENTRO ORE 20:00

SABATO 12 LUGLIO PARTENZA ORE 19:00 RIENTRO ORE 20:00

SU RICHIESTA ANCHE TUTTI I GIORNI in diurna o notturna

percorsi anche per sole due persone con preventivo per diurna o notturna

PER I PERCORSI PROPOSTI DA NOI VALGONO LE QUOTE SOTO RIPORTATE

Su richiesta percorsi personalizzati per tutte le esigenze, qualunque giorno in diurna o notturna, con ultima partenza nei mesi più caldi alle ore 22:00

PRENOTA IL TUO PERCORSO, CHIEDI UNA DATA

GRUPPI MINIMO 6 PERSONE, MASSIMO 15 PERSONE PER BARCA.

Durante la navigazione racconteremo la storia di Firenze dall’acqua in un’atmosfera da sogno.

La visita sarà interamente guidata da una nostra guida autorizzata.

La navigazione avrà una durata di un’ora

RITROVO in P.za Mentana Lungarno G. Diaz vicino Ponte alle Grazie

PER TUTTI GLI IMBARCHI POMERIDIANI RITROVO ALMENO 15 MINUTI PRIMA DELL’IMBARCO

Vedi la foto

Quota di Partecipazione PER PERCORSI DIURNI:

€ 32,00 a persona TUTTO COMPRESO,

percorso sulle barche dei renaioli servizio guida noleggio radio

Bambini fino 6 anni gratuito dai 7 anni fino a 14 anni € 22,00

Tutti i partecipanti saranno muniti di sistema radio con auricolari per miglior ascolto della guida che spiegherà il percorso.

PER CHI DESIDERA FARE UN APERITIVO A BASE DI PROSECCO GHIACCIATO E STUZZICHINI DOVRA’ AGGIUNGERE 3 EURO IN PIU’ AL COSTO DEL DIURNO O NOTTURNO.

Si consigliano scarpe e abbigliamento comodo

Posti limitati

In caso di pioggia forte il percorso sarà rinviato, nell’eventualità di pioggia leggera il percorso viene eseguito, a bordo ci sono ombrelli per tutti.

IMPORTANTE:

Vi preghiamo di comunicarci in anticipo qualsiasi esigenza speciale o mobilità ridotta dei clienti e faremo del nostro meglio per soddisfarli.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE INVIANDO

un whatsapp al 366 4475991

oppure scrivendo a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Un po’ di storia

Navigando sul fiume Arno al Tramonto sarà un’esperienza indimenticabile.

Questo ci darà l’occasione per raccontare il fiume ma anche i monumenti più belli che incontreremo. Al nostro passaggio sotto il Ponte Vecchio o il Ponte a Santa Trinita dove avrem il privilegio di vedere i capricorni del Gran duca Cosimo I e di cui vi racconteremo la storia.

Il fiume Arno cuore della città di Firenze, nasce infatti sul Monte Falterona a 1.385 metri di altitudine rispetto al livello del mare ed è stato uno dei principali elementi per la fioritura economica di Firenze. Fu un’importante porta d’accesso per il legname dell’Appennino e per i commerci. Inoltre, l’acqua del fiume servì anche a fare fiorire l’artigianato e i bottegai. Questo però provocò un’abbassamento del suo livello che, unito alla costruzione delle pescaie e delle cinta murarie, rese il fiume non più navigabile a partire dal 1333.

 La scelta non fu mai rimpianta dalla città: l’abbassamento del fiume bloccò il commercio marittimo ma consentì la costruzione di mulini più potenti e permise la costruzione di cinta murarie più solide ed efficaci contro i mulini.

Perchè si chiami Arno ancora gli esperti non sono riusciti a darne una spiegazione univoca. Secondo la principale ipotesi è che nell’antichità si chiamasse Arner o Arnor, che significava “agitare” o “mettere in movimento”.

Foto Silvano Cinelli ©

Cracovia una gita imperdibile con Marginalia 5 giorni 4 notti dall’ 08 al 12 Agosto 2025

TUTTO ESAURITO

Affrettatevi perchè il biglietto aereo è già un rincarato

Cracovia è una delle più antiche città della Polonia. Antica residenza dei re, è considerata la capitale della cultura polacca.

Cari Soci,

Ecco finalmente pronto il programma dettagliato per una bella gita a CRACOVIA

che con Marginalia vorremo fare in Luglio o Agosto minimo 18 partecipanti.

Intanto ecco la data per Agosto ( la più conveniente) dall’8 agosto al 12 agosto 4 notti

Di seguito ecco il dettaglio del programma:

Viaggio In aereo A/R da Pisa con Ryanair partenza 11.05 – Arrivo 13.00

DA FIRENZE E PRATO PER ARRIVO A PISA avremo a disposizione un nostro mezzo privato

ARRIVO A CRACOVIA e con bus privato a nostra disposizione saremo accompagnati in Hotel

il nostro Hotel è situato nello storico quartiere di Kazimierz di Cracovia a pochi passi dalla vivace piazza Wolnica, il Golden Tulip Krakow Kazimierz

8 AGOSTO

VISITA GUIDATA NEL CENTRO DI CRACOVIA

Faremo uno spuntino e quindi visita guidata per ammirare la città nei punti più interessanti per poi entrare a visitare la Basilica di Santa Maria e al Mercato dei tessuti.

Cena ore 20.15 ca (da stabilire dove)

Pernottamento in Hotel –.

9 AGOSTO

Colazione in Hotel

Ore 9:30 – con pullman a ns disposizione andremo alle MINIERE DI SALE e qui faremo una visita guidata

Alla fine della visita rientreremo a Cracovia per il pranzo libero

ORE 15:00 ca partenza con mezzi pubblici  (ca 16 minuti) per andare alla FABBRICA DI SCHINDLER

per una visita guidata

Rientro a Cracovia e TEMPO LIBERO

Cena ore 20.15 ca (da stabilire dove)

Pernottamento in Hotel

10 AGOSTO

Colazione in Hotel

Ore 9:30

WAWEL
visita guidata
al Castello Reale

Pranzo Ore 13:00 ca

Dalle ore 15:00 del Pomeriggio

Visita guidata a:

– La Cattedrale e La Grotta del Drago

Cena ore 20.15 ca (da stabilire dove)

Pernottamento in Hotel

11 AGOSTO

Colazione in Hotel

Ore 9:30

Visita guidata AL MUSEO CZARTORYSKICH  (dove potremo ammirare anche la famosa opera di Leonardo “LA DAMA CON L’ERMELLINO”

Pranzo Ore 13:00

ORE 15:00

Visita alla FABBRICA DI VODKA

Compresi  2 ASSAGGI DI VODKA

Quindi visita guidata alla FARMACIA SOTTO L’AQUILA

Cena ore 20.15 ca (da stabilire dove)

Pernottamento in Hotel

12 AGOSTO

Colazione in Hotel

Dalle ore 10:00
CROCIERA SUL FIUME VISTOLA ,
con audio guide in italiano

Durata del percorso ca un’ora

Dalle ore 11:00 ca TEMPO LIBERO fino alle ore 17:40 ca

Partenza da ns Hotel con nostro mezzo a disposizione per aeroporto di Cracovia

Aereo in partenza alle ore 20:35 per Pisa

Arrivo a Pisa ore 22:35

A Pisa avremo il nostro NCC che ci riporterà a Firenze Prato o altre destinazioni.

IL PREZZO A PERSONA E’ DI € 934,00 EURO prezzo in camera doppia DEFINITIVO al 8 maggio

il prezzo potrà subire variazioni to in base alla nuova tariffa aerea entro il 15 maggio 2025

Supplemento singola € 260,00

E COMPRENDE:

Viaggio Aereo A/R

Viaggio Con mezzo nostro da Firenze e Prato per l’imbarco a Pisa

Servizio Pullman a Cracovia da Aeroporto ad Hotel e viceversa

Servizio Pullman in loco per lo spostamento da Cracovia alle Miniere del sale

Pernottamento per N 4 notti in Hotel e prima colazione

Servizio Guida per tutti i percorsi descritti nel programma, in musei passeggiate ecc

Biglietti ingresso per tutti i musei, cattedrali ecc ( come citato in programma)

Diritti di prenotazione

Tassa di soggiorno

Assicurazione Medico Bagaglio base

Noleggio radio per 4 giorni

LA QUOTA NON COMPRENDE:

PRANZI O CENE sono liberi, in loco si spende poco

Per le cene, per il gruppo che si costituirà se acconsente potremo prenotare già da qui in luoghi caratteristici per mangiare alla carta dove ognuno potrà prendere quello che vuole.

Il viaggio di ritorno da Pisa a Firenze Prato o altra destinazione, costerà euro 25 a persona

La polizza assicurativa ANNULLAMETO VOLO costo € 30,00 a persona

Si viaggia con valigia da 10Kg e zainetto piccolo da riporre sotto il sedile dell’aereo

dimensioni classiche :

Valigia 55X40X20 cm – Zainetto cm 30 di larghezza cm 20 di profondità cm 40 altezza

La gita avrà luogo al raggiungimento minimo di 15 persone sia per Agosto eventualmente per Luglio

A Cracovia la moneta locale è lo Zotly

Tutti prendono anche gli euro senza problemi. Ovunque si può pagare con carta di Credito o Bancomat

Se uno desidera arrivare con qualche soldo in Zotly potrà fare il cambio nelle proprie banche, tenendo conto che comunque gli euro sono accettati ovunque.

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

Whatsapp 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

PRENOTAZIONI ENTRO IL 20 MAGGIO PER CERCARE DI NON PRENDERE RINCARI PER IL VOLO, POI IL PAHAMENTO LO POTREMO FARE PER TUTTO IL RESTO DEL PACCHETTO ENTRO GIUGNO

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Possono partecipare alla Gita I SOCI DI MARGINALIA

CHI NON FOSSE SOCIO può comunque sottoscrivere la tessera a Marginalia

cliccando su questo link ci sono tutti i dettagli e i vantaggi per i soci:

Il bagaglio a mano previsto per il nostro viaggio è di Kg 10 F.to cm 55X40X20

Borsetta a mano F.to 35X20X20

raccomandiamo attenzione a quanto descritto per non avere problemi al momento dell’imbarco.

Provvederemo noi al check prima della partenza

La gita sarà eseguita al raggiungimento minimo di 18 persone

Nessuna quota potrà essere rimborsata 

Nell’eventualità di impossibilità alla partenza in prossimità della data, si potrà cedere il viaggio a terzi ma ricordiamo che il cambio nome sul biglietto prevede per la Compagnia aerea un costo di € 80,00 ca a persona o quanto sarà al momento della richiesta eseguita.

Fondamentale per i soci dichiarare eventuali allergie o intolleranze prima della partenza ai fini di avvisare i ristoranti.

VI ASPETTIAMO PER CONDIVIDERE UN VIAGGIO FANTASTICO!

UFFIZI, Visite guidate, dal Martedi alla Domenica

PRENOTAZIONI APERTE PER LE VOSTR VISITE

L’Associazione Culturale Marginalia, invita i propri Soci ed Amici a partecipare alle nostre visite guidate per un’emozione unica.

Per chi ha già visitato parte dell’immensa collezione esposta, sarà l’occasione per fare percorsi inediti e affascinanti, ammirando opere che durante i percorsi classici vengono un po’ dimenticate e che invece sono degne di nota. Vi aspettiamo qualunque sia il percorso che vorrete fare, classico o inedito, noi ci saremo!

TUTTE LE INFORMAZIONI PER LA VISITA AL MUSEO SONO SCRITTE DI SEGUITO

TARIFFE BIGLIETTI INGRESSO ERIORI

PER TUTTO IL 2025 BIGLIETTI INGRESSO SONO DI € 25,00 A PERSONA PIU’ EURO 4 DI PRENOTAZIONE

Per i ragazzi fino a 18 anni non compiuti GRATUITO

Dai 19 ai 25 anni non compiuti biglietto ingresso solo € 2,00 (due euro)

LE PERSONE CHE SI COSTITUISCONO IN GRUPPO POSSONO ENTRARE FINO AD UN MASSIMO DI 9 PERSONE PIU’ LA GUIDA

ULTERIORI gratuità da controllare sul sito DEGLI UFFIZI https://www.uffizi.it/

CHI DESIDERASSE ENTRARE CON GRUPPI DI 15 PERSONE PIU’ LA GUIDA, SECONDO LE DISPOSIZIONI DEL MUSEO. DOVRA’ PAGARE IN CASSA AL RITIRO DEI BIGLIETTI ULTERIORI 70,00 EURO DA SUDDIVIDERE SUL GRUPPO. QUESTA E’ A REGOLA DEGLI UFFIZI

UFFIZI,  TUTTI I PERCORSI DISPONIBILI

_______________________________________________________________________

Programma la tua visita!

SERVIZIO GUIDA € 120,00 PER 2 ORE ed € 140,00 PER TRE ORE

SERVIZIO GUIDA UFFIZI E VASARIANO 140,00

NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI € 2,00 a persona da saldare il giorno della visita al noleggiatore.

BIGLIETTI RIDOTTI: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#ridotto

BIGLIETTO GRATUITO: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito

PER I PERCORSI AL MUSEO DEGLI UFFIZI, SAREMO DISPONIBILI TUTTI I GIORNI DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SIA LA MATTINA CHE IL POMERIGGIO

Ricordiamo che il SABATO E LA DOMENICA sono consigliate le prenotazioni

PROPOSTA PERCORSI:

PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO

(vedremo Le opere di Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo e tanti altri) E LA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CON AFFACCIO SU SANTA CROCE

PERCORSO N 2 – DA PONTORMO A CARAVAGGIO

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

Whatsapp 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

CORRIDOIO VASARIANO VISITE GUIDATE CON MARGINALIA

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE MARGINALIA, in considerazione della Riapertura del Corridoio Vasariano,

propone ai propri soci ed amici, una visita guidata.

Secondo le normative il Corridoio Vasariano è imprenscindibile dall’ingresso agli Uffizi e tutti coloro che vorranno visitarlo dovranno entrare almeno due ore prima dalla prenotazione all’ingresso del Corridoio.

Quindi Marginalia propone una visita agli UFFIZI e all’orario stabilito, ingresso al Corridoio Vasariano.

LE PROSSIME DISPONIBILITA’ SONO PER:

NUOVE DATE GIUGNO 2025

7 GIUGNO 2025 ORE 16:15 – POSTI ESAURITI

8 GIUGNO 2025 ORE 16:35 – disponibilità solo per N 3 persone

13 GIUGNO 2025 ORE 15:55 – disponibilità solo per N 5 persone

19 GIUGNO 2025 ORE 16:35 – disponibilità solo per N 5 persone

20 GIUGNO 2025 ORE 16:15 – disponibilità solo per N 5 persone

21 GIUGNO 2025 ORE 16:55 – disponibilità solo per N 5 persone

22 GIUGNO 2025 ORE 16:15 – disponibilità solo per N 5 persone

SU RICHIESTA PER GRUPPI PRECOSTITUITI QUALUNQUE DATA

RICORDIAMO CHE CON LE NUOVE NORMATIVE SI POTRA’ ENTRARE AGLI UFFIZI CON UN GRUPPO MASSIMO DI N 9 PERSONE PU’ LA GUIDA pagando un supplemento di soli cinque euro da ripartire sulle nove persone partecipanti. Tale supplemento vale anche per gruppi di 5/6/7 o 8 persone- Se si entra con gruppi di 4 persone non si paga il supplemento dei 5 euro da ripartire sul gruppo.

OPPURE SI PUO’ ENTRARE N 15 PERSONE PIU’ LA GUIDA, PAGANDO UN SUPPLEMENTO SULL’INGRESSO DI € 70,00 totali da ripartire sul gruppo di QUINDICI PERSONE.

Queste sono le normative del Museo degli UFFIZI non nostre.

Il biglietto ingresso UFFIZI E VASARIANO, compresa la prenotazione obbligatoria costa € 47,00 a persona ( mantenendo il gruppo massimo di 9 persone, entrando con la guida, altrimenti c’è da valutare il supplemento come sopra descritto)

Il nostro servizio guida per il percorso sia agli UFFIZI che il Corridoio Vasariano, da ripartire su un massimo di 8 o 9 persone ha un costo di € 140,00 totali per ca 3 ore di visita tra Uffizi e Vasariano.

Per 15 Persone il servizio guida è di € 160,00 totali

Inoltre il noleggio radio ( obbligatorio all’interno del Museo) Costa € 2,00 a persona.

QUINDI COSTO INGRESSO UFFIZI E VASARIANO COMPRESA PRENOTAZIONE CON SERVIZIO GUIDA SIA AGLI UFFIZI MINIMO 5/6 PERSONE ( secondo quanto descritto sopra) sono € 75,00 a persona

DALLE 7 E alle 9 PERSONE IL PREZZO E’ DI € 68,00 a persona

PER GRUPPI DI 15 PERSONE IL SUPPLEMENTO RICHIESTO DAGLI UFFIZI è DI ULTERIORI € 70,00 DA RIPARTIRE SUL GRUPPO QUINDI LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRESO TUTTO SARA’ DI € 63 A PERSONA

A Tutto questo va aggiunta la prenotazione della Guida da ripartire sul gruppo che è di € 4,00.

PER I SOCI DI MARGINALIA anche per solo 5/6 persone il prezzo è di € 68,00 a persona tutto compreso

Anche se per la guida il biglietto è gratuito il gruppo deve riconoscere per la stessa la prenotazione di € 4,00 da ripartire sul gruppo DA CALCOLARE A PARTE RISPETTO ALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPIEGATA SOPRA

I BIGLIETTI VANNO ACQUISTATI DAI PARTECIPANTI SUL SITO UFFICIALE DEGLI UFFIZI https://www.uffizi.it/biglietti

SI POSSONO ACQUISTARE SOLO 5 BIGLIETTI ALLA VOLTA, NELL’VENTUALITA’ CHE IL GRUPPO SIA COMPOSTO DA 8 /9 O 15 PERSONE, DOVRETE ACQUISTARE CON MAIL DIVERSE.

LA GUIDA PREVENTIVAMENTE INFORMATA DELLA DATA E DELL’ORARIO SCARICHERA’ IN PROPRIO IL SUO BIGLIETTO GRATUITO PAGANDO SOLO 4 EURO DI PRENOTAZIONE CHE DOVRETE CORRISPONDERE INSIEME ALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE.

I PERCORSI CON INGRESSO AL VASARIANO SONO IMPRENSCINDIBILI DALLA VISITA AGLI UFFIZI.

SECONDO L’ORARIO SCELTO PER LA VISITA AL VASARIANO, IL VOSTRO INCONTRO AVRA’ LUOGO DUE ORE PRIMA PER L’INGRESSO AGLI UFFIZI, QUINDI VISITA DI DUE ORE AL MUSEO E ALL’ORARIO STABILITO INGRESSO AL VASARIANO PER CA 35/40 MINUTI.

L’USCITA DAL VASARIANO E’ PRESSO IL RONDO’ DI BACCO A BOBOLI NEI PRESSI DELLA GROTTA GRANDE A BOBOLI. Non sarà però possibile con il biglietto Uffizi e Vasariano visitare il Giardino di Boboli, per il quale è previsto un biglietto a parte.

PER EVENTUALI ULTERIORI INFORMAZIONI

SCRIVERE O CHIAMARE I SEGUENTI CONTATTI:

WHATSAPP: 366 4475991 

MAIL: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI anche su social:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

UN PRATO DI FIABE Concorso per autori e illustratori XXVª edizione nazionale.

Riparte per questo 2025 il Concorso UN PRATO DI FIABE, arrivato alla sua XXVª edizione nazionale e ancora una volta si propone di stimolare autrici e autori di tutta Italia e Italiani residenti all’estero, con la realizzazione di fiabe e illustrazioni per ragazzi.

SCADENZA 30 GIUGNO 2025 ENTRO LA MEZZANOTTE

Copertina di: Massimo Alfaioli

IL CONCORSO E’ APERTO ad autori e illustratori da tutta Italia e italiani residenti all’estero.

Il Concorso è Patrocinato da:

il Comune di Prato

Comune di Carmignano

Comune di Poggio a Caiano

Per la giornata di inaugurazione dalla Regione Toscana

PUBBLICA IL CATALOGO DEI DODOCI FINALISTI AL PREMIO, SIA AUTORI CHE ILLUSTRATORI la Casa Editrice EFFIGI

LE CATEGORIE PER PARTECIPARE A UN PRATO DI FIABE SONO LE SEGUENTI:

PER LA SEZIONE AUTORI:

ADULTI

RAGAZZI

SCUOLE

PER LA SEZIONE ILLUSTRATORI:

ADULTI

RAGAZZI

SCUOLE

LE GIURIA PER LA CATEGORIA AUTORI E’ COMPOSTE DA:

GIURIA AUTORI:

PRESIDENTE di Giuria 

Fabio Leocata, scrittore

GIURATI:

Paola Zannoner scrittrice

Carlo Cuppini, scrittore

GIURIA ILLUSTRATORI:

PRESIDENTE di Giuria

Emo Risaliti, graphic designer

GIURATI:

Massimo Alfaioli, illustratore

Mario Papalini, editore

SCARICA IL BANDO DI CONCORSO PER AUTORI e le liberatorie

SCARICA IL BANDO DI CONCORSO PER ILLUSTRATORI e le liberatorie

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVICI A:

unpratodifiabe@associazionemarginalia.org

e seguici anche sui nostri social:

Facebook: https://www.facebook.com/UnPratoDiFiabe/

instagram: https://www.instagram.com/unpratodifiabe/?hl=it 

LE OPERE LETTERARIE E GRAFICHE, DOVRANNO GIUNGERE ALLA SEGRETERIA DEL PREMIO ENTRO IL 30 GIUGNO 2025.

LA LETTURA DELLE FIABE E LA VISIONE DELLE ILLUSTRAZIONI PERVENUTE, SARA’ ESEGUITA DA LUGLIO A SETTEMBRE.

PARTECIPATE NUMEROSI CARE E CARI AMICI E PIENI DI ENTUSIASMO COME SEMPRE!

Vi aspettiamo per condividere con tutti voi belle fiabe, belle illustrazioni, bella armonia e voglia di stare insieme. Esserci ci farà sentire parte un grande e bellissimo gruppo. Noi dell’organizzazione ce la metteremo tutta anche questa volta, per promuovervi al meglio delle nostre possibilità. Siete importanti per noi e per tutti gli amanti delle fiabe e le illustrazioni. Non mancate! VI ASPETTIAMO!

UN ABBRACCIO DAL PRATO DI FIABE

Il BARGELLO, una sera al museo, con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

Per la notte dei Musei il Bargello sarà aperto fino alle 21:30 al costo del biglietto ingresso di 1,00 euro a persona.

Marginalia propone una visita guidata al costo totale di 12,00 euro a persona che comprende:

biglietto ingresso € 1,00

visita guidata € 10,00

noleggio radio € 1,00

(DISPONIBILI ANCHE PER PICCOLI GRUPPI PRECOSTITUITI)

Sarà un viaggio nella storia e nell’arte, in uno dei musei più importanti di Firenze.

Il percorso prevede una visita di un’ora e venti minuti
tutti i partecipanti saranno muniti di auricolari per migliore ascolto

PUNTO D’INCONTRO

Davanti alla Biglietteria del Museo alle ore 19:20

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE scrivendo a:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Oppure scrivi un whatsapp al 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI anche su Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

YOU TUBE: Associazione Culturale Marginalia

Il Museo conserva straordinarie sculture. La storia del palazzo è da considerarsi la più antica tra gli edifici pubblici fiorentini. L’istituzione del Museo Nazionale del Bargello avvenne nel 1865. In occasione delle feste dantesche ed è il risultato di una lunga e controversa trasformazione.

Il Bargello è situato nell’omonimo palazzo del Bargello in un imponente edificio costruito intorno alla metà del XIII Secolo. Secondo il Vasari, su disegno di un certo Lapo, padre di Arnolfo di Cambio. Il tutto per ospitare il Capitano del Popolo. Successivamente sede del podestà e del Consiglio di Giustizia. Fin dall’inizio, la storia del costituendo museo s’intreccia col restauro del neo-medioevale Palazzo Pretorio. Qui trova la sua esemplificazione sui modelli francesi e inglesi di Cluny, del Soane’s Museum e di Kensington. Ovviamente stimolata e indirizzata dalle numerose presenze straniere a Firenze. Il Bargello, nella storia della museografia e del collezionismo ottocenteschi. ha svolto una funzione, che possiamo definire primaria e a livello europeo.

Nel 1502 il palazzo diventò sede del Consiglio di Giustizia e della polizia, il cui capo era detto, appunto, ‘il Bargello’.

la storia non finisce qui, partecipa con noi alla visita per scoprire tutta la storia del palazzo e delle opere in esso conservate.

Villa Medicea di Poggio a Caiano e la “VISITAZIONE di Pontormo.

RIPROPONIAMO LA VISITA GRATUITA per i Soci di Marginalia

per chi desidera, dopo il percorso potremo fermarci tutti insieme per una pizza alla Pizzeria Ambra di Poggio a Caiano

NUOVA DATA DA STABILIRE

Marginalia propone una VISITA GRATUITA per tutti i soci alla Splendida Villa Medicea di Poggio a Caiano e una delle opere più suggestive di Pontormo “LA VISITAZIONE” che è stata posta all’interno della villa, in attesa che la sua sede originale, la Chiesa di San Michele a Carmignano, venga restaurata.

RITROVO ORE 15:15 davanti all’ingresso della Villa Medicea, NON fuori dal cancello ma dentro dal giardino. L’ingresso, guardando il cancello centrale (che è chiuso) è sulla sinistra, si entra dal cancello piccolo

Guarda la foto di seguito per il punto d’incontro:

Tutti i partecipanti saranno microfonati per miglior ascolto.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE scrivendo a:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Oppure scrivi un whatsapp al 366 4475991 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI anche su Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

YOU TUBE: Associazione Culturale Marginalia

FOTO di: Silvano Cinelli

Brevi cenni storici

La villa fu voluta da Lorenzo il Magnifico affidando all’ architetto Giuliano da Sangallo il progetto. Il Maestro cercherà di unire elementi classici con quelli dell’architettura rurale toscana e il risultato fu un classico del Rinascimento, ispirato anche all’armonia di Leon Battista Alberti, realizzata in cima a un poggio e con un portico rialzato e il frontone che la proietta quasi nel panorama. 

La costruzione cominciò verso il 1480 su un podere acquistato dal Magnifico da Giovanni Rucellai che a sua volta lo aveva acquisito dagli Strozzi, e Lorenzo, come faceva anche a Careggi, vi riuniva la sua corte umanistica. Solo la morte del Magnifico nel 1492 interruppe la costruzione della nuova dimora. 

Ma suo figlio Giovanni, diventato Papa con il nome di Leone X, li riprese una ventina di anni dopo, con il rientro dei Medici a Firenze dopo la loro cacciata, facendone vanto della famiglia, che ormai regnava su Firenze e mezza Toscana, attraverso un ciclo di affreschi, ideati dall’umanista Paolo Giovio che, con la scusa di narrare la storia romana, celebrava la famiglia e a cui lavorò anche il Pontormo.