ROMA, GITA di un giorno a con Marginalia PER TUTTI I SOCI, per ammirare Trastevere: La Farnesina, Raffaello e i mosaici bizantini in Santa Maria in Trastevere.
DOMENICA 19 GENNAIO 2025 (IN TRENO DA S. MARIA NOVELLA)
L’inverno, care e cari soci, è il periodo ideale per visitare le nostre città d’arte. Le feste sono trascorse e nei centri storici più gettonati del nostro paese, torna un breve periodo di tranquillità che dobbiamo saper sfruttare, per immergerci in ambienti affascianti per ammirare capolavori senza tempo.
UNA GIORNATA DA NON PERDERE CARI SOCI, PER CONDIVIDERE COME SEMPRE BELLEZZA, SERENITA’ E ARMONIA.
Guiderà il percorso il nostro collega Marco Villani che ci accompagnerà in visita ai capolavori di Raffaello nella bellissima Villa Farnesina, ma anche in Trastevere e per non farci mancare niente uno sguardo ai meravigliosi mosaici Bizantini nella chiesa di Santa Maria in Trastevere.
PROGRAMMA
PARTENZA DOMENICA 19 GENNAIO ORE 9:03 DA FIRENZE STAZIONE S:M NOVELLA
Viaggeremo con ITALO e arriveremo a Roma alle ore 10:40
RITROVO PRESSO LA STAZIONE DI SANTA MARIA NOVELLA ORE 8:25 MASSIMA PUNTUALITA’
MATTINA:
arrivo in treno a Roma da qui prenderemo la Tramvia veloce per Trastevere Quindi Visita guidata alla Villa Farnesina, alla Lungara con gli affreschi di Raffaello
Pranzo LIBERO in una trattoria a Trastevere
POMERIGGIO:
visita alla millenaria Basilica di Santa Maria in Trastevereper ammirare gli splendidi Mosaici Bizantini.
Quindi passeggiata dal Tevere a Piazza Navona prima del rientro verso la Stazione Termini
RIENTRO DA ROMA A FIRENZE DALLA STAZIONE TERMINI ALLE ORE 18:25
ARRIVO PREVISTO 19:57
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER MINIMO 20 PERSONE:
€ 94,00 a PERSONA
LA QUOTA COMPRENDE:
IL BIGLIETTO CON ITALO A/R
BIGLIETTI INGRESSO E PRENOTAZIONI
SERVIZIO GUIDA
NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI PER MIGLIOR ASCOLTO DELLA GUIDA
SERVIZIO ACCOMPAGNATORE E ORGANIZZAZIONE.
ISCRIZIONI APERTE AFFRETTATEVI AMICI PER NON PERDERE LA POSSIBILITA’ DI PRENDERE BIGLIETTI A BUON PREZZO.
Vi aspettiamo per condividere insieme un pomeriggio fra arte e storia
L’artista H. FRANKENTHALER si è inventata una tecnica pittorica tutta sua (‘soak-stain’ letteralmente imbibizione a macchia, in seguito usata anche dai colleghi maschi) e dalla seconda generazione dell’Espressionismo Astratto (la prima tendenza autenticamente americana) ha gettato le basi per movimenti artistici successivi oltre a liberarsi dalla retorica romantica dei suoi predecessori. Da sabato scorso la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze le dedica un’importante mostra nell’edificio rinascimentale che prima di lei ha ospitato grandi nomi del contemporaneo (come Anselm Kiefer o Olafur Eliasson) ma anche antichi maestri (come Donatello).
La retrospettiva “Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole” ripercorre la lunga carriera della pittrice mancata nel 2011 (a 83 anni). E lo fa attraverso una selezione di opere molto rilevanti di Frankenthaler (alcune sono veri e propri capolavori) ma anche di artisti, a lei contemporanei che l’hanno influenzata o sono stati condizionati da lei.
Questa grande mostra senza precedenti in Italia,permetterà al pubblico di scoprire un’artista fondamentale del XX secolo. Con la sua ricerca innovativa, Frankenthaler si è distinta come figura pionieristica nel campo della pittura astrattaampliandone le potenzialità.
Unmodo che continua a ispirare ancora oggi nuove generazioni di artistiampliandone le potenzialità in un modo che continua a ispirare ancora oggi nuov generazioni di artisti.
Visita guidata esclusiva al Conservatorio di Santa Maria degli Angeli a Firenze, con Marginalia
25 GENNAIO ORE 16:00
TUTTO ESAURITO solo posti in lista d’attesa
RITROVO: in via della Colonna N 34 davanti all’ingresso
ORARIO DI RITROVO:Ore 15:55
INGRESSO ALLA VISITA ORE 16:00
DURATA DELLA VISITA GUIDATA: Un’ora e trenta minuti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E’ COMPRENSIVA DI: apertura straordinaria per il solo nostro gruppo, per il servizio guida e per il noleggio radio per miglior ascolto, € 19,00 a persona
Nel cuore di Firenze, vicino ai grandi monumenti della città c’è un antico monastero.
il Conservatorio S. Maria degli Angeli, tradizionale soluzione per soggiorni di studio a Firenze.
L’antica concezione architettonica del Conservatorio Santa Maria degli Angeli, offre non soltanto bellezza ed armonia di spazi e di volumi, e visite guidate esclusive, ma anche grande ed accogliente vivibilità. L’arte qui è protagonista. Il cenacolo che adorna la sala da pranzo, è un grande affresco di Matteo Rosselli, e altre opere di grande rilievo sono presenti e visibili nelle sale e nelle gallerie. Fra queste il prezioso bronzetto del Giambologna raffigurante S. Giovanni Battista. Il Conservatorio S.Maria degli Angeli ha origini antichissime.
Nel 1505 sei donne fiorentine comprarono da un lanaiolo,
certo Dionisio di Clemente, una casa posta in via Laura di Pinti per dedicarsi a pratiche religiose e di carità. Successivamente, aumentate di numero, trasformarono la loro casa in un monastero di clausura cui dettero il nome di S. Maria degli Angeli, assumendo la regola dell’Ordine Domenicano. Nel 1785 il Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Granduca di Toscana, trasformò il monastero in Regio Conservatorio e da allora vennero accolte in convitto “fanciulle di distinte famiglie”, che ricevevano educazione e istruzione dalle Suore successivamente affiancate da personale laico.
Dopo la soppressione dei Conservatori nel 1808,
S. Maria degli Angeli è rimasto uno dei pochi del territorio toscano. Il Conservatorio continua la sua opera educativa nell’istituzione scolastica paritaria situata negli ampi spazi di via Laura, acquistati dalle monache nel 1514, accogliendo alunni della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I° grado e di II° grado. I locali del monastero, posto in via della Colonna, ospitano studenti universitarie e turisti che possono godere, oltre che delle bellezze artistiche e della quiete del verde chiostro, di una attenta e cordiale accoglienza.
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE MARGINALIA, in considerazione della Riapertura del Corridoio Vasariano,
propone ai propri soci ed amici, una visita guidata.
Secondo le normative il Corridoio Vasariano è imprenscindibile dall’ingresso agli Uffizi e tutti coloro che vorranno visitarlo dovranno entrare almeno due ore prima dalla prenotazione all’ingresso del Corridoio.
Quindi Marginalia propone una visita agli UFFIZI e all’orario stabilito, ingresso al Corridoio Vasariano.
I NOSTRI PRIMI APPUNTAMENTI PER IL 2025 SONO:
GENNAIO 2025
DOMENICA 26 GENNAIO
FEBBRAIO 2025
DOMENICA 9 FEBBRAIO
SABATO 22 FEBBRAIO
DOMENICA 23 FEBBRAIO
SU RICHIESTA PER GRUPPI PRECOSTITUITI QUALUNQUE DATA
RICORDIAMO CHE CON LE NUOVE NORMATIVE SI POTRA’ ENTRARE AGLI UFFIZI CON UN GRUPPO MASSIMO DI N 9 PERSONE PU’ LA GUIDApagando un supplemento di soli cinque euro da ripartire sulle nove persone partecipanti. Tale supplemento vale anche per gruppi di 5/6/7 o 8 persone- Se si entra con gruppi di 4 persone non si paga il supplemento dei 5 euro da ripartire sul gruppo.
OPPURE SI PUO’ ENTRARE N 15PERSONE PIU’ LA GUIDA, PAGANDO UN SUPPLEMENTO SULL’INGRESSO DI € 70,00 totali da ripartire sul gruppo di QUINDICI PERSONE.
Queste sono LE normative del Museo degli UFFIZI non nostre.
Il biglietto ingresso UFFIZI E VASARIANO, compresa la prenotazione obbligatoria costa € 47,00 a persona ( mantenendo il gruppo massimo di 9 persone, entrando con la guida, altrimenti c’è da valutare il supplemento come sopra descritto)
Il nostro servizio guida per il percorso sia agli UFFIZI che il Corridoio Vasariano, da ripartire su un massimo di 8 o 9 persone ha un costo di € 140,00 totali per ca 3 ore di visita tra Uffizi e Vasariano.
Per 15 Persone il servizio guida è di € 160,00 totali
Inoltre il noleggio radio ( obbligatorio all’interno del Museo) Costa € 1,00 a persona.
QUINDI COSTO INGRESSO UFFIZI E VASARIANO COMPRESA PRENOTAZIONE CON SERVIZIO GUIDA SIA AGLI UFFIZI CHE AL VASARIANO PER 8 PERSONE ( secondo quanto descritto sopra) sono € 66,00 a persona
PER N 9 Persone (( secondo quanto descritto sopra, compreso supplemento di euro 5,00) sono € 65,00 a persona.
A Tutto questo va aggiunta la prenotazione della Guida da ripartire sul gruppo che è di 4,00.
Anche se per la guida il biglietto è gratuito il gruppo deve riconoscere per la stessa la prenotazione di € 4,00 da ripartire sul gruppo
IBIGLIETI VANNO ACQUISTATI DAI PARTECIPANTI SUL SITO UFFICIALE DEGLI UFFIZI https://www.uffizi.it/biglietti
SI POSSONO ACQUISTARE SOLO 5 BIGLIETTI ALLA VOLTA, NELL’VENTUALITA’ CHE IL GRUPPO SIA COMPOSTO DA 8 /9 O 15 PERSONE, DOVRETE ACQUISTARE CON MAIL DIVERSE.
LA GUIDA PREVENTIVAMENTE INFORMATA DELLA DATA E DELL’ORARIO SCARICHERA’ IN PROPRIO IL SUO BIGLIETTO GRATUITO PAGANDO SOLO 4 EURO DI PRENOTAZIONE CHE DOVRETE CORRISPONDERE INSIEME ALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE.
I PERCORSI CON INGRESSO AL VASARIANO SONO IMPRENSCINDIBILI DALLA VISITA AGLI UFFIZI.
SECONDO L’ORARIO SCELTO PER LA VISITA AL VASARIANO, IL VOSTRO INCONTRO AVRA’ LUOGO DUE ORE PRIMA PER L’INGRESSO AGLI UFFIZI, QUINDI VISITA DI DUE ORE AL MUSEO E ALL’ORARIO STABILITO INGRESSO AL VASARIANO PER CA 35/40 MINUTI.
L’USCITA DAL VASARIANO E’ PRESSO IL RONDO’ DI BACCO A BOBOLI NEI PRESSI DELLA GROTTA GRANDE A BOBOLI. Non sarà però possibile con il biglietto Uffizi e Vasariano visitare il Giardino di Boboli, per il quale è previsto un biglietto a parte.
Matera città piena di magia Capitale Europea della cultura del 2019
Visiteremo chiese rupestri, le case grotta, gli artigiani, i luoghi dei grandi film che qui sono stati girati, i vicoli e la città con le sue incredibili bellezze e caratteristiche.
PROGRAMMA per la gita a Matera VIAGGEREMO CON RYANAIR
VENERDI 28 MAGGIO
PARTENZA DALL’AEROPORTO DI PISA ore 15:50 ( dovremo essere in aeroporto ore 13:50)
PARTENZA DA FIRENZE E PRATO ORE 12:50 CA CON NS MEZZO
ARRIVO ALL’ AEROPORTO DI BARI ore 17:00
Dall’ Aeroporto di Bari ad Altamura viaggeremo con ns NCC privato, così per il ritorno da Matera ad aeroporto di Bari
Arrivo in hotel alle ore 18:00 ca
sistemazione in Hotel
ORE 20:00 ca Cena ad Altamura pernottamento
SABATO 29 MARZO
Colazione presso bar convenzionato con l’albergo ( si trova proprio accanto all’albergo)
PARTENZA DA ALTAMURA con ns NCC privato ORE 9:15
ALLE ORE 10,00 incontro il gruppo per la visita al PALOMBARO LUNGO (cisterna sotterranea sita nel centro di Matera)
ORE 13:00 Panzo Libero
ORE 15:00 Partenza con Ns NCC privato per la Cripta del Peccato Originale denominata la Cappella Sistina di Matera clicca sul link Visita alla Cripta del Peccato Originale
Ingresso alla Cripta alle ore 15:30
Fine Visita 16,10
Prima del rientro ad Altamura ci fermeremo a visitare il bellissimo parco LA PALOMA con le opere di Antonio Paradiso, artista materano di fama internazionale.
Rientro ad Altamura ore 17:00 ca
DALLE ORE 18:00 visita al Centro storico gli antichi forni e la Cattedrale con i Matronei
ORE 20:30 Cena ad Altamura
pernottamento ad Altamura
DOMENICA 30 MARZO
Colazione in Hotel
RITROVO CON LA GUIDA a Matera ore 9:15
Per visitare chiese e ambienti rurali nella zona della Murgia e del Sasso Barisano
Pranzo Libero
POMERGGIO INCONTRO CON LA GUIDA per visitare la Cattedrale di Matera all’interno della sua castrum e il complesso rupestre di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù.
TEMPO LIBERO E CENA A MATERA IN RISTORANTE CARATTERISTICO
pernottamento ad Altamura
LUNEDI 31 MARZO
Colazione in Hotel
TEMPO LIBERO
PARTENZA PER AEROPORTO DI BARI ore 11:30
IMBARCO PER PISA DA BARI ORE 14:25
ARRIVO A PISA ORE 15:45
A PISA CI SARANNO I MEZZI CHE CI RIPORTERANNO A FIRENZE E PRATO
Fine del percorso
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 665,00 A PERSONA IN CAMERA DOPPIA per SINGOLA SUPPLEMENTO 30 EURO ( la quota può essere suscettibile di rincari in merito alle tariffe del volo aereo che essendo dinamiche possono variare) Voleremo con VOLOTEA in andata e ritorno
Il pacchetto Soci comprende:
viaggio in aereo A/R da PISA a Bari e da BARI a Pisa
Assicurazione ANNULLAMENTO E medico bagaglio
Pernottamento per TRE notti in Hotel con prima colazione
Cena del 28/29/30 MARZO
Servizio guida per le escursioni al Centro di Matera, I Sassi Barisani, la Cripta del Peccato Originale, il Palombaro lungo, visita guidata ad Altamura
I VARI SPOSTAMENTI INTERNI CON NOSTRO MEZZO NCC
TUTTI I BigliettI Ingresso a chiese e musei
BIGLIETTO PER VISITA ALLA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE
auricolari per migliore ascolto per tutti i percorsi
tassa di soggiorno
SERVIZIO NCC PER ARRIVO DA FIRENZE E PRATO A PISA
tutto quanto non ulteriormente descritto è da considerarsi a parte da pagare in loco
NON E’ COMPRESO:
IL SERVIZIO NCC DI RITORNO DA PISA A PRATO per chi fosse interessato invece di prendere il treno, il servizio costa per 15 persone € 25,00 a persona
INFOMAZIONI IMPORTANTI
Possono partecipare alla Gita I SOCI DI MARGINALIA
CHI NON FOSSE SOCIO può comunque sottoscrivere la tessera a Marginalia
cliccando su questo link ci sono tutti i dettagli e i vantaggi per i soci:
Il bagaglio a mano previsto per il nostro viaggio è di Kg 10 F.to cm 55X40X20
Borsetta a mano F.to 35X20X20
raccomandiamo attenzione a quanto descritto per non avere problemi al momento dell’imbarco.
Provvederemo noi al check prima della partenza
La gita sarà eseguita al raggiungimento minimo di 15 persone
Prenotazioni entro e non oltre il 20 GENNAIO 2025
Ricordiamo che nella quota c’è anche l’assicurazione annullamento potremo così in caso di impossibilità alla partenza, recuperare il biglietto aereo.(solo in casi comprovati per malattia o altro con documenti di verifica)
Tutto quanto il resto non sarà rimborsato a parte le cene ( sapendolo almeno una settimana prima)
Nell’eventualità di impossibilità alla partenza in prossimità della data, si potrà cedere il viaggio a terzi ma ricordiamo che il cambio nome sul biglietto prevede per la Compagnia aerea un costo di € 80 ca a persona o quanto sarà al momento della richiesta eseguita.
Fondamentale per i soci dichiarare eventuali allergie o intolleranze prima della partenza ai fini di avvisare i ristoranti.
PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI AI SEGUENTI CONTATTI:
PRAGA città di sogni e magia, gita di quattro giorni con l’Associazione Culturale Marginalia
GITA PER I SOCI DI MARGINALIA
25 – 26 – 27 – 28 APRILE 2025
ISCRIZIONI APERTE
PROGRAMMA
Viaggeremo in AEREO A/R da Firenze a Paga per il ritorno Praga Firenze.
PARTENZA DA FIRENZE ORE 10:10 ARRIVO A PRAGA ORE 11:35
PARTENZA DA PRAGA ORE 20:30 ARRIVO A FIRENZE ORE 22:05
Viaggeremo con: bagaglio a mano da 10kg da imbarcare in stiva con misure 55x40x20 e posto a sedere pre-assegnato più incluso zainetto da riporre sotto il sedile anteriore. Nello zainetto da riporre sotto il sedile non inserire nessun tipo di oggetto appuntito, o bottigliette d’acqua o creme ecc, nel caso sono ammessi solo dentifricio, creme o gel che devono essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e non devono superare i 100 ml.
Questo per non pagare ulteriori tasse, poichè portare con noi il bagaglio e riporlo nella cappelliera ha un costo ulteriore che inviarlo in stiva.
25 APRILE
Transfer apt/htl con pullman privato
Mezza giornata di visita guidata nel cuore della città
Cena in ristorante, menù a 3 portate con 1 bevanda inclusa
Pernottamento
26 APRILE
Giornata intera di visita guidata, comprese le entrate al Castello (Cattedrale, Palazza Reale, Basilica di S.Giorgio e Vicolo d’Oro)
Pranzo in birreria tipica
Cena medievale con spettacolo, ricco menù e birra, vino e analcolici illimitati
Pernottamento
27 APRILE
Giornata intera di visita guidata, al Quartiere Ebraico (Cimitero, Museo e 3 sinagoghe) e la città nuova
Pranzo libero
Cena in ristorante, menù a 3 portate con una bevanda inclusa
Pernottamento
28 APRILE
Escursione in battello affittato per nostro gruppo sulla Moldava ( bellissimo)
Pranzo libero
Transfer htl/apt in pullman privato per il nostro rientro
QUOTA DI PARTECIPZIONE PER UN GRUPPO DI ALMENO 18 PERSONE
€ 980,00 a persona in camera doppia
supplemento singola 160,00
LA QUOTA COMPRENDE
Viaggio in aereo A/R ( come descritto sopra) solo il volo all’oggi è di € 360,00 a persona A/R
Transfer da Aeroporto all’Arrivo a Praga per Hotel, Transfer per aeroporto da Hotel per rientro a Firenze con mezzo privato
N 3 Pernottamenti in Hotel e prima colazione.
Tassa di soggiorno
N 3 Cene e il pranzo del 26 Ottobre (come descritto) Per intolleranti celiaci o vegetariano vegani fateci sapere.
Tutti i bilglietti ingresso e le prenotazioni per i vari luoghi che visiteremo
viaggio in battello affittato per il solo nostro gruppo.
Tutti i biglietti per la tranvia per i vari spostamenti
Servizio guida e accompagnatore per tutti i giorni della nostra permanenza a Praga
Noleggio radio con auricolari per migliore ascolto-
TUTTO QUANTO NON DESCRITTO NELLA VOCE COMPRENDE E’ DA CONSIDERARSI A PARTE
PER CHI DESIDERA FARE L’ASSICURAZIONE annullamento volo medico bagaglio, la stessa ha un costo aggiuntivo di € 25,00 a persona.
In caso di eventuali rinunce al viaggio, a parte il volo per cui chi ha fatto l’assicurazione potrà recuperare, per il resto non avremo possibilità di recuperare ne hotel ne ristoranti, ne biglietti dei musei.
VI ASPETTIAMO PER QUESTO INDIMENTICABILE VIAGGIO
Il nostro viaggio a Praga i si concentrerà, sui luoghi più apprezzati della città magica. Castelli di un’altra epoca, piazze e strade luoghi di interesse e monumenti storici ci aspettano per la visita alla capitale della Repubblica Ceca. Praga fa parte della famosa Strada delle Città Imperiali , la sua vicinanza si combina perfettamente con Vienna e Budapest.
Questa piazza rappresenta una linea di demarcazione
tra la vecchia e la nuova Praga, e si trova a pochi passi dalla famosa Piazza della Città Vecchia. Passeremo davanti all’imponente Powder Tower, uno spettacolo che vale la pena di ammirare.
La Piazza della Città Vecchia si trova nel cuore di Praga ed è la piazza più famosa della città. Visiteremo anche il bellissimo Palazzo Kinsky o la chiesa di San Nicola quindi Parizska Street e il Ponte Carlo. Questo ponte del XIV secolo collega la Città Vecchia con il Castello di Praga con una lunghezza di 621 metri, questa costruzione gotica in pietra massiccia e statue barocche è forse lo spettacolo più famoso
Il Tower Bridge è in realtà un complesso di due torri di stili e altezze diverse. Situate sulle rive del fiume Moldava e collegate da una porta gotica, queste torri segnano l’ingresso alla Città Piccola. La più piccola delle torri, detta Torre di Giuditta, risale al XII secolo e fu costruita in stile romanico. di Praga.
Visiteremo l’isola di Kampa è una delle numerose isole situate sul fiume Moldava, che si trova proprio nel centro della città. Visiteremo anche il Castello di Praga e la Cattedrale di San Vito, quindi la CORSIA DORATA e il Cimitero ebraico e la famosissima La Biblioteca barocca del Clementinu
L’Associazione Culturale Marginalia, invita i propri Soci ed Amici a partecipare alle nostre visite guidate per un’emozione unica.
Per chiha già visitato parte dell’immensa collezione esposta, sarà l’occasione per fare percorsi inediti e affascinanti, ammirando opere che durante i percorsi classici vengono un po’ dimenticate e che invece sono degne di nota. Vi aspettiamo qualunque sia il percorso che vorrete fare, classico o inedito, noi ci saremo!
TUTTE LE INFORMAZIONI PER LA VISITA AL MUSEO SONO SCRITTE DI SEGUITO
TARIFFE BIGLIETTI INGRESSO ERIORI
PER TUTTO IL 2025 BIGLIETTI INGRESSO SONO DI € 25,00 A PERSONA PIU’ EURO 4 DI PRENOTAZIONE
Per i ragazzi fino a 18 anni non compiuti GRATUITO
Dai 19 ai 25 anni non compiuti biglietto ingresso solo € 2,00 (dueeuro)
LE PERSONE CHE SI COSTITUISCONO IN GRUPPO POSSONO ENTRARE FINO AD UN MASSIMO DI 9 PERSONE PIU’ LA GUIDA
ULTERIORI gratuità da controllare sul sito DEGLI UFFIZI https://www.uffizi.it/
PER GRUPPI FINO A 10 PERSONE COMPRESA LA GUIDA OLTRE AL BIGLIETTO INGRESSO E LA PRENOTAZIONE C’E’ UN SUPPLEMENTO DI € 5 IN PIU’ DA PAGARE E SUDDIVIDERE TRA LE PERSONE DEL GRUPPO
CHI DESIDERASSE ENTRARE CON GRUPPI DI 15 PERSONE PIU’ LA GUIDA, SECONDO LE DISPOSIZIONI DEL MUSEO. DOVRA’ PAGARE IN CASSA AL RITIRO DEI BIGLIETTI ULTERIORI 70,00 EURO DA SUDDIVIDERE SUL GRUPPO. QUESTA E’ A REGOLA DEGLI UFFIZI
A NATALE REGALA L’ARTE, REGALA LA BELLEZZA, CON MARGINALIA
La nostra Associazione propone a tutti i soci e gli amici di pensare ad un regalo diverso per questo Natale. Regalando una visita guidata con Marginalia, non solo contribuirete al sostegno della nostra Associazione, ma sopratutto a condividerete con amici e parenti bellezza e armonia.
MARGINALIA METTE A DISPOSIZIONE BUONI PERSONALIZZATI
PER PERCORSI PRIVATI A FIRENZE AGLI UFFIZI, PALAZZO PITTI, IL MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO, L’ACCADEMIA O ALTRI MUSEI, PALAZZI, GIARDINI E ALTRO.
PER LE VISITE NEI MUSEI SIAMO DISPONIBILI ANCHE PER PRATO E PISTOIA.
PERCORSI A BOBOLI, LA VILLA MEDICEA DI POGGIO A CAIANO.
PERCORSI SU RICHIESTA PERSONALIZZATI E ORGANIZZATI ANCHE IN ALTRE CITTA’ ITALIANE. TORINO, VENEZIA, ROMA, NAPOLI E TANTO ALTRO
OPPURE COUPON DEL VALORE CHE VUOI TU ( APERTI SENZA SCADENZA) PER PARTECIPARE AD EVENTI A SCELTI TRA QUELLI PROPOSTI DURANTE IL 2025.
VISITE A MOSTRE D’ATE, MUSEI, TREKKING URBANI GITE FUORI PORTA PERCORSI FRA GLI ARTIGIANI DI FIRENZE.
A NATALE REGALA L’ARTE REGALA LA BELLEZZA!
PER PERSONALIZZARE IL TUO REGALO CHIAMACI O SCRIVI AI SEGUENTI CONTATTI:
L’arte e la bellezza fanno bene alla salute e ci rendono più felici
Articolo tratto da PENSALLASALUTE Giornale On Line Web TV
Andare al museo, alle mostre, ai concerti sono attività che hanno a che fare con i circuiti neurotrofici che sostengono la salute del cervello e bloccano l’attività nociva dei mediatori dell’infiammazione, in particolare del cortisolo che “fa danni” quando siamo sotto stress. Non a caso, lo stress è stato recentemente definito come la malattia del nuovo secolo. Molte delle malattie croniche tipiche della società moderna sono in parte legate al nostro stile di vita.
È per questo che la partecipazione culturale si associa non solo a un prolungamento dell’aspettativa di vita, ma anche a un effetto preventivo delle principali patologie degenerative, tra cui il morbo d’Alzheimer.
È stato visto, anche tramite tecniche di visualizzazione dell’attività cerebrale, come la risonanza magnetica funzionale, che l’arte stimola le aree coinvolte nella sensazione di ricompensa e benessere. Senz’altro quindi, questa stimolazione genera una risposta biochimica e la messa in circolo dell’ossitocina che è l’ormone dell’amore e dello stare bene con gli altri. Rimanere incantati davanti a un dipinto è un po’ come innamorarsi.
Si stabilisce quindi quasi una relazione fra l’osservatore e l’opera d’arte?
Non solo. Quando siamo in un museo o a un concerto, non è solo il bello a farci stare bene. È anche la condivisione del bello. Il fatto che altre persone intorno a noi provino anch’esse la stessa bellissima sensazione fa entrare in gioco i cosiddetti “neuroni specchio” (importante scoperta dell’Italiano Giacomo Rizzolatti dell’Università di Parma ), grazie ai quali tendiamo a metterci nei panni delle persone che ci stanno vicino e a vivere le loro stesse emozioni e azioni come se fossimo noi stessi, in prima persona, a eseguirle. Se vediamo che una persona è contenta anche il nostro cervello attiva delle aree che sono legate alla contentezza.
PALAZZO CORSINI di Firenze, apertura straordinaria e visita guidata con Marginalia
NUOVA DATA X VISITA GUIDATA DA PROGRAMMARE
L’Associazione Culturale Marginalia, ha ottenuto la possibilità di visitare il PALAZZO CORSINI con un’apertura straordinaria di Sabato mattina. La famiglia che ci condurrà all’interno del Palazzo raccontandoci la storia della famiglia e le opere presenti. AVREMO ANCHE IL PRIVILEGIO di ammirare la Galleria Corsini, che custodisce la collezione privata di dipinti della famiglia.
Il Ritrovo è previsto alle ore 10:25 da Via del Parione 11 davanti all’ingresso del Palazzo.
Durata della Visita: DUE ORE
Percorso: Facile adatto a tutti
Costo: € 36,00 a persona, compreso il biglietto ingresso al Palazzo quindi radio e auricolari per migliore ascolto del relatore durante il percorso.I
Al momento della prenotazione è richiesto il saldo per la visita non rimborsabile ne utilizzabile per altre visite in caso di annullamento.
UN PO’ DI STORIA
del Palazzo Corsini
Il Palazzo fu acquistato nel 1649 da Maria Maddalena Macchiavelli (moglie del Marchese Filippo Corsini) dal Granduca Ferdinando II de’ Medici. Il Palazzo Corsini che inizialmente era un “Casino” (così chiamato perché era una piccola casa circondata da un grande giardino che giungeva sino alla riva dell’Arno dove sorge il Lungarno Corsini), apparteneva alla famiglia Ardinghelli, poi passò ai Medici, ai Corsini ed oggi ai discendenti Miari Fulcis, Branca Di Romanico, Sanminiatelli.
Il palazzo è un edificio di stile tardo barocco e ciò è visibile, in tutto il suo insieme, dai tetti dove si stagliano statue e vasi in terracotta, una novità per la Firenze rinascimentale, e dalla corte principale a forma di “U” che si apre verso il Lungarno. I due artefici di Palazzo Corsini furono: Bartolomeo Corsini (1622-1685), figlio di Filippo e Maria Maddalena Macchiavelli e, Filippo figlio di Bartolomeo (1647-1705) che ampliò il Palazzo nella parte che si protrae verso il Ponte S. Trinita.