La chiesa di San Giorgio alla Costa
Visita guidata con Marginalia questo autentico scrigno d’arte barocco, recentemente restaurata e riaperta al pubblico in tutto il suo splendore.
LA VISITA E’ STATA ESEGUITA SABATO 21 GIUGNO 2025 APERTURA STRAORDINARIA SERALE PER MARGINALIA
ORE 20:30
NUOVA DATA DA STABILIRE
Conduce il percorso il nostro collega, esperto di arte sacra, Marco Villani
ORARIO PUNTO D’INCONTRO: in Piazza Santa Felicita (dopo Ponte Vecchio in via Guicciardini) davanti alla chiesa ORE 20:20 per partire insieme e arrivare a pochi metri più aanti a San Giorgio alla Costa.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 18,00 (diciotto) a persona compreso: Apertura straordinaria, servizio guida e il noleggio delle radio con auricolari collegati alla guida.
La visita si terrà al raggiungimento minimo di 15 persone
PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:
visiteguidate@associazionemarginalia.org
OPPURE INVIA UN WHATSAPP AL 366 4475991
https://www.associazionemarginalia.org/
SEGUICI su Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/
Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/
Vi aspettiamo per questo imperdibile appuntamento con Marginalia
Due parole sulla chiesa e la bellezza
Situata nel quartiere di Oltrarno lungo la bella Costa a San Giorgio, che dal Ponte Vecchio porta al Forte Belvedere è una chiesa anteriore all’anno mille, una delle principali priorie della Firenze medievale, e qui il giovane Giotto eseguì la tavola d’altare della Madonna col Bambino in trono e due angeli.
Rinnovata dall’architetto Giovan Battista Foggini nel 1705 e decorato in stile rococò dall’artista Alessandro Gherardini oggi si presenta ai visitatori quale luogo di culto ma anche come un piccolo salotto barocco che stupisce per la miriade di stucchi e opere in essa conservate.
Un’occasione unica per condividere bellezza, storia curiosità e armonia, Noi ci saremo per farvi conoscere un luogo fantastico e soprattutto per raccontarvi che l’arte, vuol dire creatività. In ogni epoca la produzione artistica ha seguito parallelamente l’evoluzione umana come una spinta innata a voler agire sul mondo e manipolarlo. Dare vita a ciò che “vediamo” con l’occhio della mente, creare una realtà altra o un pensiero laterale -mostrare qualcosa da diverse angolazioni. L’Arte risponde ad un desiderio fortissimo di voler fare oltre ad essere.
SERVIZIO FOTOGRAFICO di Silvano Cinelli ©








