Villa REALE di MARLIA a Lucca, visita guidata con Marginalia
La nostra Associazione Culturale propone una visita guidata in una splendida dimora “Villa REALE di MARLIA a Lucca“. L’antica dimora affonda le sue radici nell’epoca medioevale, per poi divenire nel 1806 uno degli ambienti preferiti di Elisa Baciocchi che l’acquistò. Si devono a lei i maggiori interventi che trasformarono la struttura del palazzo ed i giardini. Dopo la caduta di Napoleone il Principato di Lucca divenne Ducato e fu assegnato a Carlo Ludovico di Borbone. Villa Reale divenne allora la sede estiva della nuova corte, che si dilettò nell’organizzare splendide feste da ballo, ospitando spesso personaggi illustri, principi e sovrani. Ma per tutta la storia e le bellezze da ammirare non devi che partecipare e venire con noi.
NUOVA DATA DA STABILIRE
VISITEREMO LA BELLISSIMA DIMORA E GLI SPLENDIDI GIARDINI, con una visita guidata per tutte le informazioni in merito a questo luogo di grande fascino e storia.
PARTENZA CON NOSTRO PULLMAN
DA PRATO: Punto di ritrovo alle ore 11:50 in Viale Leonardo da Vinci presso Uscita Prato est dove c’è la stazione di Servizio Q8 e il McDonald’s (il Pullman sarà ad attenderci tra la Q8 e il McDonald’s
DA FIRENZE: Punto di ritrovo alle ore 12:05 presso l’Aeroporto Amerigo Vespucci, lato parcheggio taxi e pullman, guardando l’ingresso centrale dell’Aeroporto si va a sinistra)
TUTTO ESAURITO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 69,00 a persona
La quota comprende:
Viaggio in Pullman a noi riservato A/R
Biglietto ingresso alla Villa e al Giardino
Servizio guida
Noleggio radio
organizzazione
La visita avrà luogo al raggiungimento minimo di 20 persone
PER IL PRANZO:
POTREMO ORGANIZZARCI A SACCO OPPURE PRENDERE QUALCOSA NEL RISTORO BAR DELLA VILLA CHE FA ANCHE PRIMI PIATTI e varie. Per chi mangia a sacco può comunque sedersi consumando però qualcosa. I prezzi sono regolari
L’Associazione Culturale Marginalia, propone ai soci e gli amici una visita guidata alla Mostra sugli Impressionisti allestita nelle sale del Museo degli Innocenti a Firenze, in P.za Santissima Annunziata.
DOMENICA 6 APRILE ORE 16:30 TUTTO ESAURITO
NON CI SARANNO ULTERIORI DATE PER LA MOSTRA
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE ALLA VISITA GUIDATA: COMPRESO IL BIGLIETTO INGRESSO RIDOTTO PER I GRUPPI, DIRITTI DI PRENOTAZIONE, SERVIZIO GUIDA E NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI
SARA’ DI € 26,00 A PERSONA
Si ricorda che rispetto all’orario di ingresso il ritrovo sarà davanti all’ingresso della mostra almeno un quarto d’ora prima dell’inizio della visita.
RITROVO ORE 16:20 Davanti al Museo degli Innocenti.
Per celebrare il 150° anniversario di quella prima esposizione, il Museo degli Innocenti di Firenze ospita la mostra Impressionisti in Normandia, visitabile dal 21 novembre. Curata da Alain Tapié, prodotta da Arthemisiain collaborazione con la Collezione Peindre en Normandie, l’esposizione presenta oltre 70 opere di alcuni dei più grandi maestri dell’Impressionismo e approfondisce il legame speciale tra questa corrente artistica e i paesaggi della Normandia.
La mostra esplora il ruolo fondamentale della Normandia nello sviluppo dell’Impressionismo. Questa regione, con le sue scogliere maestose, le spiagge infinite e la luce mutevole, divenne un laboratorio naturale per artisti come Courbet, Renoir, Delacroix e molti altri.
Opere come Falesie a Dieppe di Eugène Delacroix, La spiaggia a Trouville di Gustave Courbet e Fécamp di Monet raccontano l’immediatezza e la vitalità dei paesaggi normanni. La Normandia, infatti, offrì agli impressionisti una varietà infinita di scenari, ma anche l’opportunità di rompere con le rigide regole accademiche, abbracciando la libertà creativa della pittura en plein air.
UN PRATO DI FIABE Concorso per autori e illustratori XXVª edizione nazionale.
Riparte per questo 2025 il Concorso UN PRATO DI FIABE, arrivato alla sua XXVª edizione nazionale e ancora una volta si propone di stimolare autrici e autori di tutta Italia e Italiani residenti all’estero, con la realizzazione di fiabe e illustrazioni per ragazzi.
Copertina di: Massimo Alfaioli
IL CONCORSO E’ APERTO ad autori e illustratori da tutta Italia e italiani residenti all’estero.
Il Concorso è Patrocinato da:
il Comune di Prato
Comune di Carmignano
Comune di Poggio a Caiano
Per la giornata di inaugurazione dalla Regione Toscana
PUBBLICA IL CATALOGO DEI DODOCI FINALISTI AL PREMIO, SIA AUTORI CHE ILLUSTRATORI la Casa Editrice EFFIGI
LE CATEGORIE PER PARTECIPARE A UNPRATO DI FIABE SONO LE SEGUENTI:
PER LA SEZIONE AUTORI:
ADULTI
RAGAZZI
SCUOLE
PER LA SEZIONE ILLUSTRATORI:
ADULTI
RAGAZZI
SCUOLE
LE GIURIA PER LA CATEGORIA AUTORI E’ COMPOSTE DA:
GIURIA AUTORI:
PRESIDENTE di Giuria
Fabio Leocata, scrittore
GIURATI:
Paola Zannoner, scrittrice
Carlo Cuppini,scrittore
GIURIA ILLUSTRATORI:
PRESIDENTE di Giuria
Emo Risaliti, graphic designer
GIURATI:
Massimo Alfaioli, illustratore
Mario Papalini, editore
SCARICA IL BANDO DI CONCORSO PER AUTORI e le liberatorie
LE OPERE LETTERARIE E GRAFICHE, DOVRANNO GIUNGERE ALLA SEGRETERIA DEL PREMIO ENTRO IL 30 GIUGNO 2025.
LA LETTURA DELLE FIABE E LA VISIONE DELLE ILLUSTRAZIONI PERVENUTE, SARA’ ESEGUITA DA LUGLIO A SETTEMBRE.
PARTECIPATE NUMEROSI CARE E CARI AMICI E PIENI DI ENTUSIASMO COME SEMPRE!
Vi aspettiamo per condividere con tutti voi belle fiabe, belle illustrazioni, bella armonia e voglia di stare insieme. Esserci ci farà sentire parte un grande e bellissimo gruppo. Noi dell’organizzazione ce la metteremo tutta anche questa volta, per promuovervi al meglio delle nostre possibilità. Siete importanti per noi e per tutti gli amanti delle fiabe e le illustrazioni. Non mancate! VI ASPETTIAMO!
Fondato a Firenze nel 1819 da Giovan Pietro Vieusseux, mercante di origine ginevrina, il Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux è stato nell’Ottocento uno dei principali tramiti tra la cultura italiana e quella europea, centro fra i più attivi per il Risorgimento d’Italia.
Nasce come gabinetto di lettura, dove vengono messe a disposizione del pubblico cittadino e straniero le più importanti riviste d’Europa, in sale aperte alla conversazione e allo scambio di idee. A fianco del Gabinetto viene allestita una Biblioteca circolante, presso la quale è possibile prendere in prestito le novità librarie in italiano, in francese, in inglese, in tedesco.
Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni furono frequentatori del Gabinetto Vieusseux durante i loro soggiorni fiorentini; tra i soci stranieri che vi si abbonarono, figurano Stendhal, Arthur Schopenhauer, James F. Cooper, William M. Thackeray, Fëdor Dostoevskij, Mark Twain, Emile Zola, André Gide, Rudyard Kipling, Aldous Huxley, David H. Lawrence.
Retto fino al 1919 dagli eredi di Vieusseux come esercizio privato, il Gabinetto diventa nel 1925 Ente morale, con un Consiglio d’amministrazione presieduto, tramite un suo delegato, dal Sindaco di Firenze.
Nel corso del ‘900 la sua attività è proseguita sotto la guida di letterati illustri come Bonaventura Tecchi, Eugenio Montale e, per circa quarant’anni, Alessandro Bonsanti. Durante la direzione di quest’ultimo, nascono tre nuovi settori: il Laboratorio di restauro, creato per il recupero dei volumi gravemente danneggiati dall’alluvione del 1966, il Centro Romantico, finalizzato allo studio e alla ricerca sulla civiltà ottocentesca e l’Archivio Contemporaneo, ora dedicato alla memoria di Bonsanti, ideato come luogo di conservazione di manoscritti, carteggi e biblioteche private di importanti personalità della cultura novecentesca. La biblioteca continua a essere incrementata secondo i criteri originari.
Tratto dal web dalla storia dell’Istituto https://www.vieusseux.it/storia-dell-istituto/
Matera città piena di magia Capitale Europea della cultura del 2019
Visiteremo chiese rupestri, le case grotta, gli artigiani, i luoghi dei grandi film che qui sono stati girati, i vicoli e la città con le sue incredibili bellezze e caratteristiche.
PROGRAMMA per la gita a Matera VIAGGEREMO CON RYANAIR
VENERDI 28 MARZO
RITROVO PER TUTTI ORE 12:15 ( MASSIMA PUNTUALITA’)
PRESSO L’AEROPORTO DI FIRENZE AMERIGO VESPUCCI, LATO PARCHEGGIO TAXI E FERMATAPULLMAN. Guardando l’ingresso dell’aeroporto si trova a sinistra
PARTENZA DALL’AEROPORTO DI PISA ore 15:50 ( dovremo essere in aeroporto ore 13:50)
PARTENZA DA FIRENZE AEROPORTO ORE 12:20 CA CON NS MEZZO NCC
Il ritrovo sarà all’aeroporto A. Vespucci di Firenze dove c’è il parcheggio dei Taxi, guardando l’ingresso principale dell’Aereoporto si va a sinistra
ARRIVO ALL’ AEROPORTO DI BARI ore 17:00
Dall’ Aeroporto di Bari ad Altamura viaggeremo con ns NCC privato, così per il ritorno da Matera ad aeroporto di Bari
Arrivo in hotel alle ore 18:00 ca
sistemazione in Hotel
Quindi ORE 19:10 PRIMO PERCORSO AD ALTAMURA AL MUSEO DEL PANE con nostra guida visita ai forni del pane con assaggi.
Colazione presso bar convenzionato con l’albergo ( si trova proprio accanto all’albergo)
PARTENZA DA ALTAMURA con ns NCC privato ORE 8:55
ALLE ORE 9:35 incontro il gruppo per un primo percorso a Matera e visita al Palombaro lungo (cisterna sotterranea sita nel centro di Matera)
ORE 13:00 Panzo Libero
ORE 15:00 Partenza con Ns NCC privato per la Cripta del Peccato Originale denominata la Cappella Sistina di Matera clicca sul link Visita alla Cripta del Peccato Originale
Ingresso alla Cripta alle ore 15:30
Fine Visita 16,10
Prima del rientro ad Altamura ci fermeremo a visitare il bellissimo parco LA PALOMA con le opere di Antonio Paradiso, artista materano di fama internazionale.
Rientro ad Altamura ore 17:00 ca
DALLE ORE 18:00 visita al Centro storico gli antichi forni e la Cattedrale con i Matronei
Per visitare chiese e ambienti rurali nella zona della Murgia e del Sasso Barisano
Pranzo Libero
POMERIGGIO INCONTRO CON LA GUIDA per visitare la Cattedrale di Matera all’interno della sua castrum e il complesso rupestre di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù.
A PISA CI SARANNO I MEZZI CHE CI RIPORTERANNO A FIRENZE E PRATO
Fine del percorso
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 665,00 A PERSONA IN CAMERA DOPPIA per SINGOLA SUPPLEMENTO 30 EURO ( la quota può essere suscettibile di rincari in merito alle tariffe del volo aereo che essendo dinamiche possono variare) Voleremo con RYANAIR A/R
Il pacchetto Soci comprende:
viaggio in aereo A/R da PISA a Bari e da BARI a Pisa
Assicurazione medico bagaglio
Pernottamento per TRE notti in Hotel con prima colazione
Cena del 28/29/30 MARZO
Servizio guida per le escursioni al Centro di Matera, I Sassi Barisani, la Cripta del Peccato Originale, il Palombaro lungo, visita guidata ad Altamura
I VARI SPOSTAMENTI INTERNI CON NOSTRO MEZZO NCC (sono davvero tanti)
TUTTI I BigliettI Ingresso a chiese e musei
BIGLIETTO PER VISITA ALLA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE e viaggio da Matera alla Cripta
auricolari per migliore ascolto per tutti i percorsi
tassa di soggiorno
SERVIZIO NCC PER ARRIVO DA FIRENZE E PRATO A PISA
tutto quanto non ulteriormente descritto è da considerarsi a parte da pagare in loco
NON E’ COMPRESO:
IL SERVIZIO NCC DI RITORNO DA PISA A PRATO per chi fosse interessato invece di prendere il treno, il servizio costa per 15 persone € 25,00 a persona
Non è compresa la polizza ANNULLAMENTO VOLO che costa € 25,00 a persona
INFOMAZIONI IMPORTANTI
Possono partecipare alla Gita I SOCI DI MARGINALIA
CHI NON FOSSE SOCIO può comunque sottoscrivere la tessera a Marginalia
cliccando su questo link ci sono tutti i dettagli e i vantaggi per i soci:
Il bagaglio a mano previsto per il nostro viaggio è di Kg 10 F.to cm 55X40X20
Borsetta a mano F.to 35X20X20
raccomandiamo attenzione a quanto descritto per non avere problemi al momento dell’imbarco.
Provvederemo noi al check prima della partenza
La gita sarà eseguita al raggiungimento minimo di 15 persone
Nessuna quota potrà essere rimborsata
Nell’eventualità di impossibilità alla partenza in prossimità della data, si potrà cedere il viaggio a terzi ma ricordiamo che il cambio nome sul biglietto prevede per la Compagnia aerea un costo di € 80,00 ca a persona o quanto sarà al momento della richiesta eseguita.
Fondamentale per i soci dichiarare eventuali allergie o intolleranze prima della partenza ai fini di avvisare i ristoranti.
PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI AI SEGUENTI CONTATTI:
PRAGA città di sogni e magia, gita di quattro giorni con l’Associazione Culturale Marginalia
GITA PER I SOCI DI MARGINALIA
25 – 26 – 27 – 28 APRILE 2025
TUTTO ESAURITO
PROGRAMMA
Viaggeremo in AEREO A/R da Firenze a Paga per il ritorno Praga Firenze
PARTENZA DA FIRENZE ORE 10:10 ARRIVO A PRAGA ORE 11:35
PARTENZA DA PRAGA ORE 20:30 ARRIVO A FIRENZE ORE 22:05
Viaggeremo con: bagaglio a mano da 10kg da PORTARE CON NOI IN CABINA con misure 55x40x20 e posto a sedere pre-assegnato più incluso zainetto o Borsa da riporre sotto il sedile anteriore di Misure cm 30X20X20. SIA NELLA VALIGIA CHE NELLO ZAINETTO O BORSA da riporre sotto il sedile non inserire nessun tipo di oggetto appuntito, o bottigliette d’acqua, creme, bagnoschiuma ecc, più grandi di 100ml. Sono tutti oggetti ammessi dentifricio, creme o gel ecc ma devono essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente se riuscite e RIPETIAMO non devono superare i 100 ml.
25 APRILE
Transfer apt/htl con pullman privato
Mezza giornata di visita guidata nel cuore della città
Cena in ristorante, menù a 3 portate con 1 bevanda inclusa
Pernottamento
26 APRILE
Giornata intera di visita guidata, comprese le entrate al Castello (Cattedrale, Palazza Reale, Basilica di S.Giorgio e Vicolo d’Oro)
Pranzo in birreria tipica
Cena medievale con spettacolo, ricco menù e birra, vino e analcolici illimitati
Pernottamento
27 APRILE
Giornata intera di visita guidata, al Quartiere Ebraico (Cimitero, Museo e 3 sinagoghe) e la città nuova
Pranzo libero
Cena in ristorante, menù a 3 portate con una bevanda inclusa
Pernottamento
28 APRILE
Escursione in battello affittato per nostro gruppo sulla Moldava ( bellissimo)
Pranzo libero
Transfer htl/apt in pullman privato per il nostro rientro
QUOTA DI PARTECIPZIONE PER UN GRUPPO DI ALMENO 18 PERSONE
€ 1.150,00 a persona in camera doppia Tutto compreso
supplemento singola 160,00
LA QUOTA COMPRENDE
Viaggio in aereo A/R ( come descritto sopra) solo il volo all’oggi è di € 550,00 a persona A/R
Transfer da Aeroporto all’Arrivo a Praga per Hotel, Transfer per aeroporto da Hotel per rientro a Firenze con mezzo privato
N 3 Pernottamenti in Hotel e prima colazione.
Tassa di soggiorno
N 3 Cene e il pranzo del 26 APRILE (come descritto)
Per intolleranti celiaci o vegetariano vegani fateci sapere.
Tutti i biglietti ingressoe le prenotazioni per i vari luoghi che visiteremo
viaggio in battello affittato per il solo nostro gruppo.
Tutti i biglietti per la tranvia per i vari spostamenti
Servizio guida e accompagnatore per tutti i giorni della nostra permanenza a Praga
Noleggio radio con auricolari per migliore ascolto-
TUTTO QUANTO NON DESCRITTO NELLA VOCE COMPRENDE E’ DA CONSIDERARSI A PARTE
PER CHI DESIDERA FARE L’ASSICURAZIONE annullamento volo la stessa ha un costo aggiuntivo di € 25,00 a persona.
In caso di eventuali rinunce al viaggio, a parte il volo, per il quale chi ha fatto l’assicurazione lo potrà recuperare, per il resto non avremo possibilità di recuperare ne hotel ne ristoranti, ne biglietti dei musei, ne servizio guida ecc.
VI ASPETTIAMO PER QUESTO INDIMENTICABILE VIAGGIO
Il nostro viaggio a Praga i si concentrerà, sui luoghi più apprezzati della città magica. Castelli di un’altra epoca, piazze e strade luoghi di interesse e monumenti storici ci aspettano per la visita alla capitale della Repubblica Ceca. Praga fa parte della famosa Strada delle Città Imperiali , la sua vicinanza si combina perfettamente con Vienna e Budapest.
Questa piazza rappresenta una linea di demarcazione
tra la vecchia e la nuova Praga, e si trova a pochi passi dalla famosa Piazza della Città Vecchia. Passeremo davanti all’imponente Powder Tower, uno spettacolo che vale la pena di ammirare.
La Piazza della Città Vecchia si trova nel cuore di Praga ed è la piazza più famosa della città. Visiteremo anche il bellissimo Palazzo Kinsky o la chiesa di San Nicola quindi Parizska Street e il Ponte Carlo. Questo ponte del XIV secolo collega la Città Vecchia con il Castello di Praga con una lunghezza di 621 metri, questa costruzione gotica in pietra massiccia e statue barocche è forse lo spettacolo più famoso
Il Tower Bridge è in realtà un complesso di due torri di stili e altezze diverse. Situate sulle rive del fiume Moldava e collegate da una porta gotica, queste torri segnano l’ingresso alla Città Piccola. La più piccola delle torri, detta Torre di Giuditta, risale al XII secolo e fu costruita in stile romanico. di Praga.
Visiteremo l’isola di Kampa è una delle numerose isole situate sul fiume Moldava, che si trova proprio nel centro della città. Visiteremo anche il Castello di Praga e la Cattedrale di San Vito, quindi la CORSIA DORATA e il Cimitero ebraico e la famosissima La Biblioteca barocca del Clementinu
COPENAGHEN, gita di quattro giorni con Marginalia a Maggio 2025
L’associazione Culturale Marginalia organizza una gita sociale
A COPENAGHEN A MAGGIO- data 22-23-24-25.
TUTTO ESAURITO
Andremo alla Scoperta di questa città fantastica e dei suoi dintorni visitando canali, castelli, birrifici giardini e tante curiosità.
Sarà un’esperienza davvero affascinante con un pacchetto tutto compreso con Volo da Firenze
ECCO IL NOSTRO PROGRAMMA
22 MAGGIO
PARTENZA DA AEROPORTO A: VESPUCCI di Firenze alle ore 12:20 arrivo a Copenhagen 14.30
22 Maggio – Copenaghen
Incontro con l’autobus locale e trasferimento a Copenaghen. Accoglienza da parte della guida locale e inizio del tour panoramico di 3 ore della città, passando accanto alle principali attrazioni. Al termine del tour, ingresso al Parco Tivoli. Cena in un ristorante nel centro città o all’interno del Parco Tivoli. Trasferimento in hotel. Pernottamento in camera Standard presso il Four Points Flex Copenhagen Arena.
23 Maggio – Copenaghen
Colazione in hotel. Incontro con l’autobus e la guida locale per un tour FD (8 ore) nel Nord della Zelanda, con ingressi inclusi al Castello di Frederiksborg e al Castello di Kronborg. Nel tardo pomeriggio, visita al museo della birreria Carlsberg. Cena in un ristorante vicino all’hotel o nel centro città (nessun trasferimento serale incluso). Pernottamento in camera Standard presso il Four Points Flex Copenhagen Arena.
24 Maggio – Copenaghen – Hillerod – zona Sjaelland – Helsingor
Colazione in hotel. Servizio guida per l’intera giornata (tour a piedi, della città senza trasferimenti inclusi, tipo pullman metro ecc). Vedremo tantissime curiosità relative anche a personaggi che qui hanno vissuto, un programma veramente allettante.Cena in un ristorante vicino all’hotel. Pernottamento in camera Standard presso il Four Points Flex Copenhagen Arena.
25 Maggio – Copenaghen
Colazione in hotel. Tour classico dei canali di Copenaghen la mattina Trasferimento dall’Aeroporto di Copenaghen alla città/Langelinie.
PARTENZA CON AEREO Ore 16.45 ARRIVO A FIRENZE Ore 19:05
QUOTA DI PARTECIPAZIONE al 7 MARZO 2025 la spesa effettiva del viaggio è di € 1.327,00
a persona ( prezzo soggetto a variazioni rispetto a quanto costerà il volo al momento dell’acquisto) ad oggi 7 Marzo il volo ha subito un rincaro di 67,00 euro a passeggero, quindi noi abbiamo fermato i voli per gli iscritti e provvederemo all’acquisto per tutti in data 10 Marzo, il tempo limite che ci ha dato la compagnia per mantenere il costo.
in sistemazione doppia o matrimoniale, per la singola rimane il supplemento di seguito indicato.
La quota comprende :
Viaggio in aereo A/R
Pernottamento per tre notti in Hotel in sistemazione doppia ( supplemento singola 180,00 euro)
Prima colazione in hotel per 4 gg
tre cene come descritto da programma
Trasferimento nostro pullman da Aeroporto ad Hotel e viceversa
Trasferimento ns pullman per l’intera giornata del 24 Maggio
Tutti gli ingressi ai musei
Servizio guida per tutto il percorso come da descrizione del programma
Noleggio radio con auricolari per miglior ascolto
Polizza medico bagaglio inclusa
Servizio accompagnatore
TUTTO CIO’ CHE NON E’ INCLUSO NELLA LISTA INCLUDE, E’ DA CONSIDERARSI A PARTE
come polizza annullamento volo che si aggira sui 25,00 euro a persona da verificare al momento dell’acquisto del biglietto supplemento singola, pasti non inseriti ecc.
La quota della gita non è rimborsabile, per chi farà la polizza annullamento volo potrà recuperare il biglietto aereo ovviamente secondo le regole imposte dalla compagnia, tutto il resto non sarà esigibile.
figlio di Giovanni, primo signore de facto di Firenze, moriva e veniva sepolto in una cripta sotterranea, posta in un pilastro esattamente al di sotto dell’altare centrale della basilica di San Lorenzo.
Da allora San
Lorenzo divenne il luogo di sepoltura dei componenti della famiglia Medici,
tradizione che andrà avanti, fino ai granduchi e all’estinzione della casata.
Lo sfarzo abbagliante è dato dai ricchissimi intarsi in commesso fiorentino per la realizzazione dei quali fu creato l’Opificio delle pietre dure.
Nelle nicchie della Cappella dei Principi sarebbero dovute entrare le statue dei granduchi, anche se furono poi realizzate soltanto quelle per Ferdinando I e Cosimo II, opere entrambe di Pietro Tacca eseguite tra il 1626 ed il 1642.
Gli altri sepolcri granducali appartengono a Cosimo I e Francesco I e Cosimo III (succeduto a Ferdinando II. Al centro dell’atrio, nelle intenzioni dei committenti, doveva trovarsi il Santo Sepolcro, sebbene i vari tentativi di comprarlo o rubarlo a Gerusalemme a fallirono.
Un percorso affascinante che potremo fare insieme di pomeriggio grazie a questi nuovi orari di apertura del Museo.
Una visita da non perdere a cui invitiamo tutti a partecipare
IL CENACOLO VINCIANO a Milano, visita guidata con Marginalia
SABATO 8 MARZO 2025
NUOVA DATA DA STABILIRE
L’Associazione Culturale da tempo ha organizzato per i soci una visita guidata al Cenacolo di Leonardo a Milano e da subito le disponibilità da noi trovate sono andate a ruba.
Riproporremo la visita per chi questa volta non non è rientrato nel gruppo. Non è facile trovare la disponibilità anche perchè i biglietti sono nominativi e per acquistarli servono nome e cognome e data di nascia di tutti, esattamente come al Corridoio Vasariano e in altri Musei che già da un po’ adottano questo tipo di prenotazione.
Chi fosse interessato e già da adesso volesse fornirci i dati al momento che troveremo disponibilità vi faremo presente la data l’orario ecc.
PROGRAMMA PER LA VISITA DELL’8 MARZO 2025
RITROVO DEL GRUPPO, PRESSO LA STAZIONE DI SANTA MARIA NOVELLA FIRENZE DAVANTI ALLA FELTRINELLI (PIANO BINARI) ORE 8:50 MASSIMA PUNTUALITÀ
PARTENZA CON ITALO: DALLA STAZIONE FERROVIARIA di Santa Maria Novella ORE 9:25
ARRIVO A MILANO: ORE 11:20
CAFFE’ PRANZO E TEMPO LIBERO
PASSEGGIATA IN CITTA’, prima della visita al il Cenacolo Vinciano
INGRESSO AL CENACOLO ORE 16:45
VISITA GUIDATA
RIENTRODA MILANO CON FRECCIA ROSSA PER FIRENZE ORE 19:10
Museo di Storia Naturale della SPECOLA, visita guidata, con Marginalia
NUOVA DATA DA STABILIRE
VISITA GUIDATA con Marginalia alle ricchissime collezioni medicee di pietre lavorate e non solo, ammireremo una incredibile quantità di minerali, quali esemplari provenienti da tutto il mondo, anche extra-terrestri, come le (meteoriti).
La visita sarà condotta dal nostro collega LORENZO GRAZZINI, esperto in gemmologia, pietre dure, minerali.
RITROVO: Ore 15:15 davanti all’ingresso del Museo in via Romana N. 17
DURATA DEL PERCORSO: Un’ora e trenta minuti
PERCORSO FACILE: adatto a tutti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER VISITA GUIDATAAL MUSEO € 21,00 A PERSONA
La quota comprende: biglietto ingresso al Museo, visita guidata e noleggio radio per migliore ascolto.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER OVER 65 E UNDER 14 ANNI € 16,00
I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.
BIGLIETTO INGRESSO GRATUITO:
Disabili e loro accompagnatori, età inferiore a 6 anni; studenti iscritti alle Università della Toscana (Firenze, Pisa, Normale, Sant’Anna, Siena e Siena per Stranieri); dipendenti dell’Università di Firenze; studenti del programma Erasmus presso le Università della Toscana; studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
QUINDI PER QUESTE CATEGORIE LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E’ DI € 11,00
Si deve all’amore per la scienza e alla passione per le cose naturali del Granduca Pietro Leopoldo l’istituzione nel 1775 del primo museo naturalistico aperto al pubblico, l’Imperiale e Regio Museo di Fisica e Storia Naturale. Nel Palazzo Torrigiani, oggi sede de La Specola, vennero raccolte e ampliate le collezioni medicee di “cose naturali” Sono oltre 50.000 gli esemplari provenienti da tutto il Mondo, anche extra-terrestri (meteoriti).
La storia del Museo e l’importanza del suo ruolo nella vita non solo fiorentina (nel 1775 era uno dei primi musei aperti a tutta la cittadinanza) emergono dalla notevole quantità di documenti, conservati nella sede di Geomineralogia della Biblioteca di Scienze e presso istituzioni come l’Archivio di Stato di Firenze e il Museo Galileo.