LABORATORI DI RESTAURO DELL’OPIFICIO alla Fortezza da Basso, Visita guidata organizzata dall’Associazione Culturale Marginalia

Apertura straordinaria per il solo nostro gruppo

Visita eseguita SABATO 25 FEBBRAIO ORE 11,30 NUOVA DATA DA STABILIRE

RITROVO ore 11,20 davanti all’ingresso della Fortezza da Viale Strozzi

Vedi foto:

PER ARRIVARE: si può lasciare la macchina al parcheggio dietro le mura, oppure x chi viene in treno può comodamente venie a Piedi dalla stazione sono 15 minuti andando piano, oppure per chi vuole, sempre dalla stazione di S.Maria Novella può prendere la Tranvia che va verso l’Aeroporto scende quasi davanti. Biglietto un euro e cinquanta ci sono le macchinette davanti ad ogni fermata.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E’ DI EURO 26,00 A PERSONA, 29,00 per i non soci

La quota di partecipazione comprende:

apertura straordinaria per il solo nostro gruppo del laboratorio di restauro alla Fortezza Da basso, servizio guida, radio con auricolari per miglior ascolto

POCHISSIMI POSTI DISPONIBILI

PERCORSO FACILE adatto a tutti

DURATA DEL PERCORSO: un’ora e trenta

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO AI NOSTRI CONTATTI:

Whatsapp 3664475991 -visite guidate@associazionemarginalia.org

Un’occasione unica per visitare uno dei laboratori più belli, facenti parte l’Opificio di Pietre dure, ma che si occupa di restauri lignei, cioè i grandi dipinti u tavole di legno, le pale d’altare, e tanto altro.

Emozionanti sono gli ambienti della fortezza che solo in questa occasione si potranno visitare

Un’Occasione da non perdere VI ASPETTIAMO, magari più tardi, per chi vuole potremo pranzare tutti insieme in un posto caratteristico della città.

VISITA IL NOSTRO SITO PER CONOSCERE TUTTE LE NOSTRE ATTIVITA’: https://www.associazionemarginalia.org/

Un po’ di storia dei laboratori di Restauro

L’antico Opificio fu fondato da Ferdinando I de’ Medici, come manifattura artistica specializzata nella lavorazione delle pietre dure, e operava nella “Galleria dei lavori” ubicata agli Uffizi. La manifattura continuò la sua attività anche sotto la dinastia lorenese, impegnandosi fino alla fine del XIX secolo nella decorazione della Cappella dei Principi in San Lorenzo e anche nella creazione di prestigiosi oggetti artistici in pietre dure destinati ad arredare le dimore granducali o essere donati ai Grandi di tutta Europa. Con la nascita del Regno d’Italia e la fine del Granducato di Toscana, venne a mancare il principale committente dell’Opificio, che rischiò così la chiusura. Grazie all’allora direttore, Edoardo Marchionni, l’Istituto allargò l’attività anche al settore del restauro.

Il moderno Opificio svolge la sua attività in tre settori principali: la conservazione propriamente detta, tramite gli undici Settori specialistici di restauro; la ricerca, sia pura sia soprattutto applicata ai casi in corso di restauro, organizzata intorno al Laboratorio scientifico; la didattica tramite la Scuola di Alta Formazione e di Studio, una delle tre Scuole di restauro ufficiali dello Stato. 

La sua attività si svolge oltre che nelle tre sedi (sede storica via degli Alfani, sede della Fortezza da Basso, sede alla sala detta “delle bandiere” in Palazzo Vecchio), anche all’esterno, sia in forma di cantieri operativi sia di consulenze tecnico-scientifiche, applicandosi, su richiesta, a tutti i beni di interesse storico-artistico sottoposti alla tutela pubblica.

Accademia dei Georgofili

NUOVA DATA DA STABILIRE

Marginalia in occasione della festa dell’8 MARZO 2023, vuole dedicare a tutte le donne e a tutti gli uomini che amano le donne, un pomeriggio da non perdere per ammirare un luogo fantastico, ma soprattutto ascoltare la storia di un’istituzione antica e piena di fascino “L’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI”

POSTI LIMITATI

RITROVO ORE 15:00 ( richiesta puntualità) davanti all’ingresso dell’Accademia dei Georgofili davanti all’ingresso che si trova sul lato corto degli UFFIZI, ( arrivando da P.za Signoria sul lato destro dopo il caseggiato dei lavori in corso dove all’interno c’è la grande gru). Vedi foto

La visita durerà un’ora e un quarto ca

GRATUITA PER TUTTI I SOCI

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO a:

Whatsapp: 366 4475991

 MAIL: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

L’Accademia dei Georgofili è al mondo la più antica Istituzione del genere ad occuparsi di agricoltura, ambiente, alimenti, e promuove il progresso delle conoscenze, lo sviluppo delle attività tecnico economiche e la crescita sociale.

Prima Istituzione pubblica al mondo con titolo conferitole dal Governo Granducale Lorenese.

Per lo studio di specifici temi sono costituiti anche appositi Centri e Comitati consultivi. Inoltre, al fine di potenziare attività e collaborazioni sull’intero territorio nazionale, i Georgofili hanno realizzato Sezioni geografiche.

I Georgofili hanno rappresentato e rappresentano uno strumento per confrontare e far circolare le idee, collegandosi con il mondo e contribuendo a mantenere alto il prestigio della nostra cultura, sempre nel pieno rispetto del proprio motto Prosperitati Publicae Augendae.

L’Accademia dei Georgofili fu fondata a Firenze nel 1753 per iniziativa di Ubaldo Montelatici, Canonico Lateranense, allo scopo di «far continue e ben regolate sperienze, ed osservazioni, per condurre a perfezione l’Arte tanto giovevole della toscana coltivazione».
Il Governo Granducale Lorenese le conferì presto carattere di Istituzione pubblica (prima nel mondo), affidandole importanti incarichi. Con l’Unità d’Italia, l’Accademia dei Georgofili, che già di fatto aveva una dimensione extra-toscana, divenne anche formalmente nazionale. Nel 1897 fu riconosciuta come Istituzione Statale.
Nel 1932 fu eretta in “Ente morale” e, sempre nello stesso anno, ottenne la concessione in uso gratuito dell’attuale sede demaniale. L’Accademia dei Georgofili è al mondo la più antica Istituzione del genere ad occuparsi di agricoltura, ambiente, alimenti, e promuove il progresso delle conoscenze, lo sviluppo delle attività tecnico economiche e la crescita sociale. Adeguando ai tempi organizzazione, metodologia e strumenti di lavoro, ha sempre mantenuto il proprio ruolo e gli obiettivi enunciati con l’atto costitutivo.
Il lavoro svolto dall’Accademia fa emergere un richiamo alla consapevolezza della vitale importanza dell’agricoltura, da sempre giustamente considerata settore primario, non solo per la priorità temporale delle sue attività produttive, ma anche perché ha costituito e costituisce tuttora la fonte principale del nostro sostentamento alimentare.

La Cappella Palatina a Palazzo Pitti, riaperta dopo quasi trent’anni un gioiello assolutamente da visitare, abbinato al nuovo museo delle antiche Icone Russe

VISITA GUIDATA ORGANIZZATA DA MARGINALIA Associazione Culturale

NUOVA DATA DA STABILIRE

Ritrovo davanti alla Biglietteria del Museo di Palazzo Pitti ore 11:00

La biglietteria si trova ( guardando la facciata del Palazzo) a destra

Durata del Percorso un’ora e venti minuti

Biglietto ingresso € 10,00 a persona ( biglietto di bassa stagione fino al 28 febbraio 2023)

Noleggio radio con auricolari ( obbligatori) € 1,00 a persona

(Per chi avesse gli auricolari del telefono con spinotto tondo consigliamo di portare i propri)

Servizio guida € 15,00 a persona per gruppi fino a 6 persone dalle 6 persone in su € 10,00 a persona.

Vi aspettiamo per condividere insieme in questi luoghi inediti, un pomeriggio invernale fra storia cultura e bellezza. Un percorso da non perdere che ci arricchirà di nuove informazioni storiche e artistiche.

PRENOTAZIONI SCRIVENDO O CHIAMANDO:

Whatsapp 366 4475991

visiteguidate@associazionemarginalia.org

ALCUNE INFORMAZIONI

Riapertura della Cappella Palatina a Palazzo Pitti DOPO QUASI TRENT’ANNI e APERTURA DEL Nuovo Museo delle Icone Russe

Sono 78 gli esemplari di Icone Russe della prima metà del 700 alcuni addirittura del periodo mediceo fra fine ‘500 e ‘600 allestite nel nuovo museo al piano terra di Palazzo Pitti.

E’ la collezione più antica e più grande di icone russe fuori dalla Russia.

Una collezione allestita acconto alla CAPPELLA PALATINA che per l’occasione è stata restaurata e illuminata, un percorso straordinario nella pittura russa del passato. Una mostra che ci darà anche la possibilità di ammirare spazi recuperati che per molti anno sono stati dedicati ad uffici, adesso restituiti alla funzione museale con affreschi degli anni 60 del ‘600 e degli anni 90 del ‘700.

La bellissima Cappella Palatina e i grandi capolavori dell’arte liturgica occidentale sono qui posti a dialogare con le opere liturgiche della pittura ortodossa.

La mostra, prevede inoltre molte icone di piccolo formato provenienti dalla devozione privata di famiglie russe, una collezione quindi assolutamente unica imperdibile e da visitare.

Museo Aboca, fra erbe, spezie e le opere di Piero della Francesca a Sansepolcro.

NUOVA DATA DA STABILIRE

PRECEDENTE VISITA DOMENICA 5 FEBBRAIO

Viaggio in Pullman A/R con Marginalia

Una giornata per conoscere attraverso una visita guidata per il solo nostro gruppo, un museo affascinante, il Museo Aboca. Faremo anche una visita guidata al Museo Civico di Sansepolcro per ammirare i dipinti di Piero della Francesca.

PARTENZA DA FIRENZE – PRATO – PISTOIA

VISITA GUIDATA AL MUSEO ABOCA ORE 11:30 -13

ORE 13:10 PRANZO LIBERO

ORE 15:00 VISITA GUIDATA AL MUSEO CIVICO

PARTENZA PER FIRENZE PRATO PISTOIA ALLE ORE 16:40

RIENTRO PREVISTO PER LE ORE 19:00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 54,00 a persona

La quota comprende:

Viaggio in Pullman A/R, biglietto ingresso al Museo Aboca e visita guidata- biglietto ingresso e visita guidata al Museo Civico per ammirare le opere di Piero Della Francesca, radio con auricolari per migliore ascolto.

Consigliato a tutti percorso semplice e facile

La gita sarà eseguita al raggiungimento minimo di 24 persone

PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI

SCRIVENDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE SCRIVERE UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

VISITA IL NOSTRO SITO PER TUTTE LE ATTIVITA’ CHE PROPONIAMO

https://www.associazionemarginalia.org/

Un Po’ di storia

Nel XVI secolo, Giuliano da Sangallo, incaricato dal “Magnifico” Lorenzo, dotò la città di Sansepolcro di nuove mura e fortificazioni, quando il Borgo venne ceduto dai papalini alla Repubblica di Firenze dopo la Battaglia di Anghiari (1440).

Da questo momento prese il via la costruzione dei più bei palazzi che sono l’ornamento della città, tra cui Palazzo Bourbon del Monte.

Rinascimentale, costruito alla fine del 1600, fu dimora dei conti Bourbon del Monte per un intero secolo. Caratterizzato dalla facciata seicentesca e addossato alla chiesa di San Rocco, il palazzo è il risultato di più accorpamenti realizzati su probabili costruzioni medievali, di cui si conservano tracce negli scantinati e nella Torre del Catolino.

Nel ‘600, all’interno del laboratorio dello speziale, si immaginano i protagonisti di questo luogo prendere vita: i raccoglitori di erbe, il pestatore, lo speziale, il medico, gli ammalati e l’addetto all’estrazione della quinta essenza.

L’arredamento è caratterizzato da strumenti ad hoc quali alambicchi, distillatori e forni, oltre alle erbe raccolte in loco e alle spezie di importazione.

In una nicchia nascosta si possono notare le res pretiosae, cioè i prodotti più costosi e di difficile reperibilità.

In alto, sopra il forno statico, un coccodrillo imbalsamato rappresenta la fertilità vegetale, simbolo di buon auspicio per il lavoro dello speziale e emblema di viaggi compiuti in terre lontane per reperire gli ingredienti più preziosi.

Le stanze da visitare sono tante

tutte affascinanti per storia e documenti e reperti storici da ammirare e che ci saranno raccontati

In caso di impossibilità di partecipazione a dieci giorni dalla visita, per nessun motivo la quota potrà essere restituita poichè a quel punto tutti i biglietti ingresso ai musei, tutte le quote di prenotazione, le guide dei musei, il servizio pullman e tutto quanto accessorio alla visita sarà già stato pagato e non restituibile.

Il partecipante potrà rilasciare la propria quota ad altro partecipante di cui vorrà comunicarci il nome e cognome. L’Associazione Culturale Marginalia declina ogni responsabilità a riguardo, pur cercando di farsi portavoce presso i soci dei posti liberi che si fossero creati per cercare sostituzioni. Se ciò non accadesse non potremo restituire niente della quota versata.

Siena città di Santi e misteri, visita guidata con Marginalia.

DATA DA DEFINIRE

l’associazione Culturale Marginalia propone una giornata nella bella Siena.

Il viaggio sarà con PULLMAN DI LINEA da FIRENZE OPPURE CON MEZZI PROPRI

Partenza dal Capolinea della EX SITA ora Toscana Trasporti dalla Stazione di Firenze accanto al Bar Deanna in Piazza della Stazione Via Alamanni

Ecco la foto per miglior orientamento

 

PROGRAMMA

PARTENZA DA FIRENZE ORE 9,10 – arrivo a Siena ore 10,25

Mattina, faremo una prima passeggiata introduttiva con visita alla Piazza del Campo ed i
suoi monumenti, quindi una bella visita al Palazzo Pubblico, per ammirare gli affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti e la Maestà di Simone Martini.
Pomeriggio: Cattedrale e passeggiata tra due o tre contrade contrade.

Piazza del Campo a Siena

Piazza del Campo a Siena, particolare

 

Palazzo Pubblico la Maestà di Simone Martini.

Palazzo Pubblico la Maestà di Simone Martini.

 

Siena

Siena, le bandiere delle Contrade

COSTI:

Servizio guida intera giornata € 24,00 a persona

Prezzo Pullman A/R da e Per Firenze € 16,80

Possibilità di arrivare a Siena con mezzi propri

Ingresso in Cattedrale € 7,00 a persona

Ingresso Palazzo Pubblico….

 

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SCRIVERE A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org

oppure inviare un Whatsapp al numero: 3664475991

Vi aspettiamo per condividere una giornata speciale all’insegna dell’arte, del divertimento e della bella armonia

Un interminabile alternarsi di poggi e valli fa da cornice a Siena, dove cipressi e campi coltivati, pievi e casolari accarezzano lo sguardo. Cuore di questa terra così ricca di dettagli e bellezze è una delle città più belle del mondo, dove i suoi antichi palazzi raccontano un pezzo della sua secolare storia, dove perdersi nel suo groviglio di vicoli e nelle sue strade lastricate, tra le sue fonti e le caratteristiche piazzette. È come scoprire poco alla volta, frammento dopo frammento, secoli di storia.

Cuore vitale di quello che è tra i centri medievali più affascinanti è la splendida Piazza del Campo. Una piazza che incanta per la sua particolare conformazione che la fa assomigliare alla valva di una conchiglia, per la bellezza degli edifici che la circondano ma soprattutto per l’atmosfera medievale che, in ogni suo angolo, si respira. Dalla Fonte Gaia al Palazzo Pubblico, dalla Torre del Mangia alla Cappella di Piazza, la piazza che due volte all’anno è lo straordinario scenario del Palio è un tripudio d’arte e storia.

DONNE IN EQUILIBRIO, visita guidata alla mostra nel Museo Salvatore Ferragamo con Marginalia.

NUOVA DATA DA STABILIRE

VISITA ESEGUITA DOMENICA 22 GENNAIO 2023 ORE 16,30

L’Associazione Culturale Marginalia, propone per tutti i soci e gli amici una visita guidata alla Mostra.

Un’immersione sul tema dell’identità femminile attraverso le ricerche di undici artiste contemporanee e internazionali, accomunate dal fatto di condividere, attraverso il proprio lessico individuale, una riflessione sull’interdipendenza fra linguaggio e identità.

Ma anche la storia di un brand e soprattutto di una donna, Wanda Miletti Ferragamo, capace e intraprendente che alla morte dl marito Salvatore Ferragamo, sceglierà di portare avanti l’azienda facendola diventare una delle aziende più importanti nel panorama della moda internazionale.

RITROVO: ore 16:30 davanti al Museo di Salvatore Ferragamo

Quota di Partecipazione per i possessori della carta soci UniCoop Firenze di € 15,00

Per i NON soci UniCoop Firenze euro 19,00

La quota comprende il biglietto ingresso, il noleggio radio per migliore ascolto, il servizio guida

Durata del percorso un’ora e trenta minuti.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

scrivendo un Whatsapp o una mail a:

366 4475991 – visiteguidate@associazionemarginalia

Consulta il nostro sito per tutte le future attività con Marginalia

https://www.associazionemarginalia.org/

DONNE IN EQUILIBRIO OGGI

“La testimonianza di sé che molte donne di oggi hanno voluto dare nel film che accompagna la mostra svela la lucida consapevolezza che ognuna ha di sé stessa”.

Davide Rampello

Wanda Miletti Ferragamo

Il percorso espositivo, attraverso oggetti, abiti, opere d’arte. Filmati, fotografie, intende così tratteggiare le attività e le scelte di donne di età diversa. Anche in ambiti lavorativi fino ad allora riservati quasi esclusivamente agli uomini. Donne delle professioni, dell’arte, della cultura, della politica e del lavoro. Che attraverso le loro esperienze personali illuminano la più lunga rivoluzione dell’età contemporanea, quella che ha segnato la fine della separazione dei ruoli sessuali.

la mostra a Palazzo Spini Feroni

si completa con un altro progetto espositivo, solo digitale, realizzato in collaborazione con il corso Arts Curating di Istituto Marangoni Firenze nel quale sono state raccolte e commentate opere e testimonianze di undici artiste internazionali, in una riflessione corale sul tema delle identità, soggetto centrale della nostra condizione contemporanea.

UFFIZI BAMBINI, tutti a casa del principe per un pomeriggio da fiaba con Marginalia.

NUOVA DATA DA STABILIRE

Marginalia, propone un pomeriggio per bambini e genitori nel museo più famoso del mondo. Un percorso adatto a bambini dai 6 ai 10 anni e dagli 11 ai 14 anni.

CON PREZZI SPECIALI RISERVATI ALLE FAMIGLIE

Il percorso sarà condotto da due nostre guide per condurre i bambini ad un percorso adatto a loro, per fargli giocare attraverso il racconto di alcune pitture e sculture.

Nel frattempo i genitori potranno fare un percorso parallelo ma con un linguaggio diverso. La visita prevede alcune delle sale degli Uffizi e i massimi capolavori dei maestri del nostro rinascimento italiano.

Ritrovo ore 16:30 davanti alla porta N 3, Porta delle prenotazioni degli Uffizi

Durata del Percorso: Un’ora e venti, per i bambini è un tempo sufficiente per stare in un museo.

Percorso facile adatto a tutti

I GRUPPI POSSO ESSERE FORMATI DA UN MASSIMO DI 9 ( NOVE) BAMBINI

UGUALE PER I GENITORI, I GRUPPI POSSONO FORMATI DA UN MASSIMO DI 9 ( NOVE) ADULTI

APPROFITTATE DEL FATTO CHE I BAMBINI FINO A 18 ANNI ENTRANO GRATUITAMENTE MENTRE GLI ADULTI FINO AL 28 FEBBRAIO PAGHERANNO SOLO 12,00 EURO IL BIGLIETTO INGRESSO

IL SABATO E LA DOMENICA, Il museo richiede la prenotazione obbligatoria e costa € 4,00 a persona

la pagano tutti anche Bambini.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER I BAMBINI E’ DI € 16,00 E PREVEDE:

PRENOTAZIONE RICHIESTA DAL MUSEO € 4,00, SERVIZIO GUIDA € 10,00 NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI PER MIGLIORE ACOLTO DELLA GUIDA € 2,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER I GENITORI E’ DI € 28,00 E PREVEDE:

BIGLIETTO INGRESSO PER UFFIZI BAMBINI € 12,00, PRENOTAZIONE RICHIESTA DAL MUSEO € 4,00, SERVIZIO GUIDA € 10,00 ED € 2,00 DI NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI PER MIGLIORE ACOLTO DELLA GUIDA

PER FARE UN PERCORSO AGLI UFFIZI IL SABATO E LA DOMENICA E’ NECESSARIO PRENOTARE ALMENO 3 GIORNI PRIMA.

RICORDIAMO CHE senza prenotazione il Sabato e la Domenica non si entra

LE PRENOTAZIONI POTREMO FARLE NOI, poichè la nuova procedura per prenotare è abbastanza complessa. Al momento della prenotazione Gli Uffizi richiedono il pagamento immediato con carta di credito.

Per tutti coloro che si iscriveranno con la nostra Associazione dovranno provvedere a fare il bonifico anticipato delle quote di iscrizione utilizzando il seguente CODICE IBAN:

IT41J0306921531100000002976

intestato ad Associazione Culturale Marginalia

PER PRENOTARE ED AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI

SCRIVERE O CHIAMARE I SEGUENTI CONTATTI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org – cell Whatsapp 3664475991

Visita il nostro sito per conoscere tutti i nostri percorsi:

https://www.associazionemarginalia.org/

OLAFUR ELIASSON, “Nel tuo tempo” visita guidata alla mostra con Marginalia

Grazie a tutti i soci e gli amici, davvero tanti che hanno partecipato con noi a questa interessate visita.

La mostra chiuderà il 22 gennaio e la nostra ultima visita, davvero super partecipata è stata il 15 gennaio.

Relatore per la visita guidata: Elena Diacciati

SABATO 14 GENNAIO RITROVO ORE 17,15 Davanti alla Bottega Strozzi ( si trova entrando da Piazza degli Strozzi subito a sinistra)

DOMENICA 15 Gennaio RITROVO ORE 16,15 Davanti alla Bottega Strozzi ( si trova entrando da Piazza degli Strozzi subito a sinistra)

richiesta massima puntualità

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 24,00 A PERSONA E COMPRENDE:

BIGLIETTO INGRESSO

DIRITTI DI PRENOTAZIONE

SERVIZIO RADIO CON AURICOLARI OBBLIGATORIO

SERVIZIO GUIDA

BIGLIETTI GRATUITI PER DISABILI E LORO ACCOMPAGATORI

Nessuna barriera architettonica.

Durata del percorso un’ora e trenta minuti ca

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO O CHIAMANDO I SEGUENTI CONTATTI:

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org

Whatsapp: 3664475991

Dal 22 settembre 2022 la Fondazione Palazzo Strozzi presenta Olafur Eliasson: Nel tuo tempo,

la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a uno degli artisti contemporanei più originali e visionari della nostra epoca. Celebre per installazioni immersive che mettono al centro il visitatore. Olafur Eliasson ci invita a riflettere sull’idea di esperienza condivisa e relazionale della realtà.

L’artista lavora su tutti gli ambienti rinascimentali

Dal cortile al Piano Nobile alla Strozzina. Creando un percorso coinvolgente tra nuove installazioni e opere storiche. Le stesse utilizzano elementi come il colore, l’acqua e la luce. Questo crea interazioni con nostri sensi e lo spazio rinascimentale. Il contesto architettonico, storico e simbolico del palazzo viene ripensato. Viene esaltando il ruolo del pubblico come parte integrante delle opere.

La mostra è ideata da Studio Olafur Eliasson e promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi.

Inoltre l’artista islandese-danese Olafur Eliasson (1967) lavora con la scultura, la pittura, la fotografia. In aggiunta a questo utilizza i video, le installazioni ma anche i media digitali. La sua arte è guidata dal suo interesse per la percezione e il movimento. Ma anche per l’esperienza vissuta, i propri sentimenti nonchè quelli della comunità. Oltre a questo la sua pratica non si limita ai confini dei musei e delle gallerie. A dire il vero coinvolge il pubblico attraverso progetti architettonici, interventi negli spazi pubblici, azioni di educazione artistica, sociale e ambientale.

Alcuni immagini della mostra

Foto di Marginalia©

VOCI SOSPESE, Racconti di Massimo Pettinelli, video lettura di Francesco Grifoni.

Massimo Pettinelli, che fa parte della nostra Associazione Culturale e che da sempre scrive racconti e poesie, ha pubblicato una raccolta di racconti brevi intitolata “Voci Sospese” edito dalla casa editrice Effigi. Vogliamo omaggiarlo condividendo il video della lettura di un brano tratto da “Pareti di casa” che ha interpretato per lui l’attore Francesco Grifoni.

L’attore Francesco Grifoni, ha scelto e interpretato un brano del racconto ‘Pareti di casa’ tratto da “Voci sospese”.

CLICCA SUL LINK PER ASCOLTARE E GUARDARE LA VIDEO LETTURA:

Si tratta di racconti originali caratterizzati da una scrittura delicata e intima.

Sono finestre che ci raccontano pezzi di vita e di percorsi, non soffiano l’esito finale, né il prima né il dopo; la conclusione rimane aperta.

Collana Narrazioni, Edizioni Effigi 2022, autore Massimo Pettinelli.

Per acquistare il libro cliccare su questo link: http://www.cpadver-effigi.com/blog/voci-sospese-massimo-pettinelli/?fbclid=IwAR00hQfNCAAcTXllXgwTnIXmBJXcwLyN2L6bDr1yhmVRoHtjk7CnhqmT9n0

PRESENTAZIONE DI PIER FRANCESCO LISTRI:

Questa raccolta di racconti presenta ogni volta una situazione, un evento, un personaggio colti nel quotidiano ma avvitati su storie eccezionali e intime di grande originalità.

Davvero bello il titolo Voci Sospese giacché molto di sospeso corre in queste pagine.

Le situazioni sono vissute in interni o all’esterno per lo più in un bar: dunque fra privato e pubblico. L’autore, quando non è protagonista della storia, è un attento osservatore in disparte e si rivela un ottimo descrittore sia dei luoghi fisici o psicologici e mentali. Sebbene volti all’astrazione riflessiva i racconti hanno ambientazioni precise di luoghi e città: Firenze o Prato.

Ma conta soprattutto in questi racconti lo spunto che ha sempre un bell’inizio come sobria ed elegante è la conclusione.

Si diceva storie con spunti molto originali: il professore che scrive lettere alla madre; la signora che compra un paio di guanti; la passeggiata di Giorgio; la fuga dalla casa con la valigia verso un paese che non esiste.

Sul piano delle stile a volte la normale stesura in prosa pare prendere, per la rottura delle righe, l’andamento di una prosa poetica.

Sono storie importanti, cesure o svolte esistenziali, piccole ma significative epifanie, sospensioni di giudizio tutte però calate in un contesto di azione quotidiana, apparentemente qualunque ma intrise di solitudine e sofferenza esistenziale.

Pier Francesco Listri

ROCCHETTA MATTEI VISITA GUIDATA

NUOVA DATA DA STABILIRE

Ai partecipanti sarà donato un sacchetto di dolce carbone come si conviene nella festa della Befana.

partenza da Firenze Per la Rocchetta Mattei: Ore 12:30

da Prato ore 12:40

e Pistoia ZONA BREDA al parcheggio Hitachi via Ciliegiole ORE 13:00

Marginalia propone una visita Guidata in questo luogo misterioso e magico – l’ingresso è previsto per le ore 14,30 per il primo gruppo, il secondo gruppo parte alle ore 14:45

Con entrambi i gruppi ci troveremo dopo la visita che dura un’ora nel punto di incontro che vi diremo in loco, per poi visitare anche il Museo Mattei.

Viaggio In Pullman A/R da Firenze e Prato

MARGINALIA, organizza una NUOVA visita guidata alla Rocchetta Mattei avvolta nella magia dell’Epifania.

C’è un castello incantato dietro l’angolo che si risveglia dopo un lungo sonno è la Rocchetta Mattei situata sull’Appennino bolognese settentrionale, nel comune di Grizzana Morandi in provincia di Bologna. Un luogo abbandonato per quasi trent’anni e che oggi, grazie ad un imponente restauro, è tornato visitabile e bellissimo!

Quota di partecipazione € 39,50 a persona BAMBINI e Diversamente abili € 34,50. Il posto a sedere in pullman è obbligatorio anche per i bambini.

La quota di partecipazione andrà saldata con bonifico bancario sul C/C di Marginalia utilizzando questo Codice Iban:

IBAN   IT41J0306921531100000002976

intestato ad Associazione Culturale Marginalia

la gita sarà realizzabile al raggiungimento di almeno 25 persone

La Quota di partecipazione COMPRENDE:

Viaggio in pullman ns privato A/R, biglietto di ingresso al Castello con  visita guidata e auricolari per migliore ascolto

PROGRAMMA:

Viaggio in pullman da Prato Firenze Pistoia A/R

DA PRATO PARTENZA Ore ore 12,40

DA VIALE LEONARDO DA VINCI dove c’è il Mac Donald’s e la stazione di servizio Q8 il pullman sarà ad attenderci di lato al Mac Donald’s VEDI FOTO:

FIRENZE PARTENZA ore 12,30

DA VIALE GIOVANNI LUDER vicino aeroporto presso la fermata dei Bus di Linea dove c’è la pensilina Vicino al distributore Beyfeen Vedi FOTO PRATICAMENTE ALL’INGRESSO dell’autostrada prima del semaforo, VEDI FOTO:

Arrivo alla Rocchetta Mattei e visita Guidata

Durata della visita di un’ora. Più tardi potremo visitare anche il museo Mattei del gruppo studi Cesare Mattei

Consigliate scarpe comode

Durante il percorso di rientro ci fermeremo a Porretta, paesino accogliente e addobbato per le festività per un caffè e un buon pasticcino tipico della zona prima del rientro.

PER PRENOTAZIONI ULTERIORI INFORMAZIONI E DETTAGLI

INVIARE UN WHATSAP al numero 3664475991

OPPURE SCRIVERE A: visiteguidate@associazionemarginalia

Particolare della Rocchetta Mattei
Rocchetta Mattei, particolare

Breve storia

Il castello definito “Rocchetta Mattei” deve il suo nome al conte Cesare Mattei (1809-1896) che lo fece edificare sulle rovine di una antica costruzione risalente all’XIII secolo, la Rocca di Savignano, La struttura del castello fu modificata più volte dal conte durante la sua vita e dai suoi eredi, rendendola un labirinto di torri, scalinate monumentali, sale di ricevimento, camere private che richiamano stili diversi: dal neo medievale al neo rinascimentale, dal moresco al Liberty.