Le Cappelle Medicee, visita guidata pomeridiana
Cappelle Medicee, VISITA GUIDATA
NUOVA DATA DA STABILIRE
(posti limitati)
RITROVO ORE 15,50 Davanti alla fioriera vicino all’ingresso delle Cappelle,
vedi foto

Biglietto ingresso – intero : € 9,00
Biglietto ingresso – ridotto (giovani tra i 18 e 25 anni): € 2,00
Per le AGEVOLAZIONI e GRATUITA’ generali previste per legge, clicca qui
Servizio guida € 10,00 a persona
Noleggio radio con auricolari obbligatori € 1,00 a persona
Totale quota di partecipazione € 20,00 a persona tutto compreso
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE:
con whatsapp 3664475991
oppure visiteguidate@associazionemarginalia.org
Nel 1464 Cosimo de’ Medici ( detto il vecchio) figlio di Giovanni, primo signore de facto di Firenze, moriva e veniva sepolto in una cripta sotterranea, posta in un pilastro esattamente al di sotto dell’altare centrale della basilica di San Lorenzo.
Da allora San Lorenzo divenne il luogo di sepoltura dei componenti della famiglia Medici, tradizione che andrà avanti, fino ai granduchi e all’estinzione della casata.
Lo sfarzo abbagliante è dato dai ricchissimi intarsi in commesso fiorentino per la realizzazione dei quali fu creato l’Opificio delle pietre dure.
Nelle nicchie della Cappella dei Principi sarebbero dovute entrare le statue dei granduchi, anche se furono poi realizzate soltanto quelle per Ferdinando I e Cosimo II, opere entrambe di Pietro Tacca eseguite tra il 1626 ed il 1642.
Gli altri sepolcri granducali appartengono a Cosimo I e Francesco I e Cosimo III (succeduto a Ferdinando II. Al centro dell’atrio, nelle intenzioni dei committenti, doveva trovarsi il Santo Sepolcro, sebbene i vari tentativi di comprarlo o rubarlo a Gerusalemme a fallirono.
Un percorso affascinante che potremo fare insieme di pomeriggio grazie a questa apertura straordinaria pomeridiana
Una visita da non perdere a cui invitiamo tutti a partecipare