NAVIGHIAMO IN ARNO PER RACCONTARE FIRENZE DALL’ACQUA

DOMENICA 24 SETTEMBRE ORE 16:00 qualche posto ancora libero

Su richiesta e per per gruppi precostituiti, eseguimiamo percorsi a qualunque ora

Faremo un bellissimo percorso sull’Arno

GRUPPI MINIMO 6 PERSONE, MASSIMO 15 PERSONE PER BARCA.

Durante la navigazione racconteremo la storia di Firenze dall’acqua in un’atmosfera da sogno.

La visita NAVIGHIAMO SULL’ ARNO sarà interamente guidata da una nostra guida autorizzata.

La navigazione avrà una durata di un’ora 

RITROVO  in P.za Mentana Lungarno G. Diaz vicino Ponte alle Grazie 15 minuti prima dell’imbarco

€ 29,00 a persona TUTTO COMPRESO Bambini fino a sei anni gratuito dai 7 anni fino a 12 anni 10,00 euro

Tutti i partecipanti ALLA SERATA NAVIGHIAMO SULL’ ARNO saranno muniti di sistema radio con auricolari per miglior ascolto della guida che spiegherà il percorso.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE UA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Si consigliano scarpe e abbigliamento comodo

L’importanza dell’Arno nella storia

L’Arno nasce sul Monte Falterona, nell’Appennino Tosco-Emiliano. Percorre la Toscana da sud-est a nord-ovest: attraversa il Casentino, il Valdarno superiore, Firenze, il Valdarno inferiore, Pisa e, dopo aver percorso 241 chilometri, sfocia nel Mar Tirreno. Per secoli è stata un’importante via di comunicazione.

Nel Medioevo, l’Arno era usato per il trasporto di legname dei boschi del Casentino, vicino alla sorgente, fino a Firenze, dove era usato nelle costruzioni. Si utilizzavano i “navicelli”, imbarcazioni dal fondo piatto adatte per affrontare le secche estive causate dal regime torrentizio del fiume. Storicamente l’economia di Firenze e della Toscana deve molto all’Arno: i renaioli ne ricavavano la sabbia; i tessitori fiorentini ricorrevano alle sue acque per varie lavorazioni (per esempio il lavaggio della lana). Il fiume si rivelò poi utilissimo per i trasporti fluviali da Empoli a Pisa e da li verso il porto di Livorno.

Oggi i Fiorentini e i visitatori possono navigare sotto i ponti dell’Arno grazie al restauro dei barchetti che i renaioli usavano per estrarre la rena dal fondo del fiume.

SERVISIO FOTOGRAFICO di Silvano Cinelli©

L’Associazione Culturale Marginalia

propone un Viaggio di tre giorni a Matera  

27/28/29 OTTOBRE

Matera città piena di magia Capitale Europea della cultura del 2019

 

PROGRAMMA per la gita a Matera

VENERDI  27 OTTOBRE

 PARTENZA DALL’AEROPORTO DI FIRENZE ore 11:05 ( dovremo essere in aeroporto ore 10:00)

ARRIVO ALL’ AEROPORTO DI BARI ore 12:30

Da aeroporto di Bari a Matera ns pullman privato, così per il ritorno da Matera ad aeroporto di Bari 

Arrivo a Matera previsto ore 13,30

Arrivo in hotel e sistemazione in Hotel

pranzo libero e tempo libero 

ore 16,30 incontro con la guida per il tour nel centro della città di Matera

cliccando sul link  si apre tutto il programma

Tour-del-27 

ORE 20,30 cena tempo libero e pernottamento

 

SABATO 28 OTTOBRE

DALLE ORE 8:00 alle ore 9:30 colazione in Hotel

ALLE ORE 10,00  incontro il gruppo per la visita al PALOMBARO LUNGO (cisterna sotterranea sita nel centro di Matera)

ORE 12:30 Panzo Libero

ORE 14,30 Partenza per la Cripta del Peccato Originale denominata la Cappella Sistina di Matera clicca sul link Visita alla Cripta del Peccato Originale  

Visita alla città di Altamura e rientro a Matera

Cena e pernottamento

 

DOMENICA 29 OTTOBRE

Tour del 29 Ottobre

DALLE ORE 8:00 alle ore 9:30 colazione in Hotel

RITROVO CON LA GUIDA Per visitare chiese e ambienti rurali nella zona della Murgia e del Sasso Barisano

Pranzo Libero 

PARTENZA PER AEROPORTO DI BARI ore 15:30

IMBARCO PER PISA ORE 17:55

ARRIVO A PISA ORE 19:30 ca

Fine del percorso

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 535,00 A PERSONA

Il pacchetto Soci comprende:

viaggio in aereo A/R da Firenze a Bari e da Bari a Pisa

Pernottamento per due notti in Hotel con prima colazione

Cena del 27 e del 28 Ottobre

Servizio guida per le escursioni al Centro di Matera, I Sassi Barisani, la Cripta del Peccato Originale, il Palombaro lungo, visita guidata ad Altamura

I VARI SPOSTAMENTI INTERNI CON NOSTRO MEZZO

Biglietto Ingresso a chiese e musei

auricolari per migliore ascolto per tutti i percorsi

tassa di soggiorno

Assicurazione 

tutto quanto non ulteriormente descritto è da considerarsi a parte da pagare in loco

NON SONO COMPRESI:

il bagaglio in stiva

Trasferimento da Pisa a Firenze o Prato con treno da Pisa aeroporto alle  ORE 20:10

costo del biglietto € 14,50 

Trasferimento da Pisa a Prato o Firenze è a parte € 30,00 a persona per 15 persone 

INFOMAZIONI IMPORTANTI

Il bagaglio a mano previsto per il nostro viaggio è di Kg 10 F.to cm 55X40X20

Borsetta a mano F.to 35X20X20

raccomandiamo attenzione a quanto descritto per non avere problemi al momento dell’imbarco.

Provvederemo noi al check prima della partenza

La gita sarà eseguita al raggiungimento minimo di 15 persone

Prenotazioni entro e non oltre il 15 OTTOBRE anche perchè altrimenti rischiamo di rovare lievitati i prezzi dei biglietti aerei oppure non trovare disponibilità.

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI AI SEGUENTI CONTATTI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org  

Whatsapp. 366 4475991 

Foto tratte dall’albumdi un precedente viaggio

Visita alla Cripta del Peccato Originale

Week end di tre giorni a Torino e dintorni, città ricca di sorprese.

WEEK END 18 -19- 20 AGOSTO

Torino è una città ricca di sorprese. E’ sufficiente immergersi nella sua atmosfera per vivere esperienze molto diverse tra loro, che vanno dalla scoperta dei suoi palazzi e dei suoi numerosi musei, fino alla città contemporanea e del “piano di sotto”. Ovviamente senza dimenticare la degustazione di specialità enogastronomiche, come il cioccolato gianduia, lo zabaione, il bicerin e il vermouth.

TRASCORREREMO TRE GIORNI ALL’INSEGNA DEL BELLO, L’ARTE E LA STORIA

Visiteremo la città con le sue piazze i monumentali palazzi storici, per chi desidera IL MUSEO EGIZIO,

quindi la REGGIA DI VENARIA, LA PALAZZINA DI CACCIA STUPINIGI E IL CASTELLO REALE DI RACCONIGI

PROGRAMMA:

PARTENZE DA PRATO E FIRENZE

VENERDI 18

ro arrivo e il Check in in albergo i potrà visitare la città con i suoi palazzi i monumenti e le piazze con seduta per il bicirin al Caffè Cavour di Torino

Oppure per chi lo desidera : visitare il Museo Egizio

CENA IN RISTORANTE, passeggiata serale per chi lo desidera

pernottamento

SABATO 19

Colazione in Hotel

quindi visita alla palazzina di Caccia di Stupinigi la Mattina

PRANZO LIBERO

Nel Pomeriggio la Bella Reggia di Venaraia

Rientro CENA IN RISTORANTE

SUPERGA panoramica di sera

PERNOTTAMENTO

DOMENICA 20

COLAZIONE IN HOTEL

PARTENZA PER IL CASTELLO DI RACCONIGI CON VISIA GUIDATA

PRANZO LIBERO

tempo libero

RIENTRO

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 378,00 a persona in sistemazione doppia – supplemento singola

Prenotazioni entro e non oltre il 15 LUGLIO

La prenotazione sarà considerata valida al saldo della quota di partecipazione

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Torino è una città ricca di sorprese. E’ sufficiente immergersi nella sua atmosfera per vivere esperienze molto diverse tra loro, che vanno dalla scoperta dei suoi palazzi e dei suoi numerosi musei, fino alla città contemporanea e del “piano di sotto”. Ovviamente senza dimenticare la degustazione di specialità enogastronomiche, come il cioccolato gianduia, lo zabaione, il bicerin e il vermouth.

Fu fondata dai Romani nel 9 a.C., col nome di Julia Augusta Taurinorum ed era una piccola colonia romana sulla via verso i passi alpini che conducevano in Gallia. Costruita alla confluenza dei fiumi Po e Dora Riparia, ha sempre assorbito la cultura e il gusto dei paesi transalpini e del nord d’Europa. Ancora oggi i turisti la chiamano “Piccola Parigi”.

 La sua storia è legata all’antico casato dei Savoia, la dinastia più longeva d’Italia, che ha portato all’unificazione del Paese nel 1861.

L’aspetto barocco del centro di Torino si deve agli ingrandimenti del XVII  e XVIII secolo, dopo il trasferimento della capitale del ducato di Savoia da Chambery a Torino per volere del duca Emanuele Filiberto. Il cuore del comando,  Palazzo Reale, è un edificio austero, ma con un interno ricco in decorazioni ed arredi. Durante la visita del Palazzo si accede all’Armeria, una delle più belle d’Europa , e alla restaurata Cappella della Sindone, capolavoro Secentesco dell’architetto modenese Guarino Guarini.

T

Gita a Orvieto, I Palazzi Storici di Bolsena e l’isola Bisentina

DUE GIORNI ALL’INSEGNA DEL BELLO, LA STORIA E IL BENESSERE PER I SOCI DI MARGINALIA

NUOVA DATA DA DEFINIRE

VIAGGIO IN PULLMAN A/R

PROGRAMMA

SABATO 29 LUGLIO 2023

Da Prato ore 8,00

Da Firenze ore 8,10

Arrivo ad Orvieto alle ore 10,30

Incontro con la guida per una visita spettacolare al Duomo di Orvieto e i suoi sotterranei e Il Pozzo di San Patrizio

Ore 13,30/14

Pranzo Libero

15,30

Partenza per il Lago di Bolsena

Arrivo a Bolsena 

Alle ore 16:30 ca

Check in  all’ albergo – relax

Tempo Libero per visitare la bella festa delle Ortensie

Ritrovo ore 20 Per Cena

Pernottamento in Hotel

DOMENICA 30 LUGLIO 2023

dalle ore 8:00 colazione in Hotel

tempo libero

Ore 11:00  Visita guidata a Palazzo del Drago

ALLE Ore 12,15:00 fine visita

Ore 12:45 Pranzo Libero

Ore 15:00 ca Partenza per Isola Bisentina

Il percorso avrà una durata compreso il viaggio A/R in battello di 2 ore e trenta minuti

ORE 17:30 PARTENZA PER RIENTRO ORE 18:00

ARRIVO PREVISTO A FIRENZE ORE 21:30 CA

Un viaggio durante il quale visiteremo bellissimo Duomo di Orvieto, il Pozzo di San Patrizio, quindi a Bolsena Visteremo in apertura straordinaria per il solo nostro gruppo il Magnifico Palazzo Del Drago, quindi la bella festa delle Ortensie che si svolgerà proprio in questi giorni e infine un viaggio mozzafiato nella bellissima Isola Bisentina riaperta dopo lunghi anni di abbandono, completamente restaurata nei percorso i monumenti e al suo interno troveremo anche la bella infiorata. Un Week end da non perdere e da condividere con persone che amano l’arte, la storia il bello in ogni sua espressione.

Percorso completamente guidato per due giorni

________________________________________________________________

Quota di Partecipazione  €.285,00 a persona con sistemazione camera doppia

Supplemento singola € da stabilire con l’albergo

LA QUOTA della Gita a Orvieto e L’isola Bisentina CO:

il viaggio in Pullamn A/R e sposamenti

Pernottamento in Hotel con prima colazione

Tassa di soggiorno

Cena del Sabato 17 Giugno 2023

( bevande come vino prosecco e altro a parte) pubblicheremo il menu’ al più presto

Radio con auricolari per migliore ascolto dei percorsi guidati.

Prenotazioni e biglietti ingressi musei

Il percorso in battello e visita Isola Bisentina

Servizio Guida per due giorni

TUTTO Ciò CHE NON è INCLUSO NELLA LISTA è DA RITENERSI A PARTE.

LA GITA VERRA’ ESEGUITA AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DI 21 PERSONE

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Oppure inviando un whatsapp al 366 4475991 

oppure chiamando sempre il numero 366 4475991 

seguici anche sui nostri social e sul nostro sito per conoscere tutte le nostre attività:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Facciata della Cattedrale di Orvieto
Interno della cattedrale Orvieto, particolare
Il Pozzo di San Patrizio, particolare
Particolare di un interno di Palazzo Drago a Bolsena
Palazzo del Drago a Bolsena, particolare d’interno
Isola Bisentina, scorci
Vedute dell’Isola Bisentina
La chiesa dei santi Giacomo e Cristoforo nell’isola Bisentina
Veduta dell’Isola Bisentina dall’alto
La festa delle Ortensie a Bolsena, particolare

FIRENZE, vista da un nuovo punto di vista, raccontata da Marginalia dal Bus Rosso della città!

NUOVA DA DA STABILIRE

Vi aspettiamo per trascorrere un pomeriggio di primo autunno divertente e diverso.

Insieme abbiamo ammirato la città di Firenze da un sacco di punti di vista inediti: dai Terrazzi dei palazzi storici, dall’acqua, dalle colline, dai monumenti e ora è il momento di farlo viaggiando a bordo del Bus rosso. Non rimarrete delusi

Viaggeremo a Bordo del Bus Rosso CITY SIGHTSEEING

comodamente seduti ascolterete il nostro racconto che parlerà di curiosità visibili solo da questo punto di vista, ma anche di strade, di monumenti, di piazze, palazzi e il fiume. SARA’ DIVERTENTE COME NON CREDERETE MAI!

RITROVO ORE 16:40massima puntualità alla stazione Lato Mac Donals Palazzina Reale ( Vedi Foto)

TUTTI I PARTECIPANTI SARANNO MUNITI DI RADIO CON AURICOLARI PER MIGLIORE ASCOLTO ( se avete i vostri del telefono doppi sarà ancora meglio: Quelli con lo spinotto tondo.

DURATA DEL PERCORSO UN’ORA E UN QUARTO ca

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 25,00 A PERSONA

COMPRENDE: IL VIAGGIO SUL BUS, IL SERVIZIO GUIDA IL NOLEGGIO RADIO

PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI POTRETE SCRIVERE A:

WHATSAPP 366 4475991

MAIL: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

VI ASPETTIAMO IN TANTI, GRANDI E PICCOLI, PER CONDIVIDERE UNA DOMENICA POMERIGGIO MOLTO DIVERTENTE

Viaggiare in pullman ha molte potenzialità e ti libera da una serie di problemi, rendendoti il viaggio piacevole e con pochi pensieri.

Si guidare è bello e libera la mente, ma vuoi mettere la bellezza di poter godere del panorama, senza dover pensare per forza alla strada.?

Inoltre sono numerose le buone motivazioni per viaggiare con un bus turistico, perchè ti permette di poter godere del viaggio insieme alla persona, o alle persone, con cui hai deciso di affrontare l’esperienza. In questo caso per poter ascoltare lungo il tragitto un racconto fantastico da noi di Marginalia ed osservare insieme i luoghi che attraversano i riflessi dei finestrini, non hanno eguali.

Vi aspettiamo

Le foto pubblicate sono state scattate da Marginalia in occasione di un precedente viaggio

Psicologia L’arte del Viaggiare: Perché ogni viaggio è soprattutto un viaggio interiore

Navigazione sull’ARNO. Un’esperienza fantastica da non perdere, con Marginalia.

LE NOSTE GITE SULL’ARNO CON LE BARCHE DEI RENAIOLINUOVA DATA DOMENICA 18 GIUGNO ORE 11:00

SU RICHIESTA ANCHE TUTTI I GIORNI in diurna o notturna

percorsi anche per sole due persone con preventivo per diurna o notturna

PER I PERCORSI PROPOSTI DA NOI VALGONO LE QUOTE SOTO RIPORTATE

Su richiesta percorsi personalizzati per tutte le esigenze, qualunque giorno in diurna o notturna, con ultima partenza nei mesi più caldi alle ore 22:00.

ECCO TUTTE LE DATE PER LE NAVIGAZIONI DI GIUGNO

PRENOTA IL TUO PERCORSO, CHIEDI UNA DATA

GRUPPI MINIMO 6 PERSONE, MASSIMO 15 PERSONE PER BARCA.

Durante la navigazione racconteremo la storia di Firenze dall’acqua in un’atmosfera da sogno.

La visita sarà interamente guidata da una nostra guida autorizzata.

La navigazione avrà una durata di un’ora

RITROVO in P.za Mentana Lungarno G. Diaz vicino Ponte alle Grazie

PER TUTTI GLI IMBARCHI POMERIDIANI RITROVO ALMENO 15 MINUTI PRIMA DELL’IMBARCO

Vedi la foto

Quota di Partecipazione PER PERCORSI DIURNI:

€ 29,00 a persona TUTTO COMPRESO,

percorso sulle barche dei renaioli servizio guida noleggio radio

Bambini fino 6 anni gratuito dai 7 anni in su fino a 14 anni € 19,00

Tutti i partecipanti saranno muniti di sistema radio con auricolari per miglior ascolto della guida che spiegherà il percorso.

Quota di Partecipazione PER PERCORSI NOTTURNI:

€ 35,00 a persona TUTTO COMPRESO,

percorso sulle barche dei renaioli servizio guida noleggio radio

Bambini fino 6 anni gratuito dai 7 anni in su fino a 14 anni € 22,00

Tutti i partecipanti saranno muniti di sistema radio con auricolari per miglior ascolto della guida che spiegherà il percorso.

PER CHI DESIDERA FARE UN APERITIVO A BASE DI PROSECCO GHIACCIATO DOVRA’ AGGIUNGERE UN EURO IN PIU’ AL COSTO DEL DIURNO O NOTTURNO.

Si consigliano scarpe e abbigliamento comodo

Posti limitati

In caso di pioggia forte il percorso sarà rinviato, nell’eventualità di pioggia leggera il percorso viene eseguito, a bordo ci sono ombrelli per tutti.

IMPORTANTE:

Vi preghiamo di comunicarci in anticipo qualsiasi esigenza speciale o mobilità ridotta dei clienti e faremo del nostro meglio per soddisfarli.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE INVIANDO

un whatsapp al 366 4475991

oppure scrivendo a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Un po’ di storia

Navigando sul fiume Arno al Tramonto sarà un’esperienza indimenticabile.

Questo ci darà l’occasione per raccontare il fiume ma anche i monumenti più belli che incontreremo. Al nostro passaggio sotto il Ponte Vecchio o il Ponte a Santa Trinita dove avrem il privilegio di vedere i capricorni del Gran duca Cosimo I e di cui vi racconteremo la storia.

Il fiume Arno cuore della città di Firenze, nasce infatti sul Monte Falterona a 1.385 metri di altitudine rispetto al livello del mare ed è stato uno dei principali elementi per la fioritura economica di Firenze. Fu un’importante porta d’accesso per il legname dell’Appennino e per i commerci. Inoltre, l’acqua del fiume servì anche a fare fiorire l’artigianato e i bottegai. Questo però provocò un’abbassamento del suo livello che, unito alla costruzione delle pescaie e delle cinta murarie, rese il fiume non più navigabile a partire dal 1333.

 La scelta non fu mai rimpianta dalla città: l’abbassamento del fiume bloccò il commercio marittimo ma consentì la costruzione di mulini più potenti e permise la costruzione di cinta murarie più solide ed efficaci contro i mulini.

Perchè si chiami Arno ancora gli esperti non sono riusciti a darne una spiegazione univoca. Secondo la principale ipotesi è che nell’antichità si chiamasse Arner o Arnor, che significava “agitare” o “mettere in movimento”.

Foto Silvano Cinelli ©

 

WEEK END A CASERTA E POMPEI, CON MARGINALIA ( TUTTO ESAURITO)

Per tutti i soci dell’Associazione Culturale Marginalia

3 e 4 GIUGNO 2023 NUOVA DATA DA STABILIRE

VIAGGIO IN PULLMAN A/R

Partenza DA PRATO SABATO 3 GIUGNO  Ore 7: 20

Da V.le Leonardo Da Vinci presso la Stazione di Servizio Q8 e Mc Donald’s VEDI FOTO 👇

PARTENZA DA FIRENZE SABATO 3 GIUGNO ORE 7:30

Da Viale Giovanni Luder accanto all’ aeroporto lato Stazione di Servizio Beyfin dove c’è la pensilina della fermata pullman di linea, davanti alla scultura dell’Uccellino ( Paloma) di Botero a 10 Mt dall’ingresso autostradale dove c’è il semaforo. VEDI FOTO 👇

PARTENZA DA FIRENZE SUD DALL’HOTEL CONFERENCE FLORENTIA ORE 7:50

Arrivo a CASERTA PREVISTO ORE 12:30 (sono previste due soste durante il viaggio)

ORE 12:40 ca PRANZO IN RISTORANTE:  SCARICA IL MENU’ 👉 Menù Pranzo 3 Giugno

14,10 CECK IN IN ALBERGO 

15:30 ca  Visita guidata AL PARCO REALE E ALLA REGGIA DI CASERTA  19:00 RIENTRO IN ALBERGO

20:30 CENA IN RISTORANTE vicino all’albergo: SCARICA IL MENU’ 👉 Menù Cena 3 Giugno 

PERNOTTAMENTO

………………………………………………………………………………………………………………………

 

DOMENICA 4 GIUGNO

ORE 7:00 colazione

PARTENZA PER POMPEI ORE 7:30

ORE 8:30 PRESENTARSI agli scavi di Pompei

INGRESSO PREVISTO PER LE ORE 9:30

Fine percorso ore 12:30

Pranzo libero

TEMPO LIBERO

Partenza per rientro ore 16.30

Arrivo previsto ore 21,30 ca

 

La quota di partecipazione è di € 299,00 a persona con sistemazione camera doppia o matrimoniale

 per la camera singola c’è un supplemento di € 15,00 

La quota di partecipazione andrà versata con bonifico bancario sul C/C dell’Associazione di cui lasciamo il codice Iban:

IBAN   IT41J0306921531100000002976

intestato ad Associazione Culturale Marginalia

LA QUOTA COMPRENDE:

viaggio in PULMAN A/R

pernottamento e prima colazione 

tassa di soggiorno

Pranzo del sabato

Cena del sabato

ingressi ai Musei e diritti di prenotazione

servizio guida per due giorni ( i gruppi saranno due e avremo due guide per ogni Luogo che visiteremo)

servizio organizzazione e accompagnatore

auricolari per migliore ascolto

 

Tutto quanto non inserito nella voce comprende, non è da considerarsi nella quota di partecipazione.

LE ISCRIZIONI DEVONO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL 12 MAGGIO

LA GITA SARA’ ESEGUITA AL RAGIUNGIMENTO MINIMO DI 22 PERSONE

 

Prenotazioni e ulteriori informazioni  alle seguenti mail:

visiteguidate@associazionemarginalia.org

WHATSAPP 366 4475991

seguici anche sul sito e sui social per essere sempre aggiornato sui nostri programmi:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

 

La quota versata dai soci che si sono iscritti per nessun motivo potrà essere rimborsata. Per eventuali problematiche dell’ultimo minuto vi esortiamo a contattarci per cercare chi possa sostituirvi , oppure potrete cedere la vostra quota a terzi direttamente voi, inviandoci tutti i dettagli dei nuovi partecipanti.

 

Esiste un solo luogo al mondo dove è possibile rivivere la quotidianità dell’antica Roma: è Pompei, la città sepolta. Continua la lettura

NUOVA DATA DA STABILIRE

una giornata tra natura, artigianato e buon cibo nella Valle degli Alpaca, con Marginalia

Riappropriarsi dei nostri fantastici territori di campagna, di una giornata all’aria aperta da trascorrere insieme e in compagnia di amiche ed amici, è lo scopo di questa giornata insieme.

VISITEREMO, LA VALLE DEGLI ALPACA a Barberino Val Delsa

dove verremo a conoscenza delle caratteristiche di questi animali intelligenti e sensibili che producono una pregiatissima lana. Saremo accompagnati nella valle per poterli vedere da vicino e accarezzare, andremo anche alla ricerca della Poiana, il suo richiamo, così come il Barbagianni. Ma anche cavalli, pecore, vitelli, oche e galline.

Ci saranno spiegate tutte le caratteristiche di questi animali e del loro habitat.

Visiteremo il laboratorio, dove la lana prodotta diventa tante cose, cappelli, sciarpe, coperte, borse e tanto altro. Qui ci sarà raccontato il mestiere di questa produzione naturale e tante altre curiosità.

QUINDI FAREMO UNA MERENDA TUTTI INSIEME, CON RICCHI TAGLIERI TOSCANI (TAGLIERI ANCHE PER VEGETARIANI E VEGANI)

Racconti, storie della vita di campagna, dell’amore per gli animali e la gratitudine per la natura saranno il condimento di questa bella giornata, all’insegna della natura e dello stare insieme.

VI ASPETTIAMO! ISCRIZIONI APERTE

RITROVO PRESSO L’AZIENDA AGRICOLA ORE 15:15

COSTO € 25,00 A PERSONA E COMPRENDE: percorso guidato nella valle degli alpaca, visita guidata ai laboratori, merenda a base di taglieri toscani, con affettati e formaggi radio per migliore ascolto – Le bevande sono a parte una birra, bibita, del vino. Per chi desiderasse più cibo E FARE UNA MERENDA CENA( anche se i taglieri sono abbondanti) potrà aggiungere € 5,00 e raddoppiare la porzione.

VIAGGIO CON MEZZI PROPRI ( consigliamo di fare macchine piene per dividere le spese della benzina)

COME ARRIVARE:

PRENDERE LA SUPERSTRADA FIRENZE SIENA ED USCIRE A TAVARNELLE

DOPO L’USCITA ALL’INCROCIO SEGUIRE CARTELLO TAVARNELLE

ALLA 1° ROTONDA PRENDERE PER TIGNANO

ANDARE DRITTO E TROVERETE UN CARTELLO: CASTELLINA E SAN DONATO ANDARE DRITTO
POCHI MT DOPO ALLA VOSTRA DESTRA TROVERETE LA PASTICCERIA BAGNOLI ORE 15:00 PUNTUALI

QUI VI ASPETTEREMO PER ANDARE TUTTI INSIEME E NON SBAGLIARE

VEDI LE FOTO:

VI ASPETTIAMO

PER ISCRIVERSI O AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI PER IL 25 APRILE SCRIVERE A:

WHATSAPP: 3664475991

MAIL: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Seguici anche sui nostri social e segui il nostro sito per essere sempre aggiornato sulle nostre attività:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci e gli amici di Marginalia Associazione Culturale

FOTO DI: SILVANO CINELLI©

L’ALPACA NEL CHIANTI

il fascino e la bellezza del territorio sono noti a tutti, un paesaggio che da sempre è legato alla tradizione contadina e ai prodotti tipici di questa terra, E’ qui tra le colline, i vigneti e un piccolo castello che sorge nel piccolo borgo di Tignano che c’è un allevamento di Alpaca in una piccola azienda agricola con una grande passione per la vita contadina. Qui vengono realizzati tanti prodotti con la lana di alpaca, maglioni avvolgenti, scialli, cappelli, stole, coperte e qualsiasi cosa la vostra fantasia vi suggerisca.

La lana di Alpaca

La fibra del vello dell’Alpaca è rinomata per la sua leggerezza, per le sue caratteristiche termiche e per quella particolare sensazione al tatto, simile alla seta. L’Alpaca è l’unico animale al mondo che produce lana in una grandissima varietà di colori: dal bianco puro fino al fulvo, tutta la gamma di marroni e beige, fino al nero carbone, oltre 22 colori naturali. Essa è priva di lanolina, non infeltrisce e non causa reazioni allergiche, essendo ben tollerata quando portata direttamente sulla pelle. E’ perciò indicata nell’abbigliamenti intimo dei neonati. La produzione annuale procapite va da circa 2,5 kg per la femmina a più di 4 kg per il maschio più grande

ROCCHETTA MATTEI VISITA GUIDATA

Marginalia propone una visita Guidata in questo luogo misterioso e magico

NUOVA DATA DA STABILIRE

Viaggio In Pullman A/R da Firenze e Prato

Partenza da Firenze Per la Rocchetta Mattei: Ore 13:30

da Prato – ore 13:40

e Pistoia ZONA BREDA al parcheggio Hitachi via Ciliegiole ORE 14:00

COME PRIMA COSA VISITEREMO IL MUSEO CESARE MATTEI, A 1 KM DALLA ROCCHETTA, dove saremo accolti per un percorso tra le medicine ellettromeopatiche del Conte Mattei e altri cimeli che ci verranno minuziosamente raccontati dai divulgatori del gruppo della Fondazione Cesare Mattei.

Qui potrete prendere un caffè, una tisana, un dolce e poi ci dirigeremo alla Rocchetta per la visita che durerà un’ora.

C’è un castello incantato dietro l’angolo che si risveglia dopo un lungo sonno è la Rocchetta Mattei situata sull’Appennino bolognese settentrionale, nel comune di Grizzana Morandi in provincia di Bologna. Un luogo abbandonato per oltre trent’anni e che oggi, grazie ad un imponente restauro, è tornato visitabile e bellissimo!

Quota di partecipazione € 39,50 a persona BAMBINI e Diversamente abili € 34,50. Il posto a sedere in pullman è obbligatorio anche per i bambini.

La quota di partecipazione andrà saldata con bonifico bancario sul C/C di Marginalia utilizzando questo Codice Iban:

IBAN   IT41J0306921531100000002976

intestato ad Associazione Culturale Marginalia

la gita sarà realizzabile al raggiungimento di almeno 20 persone

La Quota di partecipazione COMPRENDE:

Viaggio in pullman ns privato A/R, servizio accompagnatore, biglietto di ingresso al Castello, visita guidata e auricolari per migliore ascolto

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

oppure scrivendo un Whatsapp al 3664475991

se vuoi puoi scriverci su Facebook o su Instagram

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Vi Aspettiamo!

PROGRAMMA:

Viaggio in pullman da Prato Firenze Pistoia A/R

DA PRATO PARTENZA Ore ore 12,40

DA VIALE LEONARDO DA VINCI dove c’è il Mac Donald’s e la stazione di servizio Q8 il pullman sarà ad attenderci di lato al Mac Donald’s VEDI FOTO:

FIRENZE PARTENZA ore 12,30

DA VIALE GIOVANNI LUDER vicino aeroporto presso la fermata dei Bus di Linea dove c’è la pensilina Vicino al distributore Beyfeen Vedi FOTO PRATICAMENTE ALL’INGRESSO dell’autostrada prima del semaforo, VEDI FOTO:

Arrivo alla Rocchetta Mattei e visita Guidata

Durata della visita di un’ora. Più tardi potremo visitare anche il museo Mattei del gruppo studi Cesare Mattei

Consigliate scarpe comode

Particolare della Rocchetta Mattei
Rocchetta Mattei, particolare

Breve storia

Il castello definito “Rocchetta Mattei” deve il suo nome al conte Cesare Mattei (1809-1896) che lo fece edificare sulle rovine di una antica costruzione risalente all’XIII secolo, la Rocca di Savignano, La struttura del castello fu modificata più volte dal conte durante la sua vita e dai suoi eredi, rendendola un labirinto di torri, scalinate monumentali, sale di ricevimento, camere private che richiamano stili diversi: dal neo medievale al neo rinascimentale, dal moresco al Liberty.

Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci e gli amici di Marginalia Associazione Culturale

RAVENNA, viaggio fra i mosaici più belli del mondo, gita sociale con Marginalia.

NUOVA DATA DA STABILIRE

la visita è stata eseguita DOMENICA 2 APRILE 2023

GITA DI UN SOLO GIORNO IN PULMAN A/R

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE PROPONE UNA BELLA GITA TRA I MOSAICI DI RAVENNA

Condurrà il percorso storico artistico l’esperto d’arte Marco Villani di Marginalia.

IL PROGRAMMA PREVEDE:

PARTENZA DA PRATO E FIRENZE

DA PRATO si parte ORE 8:00 da Viale Leonardo da Vinci, Uscita Prato est, parcheggio della stazione di Servizio Q8 dove c’è il Mac Donald’s

DA FIRENZE si parte ORE 8:10 da Viale Giovanni Luder, in prossimità dell’aeroporto alla pensilina della fermata dei bus di linea prima del semaforo che immette sull’autostrada – vicino alla stazione di servizio Beyfin

LA VISITA GUIDATA SARA’ AI MONUMENTI ICONICI DI RAVENNA;

PROGRAMMA

S. VITALE, SANT’APOLLINARE E GALLA PLACIDIA e Il BATTISTERO NEONIANO.

AL NOSTRO ARRIVO E VERSO LE ORE 11,30 VISITEREMO SAN APOLLINARE NUOVO

BREVE PASSEGGIATA IN CENTRO QUINDI PRANZO LIBERO

ALLE ORE 15:00 VISTEREMO SAN VITALE

ORE 16:00 GALLA PLACIDIA

ORE 16:30 BATTISTERO NEONIANO

RIENTRO DA RAVENNA PRVISTO PER LE ORE 17:30 CA

ARRIVO A PRATO FIRENZE PREVISTO ALLE ORE 19:30 CA

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E’ DI € 76,00 A PERSONA se non si raggiungono almeno 25 persone

La quota prevede il viaggio in pullman A/R, Tasse parcheggi

I biglietti ingresso ai monumenti e diritti di prenotazione

Il servizio guida

il servizio organizativo

il noleggio radio per l’intero giorno

PRENOTAZIONI APERTE:

LE STESSE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL 26 MARZO 2023

La gita sarà eseguita al raggiungimento minimo di 22 partecipanti

ISCRIZIONI SCRIVENDO A:

WHATSAPP 3664475991 – MAIL info@associazionemarginalia.org

Un Po’ di storia

GALLA PLACIDIA

Galla Placidia era così figlia dell’imperatore Teodosio I e della sua seconda moglie Galla Giustina; prima di Placidia, Teodosio aveva già avuto tre figli dal precedente matrimonio con Flaccilla (Pulcheria Teodosia, Arcadio e Onorio) ed un figlio da Galla, di nome Graziano, morto infante.

Ricevette il titolo di nobilissima, che le dava dignità pari a quella dei fratelli, e delle proprietà che la resero finanziariamente indipendente. Nel 394 la madre Galla morì neanche ventenne, e in quello stesso anno Teodosio si recò in Occidente a combattere l’usurpatore Eugenio, succeduto a suo cognato Valentiniano.

SAN VITALE

risale al VI sec., iniziata sotto il regno dei Goti, e proseguì sotto quello del Bizantini che avevano conquistato Ravenna nel 540 e fu terminata durante l’impero di Giustiniano.   Venne fondata dal Vescovo Ecclesio, tra 525 e 532, appena arrivato da Costantinopoli dove si era recato per una missione.

La chiesa sorge nel luogo in cui secondo la Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, è stato ucciso San Vitale, ed è dedicata a lui. I lavori sono stati finanziati da Giuliano l’argentario (banchiere greco arricchitosi nella guerra greco-gotica) si pensa che fosse un agente di Giustiniano, incaricato di promuovere grandi imprese costruttive per affermare il dominio bizantino anche culturale in Italia.

E’ stata consacrata dal Vescovo Massimiano nel 547-48.

Foto di Marginalia