Week end di tre giorni a Torino e dintorni, città ricca di sorprese.

WEEK END 18 -19- 20 AGOSTO

Torino è una città ricca di sorprese. E’ sufficiente immergersi nella sua atmosfera per vivere esperienze molto diverse tra loro, che vanno dalla scoperta dei suoi palazzi e dei suoi numerosi musei, fino alla città contemporanea e del “piano di sotto”. Ovviamente senza dimenticare la degustazione di specialità enogastronomiche, come il cioccolato gianduia, lo zabaione, il bicerin e il vermouth.

TRASCORREREMO TRE GIORNI ALL’INSEGNA DEL BELLO, L’ARTE E LA STORIA

Visiteremo la città con le sue piazze i monumentali palazzi storici, per chi desidera IL MUSEO EGIZIO,

quindi la REGGIA DI VENARIA, LA PALAZZINA DI CACCIA STUPINIGI E IL CASTELLO REALE DI RACCONIGI

PROGRAMMA:

PARTENZE DA PRATO E FIRENZE

VENERDI 18

ro arrivo e il Check in in albergo i potrà visitare la città con i suoi palazzi i monumenti e le piazze con seduta per il bicirin al Caffè Cavour di Torino

Oppure per chi lo desidera : visitare il Museo Egizio

CENA IN RISTORANTE, passeggiata serale per chi lo desidera

pernottamento

SABATO 19

Colazione in Hotel

quindi visita alla palazzina di Caccia di Stupinigi la Mattina

PRANZO LIBERO

Nel Pomeriggio la Bella Reggia di Venaraia

Rientro CENA IN RISTORANTE

SUPERGA panoramica di sera

PERNOTTAMENTO

DOMENICA 20

COLAZIONE IN HOTEL

PARTENZA PER IL CASTELLO DI RACCONIGI CON VISIA GUIDATA

PRANZO LIBERO

tempo libero

RIENTRO

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 378,00 a persona in sistemazione doppia – supplemento singola

Prenotazioni entro e non oltre il 15 LUGLIO

La prenotazione sarà considerata valida al saldo della quota di partecipazione

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Torino è una città ricca di sorprese. E’ sufficiente immergersi nella sua atmosfera per vivere esperienze molto diverse tra loro, che vanno dalla scoperta dei suoi palazzi e dei suoi numerosi musei, fino alla città contemporanea e del “piano di sotto”. Ovviamente senza dimenticare la degustazione di specialità enogastronomiche, come il cioccolato gianduia, lo zabaione, il bicerin e il vermouth.

Fu fondata dai Romani nel 9 a.C., col nome di Julia Augusta Taurinorum ed era una piccola colonia romana sulla via verso i passi alpini che conducevano in Gallia. Costruita alla confluenza dei fiumi Po e Dora Riparia, ha sempre assorbito la cultura e il gusto dei paesi transalpini e del nord d’Europa. Ancora oggi i turisti la chiamano “Piccola Parigi”.

 La sua storia è legata all’antico casato dei Savoia, la dinastia più longeva d’Italia, che ha portato all’unificazione del Paese nel 1861.

L’aspetto barocco del centro di Torino si deve agli ingrandimenti del XVII  e XVIII secolo, dopo il trasferimento della capitale del ducato di Savoia da Chambery a Torino per volere del duca Emanuele Filiberto. Il cuore del comando,  Palazzo Reale, è un edificio austero, ma con un interno ricco in decorazioni ed arredi. Durante la visita del Palazzo si accede all’Armeria, una delle più belle d’Europa , e alla restaurata Cappella della Sindone, capolavoro Secentesco dell’architetto modenese Guarino Guarini.

T

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *