NUOVA DATA DA DEFINIRE

Una giornata nella città dei Gonzaga e del poeta Virgilio a cura dell’Associazione Culturale Marginalia, percorso guidato dal nostro collega Marco Villani.

Partenza da Firenze zona aeroporto ore 8 – partenza da Prato ore 8,15 zona prato est – stazione di servizio Q8. A Richiesta da Firenze Sud

PROGRAMMA Mantova

Viaggio in pullman A/R

servizio guida nei vari musei

Biglietti ingresso e prenotazione nei vari musei

noleggio auricolari per migliore ascolto

Quota di partecipazione 78,00 euro a persona tutto compreso

PRANZO LIBERO ma per chi si volesse prenotare abbiamo un menù

proposto dal ristorante Tortelli Friendes Mantova a due passi da Palazzo Tè invieremo il menù e il prezzo

IL PROGRAMMA DEL PERCORSO E’ DETTAGLIATO DI SEGUITO nella presentazione alla gita di Marco Villani.

LA GITA SARA’ ESEGUITA AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DI 18 PERSONE

PER PRENOTAZIONI:

366 4475991

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

iniziative@associazionemarginalia.org

Sospesa sulle acque del Mincio, Mantova emana ancora la luce viva del prestigio dei Gonzaga.

La città, patria del poeta Virgilio, guida di ogni viaggio intellettuale, si è strutturata come corte aristocratica nella transizione da medioevo a età moderna, diventando uno dei microcosmi più sofisticati del rinascimento italiano. 

Presso Ludovico Gonzaga sostano le persone eccelse di Leon Battista Alberti e Andrea Mantegna, mentre nel 500 l’artista favorito del duca Federico II sarà il massimo allievo di Raffaello, Giulio Romano, a cui la città dedica oggi due mostre nei suoi luoghi più affascinanti. 

E infine, il trionfo della felicità dell’invenzione in architettura e pittura: il Palazzo Te, sontuosa fantasia privata del duca Federico e del suo artista Giulio Romano, dove l’immaginazione del Rinascimento vive la sua svolta più audace verso le dimensioni della libertà e del piacere. 

Visiteremo la Mantova sacra segnata dal magistero dell’Alberti: San Sebastiano, sublime lezione di architettura umanistica, Sant’Andrea e la Cattedrale. 

Marco Villani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *