Museo Archeologico di Firenze, una notte al Museo

Sei in città e vuoi regalarti una serata al museo nelle ore fresche e distensive della sera?

Allora vieni con noi:

Nuova data da Stabilire

VISITA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI FIRENZE

La Visita sarà condotta dalla nostra collega l’archeologa ELENA DIACCIATI

RITROVO ORE 20:30 davanti all’ingresso del Museo in Piazza Santissima Annunziata

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 21,00 a persona

(la quota comprende il biglietto d’ingresso al Museo le radio per migliore ascolto, la visita guidata)

PER GLI AURICOLARI chiediamo gentilmente di portare i propri. Quelli del telefono con spinotto tondo. Sarebbe un gesto di solidarietà con il nostro pianeta per minor inquinamento. (ogni volta dopo l’uso dobbiamo gettare decine e decine di auricolari in plastica)

AVVISO: Si informano i gentili visitatori che il biglietto di ingresso al Museo costerà 1,00 Euro in più per i biglietti acquistati dal 15 giugno al 15 settembre 2023, secondo disposizioni del Ministero dei beni culturali per aiutare le popolazioni dell’Emilia Romagna in difficoltà a causa della violenta alluvione.

  • Biglietto intero:     9,00 euro + 1,00 = 10.00 EURO
  • RIMANGONO INVARIATE LE TARIFFE DEI BIGLIETTI RIDOTTI E GRATUITI per gli aventi diritto

Il Percorso proposto durerà un’ora e trenta minuti, adatto a tutti nessuna difficoltà.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO O CHIAMANDO

WHATSAPP 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

L’Associazione Culturale Marginalia vi invita a ammirare le meraviglie del Museo Archeologico di Firenze. 

Firenze è una città ricchissima di arte e cultura, si sa. Spesso tuttavia, attratti dai musei più famosi, se ne trascurano altri che, pur non conservando la Venere di Botticelli o il David di Michelangelo, custodiscono veri e propri tesori. Uno di questi è il Museo Archeologico Nazionale di Firenze. 

Il museo è ospitato nel seicentesco palazzo della Crocetta dove abitò Maria Maddalena de’ Medici. Sfortunata sorella di Cosimo II de’ Medici. Qui, nonostante le sue disabilità fisiche, poté condurre una vita degna del suo rango. Grazie ad un passaggio aereo che le permetteva di raggiungere la vicina basilica della SS. Annunziata. 

Il palazzo, divenuto museo alla fine dell’Ottocento, custodisce un patrimonio ricchissimo di opere d’arte.

Per questo primo percorso vi proponiamo di visitare insieme a noi di Marginalia la sezione etrusca e quella greco-romana.

Ne fanno parte capolavori famosissimi quali la Chimera di Arezzo. Straordinario bronzo etrusco databile intorno al 400 a. C. Subito dopo il suo rinvenimento ad Arezzo, Cosimo I de’ Medici la fece collocare nella sala di Leone X a Palazzo Vecchio. Questo per simboleggiare tutte le belve, ossia i nemici, che egli aveva affrontato e sconfitto. Il museo ospita anche altri celebri bronzi, quali la Minerva di Arezzo. L’Idolino di Pesaro e la testa di cavallo che i Medici impiegarono come bocca di fontana nel giardino del loro palazzo in via Larga. Altro capolavoro del museo è poi il cratere François. Un enorme vaso di produzione attica a figure nere realizzato intorno al 565 a. C. le numerosissime figure mitologiche che ne decorano tutta la superficie gli hanno valso addirittura il soprannome di Bibbia dell’archeologia! Tra vasi, sarcofagi, urne e bronzi, parleremo della civiltà etrusca, il cui mistero continua ad affascinarci non meno delle meravigliose creazioni greco-romane.

ALCUNE IMMAGINI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO

Il cavallo Medici al Museo Archeologico
particolare del vaso Francois
bronzo etrusco, ” Il caprone”
La Chimera

Week end di tre giorni a Torino e dintorni, città ricca di sorprese.

WEEK END 18 -19- 20 AGOSTO

Torino è una città ricca di sorprese. E’ sufficiente immergersi nella sua atmosfera per vivere esperienze molto diverse tra loro, che vanno dalla scoperta dei suoi palazzi e dei suoi numerosi musei, fino alla città contemporanea e del “piano di sotto”. Ovviamente senza dimenticare la degustazione di specialità enogastronomiche, come il cioccolato gianduia, lo zabaione, il bicerin e il vermouth.

TRASCORREREMO TRE GIORNI ALL’INSEGNA DEL BELLO, L’ARTE E LA STORIA

Visiteremo la città con le sue piazze i monumentali palazzi storici, per chi desidera IL MUSEO EGIZIO,

quindi la REGGIA DI VENARIA, LA PALAZZINA DI CACCIA STUPINIGI E IL CASTELLO REALE DI RACCONIGI

PROGRAMMA:

PARTENZE DA PRATO E FIRENZE

VENERDI 18

ro arrivo e il Check in in albergo i potrà visitare la città con i suoi palazzi i monumenti e le piazze con seduta per il bicirin al Caffè Cavour di Torino

Oppure per chi lo desidera : visitare il Museo Egizio

CENA IN RISTORANTE, passeggiata serale per chi lo desidera

pernottamento

SABATO 19

Colazione in Hotel

quindi visita alla palazzina di Caccia di Stupinigi la Mattina

PRANZO LIBERO

Nel Pomeriggio la Bella Reggia di Venaraia

Rientro CENA IN RISTORANTE

SUPERGA panoramica di sera

PERNOTTAMENTO

DOMENICA 20

COLAZIONE IN HOTEL

PARTENZA PER IL CASTELLO DI RACCONIGI CON VISIA GUIDATA

PRANZO LIBERO

tempo libero

RIENTRO

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 378,00 a persona in sistemazione doppia – supplemento singola

Prenotazioni entro e non oltre il 15 LUGLIO

La prenotazione sarà considerata valida al saldo della quota di partecipazione

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

https://www.associazionemarginalia.org/

SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Torino è una città ricca di sorprese. E’ sufficiente immergersi nella sua atmosfera per vivere esperienze molto diverse tra loro, che vanno dalla scoperta dei suoi palazzi e dei suoi numerosi musei, fino alla città contemporanea e del “piano di sotto”. Ovviamente senza dimenticare la degustazione di specialità enogastronomiche, come il cioccolato gianduia, lo zabaione, il bicerin e il vermouth.

Fu fondata dai Romani nel 9 a.C., col nome di Julia Augusta Taurinorum ed era una piccola colonia romana sulla via verso i passi alpini che conducevano in Gallia. Costruita alla confluenza dei fiumi Po e Dora Riparia, ha sempre assorbito la cultura e il gusto dei paesi transalpini e del nord d’Europa. Ancora oggi i turisti la chiamano “Piccola Parigi”.

 La sua storia è legata all’antico casato dei Savoia, la dinastia più longeva d’Italia, che ha portato all’unificazione del Paese nel 1861.

L’aspetto barocco del centro di Torino si deve agli ingrandimenti del XVII  e XVIII secolo, dopo il trasferimento della capitale del ducato di Savoia da Chambery a Torino per volere del duca Emanuele Filiberto. Il cuore del comando,  Palazzo Reale, è un edificio austero, ma con un interno ricco in decorazioni ed arredi. Durante la visita del Palazzo si accede all’Armeria, una delle più belle d’Europa , e alla restaurata Cappella della Sindone, capolavoro Secentesco dell’architetto modenese Guarino Guarini.

T

Gita a Orvieto, I Palazzi Storici di Bolsena e l’isola Bisentina

DUE GIORNI ALL’INSEGNA DEL BELLO, LA STORIA E IL BENESSERE PER I SOCI DI MARGINALIA

NUOVA DATA DA DEFINIRE

VIAGGIO IN PULLMAN A/R

PROGRAMMA

SABATO 29 LUGLIO 2023

Da Prato ore 8,00

Da Firenze ore 8,10

Arrivo ad Orvieto alle ore 10,30

Incontro con la guida per una visita spettacolare al Duomo di Orvieto e i suoi sotterranei e Il Pozzo di San Patrizio

Ore 13,30/14

Pranzo Libero

15,30

Partenza per il Lago di Bolsena

Arrivo a Bolsena 

Alle ore 16:30 ca

Check in  all’ albergo – relax

Tempo Libero per visitare la bella festa delle Ortensie

Ritrovo ore 20 Per Cena

Pernottamento in Hotel

DOMENICA 30 LUGLIO 2023

dalle ore 8:00 colazione in Hotel

tempo libero

Ore 11:00  Visita guidata a Palazzo del Drago

ALLE Ore 12,15:00 fine visita

Ore 12:45 Pranzo Libero

Ore 15:00 ca Partenza per Isola Bisentina

Il percorso avrà una durata compreso il viaggio A/R in battello di 2 ore e trenta minuti

ORE 17:30 PARTENZA PER RIENTRO ORE 18:00

ARRIVO PREVISTO A FIRENZE ORE 21:30 CA

Un viaggio durante il quale visiteremo bellissimo Duomo di Orvieto, il Pozzo di San Patrizio, quindi a Bolsena Visteremo in apertura straordinaria per il solo nostro gruppo il Magnifico Palazzo Del Drago, quindi la bella festa delle Ortensie che si svolgerà proprio in questi giorni e infine un viaggio mozzafiato nella bellissima Isola Bisentina riaperta dopo lunghi anni di abbandono, completamente restaurata nei percorso i monumenti e al suo interno troveremo anche la bella infiorata. Un Week end da non perdere e da condividere con persone che amano l’arte, la storia il bello in ogni sua espressione.

Percorso completamente guidato per due giorni

________________________________________________________________

Quota di Partecipazione  €.285,00 a persona con sistemazione camera doppia

Supplemento singola € da stabilire con l’albergo

LA QUOTA della Gita a Orvieto e L’isola Bisentina CO:

il viaggio in Pullamn A/R e sposamenti

Pernottamento in Hotel con prima colazione

Tassa di soggiorno

Cena del Sabato 17 Giugno 2023

( bevande come vino prosecco e altro a parte) pubblicheremo il menu’ al più presto

Radio con auricolari per migliore ascolto dei percorsi guidati.

Prenotazioni e biglietti ingressi musei

Il percorso in battello e visita Isola Bisentina

Servizio Guida per due giorni

TUTTO Ciò CHE NON è INCLUSO NELLA LISTA è DA RITENERSI A PARTE.

LA GITA VERRA’ ESEGUITA AL RAGGIUNGIMENTO MINIMO DI 21 PERSONE

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Oppure inviando un whatsapp al 366 4475991 

oppure chiamando sempre il numero 366 4475991 

seguici anche sui nostri social e sul nostro sito per conoscere tutte le nostre attività:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Facciata della Cattedrale di Orvieto
Interno della cattedrale Orvieto, particolare
Il Pozzo di San Patrizio, particolare
Particolare di un interno di Palazzo Drago a Bolsena
Palazzo del Drago a Bolsena, particolare d’interno
Isola Bisentina, scorci
Vedute dell’Isola Bisentina
La chiesa dei santi Giacomo e Cristoforo nell’isola Bisentina
Veduta dell’Isola Bisentina dall’alto
La festa delle Ortensie a Bolsena, particolare

Trekking urbano serale a Firenze, sulle tracce del colonnello Arcieri, con lo scrittore Leonardo Gori a cura di Marginalia.

ITINERARI IN NOIR. LA FIRENZE DI LEONARDO GORI a cura di Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

Partenza ore 21:10 da piazza Cavalleggeri di fronte alla Biblioteca Nazionale.

Si raccomanda la puntualità.

Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare i propri auricolari del telefono con spinotto tondo, per chi gli ha, altrimenti gli forniremo noi.

Quota di partecipazione € 11,00 a persona compreso sistema radio per miglior ascolto

Un trekking urbano, a cura di Marginalia, sulle tracce del colonnello Bruno Arcieri il personaggio creato dalla penna di Leonardo Gori. In compagnia dell’autore e guidati da Vania Fanciullacci, Lorenzo Grazzini, e l’attrice Anastasia Ciullini, ripercorriamo alcuni dei luoghi raccontati nei romanzi. Arrivo del tour alla Feltrinelli di piazza Repubblica dove Leonardo Gori firmerà le copie del suo nuovo romanzo La libraia di Stalino (Tea).

PRENOTAZIONI

inviando un WHATSAPP AL 3664474991

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

VI ASPETTIAMO NUMEROSI per condividere un percorso pieno di emozioni.

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL:

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

SEGUICI SUL NOSTRO SITO:https://www.associazionemarginalia.org/

CHI E’ LEONARDO GORI

LEONARDO GORI:

Leonardo Gori è nato a Firenze il 1 gennaio 1957. È laureato in Farmacia.

Ha pubblicato nel 2000 il suo romanzo d’esordio nel campo del “Giallo storico”: “Nero di maggio“, ambientato a Firenze nel 1938 all’epoca della visita di Hitler e Mussolini alla città. In seguito ha pubblicato “I delitti del mondo nuovo” (2002), “Il passaggio” (2002), “La finale” (2003), “Lo specchio nero” e “Il fiore d’oro” (con Franco Cardini, 2004 e 2006) e “L’angelo del fango” (Rizzoli, 2005), con cui nel 2005 ha vinto il prestigioso Premio Scerbanenco nell’ambito del Noir in Festival di Courmayeur. 

Prima di dedicarsi ai romanzi gialli,

o per meglio dire di tensione, si è occupato per quasi trent’anni di narrativa grafica e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato). Ha sempre coniugato l’attività di ricerca e studio del fumetto con quella di collezionista, con particolare attenzione al periodo di produzione fra la fine dell’Ottocento e il 1950.

Ha collaborato con le maggiori riviste di storia e critica del medium, come “Il Fumetto”, “Exploit Comics”, “Comic Art”, “Fumo di China”, “Fumetti d’Italia”, “Dime Press”, “Nostalgia”, “Les cahiers de la Bande Dessinée”, ecc., e ha fatto sporadiche incursioni in prestigiose testate quali “Capital”, le collane Disney americane, “Zio Paperone”; per un breve periodo ha collaborato anche alle pagine culturali dei quotidiani “La Nazione” – “Il Resto del Carlino” e a “Il Giornale della Toscana”.

Negli anni Ottanta ha stretto un sodalizio con alcuni suoi conterranei,

 Luca Boschi, Alberto Becattini, Franco Bellacci e Andrea Sani, partecipando alla scrittura di alcuni fondamentali testi di storia e critica del Fumetto: “Romano Scarpa” (Alessandro Distribuzioni, 1989), “I Disney italiani” (Granata Press, 1990 e Nicola Pesce Editore, 2012), “Jacovitti – Il cartoonist e il mito in cinquant’anni di fumetto italiano” (Granata Press, 1992), il numero speciale di “Paralleli” dedicato a Walt Disney (Editoriale Domus, 1992), parte del catalogo della mostra “Topolino – 60 anni insieme” (Electa, 1993) e “Romano Scarpa – Sognando la Calidornia” (Vittorio Pavesio Productions, 2001).

CENA AL MUSEO IN GIARDINO CON MARGINALIA. COLLEZIONISMO=PASSIONE = MUSEO

NUOVA DATA DA STABILIRE

una serata a cura di Marginalia per Tutti i Soci con:

Il professore DAVIDE CASAROSA CHE CI RACCONTERA’ IL SUO MUSEO DEL COLLEZIONISMO con tutti noi di Marginalia.

UN LUOGO MAGICO PIENO DI CUIRIOSITA’ E BIZZARRIE INTERESSANTISSIME

CON UN’OTTIMA CENA A BUFFET IN GIARDINO PER SALUTARE L’ARRIVO DELL’ESTATE

Una serata all’insegna del divertimento della conviviali e dell’armonia

VI ASPETTIAMO!

Anche la visita ad un museo INEDITO, con una cena inclusa e musica può essere un’attività insolita e molto divertente, e a volte si trasforma in un’esperienza davvero indimenticabile.

COSTO PER LA SERATA TUTTO COMPRESO, VISITA LA MUSEO, CENA IN GIARDINO E RADIO PER MIGLIOR ASCOLTO

€ 21,00 A PERSONA

Ci sono Musei con reperti archelogici, musei storici che parlano di medioevo, rinascimento e oltre, musei contemporanei e poi ci sono musei di collezionismo davvero particolari, come quello che vi proponiamo.

Frutto di un’appassionata ricerca e selezione di uno dei collezionisti più stravaganti che abbiamo mai conosciuto.

Si tratta del professor Davide Casarosa e della sua incredibile raccolta di valvole, radio d’epoca, oggetti militari, complementi d’arredo e tanto altro. Il tutto archiviato in un museo stravagante e bizzarro frutto della fervida fantasia di un personaggio davvero singolare.

Davide è nostro socio e collaboratore da anni ed insieme abbiamo dato vita ad eventi davvero particolari.

INSIEME A LUI VI PROPONIAMO UNA VISITA GUIDATA AL MUSEO CASAROSA

Una serata magica per condividere per benessere e magia.

(in caso di maltempo nessun problema staremo al chiuso

Posti limitati

Vi aspettiamo!

COME FARE PER PARTECIPARE:

QUANDO: SABATO 1 LUGLIO ORE 20:00

DOVE: A Calenzano, a chi si iscrive invieremo il punto d’incontro

Quota di partecipazione: € 21,00 compresa la cena, la serata e il sistema radio per migliore ascolto.

Come prenotare: inviando una mail a visiteguidate@associazionemarginalia.org

Oppure un whatsapp al 366 4475991

Non Mancate, sarà bellissimo!

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI SILVANO CINELLI©

ISMA, Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, VISITA GUIDATA GRATUITA per i SOCI DI MARGINALIA

SABATO 17 GIUGNO ORE 10:00

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE, HA IL PIACERE DI INVITARE TUTTI I SOCI AD UNA VISITA IN APERTURA STRAORDINARIA E GRATUITA

DEGLI AMBIENTI DELL’ISTITUTO DI SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE DI FIRENZE

Dopo aver visitato con molti di voi, ambienti degli inizi dello scorso secolo, inediti e non aperti al grande pubblico, Come la Palazzina Reale, L’Istituto Geografico Militare, e altri ambienti, Marginalia, ha ottenuto l’ingresso anche all’ISMA.

Qui avremo la possibilità di ascoltare la storia dei CENTO ANNI dell’aeronautica militare ( 1923 – 2023) ma sopratutto di ammirare opere uniche.

Artisti di cui abbiamo già parlato in alcune delle nostre precedenti visite, gli ritroveremo con manufatti di altissimo valore artistico.

Mario Moschi, Colacicchi e Annigoni, Giacomo Balla, la ditta Eroli di Roma per gli arazzi, solo per citarne alcuni.

Gli arredi delle varie sale sono tutti originali, lampadari straordinari in vetro di Murano, mobili e sedie di alto designer dell’epoca.

Ma la cosa davvero sorprendente è che all’interno di questa città nella città, c’è anche UN ARBORETO STORICO, con piante da tutto il mondo che viene mantenuto grazie anche alla vicina sede dell’Università di Agraria.

Insomma un’occasione che non si ripeterà e quindi invitiamo tutti i Soci a PRENOTARSI.

LE PRENOTAZIONI DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE il 7 GIUGNO. NON SARANNO ACCETTATE PRENOTAZIONI FUORI DA QUESTA DATA POICHE’ L’ISMA CI FA RICHIESTA DELL’ELENCO DEI PARTECIPANTI ENTRO IL 9 GIUGNO, CHE NOI DOVREMO COMPILARE ED INVIARE.

LE PRENOTAZIONI DOVRANNO ESSERE CORREDATE DI: nome e cognome luogo e data di nascita e numero della C. Identità.

PUNTO D’INCONTRO DEL SABATO 17 GIUGNO PER LA VISITA: Viale dell’Aeronautica, 14, alle Cascine

Tutti i partecipanti dovranno avere con se il documento già dichiarato a noi CHE RILASCERANNO all’ingresso per poi essere ritirato a fine visita.

COME SEMPRE UN’OCCASIONE DAVVERO UNICA PER UN ALTRO AMBIENTE INEDITO NELLA CITTA’ DI FIRENZE.

PRENOTAZIONI:

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

WHATSAPP 366 4475991 

SEGUICI ANCHE SUUL SITO E SUI NOSTRI SOCIAL PER ESSERE SEMPRE INFORMATO SULLE ATTIVITA’

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

NON potendo postare immagini che ritraggono l’interno, diamo documentazione di queste due vedute aeree pr comprendere la vastità del luogo.

Storie inaspettate nel cuore di Firenze, trekking urbano NUOVISSIMO PERCORSO CON MARGINALIA!

NUOVA DATA DA STABILIRE

DURATA DEL PERCORSO UN’ORA E TRENTA.

Visiteremo i luoghi dell’antica Firenze con un percorso inedito e affascinante.

Conduce il percorso Marco Villani di Marginalia

RITROVO ORE 21:00 IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA SOTO LA STATUA DELL’ABBONDANZA.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 11,00 A PERSONA COMPRESE RADIO CON AURICOLARI, sono graditi gli amici a 4 zampe.

RIcordiamo come sempre che chi avesse i propri auricolari del telefono ( quelli con spinotto tondo) di portarli ed aiutarci a non disperdere troppa plastica inutilmente. Gli auricolari sono usa e getta e non possiamo recuperarli.

PRENOTAZIONI per il trekking urbano ” Storie inaspettate”

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE INVIANDO UNA MAIL A:visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEFGUICI ANCHE SUL NOSTRO SITO E SUI SOCIAL PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NSOTRE ATTIVITA’:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

CURIOSITA’:

Tra via del Corso e via degli Alighieri si trova un vicolo stretto e tortuoso. Una struttura antichissima dalla storia tutta particolare.  Conosciuto anche come vicolo del panìco (dal nome di una graminacea), da non confondere con l’omonimo vicolo in via Pellicceria, questa apertura si trova al numero 49R di via del Corso e conduce fino al numero 8 di via Alighieri.

La storia di questa viuzza ha inizio nel Medioevo fiorentino, quando venne edificato intorno al XIV secolo su ordine della Magistratura per porre fine all’insostenibile situazione che era venuta a crearsi nel quartiere. Dopo la vittoria dei guelfi sugli antagonisti ghibellini, la parte guelfa si era infatti divisa in due opposte fazioni: rispettivamente i guelfi Neri, guidati dalla famiglia Donati, membri della classe dirigente fiorentina, e i guelfi Bianchi, capeggiati dai Cerchi e più vicini al popolo, che lottarono aspramente gli uni contro gli altri per la conquista del potere. 

Entrambi abitavano però nel medesimo Sestiere di San Piero Maggiore, e la maggior parte delle case presenti in zona confinavano con quelle della fazione nemica, con tanto di mura in comune. Inutile dire che questa prossimità aveva portato ad un aumento di aggressioni e risse nel quartiere. Esasperati dai numerosi episodi di violenza, le autorità cittadine decisero di abbattere le pareti che univano le abitazioni delle famiglie nemiche, aprendo così un vicolo che il popolo ribattezzò subito come “il vicolo dello scandalo”. Una sorta di confine che delimitava le proprietà dei Cerchi e dei Donati, che anche nel nome ricordava quei vergognosi atti di violenza. 

FIRENZE, vista da un nuovo punto di vista, raccontata da Marginalia dal Bus Rosso della città!

NUOVA DA DA STABILIRE

Vi aspettiamo per trascorrere un pomeriggio di primo autunno divertente e diverso.

Insieme abbiamo ammirato la città di Firenze da un sacco di punti di vista inediti: dai Terrazzi dei palazzi storici, dall’acqua, dalle colline, dai monumenti e ora è il momento di farlo viaggiando a bordo del Bus rosso. Non rimarrete delusi

Viaggeremo a Bordo del Bus Rosso CITY SIGHTSEEING

comodamente seduti ascolterete il nostro racconto che parlerà di curiosità visibili solo da questo punto di vista, ma anche di strade, di monumenti, di piazze, palazzi e il fiume. SARA’ DIVERTENTE COME NON CREDERETE MAI!

RITROVO ORE 16:40massima puntualità alla stazione Lato Mac Donals Palazzina Reale ( Vedi Foto)

TUTTI I PARTECIPANTI SARANNO MUNITI DI RADIO CON AURICOLARI PER MIGLIORE ASCOLTO ( se avete i vostri del telefono doppi sarà ancora meglio: Quelli con lo spinotto tondo.

DURATA DEL PERCORSO UN’ORA E UN QUARTO ca

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 25,00 A PERSONA

COMPRENDE: IL VIAGGIO SUL BUS, IL SERVIZIO GUIDA IL NOLEGGIO RADIO

PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI POTRETE SCRIVERE A:

WHATSAPP 366 4475991

MAIL: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

VI ASPETTIAMO IN TANTI, GRANDI E PICCOLI, PER CONDIVIDERE UNA DOMENICA POMERIGGIO MOLTO DIVERTENTE

Viaggiare in pullman ha molte potenzialità e ti libera da una serie di problemi, rendendoti il viaggio piacevole e con pochi pensieri.

Si guidare è bello e libera la mente, ma vuoi mettere la bellezza di poter godere del panorama, senza dover pensare per forza alla strada.?

Inoltre sono numerose le buone motivazioni per viaggiare con un bus turistico, perchè ti permette di poter godere del viaggio insieme alla persona, o alle persone, con cui hai deciso di affrontare l’esperienza. In questo caso per poter ascoltare lungo il tragitto un racconto fantastico da noi di Marginalia ed osservare insieme i luoghi che attraversano i riflessi dei finestrini, non hanno eguali.

Vi aspettiamo

Le foto pubblicate sono state scattate da Marginalia in occasione di un precedente viaggio

Psicologia L’arte del Viaggiare: Perché ogni viaggio è soprattutto un viaggio interiore

Navigazione sull’ARNO. Un’esperienza fantastica da non perdere, con Marginalia.

LE NOSTE GITE SULL’ARNO CON LE BARCHE DEI RENAIOLINUOVA DATA DOMENICA 18 GIUGNO ORE 11:00

SU RICHIESTA ANCHE TUTTI I GIORNI in diurna o notturna

percorsi anche per sole due persone con preventivo per diurna o notturna

PER I PERCORSI PROPOSTI DA NOI VALGONO LE QUOTE SOTO RIPORTATE

Su richiesta percorsi personalizzati per tutte le esigenze, qualunque giorno in diurna o notturna, con ultima partenza nei mesi più caldi alle ore 22:00.

ECCO TUTTE LE DATE PER LE NAVIGAZIONI DI GIUGNO

PRENOTA IL TUO PERCORSO, CHIEDI UNA DATA

GRUPPI MINIMO 6 PERSONE, MASSIMO 15 PERSONE PER BARCA.

Durante la navigazione racconteremo la storia di Firenze dall’acqua in un’atmosfera da sogno.

La visita sarà interamente guidata da una nostra guida autorizzata.

La navigazione avrà una durata di un’ora

RITROVO in P.za Mentana Lungarno G. Diaz vicino Ponte alle Grazie

PER TUTTI GLI IMBARCHI POMERIDIANI RITROVO ALMENO 15 MINUTI PRIMA DELL’IMBARCO

Vedi la foto

Quota di Partecipazione PER PERCORSI DIURNI:

€ 29,00 a persona TUTTO COMPRESO,

percorso sulle barche dei renaioli servizio guida noleggio radio

Bambini fino 6 anni gratuito dai 7 anni in su fino a 14 anni € 19,00

Tutti i partecipanti saranno muniti di sistema radio con auricolari per miglior ascolto della guida che spiegherà il percorso.

Quota di Partecipazione PER PERCORSI NOTTURNI:

€ 35,00 a persona TUTTO COMPRESO,

percorso sulle barche dei renaioli servizio guida noleggio radio

Bambini fino 6 anni gratuito dai 7 anni in su fino a 14 anni € 22,00

Tutti i partecipanti saranno muniti di sistema radio con auricolari per miglior ascolto della guida che spiegherà il percorso.

PER CHI DESIDERA FARE UN APERITIVO A BASE DI PROSECCO GHIACCIATO DOVRA’ AGGIUNGERE UN EURO IN PIU’ AL COSTO DEL DIURNO O NOTTURNO.

Si consigliano scarpe e abbigliamento comodo

Posti limitati

In caso di pioggia forte il percorso sarà rinviato, nell’eventualità di pioggia leggera il percorso viene eseguito, a bordo ci sono ombrelli per tutti.

IMPORTANTE:

Vi preghiamo di comunicarci in anticipo qualsiasi esigenza speciale o mobilità ridotta dei clienti e faremo del nostro meglio per soddisfarli.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE INVIANDO

un whatsapp al 366 4475991

oppure scrivendo a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Un po’ di storia

Navigando sul fiume Arno al Tramonto sarà un’esperienza indimenticabile.

Questo ci darà l’occasione per raccontare il fiume ma anche i monumenti più belli che incontreremo. Al nostro passaggio sotto il Ponte Vecchio o il Ponte a Santa Trinita dove avrem il privilegio di vedere i capricorni del Gran duca Cosimo I e di cui vi racconteremo la storia.

Il fiume Arno cuore della città di Firenze, nasce infatti sul Monte Falterona a 1.385 metri di altitudine rispetto al livello del mare ed è stato uno dei principali elementi per la fioritura economica di Firenze. Fu un’importante porta d’accesso per il legname dell’Appennino e per i commerci. Inoltre, l’acqua del fiume servì anche a fare fiorire l’artigianato e i bottegai. Questo però provocò un’abbassamento del suo livello che, unito alla costruzione delle pescaie e delle cinta murarie, rese il fiume non più navigabile a partire dal 1333.

 La scelta non fu mai rimpianta dalla città: l’abbassamento del fiume bloccò il commercio marittimo ma consentì la costruzione di mulini più potenti e permise la costruzione di cinta murarie più solide ed efficaci contro i mulini.

Perchè si chiami Arno ancora gli esperti non sono riusciti a darne una spiegazione univoca. Secondo la principale ipotesi è che nell’antichità si chiamasse Arner o Arnor, che significava “agitare” o “mettere in movimento”.

Foto Silvano Cinelli ©

 

WEEK END A CASERTA E POMPEI, CON MARGINALIA ( TUTTO ESAURITO)

Per tutti i soci dell’Associazione Culturale Marginalia

3 e 4 GIUGNO 2023 NUOVA DATA DA STABILIRE

VIAGGIO IN PULLMAN A/R

Partenza DA PRATO SABATO 3 GIUGNO  Ore 7: 20

Da V.le Leonardo Da Vinci presso la Stazione di Servizio Q8 e Mc Donald’s VEDI FOTO 👇

PARTENZA DA FIRENZE SABATO 3 GIUGNO ORE 7:30

Da Viale Giovanni Luder accanto all’ aeroporto lato Stazione di Servizio Beyfin dove c’è la pensilina della fermata pullman di linea, davanti alla scultura dell’Uccellino ( Paloma) di Botero a 10 Mt dall’ingresso autostradale dove c’è il semaforo. VEDI FOTO 👇

PARTENZA DA FIRENZE SUD DALL’HOTEL CONFERENCE FLORENTIA ORE 7:50

Arrivo a CASERTA PREVISTO ORE 12:30 (sono previste due soste durante il viaggio)

ORE 12:40 ca PRANZO IN RISTORANTE:  SCARICA IL MENU’ 👉 Menù Pranzo 3 Giugno

14,10 CECK IN IN ALBERGO 

15:30 ca  Visita guidata AL PARCO REALE E ALLA REGGIA DI CASERTA  19:00 RIENTRO IN ALBERGO

20:30 CENA IN RISTORANTE vicino all’albergo: SCARICA IL MENU’ 👉 Menù Cena 3 Giugno 

PERNOTTAMENTO

………………………………………………………………………………………………………………………

 

DOMENICA 4 GIUGNO

ORE 7:00 colazione

PARTENZA PER POMPEI ORE 7:30

ORE 8:30 PRESENTARSI agli scavi di Pompei

INGRESSO PREVISTO PER LE ORE 9:30

Fine percorso ore 12:30

Pranzo libero

TEMPO LIBERO

Partenza per rientro ore 16.30

Arrivo previsto ore 21,30 ca

 

La quota di partecipazione è di € 299,00 a persona con sistemazione camera doppia o matrimoniale

 per la camera singola c’è un supplemento di € 15,00 

La quota di partecipazione andrà versata con bonifico bancario sul C/C dell’Associazione di cui lasciamo il codice Iban:

IBAN   IT41J0306921531100000002976

intestato ad Associazione Culturale Marginalia

LA QUOTA COMPRENDE:

viaggio in PULMAN A/R

pernottamento e prima colazione 

tassa di soggiorno

Pranzo del sabato

Cena del sabato

ingressi ai Musei e diritti di prenotazione

servizio guida per due giorni ( i gruppi saranno due e avremo due guide per ogni Luogo che visiteremo)

servizio organizzazione e accompagnatore

auricolari per migliore ascolto

 

Tutto quanto non inserito nella voce comprende, non è da considerarsi nella quota di partecipazione.

LE ISCRIZIONI DEVONO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL 12 MAGGIO

LA GITA SARA’ ESEGUITA AL RAGIUNGIMENTO MINIMO DI 22 PERSONE

 

Prenotazioni e ulteriori informazioni  alle seguenti mail:

visiteguidate@associazionemarginalia.org

WHATSAPP 366 4475991

seguici anche sul sito e sui social per essere sempre aggiornato sui nostri programmi:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

 

La quota versata dai soci che si sono iscritti per nessun motivo potrà essere rimborsata. Per eventuali problematiche dell’ultimo minuto vi esortiamo a contattarci per cercare chi possa sostituirvi , oppure potrete cedere la vostra quota a terzi direttamente voi, inviandoci tutti i dettagli dei nuovi partecipanti.

 

Esiste un solo luogo al mondo dove è possibile rivivere la quotidianità dell’antica Roma: è Pompei, la città sepolta. Continua la lettura