Camelie di San Andrea in Compito, visita alla fioritura, Paese medievale e Villa Orsi.

PER IL 2023 LA VISITA E’ STATA FATTA IL 19 MARZO 

NUOVA DATA DA STABILIRE

Camelie, PROGRAMMA:

Partenza:  ore 13:50 da Prato (Prato est) viale Leonardo da Vinci al la stazione di servizio Q8 dove c’è il Mac Donald’s

Da Firenze alle ore 14:00 . Firenze aeroporto su Viale Giovanni Luder vicino alla stazione di servizio Beyfin e poco prima dell’imbocco autostradale dove ci sono le pensiline dei pullman extra urbani.

Arrivo a San Andrea In Compito ore 15:20 ca dove saremo accolti dalla Guida per la visita  dell’antico paesino di San Andrea in Compito e successivamente ALLA FIORITURA DEL CAMELIETO

Tutti  i Partecipanti saranno forniti di auricolari per migliore ascolto

La Visita prevede:

Camelie, Visita guidata al Paesino medievale di San Andrea in Compito, la chiusa, i lavatoi le ville e il Camelieto con la sua suggestiva fioritura e Villa Orsi.

Possibilità di assaggio del tè nei punti di ristoro, di acquisto prodotti artigianali a base dei vari tipi di camelieAttraverso questo percorso il visitatore potrà ammirare le camelie più spettacolari che crescono nel Camelieto e nei giardini aperti per l’occasione. L’itinerario che effettueremo, percorrendo la via principale di Sant’Andrea di Compito, si snoda attraverso le case in pietra, piccole strade con i muri a sasso e antichi edifici tra cui la torre di segnalazione del 1300, la piccola chiesa e alcune ville sei-settecentesche. 

Percorso completamente guidato – tempo libero per eventuali acquisti .

Possibilità di assaggio dei vari tè prodotti con le camelie qui coltivate.

Un percorso di grande relax,  rilassante tra colori, profumi e fragranze

 

La visita avrà luogo al raggiungimento minimo di 20 persone

Camelie, quota di partecipazione €  49,00   a persona

 

La Quota comprende:

Viaggio in Pulman da Firenze e da Prato A/R

Biglietto Ingresso alla mostra e  villa Orsi 

servizio guida per tutto il pomeriggio compresa visita guidata alla fioritura del camelieto, al paesino di San Andrea e villa Orsi

auricolari per migliore ascolto

Organizzazione 

Prenotazioni obbligatorie 

visiteguidate@associazionemarginalia.org

Oppure inviando un whatsapp al 366 4475991   

https://www.associazionemarginalia.org/

 

 

La quota di partecipazione alla gita andrà saldata entro e non oltre il 10 Marzo 2023.

Nell’eventualità che la partecipante o il partecipante non possano, per svariati motivi, aderire alla gita, la quota non potrà essere rimborsata. La partecipante o il partecipante potrà cedere il suo posto ad altre persone, dando tutti i riferimenti a Marginalia che provvederà a cambiare il nominativo iscritto nella lista.

L’Associazione declina ogni responsabilità a riguardo, poichè sia i biglietti, sia il pullman sia la visita guidata e tutto il resto vengono acquistati molto tempo prima della partenza per assicurarci il diritto di partecipazione, ingresso al Camelieto ecc. e niente ci verrà rimborsato in caso di mancata partecipazione.

 

Continua la lettura

UFFIZI, I MERCOLEDI AL MUSEO, ore 16:00 da Giotto a Michelangelo e da Pontormo a Caravaggio. Scegli il tuo percorso.

UN MUSEO FANTASTICO

MERCOLEDI 8 MARZO ORE 10:30 INGRESSO GRATUITO IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLE DONNE

CHI SI ISCRIVE PAGHERA’ SOLTANTO 11 EURO DI SERVIZIO GUIDA E NOLEGGIO RADIO.

Un’occasione davvero speciale per riappropriarsi di un museo bellissimo, privo di folle e confusione all’interno delle sale. Nella stagione invernale e gli inizi primavera, gli Uffizi godono di una bella solitudine e negli spazi espositivi potremo essere davanti alle opere per ammirarle, come sarebbe sempre giusto fare.

MARGINALIA PROPONE UN PERCORSO OGNI MERCOLEDI NEL POMERIGGIO

IL RITROVO E’ PREVISTO ALLE ORE 15,30 PRESSO LA PORTA N 3 che si trova (arrivando da P.za Signoria sul lato destro del Piazzale degli Uffizi) dopo le impalcature dei lavori in corso nel casottone di legno dove c’è la grande gru.

VEDI FOTO

PRENOTAZIONI: Inviando un Whatsapp al 366 4475991 oppure una mail a : visiteguidate@associazionemarginalia.org Oppure inviaci un Messanger su Facebook, scirvici su Instagram

Un percorso da non perdere ti aspettiamo con chi vuoi .

Nei giorni dal martedi al venerdi non è necessario prenotare, quindi si risparmiano 4 euro a persona.

COSTI

Il Biglietto ingresso costa euro 25,00 a persona

Gratuità per i ragazzi fino a 18 anni non compiuti e:

studenti di architettura beni artistici, docenti a tempo inderteminato giornalisti disabili e loro accompagnatori)

Biglietto a soli 2,00 (due) euro per giovani da 18 a 25 anni non compiuti

SERVIZIO GUIDA: € 10,00 a persona per gruppi minino di 7 persone (massimo 9 persone a gruppo)

SERVIZIO GUIDA: € 15,00 a persona per gruppi sotto le sei persone (massimo 9 persone a gruppo)

NOLEGGIO RADIO: 1,00 euro a persona (obbligatorie nei musei)

PRENOTAZIONE obbligatoria PER IL SABATO E LA DOMENICA richiesta dalle Gallerie degli UFFIZI € 4,00 a persona, la pagano anche i bambini.

GRUPPI MASSIMO DI 9 PERSONE

PER MINIMO 2 PERSONE – PREZZI SERVIZIO GUIDA A PREVENTIVO chiamando il 3664475991

NON PUOI MANCARE
TI ASPETTIAMO!

E RICORDA CHE :

La nostra Associazione, propone visite guidate agli Uffizi tutti i giorni dal martedi alla domenica

MATTINA DALLE ORE 10,30

POMERIGGIO DALLE ORE 16:00

Proponiamo un viaggio tra le opere più significative del Museo soffermandoci sulle opere più significative dei vari maestri.

PROPOSTA PERCORSI:

PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO

con particolare attenzione alle più belle opere inneggianti il Natale e l’epifania di artisti del calibro di Gentile da Fabriano, Botticelli, Hugo van der Goes, Mantegna, Filippino Lippi, Leonardo.

PERCORSO N 2 – PONTORMO A CARAVAGGIO

con particolare attenzione alle più belle opere inneggianti il Natale e l’epifania di artisti del calibro di Correggio, Bronzino, Gerrit van Honthorst

Vi aspettiamo per condividere insieme un viaggio artistico nell’atmosfera natalizia che opere uniche e affascinanti come quelle conservate agli Uffizi, ci raccontano da secoli.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO A: visiteguidate@associazionemarginalia – Whatsapp 3664475991 oppure chiamando sempre al numero 3664475991

Vi aspettiamo!

Visita il nostro sito per tutte le nostre attività

https://www.associazionemarginalia.org/

Orgoglio italiano, gli Uffizi sono stati nominati miglior museo al mondo (prima di Louvre e Moma)

Di Elena Fausta Gadeschi Pubblicato sulla rivista Elle

Da quando nel novembre 2015 Eike Schmidt ha preso in mano le sorti degli Uffizi trasformandoli nell’istituzione internazionale che adesso rappresentano, questo museo ha scalato preferenze e classifiche non solo di turisti e appassionati, ma anche di riviste culturali specializzate e non solo. Tra queste, l’ultimo verdetto è arrivato proprio dalla testata inglese Timeout, che ha collocato la Galleria degli Uffizi al primo posto tra i “migliori musei al mondo”. La motivazione? Secondo la giornalista Sophie Dickinson “ci sono così tante opere classiche abbaglianti agli Uffizi che alcuni visitatori sono stati portati in ospedale a causa della sensazione travolgente che provocano (Firenze è la culla della sindrome di Stendhal, dopotutto). Non importa se hai già visto mille volte la Nascita di Venere di Botticelli, niente ti prepara all’impatto con il capolavoro reale. E ci sono molti altri spettacolari dipinti rinascimentali da ammirare, come la Medusa di Caravaggio e Giuditta che uccide Oloferne di Artemisia Gentileschi”.

A far guadagnare agli Uffizi la palma d’oro di miglior museo al mondo, davanti persino al Louvre e al Moma di New York

– rispettivamente al secondo e terzo posto –, sarebbero insomma innegabili e intrinseci meriti della collezione, oltre che della stessa città che la ospita, l’incantevole Firenze. Eppure fino a pochi anni fa l’impressione che si aveva delle Gallerie era di un’istituzione polverosa, carica di tesori, ma incapace di valorizzarli e del tutto disinteressata ad attrarre l’attenzione di un pubblico giovane e variegato. Cosa è cambiato? Prima di tutto la percezione che degli Uffizi oggi hanno i ragazzi. Se lo scorso anno un terzo dei visitatori sono stati under 25, questo si deve al potente rilancio voluto dal direttore, che senza indugi ha aperto le porte delle sale a influencer e imprenditori celebri come Chiara Ferragni, la tiktoker Martina Socrate e persino Elon Musk. Poi, senza farsi trattenere dalla paura di contaminare i linguaggi, Schmidt ha lasciato che fossero le opere a parlare da sé e a esprimere la loro modernità, operando un riallestimento di ben 64 sale, approdate da qualche anno anche su Instagram, dove oggi il profilo ufficiale del museo conta ben 664mila follower.

Museo Archeologico di Firenze, un sabato mattina al museo con Marginalia.

TUTTI I MERCOLEDI mattina E I GIOVEDI pomeriggio del 2023

A RICHIESTA visite guidate anche IL SABATO MATTINA

PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL MERCOLEDI:

Mercoledi 12 Aprile 2013 ore 11:00

Mercoledi 26 Aprile 2023 ore 11:00

PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL GIOVEDI

Giovedi 11 Aprile Ore 16:30

SABATO 18 MARZO ORE 11:00 ancora disponibilità

ALLE ORE 11 VISITA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI FIRENZE

La Visita sarà condotta dalla nostra collega l’archeologa ELENA DIACCIATI

RITROVO ORE 10:50 davanti all’ingresso del Museo in Piazza Santissima Annunziata

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 19,00 a persona

(la quota comprende il biglietto d’ingresso al Museo le radio per migliore ascolto, la visita guidata)

PER GLI AURICOLARI chiediamo gentilmente di portare i propri. Quelli del telefono con spinotto tondo. Sarebbe un gesto di solidarietà con il nostro pianeta per minor inquinamento. (ogni volta dopo l’uso dobbiamo gettare decine e decine di auricolari in plastica)

Il Percorso proposto durerà un’ora e trenta minuti, adatto a tutti nessuna difficoltà.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO O CHIAMANDO

WHATSAPP 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

L’Associazione Culturale Marginalia vi invita a ammirare le meraviglie del Museo Archeologico di Firenze. 

Firenze è una città ricchissima di arte e cultura, si sa. Spesso tuttavia, attratti dai musei più famosi, se ne trascurano altri che, pur non conservando la Venere di Botticelli o il David di Michelangelo, custodiscono veri e propri tesori. Uno di questi è il Museo Archeologico Nazionale di Firenze. 

Il museo è ospitato nel seicentesco palazzo della Crocetta dove abitò Maria Maddalena de’ Medici. Sfortunata sorella di Cosimo II de’ Medici. Qui, nonostante le sue disabilità fisiche, poté condurre una vita degna del suo rango. Grazie ad un passaggio aereo che le permetteva di raggiungere la vicina basilica della SS. Annunziata. 

Il palazzo, divenuto museo alla fine dell’Ottocento, custodisce un patrimonio ricchissimo di opere d’arte.

Per questo primo percorso vi proponiamo di visitare insieme a noi di Marginalia la sezione etrusca e quella greco-romana.

Ne fanno parte capolavori famosissimi quali la Chimera di Arezzo. Straordinario bronzo etrusco databile intorno al 400 a. C. Subito dopo il suo rinvenimento ad Arezzo, Cosimo I de’ Medici la fece collocare nella sala di Leone X a Palazzo Vecchio. Questo per simboleggiare tutte le belve, ossia i nemici, che egli aveva affrontato e sconfitto. Il museo ospita anche altri celebri bronzi, quali la Minerva di Arezzo. L’Idolino di Pesaro e la testa di cavallo che i Medici impiegarono come bocca di fontana nel giardino del loro palazzo in via Larga. Altro capolavoro del museo è poi il cratere François. Un enorme vaso di produzione attica a figure nere realizzato intorno al 565 a. C. le numerosissime figure mitologiche che ne decorano tutta la superficie gli hanno valso addirittura il soprannome di Bibbia dell’archeologia! Tra vasi, sarcofagi, urne e bronzi, parleremo della civiltà etrusca, il cui mistero continua ad affascinarci non meno delle meravigliose creazioni greco-romane.

ALCUNE IMMAGINI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO

Il cavallo Medici al Museo Archeologico
particolare del vaso Francois
bronzo etrusco, ” Il caprone”
La Chimera

Gli ambienti segreti della Chiesa di Santa Felicita, Visita guidata con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

Un’occasione per una visita guidata in luogo affascinante. Parliamo di alcuni ambienti mai visti della bella chiesa di Santa Felicita a Firenze.

Inizieremo il nostro percorso storico artistico dal bellissimo Chiostro Gotico edificato nel 1340 che non è mai aperto, per arrivare direttamente attraverso un corridoio pieno di opere, alla sala Del Capitolo, quindi alla Sagrestia. Poi passando dal Transetto ci dirigeremo verso la balconata dei Gran Duchi, da dove un tempo i Signori di Firenze, assistevano alle funzioni religiose. Qui ammireremo oggetti davvero particolari tra cui importanti reliquiari, Ex voto e stoffe di abiti preziosi, riadattati nelle varie epoche in texture di quadri devozionali.

Il percorso all’interno della Chiesa durerà un’ora e mezzo di facile fruizione per tutti.

RITROVO: Sabato 11 marzo davanti all’ingresso della Chiesa di Santa Felicita.

ALLE ORE 16:00 . richiesta massima puntualità

DURATA DEL PERCORSO: Un’ora e mezzo

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 16,00 a persona compresa l’Offerta alla Chiesa per l’apertura straordinaria e le radio con auricolari per miglior ascolto.

POSTI LIMITATI

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO A MARGINALIA con un Whatsapp al 366 4475991 o una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia

Clicca sul link del nostro sito per conoscere tutte le nostre attività:

https://www.associazionemarginalia.org/

Un po’ di storia:

Nel 1124 Papa Callisto II pose il Monastero e la Chiesa di S. Felicita sotto la tutela apostolica e ingiunse che nessun laico o ecclesiastico osasse edificare chiese ed oratori nel territorio della Parrocchia, senza il consenso delle monache. A Causa di questa ingiunzione il Vescovo di Firenze Gottifredo ed alcuni del popolo di S. Felicita ovettero dmolire quanto avevano edificato senza la loro autorizzazione.

Questo diritto verrà ribadito anche da papa Onorio II nel 1125 con l’aggiunta di una ulteriore clausola: Nella terra di proprietà delle monache non si clbrerà alcun Uffizio senza il loro beneplacio. Questi documenti ci atestano che le suore benedettine si S Felicita godetero di grandi privilegi presso la S. Sede. Il Monastero fu dotato di un Capitolo che si apriva su re archi lungo l’ala orientale del chiostro, La struttura che riale alla metà del 300 sorse alle pendici della cava di Bogoli ( oggi Boboli) ricca di acque sorgive. Sono dicumentati ben due pozzi a soli pochi metri dalla sala Capitolare…

Se verrete con noi conoscerete tutto il resto della storia e degli Gli ambienti segreti della Chiesa di Santa Felicita. Vi aspettiamo

Museo dell’Opera del Duomo Firenze. Visita guidata.

TUTTI I MERCOLEDI E A RICHIESTA visite guidate anche

DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SEMPRE.

PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL MERCOLEDI:

Mercoledi 05 Aprile 2013 ore 16:15

Mercoledi 12 aprile ore 16:15

PER I WEEK END PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA

Visita guidata con Marginalia

RITROVO ore 16:10 davanti al Museo

riduzione del biglietto (con un costo pari € 3) per Bambini con età dai sei fino agli undici anni;

Membri FAI;

Biglietto gratuito per:

Giornalisti con tesserino

Per chi ha un handicap (a colui che lo accompagna, il biglietto sarà fornito gratuitamente solo se non si può far a meno della sua presenza);

Membri dell’ I.C.O.M e I.C.O.M.O.S

il biglietto ingresso di € 15,00 a persona,

noleggio radio con auricolari € uno a persona,

servizio guida per gruppi minimo 10 persone ( SONO 10 URO A PERSONA)

Per gruppi minimi fino a 6 persone il costo è di € 70,00 TOTALI DA DIVIDERE NEL GRUPPO

PERCORSO FACILE adatto a tutti

PRENOTAZIONI SCRIVENDO A:

Whatsapp – 3664475991

Mail: visiteguidate@associazionemarginalia

seguici anche sul nostro sito e sui nostri social:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Vi aspettiamo in tanti per un percorso fantastico.

Uno spettacolare allestimento

in grado di valorizzare capolavori unici al mondo che per la prima volta vengono presentati in modo adeguato e fedele al senso per cui sono stati creati. Un museo nel museo, un concentrato di fede, arte e storia che non ha eguali al mondo.

Il Museo è stato fondato nel 1891 ma nel 2015 è stato radicalmente rinnovato. È concepito come un percorso didattico alla scoperta dei luoghi e degli artisti che hanno dato vita al complesso monumentale dell’Opera, culla del Rinascimento, ed è oggi uno dei più importanti musei del mondo, sia per il valore e il numero delle opere d’arte custodite al suo interno, che per l’avanguardia architettonica e tecnologica dei suoi ambienti e dei suoi corredi museografici. Qui si conservano i capolavori d’arte originali che nel corso di sette secoli hanno decorato i suoi monumenti: da Michelangelo, a Donatello, Brunelleschi, Ghiberti e infiniti altri.

Gli Artigiani Fiorentini, visita alle botteghe storiche. Visite anche ai laboratori orafi tra i più antichi.

VISITE GUIDATE TUTTI I MERCOLEDI DI APRILE E MAGGIO 2023 DALLE ORE 16:00

SU RICHIESTA ANCHE IL VENERDI E IL SABATO

Tra intagliatori, pittori, orafi e tanti altri artisti, vi porteremo in un mondo fantastico tutto da scoprire per un pomeriggio tra arte, storia e lavoro.

Ritrovo ore 16:00 in piazza SANTA MARIA NOVELLA

POSTI LIMITATI

Con questa iniziativa denominata “gli Artigiani” vogliamo contribuire alla conoscenza di un’ affascinante realtà: una presenza culturale e produttiva patrimonio di tutti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 11,00 A PERSONA compresi ricevitori e auricolari per migliore ascolto.

DURATA DEL PERCORSO: 2 ore ca

PERCORSO FACILE, pianeggiante adatto a tutti ( consigliato abbigliamento comodo scarpe comode)

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

scrivendo una mail oppure un whatsapp al 3664475991

Oppure una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org

Alcuni cenni storici

Nell’alto medioevo la città “oltre l’Arno” si ingrandì e divenne via via più importante: inoltre nella Piazza di Santa Felicita si teneva un mercato, nel XIII secolo la potente famiglia Mozzi costruì nell’odierno quartiere di San Niccolò un palazzo che per molti anni fu il più grande della città, e altre famiglie nobili costruirono in Oltrarno torri nella fascia compresa fra Via Santo Spirito e Via dei Bardi: alcune di esse sono ancora oggi riconoscibili, molte sono state demolite o inglobate in edifici successivi. Sul “monte” di San Miniato fu costruita nell’XI secolo la chiesa di San Miniato al Monte. Fra il Ponte Vecchio e Porta Romana nacquero numerosi “ospedali” per l’alloggio dei pellegrini diretti a Roma attraverso l’attuale Via Romana, e due nuovi ponti furono costruiti per consentire un migliore collegamento fra le due parti della città: il Ponte alle Grazie (1257, distrutto durante la seconda guerra mondiale e ricostruito con linee moderne nel 1957) e il Ponte a Santa Trinita (1252), più volte spazzato via dalle piene dell’Arno.
La popolazione di Oltrarno

era allora composta soprattutto da semplici “ciompi” (“operai”, che nel 1378 si ribellarono per protestare contro le dure condizioni di vita cui erano sottoposti e incendiarono molte case in legno nella zona di Via Maggio), e da artigiani, che ancora oggi vi si trovano in grande numero; una profonda trasformazione di questa parte della città avvenne sul finire del XV secolo, quando ricche famiglie di mercanti e nobili iniziarono a costruire palazzi in varie parti di Oltrarno.

Quando i Medici nel 1550

si trasferirono proprio in Palazzo Pitti, la piazza antistante il palazzo, la vicina Via Maggio e altre strade di Oltrarno assunsero grande importanza, e vi sorsero altri palazzi di famiglie della corte medicea: ancora oggi passeggiando per Via dei Serragli, Via Santo Spirito o Via San Niccolò si possono trovare splendidi palazzi rinascimentali, poco conosciuti ma non meno belli di quelli situati sull’altra riva dell’Arno. La presenza dei Medici e della maggiore nobiltà cittadina diede ulteriore impulso all’artigianato artistico in Oltrarno: le famiglie di corte volevano ornare le proprie residenze nel modo più ricercato e necessitavano di un gran numero di incisori, mosaicisti, intagliatori, doratori, orafari, argentieri e fabbri capaci di creare vere e proprie opere d’arte.

Passeggiata storica GRATUITA PER I SOCI di Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

San Marco, Il Palazzo dei Cartelloni, San Lorenzo e l’ombra del Sant’Uffizio su Firenze

PERCORSO GUIDATO GRATUITO riservato ai soci di Marginalia in regola con il rinnovo o l’attivazione della tessera per l’anno 2023.

RITROVO ore 16:30 in P,za San Marco davanti alla chiesa

DURATA DEL PERCORSO: un’ora e trenta minuti

TUTTI I PARTECIPANTI SARANNO MUNITI DI RADIO CON AURICOLARI

PERCORSO FACILE: adatto a tutti

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE:

SCRIVENDO A: visiteguidate@associazionemarginalia.org oppure inviando un Whatsappal 3664475991

Questa passeggiata storica, che sarà guidata dal nostro collaboratore LORENZO intende promuovere, far conoscere e valorizzare aspetti insoliti e meno celebrati del territorio fiorentino compreso tra  San Marco, San Lorenzo, via San Antonino con il palazzo dei CARTELLONI per finire in Santa Maria Novella.

Attraverso l’itinerario proposto, sarà possibile scoprire alcuni aspetti poco conosciuti di quest’area di Firenze, ma soprattutto un invito all’ascolto di una storia interessante forse meno divulgata e un po’ dimenticata.

Partiremo  da P.za San Marco iniziando ad introdurre gli Osservanti e Girolamo Savonarola, poi passeremo attraverso San Lorenzo dove verranno messe in luce anche le trasformazioni avvenute nel corso dei secoli in un quartiere sempre in fermento e in continua evoluzione. 

Passeremo quindi da Via San Antonino con il Palazzo dei Cartelloni, parlando di Galileo, per finire in  Piazza Santa Maria Novella che fu il luogo della prima predica contro Galileo da parte dei Predicatori.

Questo ci darà la possibilità anche di spiegare la differenza tra i domenicani di San Marco e quelli di Santa Maria Novella.

Concluderemo, con la storia del Tribunale dell’Inquisizione.

Sarà l’occasione per scoprire un ulteriore aspetto della città e riappropriarsi durante la passeggiata, anche di alcuni angoli e cortili nascosti, ma soprattutto di una storia lontana ma ancora oggi piena di mistero e fascino.

VI ASPETTIAMO IN TANTI

Nel frattempo visita il nostro sito per essere sempre informato su tutte le novità relative ad attività, percorsi e gite:

https://www.associazionemarginalia.org/ seguici anche su facebook e su Instagram

ESCHER, visita guidata alla mostra di Firenze, con Marginalia

SABATO 18 FEBBRAIO 2023 ORE 17:00

SABATO 21 GENNAIO 2023 TUTTO ESAURITO

NUOVA DATA DA STABILIRE

RITROVO con i partecipanti alle ore 16,30 davanti al Museo degli Innocenti

in Piazza della Santissima Annunziata.

Quota di partecipazione € 25,00 a persona

La quota comprende biglietto ingresso, servizio guida, noleggio radio per migliore ascolto.

LA VISITA DURERA’ un’ora e trenta minuti ca

PRENOTAZIONI APERTE SCRIVENDO UN WHATSAPP AL 3664475991

OPPURE UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org

La mostra di Escher si configura come il primo grande evento espositivo

all’interno del complesso monumentale – progettato da Filippo Brunelleschi – che ospita il meraviglioso e ricchissimo Museo degli Innocenti che, con le mostre firmate Arthemisia, si è già avviato a essere sede di grandi mostre d’arte.

Un’antologica – con circa 200 opere e i lavori più rappresentativi che lo hanno reso celebre in tutto il mondo – che racconta il genio dell’artista olandese con le opere più iconiche della sua produzione quali Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata, che appartengono all’immaginario comune riferibile al grande artista.

Il Museo, nato per esporre le opere d’arte dell’antico Spedale, grande centro d’accoglienza per bambini, il Museo è stato trasformato in un percorso che permette di scoprire un patrimonio culturale unico al mondo perché profondamente legato all’attività svolta in favore dei bambini che non potevano essere cresciuti dalle famiglie d’origine.

Tra storia, arte e architettura, la collezione del Museo presenta opere acquisite tramite donazioni o in seguito all’accorpamento di altre istituzioni assistenziali e contiene alcuni capolavori di artisti di grande rilievo tra i quali Domenico Ghirlandaio, Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli e Piero di Cosimo, ma anche di artisti cresciuti agli Innocenti e avviati alla pittura dal priore Vincenzo Borghini come Vincenzo Ulivieri, Giovan Battista Naldini e Francesco Morandini (detto il Poppi).

https://www.associazionemarginalia.org/

LABORATORI DI RESTAURO DELL’OPIFICIO alla Fortezza da Basso, Visita guidata organizzata dall’Associazione Culturale Marginalia

Apertura straordinaria per il solo nostro gruppo

Visita eseguita SABATO 25 FEBBRAIO ORE 11,30 NUOVA DATA DA STABILIRE

RITROVO ore 11,20 davanti all’ingresso della Fortezza da Viale Strozzi

Vedi foto:

PER ARRIVARE: si può lasciare la macchina al parcheggio dietro le mura, oppure x chi viene in treno può comodamente venie a Piedi dalla stazione sono 15 minuti andando piano, oppure per chi vuole, sempre dalla stazione di S.Maria Novella può prendere la Tranvia che va verso l’Aeroporto scende quasi davanti. Biglietto un euro e cinquanta ci sono le macchinette davanti ad ogni fermata.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E’ DI EURO 26,00 A PERSONA, 29,00 per i non soci

La quota di partecipazione comprende:

apertura straordinaria per il solo nostro gruppo del laboratorio di restauro alla Fortezza Da basso, servizio guida, radio con auricolari per miglior ascolto

POCHISSIMI POSTI DISPONIBILI

PERCORSO FACILE adatto a tutti

DURATA DEL PERCORSO: un’ora e trenta

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO AI NOSTRI CONTATTI:

Whatsapp 3664475991 -visite guidate@associazionemarginalia.org

Un’occasione unica per visitare uno dei laboratori più belli, facenti parte l’Opificio di Pietre dure, ma che si occupa di restauri lignei, cioè i grandi dipinti u tavole di legno, le pale d’altare, e tanto altro.

Emozionanti sono gli ambienti della fortezza che solo in questa occasione si potranno visitare

Un’Occasione da non perdere VI ASPETTIAMO, magari più tardi, per chi vuole potremo pranzare tutti insieme in un posto caratteristico della città.

VISITA IL NOSTRO SITO PER CONOSCERE TUTTE LE NOSTRE ATTIVITA’: https://www.associazionemarginalia.org/

Un po’ di storia dei laboratori di Restauro

L’antico Opificio fu fondato da Ferdinando I de’ Medici, come manifattura artistica specializzata nella lavorazione delle pietre dure, e operava nella “Galleria dei lavori” ubicata agli Uffizi. La manifattura continuò la sua attività anche sotto la dinastia lorenese, impegnandosi fino alla fine del XIX secolo nella decorazione della Cappella dei Principi in San Lorenzo e anche nella creazione di prestigiosi oggetti artistici in pietre dure destinati ad arredare le dimore granducali o essere donati ai Grandi di tutta Europa. Con la nascita del Regno d’Italia e la fine del Granducato di Toscana, venne a mancare il principale committente dell’Opificio, che rischiò così la chiusura. Grazie all’allora direttore, Edoardo Marchionni, l’Istituto allargò l’attività anche al settore del restauro.

Il moderno Opificio svolge la sua attività in tre settori principali: la conservazione propriamente detta, tramite gli undici Settori specialistici di restauro; la ricerca, sia pura sia soprattutto applicata ai casi in corso di restauro, organizzata intorno al Laboratorio scientifico; la didattica tramite la Scuola di Alta Formazione e di Studio, una delle tre Scuole di restauro ufficiali dello Stato. 

La sua attività si svolge oltre che nelle tre sedi (sede storica via degli Alfani, sede della Fortezza da Basso, sede alla sala detta “delle bandiere” in Palazzo Vecchio), anche all’esterno, sia in forma di cantieri operativi sia di consulenze tecnico-scientifiche, applicandosi, su richiesta, a tutti i beni di interesse storico-artistico sottoposti alla tutela pubblica.

Accademia dei Georgofili

NUOVA DATA DA STABILIRE

Marginalia in occasione della festa dell’8 MARZO 2023, vuole dedicare a tutte le donne e a tutti gli uomini che amano le donne, un pomeriggio da non perdere per ammirare un luogo fantastico, ma soprattutto ascoltare la storia di un’istituzione antica e piena di fascino “L’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI”

POSTI LIMITATI

RITROVO ORE 15:00 ( richiesta puntualità) davanti all’ingresso dell’Accademia dei Georgofili davanti all’ingresso che si trova sul lato corto degli UFFIZI, ( arrivando da P.za Signoria sul lato destro dopo il caseggiato dei lavori in corso dove all’interno c’è la grande gru). Vedi foto

La visita durerà un’ora e un quarto ca

GRATUITA PER TUTTI I SOCI

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO a:

Whatsapp: 366 4475991

 MAIL: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

L’Accademia dei Georgofili è al mondo la più antica Istituzione del genere ad occuparsi di agricoltura, ambiente, alimenti, e promuove il progresso delle conoscenze, lo sviluppo delle attività tecnico economiche e la crescita sociale.

Prima Istituzione pubblica al mondo con titolo conferitole dal Governo Granducale Lorenese.

Per lo studio di specifici temi sono costituiti anche appositi Centri e Comitati consultivi. Inoltre, al fine di potenziare attività e collaborazioni sull’intero territorio nazionale, i Georgofili hanno realizzato Sezioni geografiche.

I Georgofili hanno rappresentato e rappresentano uno strumento per confrontare e far circolare le idee, collegandosi con il mondo e contribuendo a mantenere alto il prestigio della nostra cultura, sempre nel pieno rispetto del proprio motto Prosperitati Publicae Augendae.

L’Accademia dei Georgofili fu fondata a Firenze nel 1753 per iniziativa di Ubaldo Montelatici, Canonico Lateranense, allo scopo di «far continue e ben regolate sperienze, ed osservazioni, per condurre a perfezione l’Arte tanto giovevole della toscana coltivazione».
Il Governo Granducale Lorenese le conferì presto carattere di Istituzione pubblica (prima nel mondo), affidandole importanti incarichi. Con l’Unità d’Italia, l’Accademia dei Georgofili, che già di fatto aveva una dimensione extra-toscana, divenne anche formalmente nazionale. Nel 1897 fu riconosciuta come Istituzione Statale.
Nel 1932 fu eretta in “Ente morale” e, sempre nello stesso anno, ottenne la concessione in uso gratuito dell’attuale sede demaniale. L’Accademia dei Georgofili è al mondo la più antica Istituzione del genere ad occuparsi di agricoltura, ambiente, alimenti, e promuove il progresso delle conoscenze, lo sviluppo delle attività tecnico economiche e la crescita sociale. Adeguando ai tempi organizzazione, metodologia e strumenti di lavoro, ha sempre mantenuto il proprio ruolo e gli obiettivi enunciati con l’atto costitutivo.
Il lavoro svolto dall’Accademia fa emergere un richiamo alla consapevolezza della vitale importanza dell’agricoltura, da sempre giustamente considerata settore primario, non solo per la priorità temporale delle sue attività produttive, ma anche perché ha costituito e costituisce tuttora la fonte principale del nostro sostentamento alimentare.