ALPHONSE MUCHA: visita guidata alla mostra con Marginalia.
ALPHONSE MUCHA: visita guidata alla mostra con Marginalia. La mostra è allestita all’interno degli ambienti espositivi del Museo degli Innocenti e accoglie per la prima volta a Firenze, le opere dell’artista, padre dell’Art Nouveau.
DOMENICA 19 NOVEMBRE 2023 ORE 16:30 TUTTO ESAURITO
SABATO 25 NOVEMBRE 2023 ORE 16:30 TUTTO ESAURITO
DOMENICA 3 DICEMBRE 2023 ORE 16:30 TUTTO ESAURITO
NUOVE DATE
SABATO 16 DICEMBRE 2023 ORE 16:30 POSTI DISPONIBILI
MARTEDI 26 DICEMBRE PER SANTO STEFANO ORE 17.00 POSTI DISPONIBILI
SABATO 6 GENNAIO PER BEFANA ORE 16:40 POSTI DISPONIBILI
DOMENICA 14 GENNAIO 2024 ORE 16:30 POSTI DISPONIBILI
Ritrovo ore 16:20 davanti all’ingresso del Museo
I visitatori saranno muniti di radio con auricolari per miglior ascolto
Biglietto ingresso alla mostra € 14,00 a persona
Prevendita € 1,00 a persona
Servizio guida € 10,00 a persona
Noleggio radio € 1,00 a persona
TOTALE QUOTA DI PARTECIPAZIONE, comprensiva di tutto, € 26.00 a persona
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE
IL PRIMA POSSIBILE sono già in esaurimento i biglietti
INVIATE UN WHATSAPP AL 366 4475991
OPPURE UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org
VI ASPETTIAMO per condividere questo affascinante percorso tra le opere dell’artista Alphonse Mucha, padre dell’Art Nouveau.
Per questo autunno Alphonse Mucha, padre dell’Art Nouveau, sarà protagonista di una mostra a Firenze con oltre duecento opere che accompagneranno i visitatori in un viaggio nella Belle Époque, quando Parigi – tra fine ‘800 e inizio ‘900 – è al centro del mondo e Mucha l’artista più famoso
La mostra aprirà il 27 ottobre 2023 al Museo degli Innocenti.
“Alphonse Mucha“.“ La seduzione dell’Art Nouveau” sarà la prima mostra a Firenze dedicata dedicata al più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Nato a Ivancice, nella Repubblica Ceca, nel 1860, Mucha fu un fervente patriota e sostenitore della libertà politica dei popoli slavi e mai smise di dedicarsi all’arte.
Nel 1887 si trasferì a Parigi dove ebbe modo di affinare le sue arti e incontrare la donna che cambierà per sempre la sua vita, Sarah Bernhardt. L’attrice più bella e famosa dell’epoca ma anche raffinata scultrice, affidò a Mucha la sua immagine rendendolo molto popolare.
Diventerà ben presto il mito delle “donne di Mucha”, e le aziende se lo contendono per reclamizzare i propri prodotti, dando vita alle intramontabili campagne pubblicitarie come quella del cioccolato Nestlé, dello champagne Moët & Chandon, e ancora delle sigarette, della birra, dei biscotti e dei profumi.








