Week end a Napoli, la città dei re e della carità, con Marginalia

Per tutti i soci di Marginalia

Sabato 26 e Domenica 27 Novembre 2022   TUTTO ESAURITO

NUOVA DATA DA STABILIRE

 

Partenza SABATO 26 novembre Ore 8:48

con Freccia Rossa da Firenze Santa Maria Novella 

Ritrovo in stazione davanti alla libreria Feltrinelli (Piano Binari) ore 8, 15

Arrivo a Napoli Centrale ORE 11:50

Alla stazione di Napoli sarà ad attenderci un Pullman per portarci all’albergo

Ceck in in albergo

Pranzo Libero  

Ore 16:30  Visita guidata al Cristo Velato

18:00 Spaccanapoli e la Napoli Barocca

18:40  aperitivo al Caffè Gambrinus se abbiamo tempo altrimenti rimanderemo per un aperitivo il giorno seguente dopo Napoli sotterranea

20:00 Cena 

IL MENU per la cena del 26 Novembre prevede:

– Antipasto misto composto da alici fritte, calamarette fritte, marinati(alici e salmone), polpo all’insalata montanara e bruschette al pomodoro

– Primo piatto scialatielli e risotto alla pescatore
– Secondo frittura di gamberi e calamari e contorno di insalata mista

– dolce o frutta

Acqua, vino e bibite

 

Rientro per pernottamento

 

Domenica 27 NOVEMBRE

ORE 8:30 colazione

9:00 Plebiscito, Galleria Umberto, Santa Brigida (la chiesa della Galleria)

9,30 Appuntamento davanti al Caffè Gambrinus 

10,00 Visita guidata a Napoli sotterranea

12:30 pranzo libero

15:00 Passeggiata Partenope (lungomare) verso Castel dell’Ovo, visita a Castel dell’Ovo

16,30 Partenza con Pullman per ritiro bagagli all’Hotel e quindi ripartenza per la stazione

18:09 partenza dalla stazione centrale di Napoli con freccia rossa

21,15 ca arrivo previsto arrivo a Firenze

 

La quota di partecipazione è di € 299,00 a persona con supplemento per camera singola  

La quota andrà versata con bonifico bancario sul C/C dell’Associazione di cui lasciamo il codice Iban:

IBAN   IT41J0306921531100000002976

intestato ad Associazione Culturale Marginalia

LA QUOTA COMPRENDE:

viaggio in treno A/R Freccia Rossa con partenza da Firenze Stazione di Santa Maria Novella

pernottamento cena e prima colazione 

tassa di soggiorno

ingressi ai Musei e diritti di prenotazione

servizio guida per due giorni 

auricolari per migliore ascolto

Supplemento singola € 35,00

 

Tutto quanto non inserito nella voce comprende, non è da considerarsi nella quota di partecipazione.

Da pagare in loco servizio pullman per spostamenti ( cifra da definire con servizio navetta)

La quota di partecipazione non è rimborsabile per nessun motivo. Ci sarà solo la possibilità di cedere il posto ad altri ma non di ricevere indietro la quota.

LE ISCRIZIONI DEVONO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL 30 Ottobre NOVEMBRE

 

Prenotazioni E ULTERIORI INFORMAZIONI

ai nostri contatti sotto riportati

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

WHATASPP  366 4475991 

 

 

WEEK END A Napoli, città d’arte  che si apre a forma di anfiteatro sul mare ed è delimitata dal Vesuvio, dai Monti della costa e dalle isole di Capri, di Ischia e di Procida e dal Capo Miseno.
Posta al centro del Mediterraneo è capoluogo della Regione Campania e “Capitale” del Mezzogiorno d’Italia.

Pare proprio sia nata sotto una buona stella. Gli storici sono tutti concordi nel far risalire la fondazione di Neapolis il 21 dicembre 475 a.C., giorno del solstizio d’inverno.

Gli antichi, come segno di buon auspicio, avevano infatti l’usanza di porre la prima pietra di una nuova città sempre in concomitanza dei fenomeni astrali.

Neapolis, fondata dai greci, è legata alla leggenda della Sirena Partenope, narrata da Omero nel XII canto dell’Odissea.

La storia narra di tre sirene ( Leucosia, Ligea e Partenope) che scelsero di morire per la delusione di non essere riuscite a fermare il marinaio Ulisse, pur estasiato dal loro canto.

Il corpo che il mare depone sul lido dì Megaride, li dove oggi si trova Castel dell’Ovo, è quello della sirena Partenope. Da qui il nome della città.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *