“Eleonora e l’invenzione  della corte fiorentina” Visita Guidata alla Mostra, con Marginalia.

PER LA RASSEGNA I MERCOLEDI AL MUSEO

IL 29 MARZO VISITEREMO LA MOSTRA DI ELEONORA ORE 16:10

Per celebrare i cinquecento anni dalla nascita della Duchessa è stata organizzata una mostra straordinaria a Palazzo Pitti, dedicata ad una delle donne più belle mai entrate in casa Medici. Colta, raffinata, imprenditrice, moglie e madre perfetta, ci sarà raccontata nel contesto storico in cui visse.

TUTTI I MERCOLEDI FINO A MAGGIO VISITA GUIDATA.

SU RICHIESTA SEMPRE DAL MARTEDI ALLA DOMENICA

MARZO:

MERCOLEDI 29 ORE 16:10

APRILE:

MERCOLEDI 5 – MERCOLEDI 12 – MERCOLEDI 19 E MERCOLEDI 26 – ORE 16:10

MAGGIO:

MERCOLEDI 03 – MERCOLEDI 09 – MERCOLEDI 16- MERCOLEDI 23 – MERCOLEDI 30 – ORE 16:10

Su appuntamento con numero minimo di 6 persone anche tutte le domeniche

RITROVO: ORE 16:00 presso la biglietteria di Palazzo Pitti

DURATA DEL PERCORSO: un’ora e trenta minuti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: biglietto ingresso DAL 1 MARZO € 16,00 a persona, servizio guida € 10,00 a persona e noleggio radio per migliore ascolto 1,00 a persona: TOTALE € 27,00 a persona.

GRATUITA’ E AGEVOLAZIONI CONSULTANDO IL SITO AL SEGUENTE LINK:

https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito

PRENOTAZIONI SCRIVENDO A:

visiteguidate@associazionemarginalia.org oppure scrivendo un Whatsapp al 3664475991– se vuoi puoi scriverci su Facebook o su Instagram

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Vi Aspettiamo!

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Visita anche il nostro sito per tutte le altre proposte:

https://www.associazionemarginalia.org/

Eleonora de Toledo

Ieratica come una dea, la Duchessa, nel dipinto che le farà il grande ritrattista di corte, “Bronzino” è raffigurata nello splendore dei suoi vent’anni, col suo bel volto di porcellana esaltato da raffinatissimi gioielli fra i quali spicca una magnifica collana di perle che fa da pendant con gli orecchini, mentre i capelli di colore castano sono raccolti dentro una reticella, secondo la moda spagnola del tempo.

Indossa un sontuoso abito di broccato col disegno di turgide melagrane dorate, simbolo d’energia vitale, abbondanza e fertilità.

Fedele al motto latino voluto per lei dal marito, “Cum pudore laeta fecunditas” (“Gioiosa è la fecondità, se abbinata alla modestia”), la Signora in questione mise infatti al mondo una nidiata di undici figli, dei quali nello stesso dipinto ci presenta orgogliosa il quartogenito, il futuro Cardinal Giovanni, così chiamato in onore del primo Papa di famiglia.

In un’opera dal forte significato dinastico,

Agnolo Bronzino,

nel 1545 così raffigurò Eleonora da Toledo, moglie del Duca di Firenze Cosimo I, che lui stesso aveva ritratto un paio d’anni prima con indosso la sua armatura più bella e fiammante.

Per rinsaldare i già stretti vincoli familiari e politici che lo legavano all’imperatore Carlo V, Cosimo aveva cercato moglie in campo spagnolo individuandola proprio nella diciassettenne napoletana Eleonora, nata in Spagna nel 1522 e secondogenita del Viceré di Napoli don Pedro Alvarez da Toledo, raffinatissimo “hidalgo” ( titolo riservato a nobili di altissimo rango) che in Italia rappresentava il più fedele funzionario su cui l’Asburgo potesse contare.

Impaziente di raggiungere il coniuge col quale s’era unita in matrimonio per procura a Napoli il 29 marzo del 1539 e del quale aveva sentito a più riprese tessere le lodi per la sua virile bellezza e i modi da gentiluomo, Eleonora, accompagnata da una schiera di dame di compagnia e cavalieri spagnoli, oltre che da un bagaglio principesco, sbarcò nel porto di Livorno il 22 giugno seguente, dopo un viaggio per mare durato dieci giorni.

L’indomani, quando s’incontrarono per la prima volta, fra i due giovani sposi scoccò la scintilla dell’amore a prima vista.

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI SILVANO CINELLI©

SABATO 1 APRILE 2023 ORE 17:00 SI SONO LIBERATI 2 POSTI

L’Associazione Culturale Marginalia, organizza una visita guidata alla

CASA SPADOLINI, dimora storica  e la fondazione Nuova Antologia di Pian dei Giullari a Firenze.

La visita guidata alla Casa Spadolini, sarà a cura del Professor Cosimo Ceccuti presidente della Fondazione.

Richiesto un piccolo contributo di € 8,00 per i soci per poter contribuire a questa apertura.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

scrivendo o chiamando ai seguenti contatti:

 WHATSAPP: 366 4475991   MAIL: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

 

  

Immagini di Casa Spadolini

  

  

 

Giovanni Spadolini (1925 – 1994) è una delle personalità più rilevanti del panorama politico del secondo dopoguerra in Italia. Alla sua morte lasciò la sua enorme collezione di libri alla fondazione che da lui prende il nome e che ha sede nella sua abitazione fiorentina, progettata dal fratello Pierluigi . E’ la così detta Casa dei libri o Tondo dei cipressi, che, oltre alla imponente biblioteca dello statista, raccoglie moltissimo materiale relativo alla storia del Risorgimento italiano. Nella villa ha sede, inoltre, la Fondazione Nuova Antologia, costituita dallo stesso Spadolini nel 1980, quattordici anni prima della morte, il cui compito fondamentale è di pubblicare la rivista Nuova Antologia in una ideale continuità con la storica Antologia di Capponi e Viesseux. Rivista di lettere, scienze ed arti è, però, aperta, anche a contributi critici sul cinema, la musica ed argomenti relativi ai beni culturali. Infine, sempre nella villa, ha sede, in collaborazione con l’Ente Cassa di Risparmio, il Centro di studi sulla Toscana dell’Ottocento e del Novecento. 

Nella villa ha sede, inoltre, la Fondazione Nuova Antologia, costituita dallo stesso Spadolini nel 1980, quattordici anni prima della morte, il cui compito fondamentale è di pubblicare la rivista Nuova Antologia in una ideale continuità con la storica Antologia di Capponi e Viesseux. Rivista di lettere, scienze ed arti è, però, aperta, anche a contributi critici sul cinema, la musica ed argomenti relativi ai beni culturali. Infine, sempre nella villa, ha sede, in collaborazione con l’Ente Cassa di Risparmio, il Centro di studi sulla Toscana dell’Ottocento e del Novecento.

 

 

 

 

RAVENNA, viaggio fra i mosaici più belli del mondo, gita sociale con Marginalia.

DOMENICA 2 APRILE 2023

GITA DI UN SOLO GIORNO IN PULMAN A/R

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE PROPONE UNA BELLA GITA TRA I MOSAICI DI RAVENNA

Condurrà il percorso storico artistico l’esperto d’arte Marco Villani di Marginalia.

IL PROGRAMMA PREVEDE:

PARTENZA DA PRATO E FIRENZE

DA PRATO si parte ORE 8:00 da Viale Leonardo da Vinci, Uscita Prato est, parcheggio della stazione di Servizio Q8 dove c’è il Mac Donald’s

DA FIRENZE si parte ORE 8:10 da Viale Giovanni Luder, in prossimità dell’aeroporto alla pensilina della fermata dei bus di linea prima del semaforo che immette sull’autostrada – vicino alla stazione di servizio Beyfin

LA VISITA GUIDATA SARA’ AI MONUMENTI ICONICI DI RAVENNA;

PROGRAMMA

S. VITALE, SANT’APOLLINARE E GALLA PLACIDIA e Il BATTISTERO NEONIANO.

AL NOSTRO ARRIVO E VERSO LE ORE 11,30 VISITEREMO SAN APOLLINARE NUOVO

BREVE PASSEGGIATA IN CENTRO QUINDI PRANZO LIBERO

ALLE ORE 15:00 VISTEREMO SAN VITALE

ORE 16:00 GALLA PLACIDIA

ORE 16:30 BATTISTERO NEONIANO

RIENTRO DA RAVENNA PRVISTO PER LE ORE 17:30 CA

ARRIVO A PRATO FIRENZE PREVISTO ALLE ORE 19:30 CA

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E’ DI € 76,00 A PERSONA

La quota prevede il viaggio in pullman A/R, Tasse parcheggi

I biglietti ingresso ai monumenti e diritti di prenotazione

Il servizio guida

il servizio organizativo

il noleggio radio per l’intero giorno

PRENOTAZIONI APERTE:

LE STESSE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL 26 MARZO 2023

La gita sarà eseguita al raggiungimento minimo di 22 partecipanti

ISCRIZIONI SCRIVENDO A:

WHATSAPP 3664475991 – MAIL info@associazionemarginalia.org

San Apollinare Nuovo
San Vitale
galla Placidia

Al raggiungimento delle 25 persone la quota di partecipazione sarà di € 68 altrimenti se il gruppo sarà inferiore subirà un leggero rincaro

Un Po’ di storia

GALLA PLACIDIA

Galla Placidia era così figlia dell’imperatore Teodosio I e della sua seconda moglie Galla Giustina; prima di Placidia, Teodosio aveva già avuto tre figli dal precedente matrimonio con Flaccilla (Pulcheria Teodosia, Arcadio e Onorio) ed un figlio da Galla, di nome Graziano, morto infante.

Ricevette il titolo di nobilissima, che le dava dignità pari a quella dei fratelli, e delle proprietà che la resero finanziariamente indipendente. Nel 394 la madre Galla morì neanche ventenne, e in quello stesso anno Teodosio si recò in Occidente a combattere l’usurpatore Eugenio, succeduto a suo cognato Valentiniano.

SAN VITALE

risale al VI sec., iniziata sotto il regno dei Goti, e proseguì sotto quello del Bizantini che avevano conquistato Ravenna nel 540 e fu terminata durante l’impero di Giustiniano.   Venne fondata dal Vescovo Ecclesio, tra 525 e 532, appena arrivato da Costantinopoli dove si era recato per una missione.

La chiesa sorge nel luogo in cui secondo la Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, è stato ucciso San Vitale, ed è dedicata a lui. I lavori sono stati finanziati da Giuliano l’argentario (banchiere greco arricchitosi nella guerra greco-gotica) si pensa che fosse un agente di Giustiniano, incaricato di promuovere grandi imprese costruttive per affermare il dominio bizantino anche culturale in Italia.

E’ stata consacrata dal Vescovo Massimiano nel 547-48.

Gli ambienti segreti della Chiesa di Santa Felicita, Visita guidata con Marginalia

DOMENICA 2 APRILE 2023 ORE 16:00

Un’occasione per una visita guidata in luogo affascinante. Parliamo di alcuni ambienti mai visti della bella chiesa di Santa Felicita a Firenze.

Inizieremo il nostro percorso storico artistico dal bellissimo Chiostro Gotico edificato nel 1340 che non è mai aperto, per arrivare direttamente attraverso un corridoio pieno di opere, alla sala Del Capitolo, quindi alla Sagrestia. Poi passando dal Transetto ci dirigeremo verso la balconata dei Gran Duchi, da dove un tempo i Signori di Firenze, assistevano alle funzioni religiose. Qui ammireremo oggetti davvero particolari tra cui importanti reliquiari, Ex voto e stoffe di abiti preziosi, riadattati nelle varie epoche in texture di quadri devozionali.

Il percorso all’interno della Chiesa durerà un’ora e mezzo di facile fruizione per tutti.

RITROVO: davanti all’ingresso della Chiesa di Santa Felicita.

ALLE ORE 16:00 . richiesta massima puntualità

DURATA DEL PERCORSO: Un’ora e mezzo

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 16,00 a persona compresa l’Offerta alla Chiesa per l’apertura straordinaria e le radio con auricolari per miglior ascolto.

POSTI LIMITATI

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO A MARGINALIA con un Whatsapp al 366 4475991 o una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia

Clicca sul link del nostro sito per conoscere tutte le nostre attività:

https://www.associazionemarginalia.org/

Un po’ di storia:

Nel 1124 Papa Callisto II pose il Monastero e la Chiesa di S. Felicita sotto la tutela apostolica e ingiunse che nessun laico o ecclesiastico osasse edificare chiese ed oratori nel territorio della Parrocchia, senza il consenso delle monache. A Causa di questa ingiunzione il Vescovo di Firenze Gottifredo ed alcuni del popolo di S. Felicita ovettero dmolire quanto avevano edificato senza la loro autorizzazione.

Questo diritto verrà ribadito anche da papa Onorio II nel 1125 con l’aggiunta di una ulteriore clausola: Nella terra di proprietà delle monache non si clbrerà alcun Uffizio senza il loro beneplacio. Questi documenti ci atestano che le suore benedettine si S Felicita godetero di grandi privilegi presso la S. Sede. Il Monastero fu dotato di un Capitolo che si apriva su re archi lungo l’ala orientale del chiostro, La struttura che riale alla metà del 300 sorse alle pendici della cava di Bogoli ( oggi Boboli) ricca di acque sorgive. Sono dicumentati ben due pozzi a soli pochi metri dalla sala Capitolare…

Se verrete con noi conoscerete tutto il resto della storia e degli Gli ambienti segreti della Chiesa di Santa Felicita. Vi aspettiamo

I MERCOLEDI AL MUSEO E PASSEGGIATE IN CITTA’ con l’Associazione Marginalia.

La nostra associazione ha ideato una rassegna per portarvi ogni mercoledi ai musei ma anche accompagnarvi per belle passeggiate cittadine, tra artigiani, e orafi storici della città di Firenze.

Vi aspettiamo, fiduciosi possiate accogliere le nostre proposte per visitare musei e luoghi meno frequentanti che qui di seguito vi dettagliamo per orari costi e durata del percorso.

Vi aspettiamo!

VISITA ALLA MOSTRA ” ELEONORA DI TOLEDO” A PALAZZO PITTI

TUTTI I MERCOLEDI DA MARZO A MAGGIO IL pomeriggio  dalle ore 16:10

A RICHIESTA visite guidate anche dal MARTEDI ALLA DOMENICA

RITROVO: ORE 16:00 presso la biglietteria di Palazzo Pitti

DURATA DEL PERCORSO: un’ora e trenta minuti

QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: biglietto ingresso DAL 1 MARZO € 16,00 a persona, servizio guida € 10,00 a persona e noleggio radio per migliore ascolto 1,00 a persona: TOTALE € 27,00 a persona.

GRATUITA’ E AGEVOLAZIONI CONSULTANDO IL SITO AL SEGUENTE LINK:

https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito

PERCORSO: facile adatto a tutti.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO O CHIAMANDO

WHATSAPP 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia

CLICCA SUL LINK PER SAPERNE DI PIU’ SU QUESTA MOSTRA: https://www.associazionemarginalia.org/eleonora-e-la-corte-fiorentina/

MUSEO ARCHEOLOGICO DI FIRENZE

TUTTI I MERCOLEDI mattina E I GIOVEDI pomeriggio

A RICHIESTA visite guidate anche IL SABATO MATTINA

PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL MERCOLEDI:

Mercoledi 12 Aprile 2013 ore 11:00

Mercoledi 26 Aprile 2023 ore 11:00

PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL GIOVEDI

Giovedi 13 Aprile Ore 16:30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 19,00 a persona

(la quota comprende il biglietto d’ingresso al Museo le radio per migliore ascolto, la visita guidata)

PERCORSO: facile adatto a tutti.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO O CHIAMANDO

WHATSAPP 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

CLICCA SUL LINK PER SAPERNE DI PIU’ SU QUESTA VISITA GUIDATA: https://www.associazionemarginalia.org/museo-archeologico/

GLI ARTIGIANI DI FIRENZE

VISITE GUIDATE TUTTI I MERCOLEDI DI APRILE E MAGGIO 2023 DALLE ORE 16:00

SU RICHIESTA ANCHE IL VENERDI E IL SABATO

MERCOLEDI 12 APRILE ORE 16:00

Per la rassegna I Mercoledi al Museo proponiamo

Tra intagliatori, pittori, orafi e tanti altri artisti, vi porteremo in un mondo fantastico tutto da scoprire per un pomeriggio tra arte, storia e lavoro.

Ritrovo ore 16:00 in piazza SANTA MARIA NOVELLA

POSTI LIMITATI

Con questa iniziativa denominata “gli Artigiani” vogliamo contribuire alla conoscenza di un’ affascinante realtà: una presenza culturale e produttiva patrimonio di tutti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 11,00 A PERSONA compresi ricevitori e auricolari per migliore ascolto.

DURATA DEL PERCORSO: 2 ore ca

PERCORSO FACILE, pianeggiante adatto a tutti ( consigliato abbigliamento comodo scarpe comode)

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO O CHIAMANDO

WHATSAPP 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

CLICCA SUL LINK PER SAPERNE DI PIU’ SU QUESTA VISITA GUIDATA:

 https://www.associazionemarginalia.org/gli-artigiani/

MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO DI FIRENZE

TUTTI I MERCOLEDI E A RICHIESTA visite guidate anche DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SEMPRE.

PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL MERCOLEDI:

Mercoledi 05 Aprile 2013 ore 16:15

Mercoledi 12 aprile ore 16:15

PER I WEEK END PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA

IL BIGLIETTO INGRESSO di  15,00 a persona,

NOLEGGIO RADIO: con auricolari € uno a persona,

SERVIZIO GUIDA : Euro 10,00 a persona

RITROVO ore 16:10 davanti al Museo

PERCORSO: facile adatto a tutti.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO O CHIAMANDO

WHATSAPP 366 4475991 

visiteguidate@associazionemarginalia.org 

COLLEGATI SEMPRE AL NOSTRO SITO E I SOCIAL PER ESSERE AGGIORNATO SULLE NOSTRE ATTIVITA’:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

CLICCA SUL LINK PER SAPERNE DI PIU’ SU QUESTA VISITA GUIDATA: https://www.associazionemarginalia.org/museo-opera-del-duomo 

PER GLI AURICOLARI chiediamo gentilmente di portare i propri. Quelli del telefono con spinotto tondo. Sarebbe un gesto di solidarietà con il nostro pianeta per minor inquinamento. (ogni volta dopo l’uso dobbiamo gettare decine e decine di auricolari in plastica)

 

 

UFFIZI visite guidate con Marginalia, tutti i giorni dal Martedi alla Domenica.

DAL 1 MARZO 2023 IL BIGLIETTO INGRESSO COSTA € 25,00 A PERSONA.

FATTE SALVE LE RIDUZIONI E LE GRATUITA’

MATTINA DALLE ORE 10:00

POMERIGGIO DALLE ORE 16:00

Proponiamo un viaggio tra le opere più significative del Museo soffermandoci sulle più belle natività, adorazioni dei pastori, adorazioni dei Magi qui presenti.

PROPOSTA PERCORSI:

PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO

PERCORSO N 2 – PONTORMO A CARAVAGGIO

Vi aspettiamo per condividere insieme il primo viaggio dell’anno Nel Museo più bello del mondo, nell’atmosfera che precede l’Epifania. Ci soffermeremo su alcune delle più belle opere che inneggiano l’episodio dell’adorazione dei Magi. Opere uniche e affascinanti che da secoli raccontano l’arrivo di questi personaggi al cospetto del bambino Gesu’.

COSTI:

PRENOTAZIONE obbligatoria PER IL SABATO E LA DOMENICA richiesta dalle Gallerie degli UFFIZI € 4,00 a persona, la pagano anche i bambini

Biglietti per giovani fino a 18 anni – Gratuito

dai 18 anni compiuti fino ai 25- Biglietto ingresso (due) 2,00 euro

Per altre Gratuità consultare il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso gratuito

MINIMO 2 PERSONE GRUPPI MASSIMO DI 9 PERSONE

PREZZI SERVIZIO GUIDA A PREVENTIVO chiamando il 3664475991

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE ALMENO 3 GIORNI PRIMA

SCRIVENDO A: visiteguidate@associazionemarginalia – Whatsapp 3664475991 oppure chiamando sempre al numero 3664475991

Vi aspettiamo!

Visita il nostro sito per tutte le nostre attività

https://www.associazionemarginalia.org/

Orgoglio italiano, gli Uffizi sono stati nominati miglior museo al mondo (prima di Louvre e Moma)

Di Elena Fausta Gadeschi Pubblicato sulla rivista Elle

Da quando nel novembre 2015 Eike Schmidt ha preso in mano le sorti degli Uffizi trasformandoli nell’istituzione internazionale che adesso rappresentano, questo museo ha scalato preferenze e classifiche non solo di turisti e appassionati, ma anche di riviste culturali specializzate e non solo. Tra queste, l’ultimo verdetto è arrivato proprio dalla testata inglese Timeout, che ha collocato la Galleria degli Uffizi al primo posto tra i “migliori musei al mondo”. La motivazione? Secondo la giornalista Sophie Dickinson “ci sono così tante opere classiche abbaglianti agli Uffizi che alcuni visitatori sono stati portati in ospedale a causa della sensazione travolgente che provocano (Firenze è la culla della sindrome di Stendhal, dopotutto). Non importa se hai già visto mille volte la Nascita di Venere di Botticelli, niente ti prepara all’impatto con il capolavoro reale. E ci sono molti altri spettacolari dipinti rinascimentali da ammirare, come la Medusa di Caravaggio e Giuditta che uccide Oloferne di Artemisia Gentileschi”.

A far guadagnare agli Uffizi la palma d’oro di miglior museo al mondo, davanti persino al Louvre e al Moma di New York

– rispettivamente al secondo e terzo posto –, sarebbero insomma innegabili e intrinseci meriti della collezione, oltre che della stessa città che la ospita, l’incantevole Firenze. Eppure fino a pochi anni fa l’impressione che si aveva delle Gallerie era di un’istituzione polverosa, carica di tesori, ma incapace di valorizzarli e del tutto disinteressata ad attrarre l’attenzione di un pubblico giovane e variegato. Cosa è cambiato? Prima di tutto la percezione che degli Uffizi oggi hanno i ragazzi. Se lo scorso anno un terzo dei visitatori sono stati under 25, questo si deve al potente rilancio voluto dal direttore, che senza indugi ha aperto le porte delle sale a influencer e imprenditori celebri come Chiara Ferragni, la tiktoker Martina Socrate e persino Elon Musk. Poi, senza farsi trattenere dalla paura di contaminare i linguaggi, Schmidt ha lasciato che fossero le opere a parlare da sé e a esprimere la loro modernità, operando un riallestimento di ben 64 sale, approdate da qualche anno anche su Instagram, dove oggi il profilo ufficiale del museo conta ben 664mila follower.

“Perugino nel suo tempo” visita guidata alla mostra con Marginalia

DOMENICA 30 APRILE 2023

Condurrà il percorso storico artistico l’esperto d’arte Marco Villani di Marginalia.

In occasione del V centenario della morte del maestro Perugino, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ha realizzato una grande mostra, dedicata al più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.

Con Marginalia abbiamo organizzato una gita di un giorno

VIAGGIO in pullman A/R

PROGRAMMA:

DA PRATO alle ore 8:20 i passeggeri saliranno in via Leonardo da Vinci, dove c’è la stazione di servizio Q8 a fianco del Mac Donal’s Uscita Prato est – grande disponibilità di parcheggi liberi

DA FIRENZE ore 8:35 la salita dei passeggeri sarà da via Giovanni Luder presso la fermata dei Pullman di linea dopo la stazione di servizio Beyfin a fianco all’aeroporto e prima dell’imbocco autostradale dove c’è il semaforo. Davanti all’opera di Botero ” L’uccellino”

Per il Parcheggio si può utilizzare quello scambiatore vicinissimo. Poi da qui, per arrivare al punto d’incontro prendere la tranvia nel sotterraneo e arrivare a capolinea in aeroporto. Da qui uscendo dalla Tranvia dirigersi, con l’aeroporto alla destra, verso l’uscita. In prossimità dell’autostrada prendere a sinistra, a 10 Mt c’è la pensilina del Pullman.

Arrivo previsto ore 11:00

Ingresso mostra ore 11:30

Pranzo libero

Visita alla città di Perugia

Tempo Libero

RIENTRO

Partenza da Perugia per rientro Firenze Prato ore 17:00

Arrivo previsto per le ore 19:00 con sosta intermedia

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 72,00 euro a persona

La quota comprende il viaggio in pullman A/R – i biglietti e i diritti di prenotazione, il servizio guida, le radio per miglior ascolto e il servizio organizzativo con accompagnatore

AVVISO A TUTTI I PARTECIPANTI

Per le radio che forniremo, chi può, porti gentilmente il proprio auricolare con spinotto tondo. Grazie per contribuire al non spreco di plastica nel pianeta. Anche le piccole cose hanno valore!

IL SALDO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE ANDRA’ ESEGUITO CON BONIFICO BANCARIO

CODICE IBAN:

IT41J0306921531100000002976

intestato ad Associazione Culturale Marginalia

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 15 APRILE 2023

SCRIVENDO A:visiteguidate@associazionemarginalia.org

Oppure inviare un Whatsapp al 366 4475991

La gita per la mostra sarà eseguita al raggiungimento di un massimo di 20 persone

Nell’eventualità di un contrattempo e quindi impossibilitati a partecipare, si potrà cedere la quota a terzi. Oppure almeno una settimana prima della partenza chiedere all’Associazione di verificare richieste in lista d’attesa.

La mostra viene realizzata

in occasione dei cinquecento anni dalla scomparsa del Maestro, Intitolata Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo, l’esposizione intende restituire al pittore, assoluto protagonista degli ultimi due decenni del Quattrocento, il ruolo di preminenza artistica che il suo pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, attraverso capolavori della sua produzione, tutti antecedenti al 1504, ovvero nel momento dell’apice della sua carriera. Una mostra che rappresenta il fulcro delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Perugino, grazie anche al contributo di grandi musei internazionali, che hanno prestato le loro opere per capire al meglio il ruolo dell’artista nel suo tempo, la fama che lo ha accompagnato in vita e il suo riconosciuto valore di Maestro”.

UN PRATO DI FIABE XXIII ed nazionale 2023

A cura dell’Associazione Culturale Marginalia, riparte il concorso UN PRATO DI FIABE per una nuova e frizzante edizione nazionale.

Un concorso dinamico e divertente

aperto ad autori e illustratori da tutta Italia e italiani residenti all’estero.

Il Concorso è Patrocinato da:

il Comune di Prato

Comune di Carmignano

e Comune di Poggio a Caiano

Per la giornata di inaugurazione dalla Regione Toscana

PUBBLICA IL CATALOGO la casa editrice: EFFIGI

VI RICORDIAMO CHE LE CATEGORIE PER PARTECIPARE A UN PRATO DI FIABE SONO:

PER LA SEZIONE AUTORI:

ADULTI

RAGAZZI

SCUOLE

PER LA SEZIONE ILLUSTRATORI:

ADULTI

RAGAZZI

SCUOLE

LE GIURIE PER LA CATEGORIA AUTORI E ILLUSTRATORI SONO COMPOSTE DA:

GIURIA AUTORI:

PRESIDENTE di Giuria Fabio Leocata, scrittore

GIURATI:

Andrea Bassani, poeta e scrittore

Carlo Cuppini, scrittore

GIURIA ILLUSTRATORI:

PRESIDENTE: Emo Risaliti, graphic designer

GIURATI:

Mario Papalini, Editore

Massimo Alfaioli, illustratore

SCARICA IL BANDO DI CONCORSO PER AUTORI

BANDO DI CONCORSO PER ILLUSTRATORI SCARICA IL PDF

PER TUTTE LE ULTERIORI INFORMAZIONI PER UN PRATO DI FIABE SCRIVICI A

unpratodifiabe@associazionemarginalia.org

e seguici anche sui nostri social:

Facebook: https://www.facebook.com/UnPratoDiFiabe/

instagram: https://www.instagram.com/unpratodifiabe/?hl=it 

La Palazzina Reale alla Stazione di Santa Maria Novella, visita agli ambienti storici con Marginalia

LA VISITA E’ STATA ESEGUITA SABATO 25 MARZO ORE 16:30 IN APERTURA STRAORDINARIA

NUOVA DATA DA STABILIRE

RITROVO: ORE 16,20 davanti alla Palazzina Reale

PERCORSO facile adatto a tutti

DURATA DEL PERCORSO: 2 ore ca

VISITEREMO ANCHE ALCUNI AMBIENTI DELLA STAZIONE FERROVIARIA

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRESA L’APERTURA STRAORDINARIA DA CORRISPONDERE A GRANDI STAZIONI PER L’APERTURA STRAORDINARIA E’ DI € 23 A PERSONA, LA QUOTA COMPRENDE ANCHE LA VISITA GUIDATA ALLA PALAZZINA, GLI ARREDI DELLA STAZIONE E IL NOLEGGIO RADIO

PER LE RADIO CHE FORNIREMO, chi può, porti gentilmente il proprio auricolare con spinotto tondo. Grazie per contribuire AL NON spreco di plastica nel pianeta. Anche le piccole cose hanno valore!

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

scrivendo un Whatsapp al 3664475991 oppure una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

COLLEGATI SUL NOSTRO SITO

PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOSTRE ATTIVITA’:

https://www.associazionemarginalia.org/

Vi aspettiamo per condividere insieme un pomeriggio diverso parlando ed ammirando uno dei monumenti storici più apprezzati e che riguarda l’architettura razionalista degli anni ’30 dllo scorso scolo.

La Palazzina Reale della Stazione di Santa Maria Novella fu inaugurata nel 1935

davanti all’ingresso noteremo una vasca con gruppo scultoreo raffigurante “L’Arno e la sua valle“, eseguito, negli anni Trenta del Novecento, da Italo Griselli su incarico dell’amico Giovanni Michelucci (1891-1990), in marmo “fior di esco carnico”, materiale analogo al rivestimento esterno della Palazzina Reale, in contrasto con il paramento dell’interno complesso della stazione centrale di Santa Maria Novella in pietra forte.

Un monumento (dal latino monumentum, “ricordo”, da monère, “ricordare”) è un’opera architettonica di grande valore artistico e storico. Il termine in origine indicava solamente delle strutture che commemoravano un personaggio storico o un avvenimento, ma per estensione oggi il significato comprende anche tutte le costruzioni storiche di una città o di un Paese. Anticamente, i monumenti principali erano quelli funerari e, durante l’Impero romano, quelli dedicati agli imperatori e alle loro imprese. Si trattava di statue o obelischi.
Recentemente, il termine è passato anche ad indicare dei luoghi naturali di straordinaria bellezza o interesse scientifico.

I materiali utilizzati furono scelti tra i più pregiati, in particolare i marmi delle pavimentazioni e dei rivestimenti parietali, uniti al legno di rovere e al noce nazionale.

Si trovano impiegati il serpentino verde delle Alpi, il marmo fior di pesca carnico, il bianco di Carrara, il rosso di Levanto, il marmo rosso Castelpoggio, il pavonazzo d’Arni, quasi a riassumere le ricchezze del sottosuolo italiano. Il salone reale, sviluppato per dieci metri in altezza a coprire l’intera altezza dell’edificio, è illuminato da un grande velario in vetro giallo ondulato, e dalla luce filtrata dalle lastre di alabastro degli affacci al primo piano.

ACCADEMIA DELLA CRUSCA, visita guidata esclusiva di domenica pomeriggio con Marginalia

NUOVA DATA DA STABILIRE

La nostra Associazione Propone di trascorrere insieme una domenica pomeriggio in uno dei luoghi più significativi del nostro territorio, L’ACCADEMIA DELLA CRUSCA, che si trova all’interno della bella Villa Medicea di Castello a Sesto Fiorentino.

Marginalia ha ottenuto un’apertura speciale di domenica Pomeriggio, come saprete le visite si svolgono regolarmente ma la mattina. Questo ci darà la possibilità di visitare in grande armonia un ambiente davvero suggestivo. Di seguito postiamo per voi alcune imagini.

RITROVO ORE 16:00 ( RICHIESTA PUNTUALITA’) Davanti A VILLA REALE DI CASTELLO, A SESTO FIORENTINO (non sbagliare con Villa Petraia che si trova più in alto)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI: € 13,00 a persona

PER I NON SOCI € 16,00 a persona

LA QUOTA COMPRENDE: ingresso per l’apertura straordinaria alla villa, la visita guidata e il noleggio radio per migliore ascolto.

Percorso Facile adatto a tutti bello anche per i ragazzi che pagheranno fino a 13 anni € 8,00

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO AI SEGUENTI CONTATTI:

WHATSAPP 366 4475991  – visiteguidate@associazionemarginalia.org

Visita il nostro sito per conoscere tutte le attività di marginalia:

https://www.associazionemarginalia.org/

Un pomeriggio TRA STORIA ARTE E ARMONIA da non perdere!

all’interno dell’antica Villa Medicea dove il grande Vasari ritroverà negli anni 50 del 500 le opere iconiche del nostro rinascimento italiano, La Primavera e la Nascita di Venere a cui lui darà il titolo. Non sapremo mai come il maestro Sandro Botticelli le avesse titolate.

Cenni storici sull’Accademia:

La storia dell’Accademia affonda le proprie radici nel decennio 1570-1580, quando un gruppo di amici e letterati fiorentini, che usava riunirsi regolarmente, si dette il nome scherzoso di “brigata dei crusconi”.

Già con la scelta di questo nome il gruppo manifestò la volontà di differenziarsi dalle pedanterie dell’Accademia fiorentina, alle quali contrapponeva le “cruscate”, cioè discorsi giocosi e conversazioni di poca importanza.

Già da questi primissimi anni di attività non erano comunque del tutto assenti intenzioni letterarie, con dispute e letture di un certo impegno culturale, rivolte in particolar modo verso opere e autori volgari. Vengono tradizionalmente indicati come i fondatori della Crusca Giovan Battista Deti, il Sollo; Anton Francesco Grazzini, il Lasca; Bernardo Canigiani, il Gramolato; Bernardo Zanchini, il Macerato; Bastiano de’ Rossi, l’Inferigno, cui si aggiunse nell’ottobre 1582 Lionardo Salviati, l’Infarinato, che dette la spinta decisiva verso la trasformazione degli intenti dell’Accademia e indicò il ruolo normativo che da quel momento in poi essa avrebbe assunto.

Lo stesso Salviati dette nuovo significato al nome della Crusca, fissando l’uso della simbologia relativa alla farina: il modello di lingua adottato prevedeva, sulla scia di quello già sostenuto da Pietro Bembo (1525), il primato del volgare fiorentino degli autori del Trecento (e in particolare di Dante, Petrarca e Boccaccio); in questa prospettiva all’Accademia si attribuiva il compito, così come si passa al setaccio la farina per separarla dalla crusca, di “passare al setaccio” la lingua e ricavarne “il fiore”, cioè la parte migliore.

FOTO DI SILVANO CINELLI©