ORVIETO, 8 Dicembre 2023. Un giorno di atmosfera natalizia per visitare la città con Marginalia.

La nostra Associazione propone una gita sociale di Un Solo Giorno ad ORVIETO

Guiderà il percorso il nostro collega Marco Villani, esperto d’arte.

Una giornata per immergersi nell’atmosfera natalizia di una città molto suggestiva.

ANCORA QUALCHE POSTO LIBERO

PROGRAMMA:

Viaggio in Pulman A/R

PARTENZE:

DA FIRENZE SUD ORE 7,45 dallo spazio davanti ex Hotel Sheraton

ORE 8:20 da PRATO Viale Leonardo Da Vinci presso la Stazione di Sevizio Q8

ORE 8:30 da FIRENZE AEROPORTO dove c’è il parcheggio dei bus turistici e le navette all’interno dell’aeroporto

Visiteremo La bellissima Visiteremo la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Pozzo di San Patrizio.

Ci immergeremo nel cuore festoso e natalizio della città.

PRANZO LIBERO, ma x chi vuole ecco il menù che ci viene proposto da una trattoria tipica a 4 minuti dal Pozzo di S. Patrizio

Guarda il Menù 👇

Proporremo anche una soluzione per tutti che vi faremo avere.

Quota di partecipazione: € 73,50 a persona

e comprende:

Viaggio In Pullman A/R

Servizio Guida per l’intera giornata

Noleggio radio

Ingresso alla Cattedrale e i musei annessi e il pozzo di San Patrizio

PRENOTAZIONI: ENTRO E NON OLTRE IL 28 NOVEMBRE

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE UNA MAIL A visiteguidate@associazionemarginalia.org 

VI ASPETTIAMO PER CONDIVIDERE INSIEME UNA GIORNATA FANTASTICA

La gita sarà realizzata al raggiungimento minimo di 18 persone.

SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI CANALI SOCIAL e metti un like alle nostre pagine se ti va.

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

E COLLEGATI AL NOSTRO SITO PER AVRE SEMPRE TUTTE LE INFORMAZIONI DETTAGLIATE SULLE NOSTRE ATTIVITA’ :

https://www.associazionemarginalia.org/

Un po’ di storia

La costruzione del Duomo di Orvieto, o Cattedrale di Santa Maria Assunta, è legata a uno dei miracoli più suggestivi della tradizione religiosa italiana: quello dell’ostia che nel 1263, nella vicina cittadina di Bolsena, stillò sangue macchiando il corporale dell’altare. La nuova chiesa di Orvieto fu concepita proprio per custodire degnamente le reliquie (l’ostia e il corporale macchiati di sangue) di quel prodigioso accadimento.

La costruzione della chiesa fu avviata nel 1290

per volontà di papa Niccolò IV. Il progetto, di concezione ancora tardoromanica, fu stilato da un architetto rimasto anonimo, mentre la direzione dei lavori venne affidata prima a Fra’ Bevignate da Perugia e successivamente a Giovanni di Uguccione.

Lorenzo Maitani (1270 ca.- 1330 ca.), artista toscano di profonda sensibilità, fu nominato capomastro del cantiere nel 1310. È suo il progetto della facciata, elaborato secondo un modello spiccatamente gotico, nuovo e originale rispetto ai tipi italiani ed europei. Tutto il prospetto è concepito come un grande e pregiato reliquiario. La parte inferiore presenta tre portali: quello centrale è a tutto sesto, i laterali a sesto acuto; tutti sono sormontati da ghimberghe triangolari.

Lo storico pozzo di San Patrizio

è una struttura costruita da Antonio da Sangallo il Giovane a Orvieto tra il 1527 e il 1537 per volere del papa Clemente VII, reduce dal Sacco di Roma e desideroso di tutelarsi nell’eventualità che la città in cui si era ritirato fosse assediata. Progettato proprio per fornire acqua in caso di calamità o assedio. Durante le assenze di Antonio da Sangallo segue i lavori Giovanni Battista da Cortona; le parti decorative sono di Simone Mosca. I lavori sono stati conclusi durante il papato di Paolo III Farnese (1534-1549).

L’accesso al pozzo, capolavoro di ingegneria, è garantito da due rampe elicoidali a senso unico, completamente autonome e servite da due diverse porte, che consentivano di trasportare con i muli l’acqua estratta senza ostacolarsi e senza dover ricorrere all’unica via che saliva al paese dal fondovalle.

Il pozzo è profondo 54 metri è realizzato scavando nel tufo dell’altopiano su cui sorge Orvieto, una pietra abbastanza dura, ma che

ANISH KAPOOR a Palazzo Strozzi (FI), visita guidata con Marginalia.

SABATO 2 DICEMBRE ALLE ORE 17:00 TUTTO ESAURITO

NUOVE DATE:

DOMENICA 10 DICEMBRE ORE 17:00 Iscrizioni aperte

DOMENICA 30 DICEMBRE ORE 17:00 Iscrizioni aperte

L’Associazione Culturale Marginalia, vi aspetta per farvi immergere in una sensazionale mostra d’arte contemporanea a Palazzo Strozzi, con l’esposizione di Anish Kapoor.

RITROVO ORE 16:40 all’interno di Palazzo Strozzi, davanti a Bottega Strozzi

Qui sarete microfonati per partire e visitare la mostra.

INGRESSO ORE 17:00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 27,00 a persona – disabili e loro accompagnatori gratuito

La quota prevede il biglietto ingresso, il servizio guida e il noleggio radio

Percorso facile adatto a tutti, servizio ascensore per chi dovesse avere problemi per salire

PRENOTAZIONI: inviando un Whatsappal 366 4475991 

o una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org

seguici sul nostro sito: https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Articolo tratto da Exibart

di Giulia Ronchi

L’artista anglo-indiano, noto in tutto il mondo, ha fatto di Venezia l’epicentro dei suoi ultimi progetti, presentando una grande mostra diffusa tra Palazzo Manfrin e Gallerie dell’Accademia. Lo abbiamo intervistato in occasione della presentazione del documentario “Anish Kapoor. Rosso veneziano”

Dissenso – disobbedienza – disconoscimento: queste parole ti guidano ogni giorno. Qual è la circostanza che ti ha spinto a scriverle sul muro del tuo studio?
La nostra istruzione, la nostra situazione politica, ogni tipo di autorità. L’artista non ha nulla da dire – è il dovere poetico dell’artista di disobbedire, di non essere d’accordo, e attraverso questa pratica trovare una nuova visione poetica.

ALPHONSE MUCHA: visita guidata alla mostra con Marginalia. La mostra è allestita all’interno degli ambienti espositivi del Museo degli Innocenti e accoglie per la prima volta a Firenze, le opere dell’artista, padre dell’Art Nouveau.

DOMENICA 19 NOVEMBRE 2023 ORE 16:30 TUTTO ESAURITO

SABATO 25 NOVEMBRE 2023 ORE 16:30 TUTTO ESAURITO

DOMENICA 3 DICEMBRE 2023 ORE 16:30 TUTTO ESAURITO

NUOVE DATE

SABATO 16 DICEMBRE 2023 ORE 16:30 POSTI DISPONIBILI

MARTEDI 26 DICEMBRE PER SANTO STEFANO ORE 17.00 POSTI DISPONIBILI

SABATO 6 GENNAIO PER BEFANA ORE 16:40 POSTI DISPONIBILI

DOMENICA 14 GENNAIO 2024 ORE 16:30 POSTI DISPONIBILI

Ritrovo ore 16:20 davanti all’ingresso del Museo

I visitatori saranno muniti di radio con auricolari per miglior ascolto

Biglietto ingresso alla mostra € 14,00 a persona

Prevendita € 1,00 a persona

Servizio guida € 10,00 a persona

Noleggio radio € 1,00 a persona

TOTALE QUOTA DI PARTECIPAZIONE, comprensiva di tutto, € 26.00 a persona

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

IL PRIMA POSSIBILE sono già in esaurimento i biglietti

INVIATE UN WHATSAPP AL 366 4475991

OPPURE UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org

VI ASPETTIAMO per condividere questo affascinante percorso tra le opere dell’artista Alphonse Mucha, padre dell’Art Nouveau.

Per questo autunno Alphonse Mucha, padre dell’Art Nouveau, sarà protagonista di una mostra a Firenze con oltre duecento opere che accompagneranno i visitatori in un viaggio nella Belle Époque, quando Parigi – tra fine ‘800 e inizio ‘900 – è al centro del mondo e Mucha l’artista più famoso

La mostra aprirà il 27 ottobre 2023 al Museo degli Innocenti.

“Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau” sarà la prima mostra a Firenze dedicata dedicata al più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.

Nato a Ivancice, nella Repubblica Ceca, nel 1860, Mucha fu un fervente patriota e sostenitore della libertà politica dei popoli slavi e mai smise di dedicarsi all’arte. 

Nel 1887 si trasferì a Parigi dove ebbe modo di affinare le sue arti e incontrare la donna che cambierà per sempre la sua vita, Sarah Bernhardt. L’attrice più bella e famosa dell’epoca ma anche raffinata scultrice, affidò a Mucha la sua immagine rendendolo molto popolare.

Diventerà ben presto il mito delle “donne di Mucha”, e le aziende se lo contendono per reclamizzare i propri prodotti, dando vita alle intramontabili campagne pubblicitarie come quella del cioccolato Nestlé, dello champagne Moët & Chandon, e ancora delle sigarette, della birra, dei biscotti e dei profumi.

FESTA DI NATALE PER I SOCI DI MARGINALIA

DOMENICA 17 DICEMBRE ALLE ORE 16:00

L’Associazione Culturale Marginalia ha il piacere di invitare tutti i Soci e chi volesse diventarlo in quella occasione, alla festa di Natale GRATUITA.

Ritrovo ore 15:45

in via Matelli a Firenze davanti alla Chiesa di San Giovannino agli Scolopi.

BUFFET

offerto a tutti dalle ore 17:00 in poi presso KONNUBIO in dei Conti 8/r a pochi passi dalla chiesa.

ecco il link del locale https://www.konnubio.com/it/contatti/

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI SUL NOSTRO SITO E SUI SOCIAL:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Cari soci,

è ufficiale, LA CHIESA DI SAN GIOVANNINO DEGLI SCOLOPI in via Matelli a Firenze (si trova a fianco di Palazzo Medici Riccardi) sarà aperta straordinariamente per noi

il giorno 17 dicembre alle ore 16:00

per la nostra festa di Natale 2023

La chiesa è sempre chiusa, aperta solo per le funzioni di primo mattino due giorni a settimana e la sera per la celebrazione della messa.

Quindi è stato per noi un onore aver avuto questa opportunità da parte dei religiosi che se ne occupano.

La chiesa è molto bella  completamente restaurata nel 2021.

Fu progettata dal grande Bartolomeo Ammannati, artista  e architetto di fiducia di Cosimo I de Medici.

Qui inoltre riposa Laura Battiferri, la grande poetessa che negli anni del Ducato di Toscana di Cosimo I e Eleonora di Toledo, ebbe con la stessa un ottimo rapporto di stima e fiducia dedicandole addirittura un’opera.

Per i 500 anni dalla morte di Laura Battiferri, che con molti di voi abbiamo conosciuto, quale personaggio apprezzato alla corte della Duchessa, alla mostra a lei dedicata alcuni mesi fa, sarà un piacere ripercorrere la sua storia e quella del marito Bartolomeo Ammannati che qui riposa insieme a lei.

Dopo la visita guidata a cui potrete assistere comodamente seduti, durante la quale parleremo anche di molte altre opere, ci avvieremo più tardi verso KONNUBIO, un bel locale in via del Corso che ci attenderà per un buffet a voi dedicato, qui faremo un brindisi augurale di un Sereno e Felice Natale per tutti.

Grazie di cuore a chi di voi sarà presente e vorrà contribuire con la propria presenza a questa festa magari rinnovando la tessera per il 2024.

Per tutti colori che volessero partecipare e sottoscrivere la tessera alla nostra Associazione in quella occasione saranno i benvenuti.

Un abbraccio da tutti noi in attesa della vostra conferma per la serata.

Marginalia

SABATO 9 DICEMBRE E DOMENICA 10 DICEMBRE 2023 – ORE 16:00

GIOVEDI 21 DICEMBRE – SABATO 23 DICEMBRE

UFFIZI TUTTI I PERCORSI DISPONIBILI

_____________________________________________________________________________________

UFFIZI visite guidate sempre dal Martedi ll Domenica quando vuoi.

RICORDIAMO AI SOCI E GLI AMICI DI MARGINALIA CHE A PARTIRE DAL 10 NOVEMBRE E FINO AL 20 DICEMBRE E DAL 10 GENNAIO AL 20 FEBBRAIO, IL MUSEO RILASCERA’ PER TUTTI UN BIGLIETTO DI BASSA STAGIONE AL COSTO DI EURO 13,00 invece che 26,00

COSTO DEL BIGLIETTO INGRESSO ALTA STAGIONE € 26,00 A PERSONA € 13 IN BASSA STAGIONE

SERVIZIO GUIDA € 11,00 A PERSONA ( la tariffa e’ valida per gruppi di 8 max 9 persone) per gruppi inferiori alle 8 persone il prezzo del servizio guida è di € 15,00 a persona

NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI € 1,20 a persona da saldare il giorno della visita al noleggiatore

BIGLIETTO RIDOTTO: € 3,00 (vedi sul sito chi ne ha diritto) https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#ridotto

BIGLIETTO GRATUITO: (vedi sul sito chi ne ha diritto) https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito

PER I PERCORSI AL MUSEO DEGLI UFFIZI, SAREMO DISPONIBILI TUTTI I GIORNI DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SIA LA MATTINA CHE IL POMERIGGIO

Ricordiamo che il sabato e la domenica sono consigliate le prenotazioni

PROPOSTA PERCORSI:

PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO

(vedremo Le opere di Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo e tanti altri) E LA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CON AFFACCIO SU SANTA CROCE

PERCORSO N 2 – DA PONTORMO A CARAVAGGIO

PERCORSO N 3 LE NUOVE SALE DEGLI AUTORITRATTI

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

SCRIVENDO A: visiteguidate@associazionemarginalia

Whatsapp 3664475991 oppure chiamando sempre al numero 3664475991

PRENOTAZIONE del biglietto obbligatoria PER IL SABATO E LA DOMENICA richiesta dalle Gallerie degli UFFIZI

€ 4,00 a persona, la pagano TUTTI anche i bambini

Biglietti per giovani fino a 18 anni – Gratuito

dai 18 anni compiuti fino ai 25- Biglietto ingresso (due) 3,00 euro

IL SERVIZIO GUIDA E’ PREVISTO:

PER MINIMO 2 PERSONE E PER GRUPPI MASSIMO DI 9 PERSONE

DALLE 10 PERSONE E FINO A 15 PERSONE CI SARA’ DA PAGARE UN SOVRAPPREZZO RICHIESTO DAL MUSEO DI 70,00 DA SUDDIVIDERE SUL GRUPPO

PREZZI SERVIZIO GUIDA A PREVENTIVO chiamando il 3664475991

Visita il nostro sito per tutte le nostre attività

https://www.associazionemarginalia.org/

Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci amici di Marginalia Associazione Culturale

Orgoglio italiano, gli Uffizi sono stati nominati miglior museo al mondo

Di Elena Fausta Gadeschi Pubblicato sulla rivista Elle

Da quando nel novembre 2015 Eike Schmidt ha preso in mano le sorti degli Uffizi trasformandoli nell’istituzione internazionale che adesso rappresentano, questo museo ha scalato preferenze e classifiche non solo di turisti e appassionati, ma anche di riviste culturali specializzate e non solo. Tra queste, l’ultimo verdetto è arrivato proprio dalla testata inglese Timeout, che ha collocato la Galleria degli Uffizi al primo posto tra i “migliori musei al mondo”.

La motivazione? Secondo la giornalista Sophie Dickinson “ci sono così tante opere classiche abbaglianti agli Uffizi che alcuni visitatori sono stati portati in ospedale a causa della sensazione travolgente che provocano (Firenze è la culla della sindrome di Stendhal, dopotutto). Non importa se hai già visto mille volte la Nascita di Venere di Botticelli, niente ti prepara all’impatto con il capolavoro reale. E ci sono molti altri spettacolari dipinti rinascimentali da ammirare, come la Medusa di Caravaggio e Giuditta che uccide Oloferne di Artemisia Gentileschi”.

A far guadagnare agli Uffizi la palma d’oro di miglior museo al mondo, davanti persino al Louvre e al Moma di New York

– rispettivamente al secondo e terzo posto –, sarebbero insomma innegabili e intrinseci meriti della collezione, oltre che della stessa città che la ospita, l’incantevole Firenze. Eppure fino a pochi anni fa l’impressione che si aveva delle Gallerie era di un’istituzione polverosa, carica di tesori, ma incapace di valorizzarli e del tutto disinteressata ad attrarre l’attenzione di un pubblico giovane e variegato. Cosa è cambiato? Prima di tutto la percezione che degli Uffizi oggi hanno i ragazzi.

Se lo scorso anno un terzo dei visitatori sono stati under 25, questo si deve al potente rilancio voluto dal direttore, che senza indugi ha aperto le porte delle sale a influencer e imprenditori celebri come Chiara Ferragni, la tiktoker Martina Socrate e persino Elon Musk. Poi, senza farsi trattenere dalla paura di contaminare i linguaggi, Schmidt ha lasciato che fossero le opere a parlare da sé e a esprimere la loro modernità, operando un riallestimento di ben 64 sale, approdate da qualche anno anche su Instagram, dove oggi il profilo ufficiale del museo conta ben 664mila follower.

FINO AL 14 GENNAIO 2024, All’interno degli Uffizi potremo ammirare anche le opere di un’artista contemporanea JOANA VASCONCELOS

Un intricato intreccio di stoffe, lana, cotone, cordoncini, imbottiture, paillettes, perline, piume e led si staglia sul soffitto della Tribuna degli Uffizi con la potenza delle guerriere da cui prende il nome. Royal Valkyrie, una delle monumentali sculture pensili che compongono il ciclo delle Valchirie, è un immenso intreccio di colore in cui le eroine della mitologia norrena rivivono e si ridefiniscono.

Nella fortuna del mito,

le Valchirie hanno attraversato i secoli come guerriere implacabili, inflessibili, dotate di una forza sovrumana capace di sottomettere qualsiasi forma di vita; adornandole di tessuto, qualcosa di storicamente connesso alle tradizioni femminili, Joana Vasconcelos restituisce loro la sensualità e la delicatezza di cui erano state private, esaltandone insieme il ruolo di paladine della libertà. Se l’imponenza della scultura allude allo spirito guerriero del mito, l’avvolgente sinuosità del materiale veste la Valchiria dell’empatia di chi sa provare compassione e combatte per una diversa percezione del potere femminile.

FOTO del percorso agli Uffizi di Silvano Cinelli

Alcune immagini di un precedente percorso

A NATALE REGALA L’ARTE, REGALA LA BELLEZZA, CON MARGINALIA

La nostra Associazione propone a tutti i soci e gli amici di pensare ad un regalo diverso per questo Natale. Regalando una visita guidata con Marginalia, non solo contribuirete al sostegno della nostra Associazione, ma sopratutto a condividerete con amici e parenti bellezza e armonia.

MARGINALIA METTE A DISPOSIZIONE BUONI PERSONALIZZATI

PER PERCORSI PRIVATI A FIRENZE AGLI UFFIZI, PALAZZO PITTI, IL MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO, L’ACCADEMIA O ALTRI MUSEI, PALAZZI, GIARDINI E ALTRO.

PER LE VISITE NEI MUSEI SIAMO DISPONIBILI ANCHE PER PRATO E PISTOIA.

PERCORSI A BOBOLI, LA VILLA MEDICEA DI POGGIO A CAIANO.

PERCORSI SU RICHIESTA PERSONALIZZATI E ORGANIZZATI ANCHE IN ALTRE CITTA’ ITALIANE. TORINO, VENEZIA, ROMA, NAPOLI E TANTO ALTRO

OPPURE COUPON DA 30/50 EURO ( APERTI SENZA SCADENZA) PER PARTECIPARE AD EVENTI A SCELTI TRA QUELLI PROPOSTI DURANTE IL 2024.

VISITE A MOSTRE D’ATE, MUSEI, TREKKING URBANI GITE FUORI PORTA PERCORSI FRA GLI ARTIGIANI DI FIRENZE.

A NATALE REGALA L’ARTE REGALA LA BELLEZZA!

PER PERSONALIZZARE IL TUO REGALO CHIAMACI O SCRIVI AI SEGUENTI CONTATTI:

whatsapp 3664475991 – visiteguidate@associazionemarginalia.org

L’arte e la bellezza fanno bene alla salute e ci rendono più felici

Articolo tratto da PENSALLASALUTE Giornale On Line Web TV

Andare al museo, alle mostre, ai concerti sono attività che hanno a che fare con i circuiti neurotrofici che sostengono la salute del cervello e bloccano l’attività nociva dei mediatori dell’infiammazione, in particolare del cortisolo che “fa danni” quando siamo sotto stress. Non a caso, lo stress è stato recentemente definito come la malattia del nuovo secolo. Molte delle malattie croniche tipiche della società moderna sono in parte legate al nostro stile di vita.

È per questo che la partecipazione culturale si associa non solo a un prolungamento dell’aspettativa di vita, ma anche a un effetto preventivo delle principali patologie degenerative, tra cui il morbo d’Alzheimer.

È stato visto, anche tramite tecniche di visualizzazione dell’attività cerebrale, come la risonanza magnetica funzionale, che l’arte stimola le aree coinvolte nella sensazione di ricompensa e benessere. Senz’altro quindi, questa stimolazione genera una risposta biochimica e la messa in circolo dell’ossitocina che è l’ormone dell’amore e dello stare bene con gli altri. Rimanere incantati davanti a un dipinto è un po’ come innamorarsi.

Si stabilisce quindi quasi una relazione fra l’osservatore e l’opera d’arte?

Non solo. Quando siamo in un museo o a un concerto, non è solo il bello a farci stare bene. È anche la condivisione del bello. Il fatto che altre persone intorno a noi provino anch’esse la stessa bellissima sensazione fa entrare in gioco i cosiddetti “neuroni specchio” (importante scoperta dell’Italiano Giacomo Rizzolatti dell’Università di Parma ), grazie ai quali tendiamo a metterci nei panni delle persone che ci stanno vicino e a vivere le loro stesse emozioni e azioni come se fossimo noi stessi, in prima persona, a eseguirle. Se vediamo che una persona è contenta anche il nostro cervello attiva delle aree che sono legate alla contentezza.

FINE ANNO FRA ARTE E BUON CIBO a Firenze, con Marginalia

DOMENICA 31 DICEMBRE l’Associazione Culturale Marginalia, propone a tutti i soci e gli amici una serata alternativa PER UN FINE ANNO SPECIALE fra arte e buon cibo.

Proponiamo una visita Guidata alla bellissima Mostra dedicata al grande artista GIOVANNI STRADANO allestita all’interno delle suggestive sale di Palazzo Vecchio, per commemorare i 500 anni dalla sua nascita avvenuta nel 1523.

PROGRAMMA:

RITROVO ore 17:30 in Piazza Signoria

qui sarete microfonati, muniti del biglietto ingresso per entrare alla visita guidata.

Entreremo per le ore 17,45 – fine visita ore 18:50

DOPO LA VISITA alle ore 19:10 ci dirigeremo per un aperitivo nel locale SAN FIRENZE

qui prenderemo un drink, prosecco, uno spritz o quello che vorrete, con stuzzichini per arrivare alla cena prevista per le 20:35

QUINDI CI DIRIGEREMO in un locale in Santa Croce per la cena fino alla mezzanotte.

COSTI:

Il costo dell’organizzazione della serata, la visita guidata, il biglietto ingresso alla Mostra

è di € 49,50 a persona.

Se i partecipanti sono in coppia con qualcuno e possiedono la carta soci UNICOP FIRENZE;

il costo per la coppia è di € 84,00 totali

APERITIVO E CENA:

PER L’APERITIVO E LA CENA CHE FAREMO IN SANTA CROCE VI FAREMO AVERE TUTTI I DETTAGLI

COMPRESI I COSTI, ENTRO IL 6 DICEMBRE

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO A:

WHATSAPP 366 4475991 

MAIL visiteguidate@associazionemarginalia.org 

“Giovanni Stradano a Firenze 1523-2023.

Le più belle e strane invenzioni del mondo” è il titolo della mostra al Museo di Palazzo Vecchio di Firenze.

Sono circa ottanta le opere esposte,  tra dipinti, disegni, stampe, libri, arazzi e strumenti e offre un approfondimento inedito su Stradano, che fu il principale e più versatile collaboratore di Giorgio Vasari nella decorazione di Palazzo Vecchio. Qui Giovanni Stradano fu impegnato per molti anni nella decorazione delle stanze nuove – fra cui gli appartamenti dedicati agli Dei terrestri, ovvero i Medici, le stanze di Eleonora di Toledo, lo Studiolo di Francesco I – e della Sala grande, nota come Salone dei Cinquecento, contribuendo a un’opera ricca e complessa con la sua personale cifra stilistica.

Ritrattista, paesaggista e soprattutto disegnatore originale, Stradano fu anche Accademico del Disegno sin dalla fondazione della prestigiosa istituzione voluta da Cosimo I de’ Medici nel 1563. Giorgio Vasari, secondo il quale Stradano ebbe “buon disegno, bonissimi capricci, molta invenzione e buon modo di colorire”, si affidò a lui per molte opere tra cui l’originale dipinto per la Battaglia di Scannagallo, emblema della vittoria di Firenze su Siena, e i celebri arazzi delle Cacce, destinati alla villa di Poggio a Caiano.

Molti sono i prestiti per l opere che compongono la mostra: prestiti importanti dal Musée du Louvre di Parigi, dall’Albertina Museum di Vienna e dal Rijksmuseum di Amsterdam, ma anche dal Museo di San Matteo di Pisa, dall’Istituto Nazionale della Grafica di Roma, dai Musei Civici di Milano, dalle Gallerie degli Uffizi, dal Museo Nazionale del Bargello, dalla Biblioteca Nazionale di Firenze, dalla Biblioteca Medicea Laurenziana e altre importanti collezioni pubbliche e private.

DEPERO: visita guidata alla mostra con Marginalia a Palazzo Medici Riccardi il 6 Gennaio 2024

SABATO 6 GENNAIO 2024 ORE 17:00 ISCRIZIONI APERTE

Visto il successo ottenuto con la precedente visita;

l ‘Associazione Culturale Marginalia, ripropone una visita guidata alla Mostra dedicata al grande FORTUNATO DEPERO, uno dei massimi esponenti del movimento Futurista, l’avanguardia artistica più rilevante nell’Italia del primo Novecento. L’eposizione è allestita nelle sale di Palazzo Medici Riccardi di cui avremo modo di visitare alcune sale dopo la mostra, sopratutto la cappella affrescata da Benozzo Gozzoli con la bellissima Cavalcata dei Magi.

RITROVO A PALAZZO MEDICI RICCARDI DAVANI ALL’INGRESSO ORE 16:35

QUOA DI PARTECIPAZIONE € 22,50 a persona, la quota comprende: il biglietto ingresso, i diritti di prenotazione, il servizio guida e il noleggio radio.

GRATUITA’ DEL BIGLIETTO INGRESSO PER DISABILI E LORO ACCOMPAGNATORI, UNDER 18 GIORNALISTI, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM.

RIDOTTO UNDER 18/25 ANNI STUDENTI UNIVERSITARI

DURATA DELLA VISITA: Un’ora e 30 minuti

PERCORSO: facile adatto a tutti nessuna barriera architettonica

ISCRIZIONI INVIANDO UN WHATSAPP: 366 4475991 

OPPURE UNA MAIL A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

VI ASPETTIAMO PER QUESTO AFFASCINANTE PERCORSO. Per conoscere più da vicino l’artista Depero e le sue opere decisamente suggestive.

Depero fu fondamentale per lo sviluppo del cosiddetto Secondo Futurismo, la seconda fase del movimento artistico. Il secondo futurismo si distingueva dal primo per una maggiore fusione tra arte e realtà; fu inaugurato nel 1915 da Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma, 1958) e Depero con la stesura del Manifesto della ricostruzione futurista dell’universo. Nel Manifesto Depero e Balla si dichiaravano astratti futuristi e si erano posti come obbiettivo la nascita di un’arte che coinvolgesse ogni aspetto della vita pratica. Tramite la fusione dell’arte con la vita quotidiana i futuristi avrebbero rallegrato l’universo ricreandolo integralmente. Per raggiungere tale scopo gli artisti avrebbero dovuto prendere ispirazione dall’impalpabile, per poi combinarlo con la loro ispirazione, dando vita così a dei complessi plastici. Si trattava delle nuove opere futuriste, che avrebbero soppiantato l’arte precedente, tramite l’uso di materiali innovativi e la combinazione di tecniche fino a quel momento rimaste separate.

Cena sociale con Marginalia, con l’olio nuovo, cavolo nero vino e specialità toscane.

DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023 DALLE ORE 19:00 – TUTTO ESAURITO

NUOVA DATA DA STABILIRE

A CARMIGNANO PRESSO L’AZIENDA AGRICOLA LE FURRE.

Una serata in un ambiente bello, caldo ed accogliente tipico delle nostre zone collinari.

Per stare insieme, per rivalutare i valori della tavola antica, con ricette tipiche toscane del Montalbano, con ottimo olio nuovo dell’azienda agricola LE FURRE https://www.lefurre.it/ e ottimo vino Chianti Montalbano DOCG.

Saranno serviti abbondanti ed ottimi piatti antichi, della cucina toscana:

LEGGI IL MENU’

La cena sarà servita. La tavola sarà allestita con piatti di ceramica e bicchieri di vetro in un’atmosfera natalizia di grande magia. Musica, racconti e leggende per allietare la serata.

Al calduccio di una sera novembrina riscopriremo i valori antichi e lo stare insieme.

Costo della cena € 32,00 a persona.

PRENOTAZIONI: ENTRO E NON OLTRE IL 23 NOVEMBRE

INVIANDO UN WHATSAPP AL 366 4475991 

OPPURE UNA MAIL A visiteguidate@associazionemarginalia.org 

SEGUICI ANCHE SUI NOSTRI CANALI SOCIAL e metti un like alle nostre pagine se ti va.

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

E COLLEGATI AL NOSTRO SITO PER AVRE SEMPRE TUTTE LE INFORMAZIONI DETTAGLIATE SULLE NOSTRE ATTIVITA’ :

https://www.associazionemarginalia.org/

Vi aspettiamo per condividere armonia e bellezza.

Tante sorprese per voi.

Un po’ di storia

La cucina toscana è costituita, principalmente, di piatti e dolci tradizionali che mantengono inalterata la loro preparazione da molti anni.

Il pane senza sale è un’usanza che poche altre regioni hanno adottato (come l’Umbria). Pare che l’usanza risalga al XII secolo quando, al culmine della rivalità fra Pisa e Firenze, i pisani misero in pratica prezzi elevatissimi al prezioso cloruro di sodio. Esiste poi anche un’ipotesi che dice fossero gli stessi signori di Firenze ad imporre tasse particolarmente esose per l’uso del sale.

In Toscana la necessità

di utilizzare il pane anche quando è raffermo ha prodotto una lunga serie di antiche ricette ancora molto diffuse: la panzanellapanzanella, la panata, la ribollita, l’acquacotta, la pappa al pomodoro, la fettunta, la zuppa di verdura, la farinata la minestra di cavolo nero o il Pan co’ santi.


Altra caratteristica della cucina toscana per eccellenza è l’uso di carni bianche e di selvaggina. I prodotti dell’aia del podere, dove pascolano liberamente polli, tacchini, oche, faraone e piccioni insieme con i conigli e la selvaggina come la lepre e il cinghiale, il fagiano e l’istrice costituiscono da sempre il menu delle grandi feste. Molto usato il maiale: si consideri il salame toscano, la finocchiona, il prosciutto conservato sotto sale, il lardo di Colonnata le salsicce e prodotti particolari come il buristo.

Tra i formaggi prevale il pecorino toscano, come prodotto da conservare: i più famosi quello di Pienza e quello maremmano; mentre troviamo il raveggiolo tra i formaggi molli.

Fra i dolci spiccano il panforte, i ricciarelli, i cavallucci, la zuppa del duca, il berlingozzo, la torta di cecco, i migliacci, i cantuccini di Prato.

Nell’ottobre 2008, per promuovere la tradizione toscana, la Regione ha pubblicato la piramide alimentare toscana

A CARMIGNANO, UN POMERIGGIO FRA ARTE, SAPORI E COLORI D’AUTUNNO IL TUTTO ACCOMPAGNATO DA BUON CIBO.

SABATO 18 NOVEMBRE DALLE ORE 16:30

L’Associazione Culturale Marginalia, organizza PER DOMENICA 15 OTTOBRE dalle ore 16:30

UN POMERIGGIO FRA ARTE, STORIA, NATURA e un OTTIMO APERICENA a base di olio nuovo dell’AZIENDA AGRICOLA LE FURRE, buon vino e RICETE ANTICHE.

Assaggeremo alcune pietanze con aceto antico fatto con mosto cotto di uva acerba, spezie e miele.

A CARMIGNANO SABATO 21 OTTOBRE 2023 DALLE ORE 16:30

PROGRAMMA

RITROVO ORE 16:30 PUNTUALI in piazza Piazza Matteotti 1 a Carmignano

VISITEREMO IL MUSEO DEL VINO E DELLA VITE

QUINDI RACCONTEREMO LA STORIA DI UNO DEI DIPINTI PIU’ STRUGGENTI DI PONTORMO, “LA VISITAZIONE” CUSTODITA ALL’INTERNO DELLA CHIESA DI SAN MICHELE.

DOPO CI DIRIGEREMO ALL’AZIENDA AGRICOLA “LE FURRE” PER UN APERICENA DA FAVOLA.

(SONO POCHI METRI A PIEDI)

PREZZO € 25,00 A PERSONA TUTTO COMPRESO :

apertura straordinaria e visita guidata al museo del vino, Racconto sulla Vistazione del Pontormo, apericeana all’azienda agrigola LE FURRE.

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE: ENTRO il 15 NOVEMBRE

SCRIVENDO UN WHATSAPP AL 3664475992 OPPURE UNA MAIL A visiteguidate@associazionemarginalia.org 

Vi aspettiamo per condividere un pomeriggio DI PRIMO AUTUNNO bellissimo!

Se il tempo ci assiste apparecchieremo nell’aia, altrimenti all’interno, senza problemi.

UN PO’ DI STORIA

Nel 998, con un proprio diploma, l’imperatore Ottone III conferma al vescovo di Pistoia le sue proprietà: tra le altre anche la Pieve Artimino, oggi dedicata a San Leonardo e Maria e dirimpettaia all’altra magnificenza architettonica del piccolo Borgo, la Villa Medicea La Ferdinanda, gioiello del nostro Rinascimento.
Il fatto che ad Artimino ci sia una chiesa battesimale è un’indiscutibile e certa testimonianza di una presenza demica di non poco conto.
I numerosi studi compiuti in queste terre nell’ultimo quarantennio e tuttora in corso hanno dimostrato come la frequentazione di queste terre sia molto più antica e da ricercarsi indietro nel tempo.

Il Museo del Vino e della Vite di Carmignano

Un piccolo museo dove il protagonista è il vino e dove il vino diventa poi un pretesto per raccontare delle genti che abitano ed hanno abitato a Carmignano, della loro storia e cultura, della mezzadria e di una civiltà contadina oramai scomparsa.

Nella sale ci sono antichi attrezzi agricoli, ma anche tante informazioni frutto di ricerche di archivio. Carmignano è del resto terra di antiche tradizioni vinicole. Grazie ad un bando granducale del 1716 di Cosimo III De Medici, è tra la Doc ante litteram più antiche d’Europa.

Sulle pareti si susseguono le citazioni che di questo vino hanno fatto nei secoli letterati illustri e meno illustri, pittori e poeti. Non mancano le curiosità – esposta c’è la collezione Melis, ottocento bottiglie da tutto il mondo, vecchie anche un secolo – e allo studio ci sono postazioni multimediali dove iniziare un altro viaggio, stavolta virtuale.

La Visitazione di Pontormo

La bella Pala d’altare all’interno della chiesa di San Michele

La Visitazione di Pontormo è un episodio del Vangelo che narra la visita di Maria alla cugina Elisabetta. La visita avvenne in seguito all’Annunciazione della sua maternità da parte dell’Arcangelo Gabriele. Il messaggero divino la informò infatti anche della maternità avanzata di Elisabetta, avanti negli anni e sterile. Maria partì quindi da Nazaret per la Giudea per raggiungere la cugina e il marito, il sacerdote del tempio di Gerusalemme, Zaccaria. Al suo arrivo l’anziana parente comprese immediatamente che Maria era già in attesa di Gesù. La giovane abitò presso Elisabetta tre mesi fino alla nascita di Giovanni, il futuro Battista.