“Eleonora e l’invenzione della corte fiorentina” Visita Guidata alla Mostra, con Marginalia.
PER LA RASSEGNA I MERCOLEDI AL MUSEO
IL 29 MARZO VISITEREMO LA MOSTRA DI ELEONORA ORE 16:10
Per celebrare i cinquecento anni dalla nascita della Duchessa è stata organizzata una mostra straordinaria a Palazzo Pitti, dedicata ad una delle donne più belle mai entrate in casa Medici. Colta, raffinata, imprenditrice, moglie e madre perfetta, ci sarà raccontata nel contesto storico in cui visse.
TUTTI I MERCOLEDI FINO A MAGGIO VISITA GUIDATA.
SU RICHIESTA SEMPRE DAL MARTEDI ALLA DOMENICA
MARZO:
MERCOLEDI 29 ORE 16:10
APRILE:
MERCOLEDI 5 – MERCOLEDI 12 – MERCOLEDI 19 E MERCOLEDI 26 – ORE 16:10
MAGGIO:
MERCOLEDI 03 – MERCOLEDI 09 – MERCOLEDI 16- MERCOLEDI 23 – MERCOLEDI 30 – ORE 16:10
Su appuntamento con numero minimo di 6 persone anche tutte le domeniche
RITROVO: ORE 16:00 presso la biglietteria di Palazzo Pitti
DURATA DEL PERCORSO: un’ora e trenta minuti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: biglietto ingresso DAL 1 MARZO € 16,00 a persona, servizio guida € 10,00 a persona e noleggio radio per migliore ascolto 1,00 a persona: TOTALE € 27,00 a persona.
GRATUITA’ E AGEVOLAZIONI CONSULTANDO IL SITO AL SEGUENTE LINK:
https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito
PRENOTAZIONI SCRIVENDO A:
visiteguidate@associazionemarginalia.org oppure scrivendo un Whatsapp al 3664475991– se vuoi puoi scriverci su Facebook o su Instagram
Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/
Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/
Vi Aspettiamo!
visiteguidate@associazionemarginalia.org
Visita anche il nostro sito per tutte le altre proposte:
https://www.associazionemarginalia.org/
Eleonora de Toledo
Ieratica come una dea, la Duchessa, nel dipinto che le farà il grande ritrattista di corte, “Bronzino” è raffigurata nello splendore dei suoi vent’anni, col suo bel volto di porcellana esaltato da raffinatissimi gioielli fra i quali spicca una magnifica collana di perle che fa da pendant con gli orecchini, mentre i capelli di colore castano sono raccolti dentro una reticella, secondo la moda spagnola del tempo.
Indossa un sontuoso abito di broccato col disegno di turgide melagrane dorate, simbolo d’energia vitale, abbondanza e fertilità.
Fedele al motto latino voluto per lei dal marito, “Cum pudore laeta fecunditas” (“Gioiosa è la fecondità, se abbinata alla modestia”), la Signora in questione mise infatti al mondo una nidiata di undici figli, dei quali nello stesso dipinto ci presenta orgogliosa il quartogenito, il futuro Cardinal Giovanni, così chiamato in onore del primo Papa di famiglia.
In un’opera dal forte significato dinastico,
Agnolo Bronzino,
nel 1545 così raffigurò Eleonora da Toledo, moglie del Duca di Firenze Cosimo I, che lui stesso aveva ritratto un paio d’anni prima con indosso la sua armatura più bella e fiammante.
Per rinsaldare i già stretti vincoli familiari e politici che lo legavano all’imperatore Carlo V, Cosimo aveva cercato moglie in campo spagnolo individuandola proprio nella diciassettenne napoletana Eleonora, nata in Spagna nel 1522 e secondogenita del Viceré di Napoli don Pedro Alvarez da Toledo, raffinatissimo “hidalgo” ( titolo riservato a nobili di altissimo rango) che in Italia rappresentava il più fedele funzionario su cui l’Asburgo potesse contare.
Impaziente di raggiungere il coniuge col quale s’era unita in matrimonio per procura a Napoli il 29 marzo del 1539 e del quale aveva sentito a più riprese tessere le lodi per la sua virile bellezza e i modi da gentiluomo, Eleonora, accompagnata da una schiera di dame di compagnia e cavalieri spagnoli, oltre che da un bagaglio principesco, sbarcò nel porto di Livorno il 22 giugno seguente, dopo un viaggio per mare durato dieci giorni.
L’indomani, quando s’incontrarono per la prima volta, fra i due giovani sposi scoccò la scintilla dell’amore a prima vista.
SERVIZIO FOTOGRAFICO DI SILVANO CINELLI©













