Galleria Palatina, visita guidata
Galleria Palatina di Firenze in Palazzo Pitti
Domenica 17 Febbraio un percorso in omaggio
ad Anna Maria Luisa De Medici Elettrice Palatina
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE scrivendo a: visiteguidate@associazionemarginalia.org
inziative@associazionemarginalia.org
La Galleria Palatina di Palazzo Pitti, assieme agli Uffizi, è la più importante collezione di dipinti rinascimentali presente a Firenze. Il Palazzo che la ospita costituisce il termine ultimo ed il momento più grandioso della storia dei Medici a Firenze, ed ogni percorso dedicato alla celebre famiglia e alle sue collezioni artistiche deve concludersi qui.
Raffaello, Tiziano, Andrea del Sarto, Filippo Lippi, il Volterrano, Rubens, Pietro da Cortona, Caravaggio sono i grandi nomi che incontriamo lungo il percorso.
I loro dipinti sono visibili al piano nobile di questa che è una vera e propria reggia, e sono esposti da sempre come gioielli (dentro esuberanti cornici barocche) a impreziosire pareti su cui sono stati predisposti tessuti dai colori accesi.
Il primo nucleo della raccolta risale alle scelte del Cardinale Leopoldo e del granduca Ferdinando II, seguite da quelle di Cosimo III e del gran Principe Ferdinando.
Ricordiamo il ruolo fondamentale svolto poi da Anna Maria Luisa, l’ultima dei Medici, scomparsa il 18 febbraio del 1743, principessa che donò a Firenze tutte le ricchezze appartenute alla sua famiglia. Seguirono poi i Lorena ed i Savoia, regnanti attenti all’arte, capaci di arricchire una collezione già sontuosa, che ad ogni nuova visita restituisce tesori inediti, dalla bellezza senza pari.
Marco Villani