Le vie di DONATELLO, trekking urbano con l’Associazione Culturale Marginalia
SABATO 30 APRILE ore 16,15
La vita di Donatello e le sue opere aprono una nuova prospettiva per l’arte. Il grande maestro attraversa tutto il Quattrocento accompagnandosi ai suoi esordi con gli altri inventori dell’umanesimo e del rinascimento: Masaccio, Brunelleschi, Ghiberti, Nanni dì Banco. Le figure della scultura con Donatello diventano pienamente umane ed agiscono nello spazio umano. Partendo dalla statua a lui dedicata nell’ottocento nel Loggiato degli Uffizi. ripercorriamo lo spettacolare tracciato urbano fiorentino che ci racconta della sua vita e delle sue opere.
Vi aspettiamo!
RITROVO per il trekking urbano, “Le vie di Donatello”: ORE 16,15 davanti alla statua di Donatello agli UFFIZI vedi foto
Il percorso sarà guidato dall’esperto d’arte Marco Villani.
Un’interessante passeggiata che ci introdurrà alla vita e l’arte del grande “Maestro” e alla mostra a lui dedicata
Quota di partecipazione € 11,00 a persona. Comprende noleggio radio e auricolari per migliore ascolto.
Percorso facile adatto a tutti
Durata del Percorso: Un’ora e trenta massimo un’ora e quaranta minuti
Le vie di DONATELLO, trekking urbano con l’Associazione Culturale Marginalia
SABATO 30 APRILE ore 16,15
La vita di Donatello e le sue opere aprono una nuova prospettiva per l’arte. Il grande maestro attraversa tutto il Quattrocento accompagnandosi ai suoi esordi con gli altri inventori dell’umanesimo e del rinascimento: Masaccio, Brunelleschi, Ghiberti, Nanni dì Banco. Le figure della scultura con Donatello diventano pienamente umane ed agiscono nello spazio umano. Partendo dalla statua a lui dedicata nell’ottocento nel Loggiato degli Uffizi. ripercorriamo lo spettacolare tracciato urbano fiorentino che ci racconta della sua vita e delle sue opere.
Vi aspettiamo!
RITROVO per il trekking urbano, “Le vie di Donatello”: ORE 16,15 davanti alla statua di Donatello agli UFFIZI vedi foto
Il percorso sarà guidato dall’esperto d’arte Marco Villani.
Un’interessante passeggiata che ci introdurrà alla vita e l’arte del grande “Maestro” e alla mostra a lui dedicata
Quota di partecipazione € 11,00 a persona. Comprende noleggio radio e auricolari per migliore ascolto.
Percorso facile adatto a tutti
Durata del Percorso: Un’ora e trenta massimo un’ora e quaranta minuti
UFFIZI visite guidate tutti i giorni dal Martedi alla Domenica – mattina o pomeriggio su vostra richiesta.
DAL 1 APRILE 2022 NON E’ PIU’ NECESSARIO IL GREEN PASS NEI MUSEI
sarà comunque necessario l’utilizzo della mascherina
Scegli tu il giorno e l’orario che preferisci.
gruppi anche minimi di due o tre persone
INFORMAZIONI IMPORTANTI:
Il LUNEDI IL MUSEO E’ Chiuso.
Per il sabato e la domenica e tutti i giorni festivi, consigliata la prenotazione entro il venerdi della settima scelta
La prenotazione va pagata immediatamente con carta di credito.
Sono € 4 a persona anche per i bambini da 6 anni in su
SE SI DESIDERA CHE LA PRENOTAZIONE VENGA ESEGUITA DA MARGINALIA:
Il saldo del biglietto compreso la prenotazione e il compenso per il percorso guidato, andrà eseguito con bonifico banacario sul ns C/C di cui lasceremo Codice Iban
Una volta ricevuto il pagamento provvederemo con la prenotazione.
Altrimenti potrete fare voi la prenotazione sul sito del Museo per giorno e orario scelto e con noi stabilire il percorso da eseguire.
TARIFFE E GRATUITA’
dal 1 marzo l 31 ottobre 2022 il biglietto intero per l’ingresso al Museo costa € 20,00 a persona
dal 1 novembre 2022 e fino al 28 febbraio 2022, il biglietto viene ridotto ad € 12,00 a persona, per bassa stagione.
Bambini e ragazzi fino a 18 anni gratuito
Ragazzi dai 19 ai 25 anni biglietto ingresso solo 2 euro
Tutti coloro che hanno diritto alla gratuità o il biglietto ridotto dovranno esibire un documento di identità
Le ulteriori gratuità si possono controllare sul sito del museo: https://www.uffizi.it/
PERCORSO N 1 AL PIANO GALLERIA DA Giotto, Filippo Lippi, Piero della Francesca, Botticelli, Leonardo e Michelangelo e tanti altri.
Le vie di DONATELLO, trekking urbano con l’Associazione Culturale Marginalia
SABATO 30 APRILE ore 16,15
La vita di Donatello e le sue opere aprono una nuova prospettiva per l’arte. Il grande maestro attraversa tutto il Quattrocento accompagnandosi ai suoi esordi con gli altri inventori dell’umanesimo e del rinascimento: Masaccio, Brunelleschi, Ghiberti, Nanni dì Banco. Le figure della scultura con Donatello diventano pienamente umane ed agiscono nello spazio umano. Partendo dalla statua a lui dedicata nell’ottocento nel Loggiato degli Uffizi. ripercorriamo lo spettacolare tracciato urbano fiorentino che ci racconta della sua vita e delle sue opere.
Vi aspettiamo!
RITROVO per il trekking urbano, “Le vie di Donatello”: ORE 16,15 davanti alla statua di Donatello agli UFFIZI vedi foto
Il percorso sarà guidato dall’esperto d’arte Marco Villani.
Un’interessante passeggiata che ci introdurrà alla vita e l’arte del grande “Maestro” e alla mostra a lui dedicata
Quota di partecipazione € 11,00 a persona. Comprende noleggio radio e auricolari per migliore ascolto.
Percorso facile adatto a tutti
Durata del Percorso: Un’ora e trenta massimo un’ora e quaranta minuti
Le vie di DONATELLO, trekking urbano con l’Associazione Culturale Marginalia
SABATO 30 APRILE ore 16,15
La vita di Donatello e le sue opere aprono una nuova prospettiva per l’arte. Il grande maestro attraversa tutto il Quattrocento accompagnandosi ai suoi esordi con gli altri inventori dell’umanesimo e del rinascimento: Masaccio, Brunelleschi, Ghiberti, Nanni dì Banco. Le figure della scultura con Donatello diventano pienamente umane ed agiscono nello spazio umano. Partendo dalla statua a lui dedicata nell’ottocento nel Loggiato degli Uffizi. ripercorriamo lo spettacolare tracciato urbano fiorentino che ci racconta della sua vita e delle sue opere.
Vi aspettiamo!
RITROVO per il trekking urbano, “Le vie di Donatello”: ORE 16,15 davanti alla statua di Donatello agli UFFIZI vedi foto
Il percorso sarà guidato dall’esperto d’arte Marco Villani.
Un’interessante passeggiata che ci introdurrà alla vita e l’arte del grande “Maestro” e alla mostra a lui dedicata
Quota di partecipazione € 11,00 a persona. Comprende noleggio radio e auricolari per migliore ascolto.
Percorso facile adatto a tutti
Durata del Percorso: Un’ora e trenta massimo un’ora e quaranta minuti
Le vie di DONATELLO, trekking urbano con l’Associazione Culturale Marginalia
SABATO 30 APRILE ore 16,15
La vita di Donatello e le sue opere aprono una nuova prospettiva per l’arte. Il grande maestro attraversa tutto il Quattrocento accompagnandosi ai suoi esordi con gli altri inventori dell’umanesimo e del rinascimento: Masaccio, Brunelleschi, Ghiberti, Nanni dì Banco. Le figure della scultura con Donatello diventano pienamente umane ed agiscono nello spazio umano. Partendo dalla statua a lui dedicata nell’ottocento nel Loggiato degli Uffizi. ripercorriamo lo spettacolare tracciato urbano fiorentino che ci racconta della sua vita e delle sue opere.
Vi aspettiamo!
RITROVO per il trekking urbano, “Le vie di Donatello”: ORE 16,15 davanti alla statua di Donatello agli UFFIZI vedi foto
Il percorso sarà guidato dall’esperto d’arte Marco Villani.
Un’interessante passeggiata che ci introdurrà alla vita e l’arte del grande “Maestro” e alla mostra a lui dedicata
Quota di partecipazione € 11,00 a persona. Comprende noleggio radio e auricolari per migliore ascolto.
Percorso facile adatto a tutti
Durata del Percorso: Un’ora e trenta massimo un’ora e quaranta minuti
PASSEGGIATE per bambini e famiglie - Firenze una città da scoprire
Sabato 30 APRILE 2022 ORE 16,00
Siete a Firenze per un week end ? Siete di Firenze e dintorni e volete fare una passeggiata divertente con i vostri figli per conoscere la storia di questa affascinante città?
Allora venite con noi per una passeggiata mattutina o pomeridiana. Parleremo della famiglia Medici ma anche della maestosa cupola di Filippo Brunelleschi, del Campanile di Giotto, delle vie cittadine, di Piazza della Signoria e le sue curiosità, la fontana del Porcellino, Il Ponte Vecchio e tanto altro.
Tutti, almeno una volta nella vita, dovrebbero visitareFirenze con i propri figli. Una delle città più belle d’Italia e del mondo, così ricca di bellezze, di patrimonio storico, architettonico e artistico che probabilmente non vi basterà una sola gita per scoprirlo tutto. Personalmente, cerco di portare i miei a fare una passeggiata a Firenze ogni volta che ne ho l’occasione, perché difficilmente troveranno modo di appassionarsi così facilmente alla storia dell’arte e dell’architettura. Una passeggiata per Firenze, infatti, è un continuo percorso con il naso all’insù, alla scoperta di tesori nascosti e grandi maestri del passato.
NON VI RESTA CHE CONTATTARCI
Passeggiate a Firenze per bambini e famiglie CHIAMARE:
Vi aspettiamo per un’esperienza straordinaria da condividere insieme per un bel ricordo della città di Firenze
In quanti siete? Una famiglia più famiglie, chiedeteci un preventivo
Noleggio radio con auricolari per migliore ascolto € 1,00 per ciascuno dei partecipanti
Passeggiate a Firenze per bambini e famiglie ecco gli orari:
la mattina ore 10,30
il pomeriggio ore 16,00
Incontro sotto il campanile di Giotto in Piazza del Duomo a fianco della Cattedrale.
Le Passeggiate a Firenze per Pasqua e il lunedi di Pasqua, hanno lo scopo di farvi conoscere non solo la città con i vostri figli, ma di trascorrere in armonia una mattinata o un pomeriggio pieno di immagini e aneddoti e curiosità.
Non dimenticare che l’arte fa bene alla salute. Lontano da angosce e paure contemplare il bello può essere la migliore terapia per stare bene. L’arte in tutte le sue forme potenzia aree celebrali diverse a seconda che vengano praticate o semplicemente fruite.
Queste passeggiate, cari amici, avvicinano i ragazzi all’arte, educandoli all’osservazione.
Mostra - DONATELLO, il Rinascimento. Visita guidata con Marginalia
L’Associazione Culturale Marginalia pubblica le prime date a nostra disposizione per la visita guidata di “DONATELLO, IL RINASCIMENTO” Palazzo Strozzi Firenze
MOSTRA - DONATELLO, il Rinascimento. Visita guidata con Marginalia
L’Associazione Culturale Marginalia pubblica le prime date a nostra disposizione per la visita guidata di “DONATELLO, IL RINASCIMENTO” Palazzo Strozzi Firenze
Le vie di DONATELLO, trekking urbano con l’Associazione Marginalia per conoscere un grande artista
DOMENICA 8 MAGGIO ore 16,15
La vita di Donatello e le sue opere aprono una nuova prospettiva per l’arte. Il grande maestro attraversa tutto il Quattrocento accompagnandosi ai suoi esordi con gli altri inventori dell’umanesimo e del rinascimento: Masaccio, Brunelleschi, Ghiberti, Nanni dì Banco. Le figure della scultura con Donatello diventano pienamente umane ed agiscono nello spazio umano. Partendo dalla statua a lui dedicata nell’ottocento nel Loggiato degli Uffizi. ripercorriamo lo spettacolare tracciato urbano fiorentino che ci racconta della sua vita e delle sue opere.
Vi aspettiamo!
RITROVO per il trekking urbano, “Le vie di Donatello”: ORE 16,15 davanti alla statua di Donatello agli UFFIZI vedi foto
Il percorso sarà guidato dall’esperto d’arte Marco Villani.
Un’interessante passeggiata che ci introdurrà alla vita e l’arte del grande “Maestro” e alla mostra a lui dedicata
Quota di partecipazione € 11,00 a persona. Comprende noleggio radio e auricolari per migliore ascolto.
Percorso facile adatto a tutti
Durata del Percorso: Un’ora e trenta massimo un’ora e quaranta minuti
l’associazione Culturale Marginalia propone una giornata nella bella Siena
Il viaggio sarà con PULLMAN DI LINEA da FIRENZE
Partenza dal Capolinea della EX SITA ora Toscana Trasporti dalla Stazione di Firenze
Accanto al Bar Deanna in Piazza ella Stazione Via Alamanni
Ecco la foto per miglior orientamento
PROGRAMMA
PARTENZA DA FIRENZE ORE 10,10 – arrivo a Siena ore 11,25
Arrivati, Faremo una prima passeggiata introduttiva con visita alla Piazza del Campo ed i suoi monumenti.
ORE 13,00 è previsto il Pranzo
Si può pranzare a sacco, in trattoria o in un bar a vostra scelta.
DOPO PRANZO RITROVO ORE 14,30
Per visitare la CONTRADA della Civetta
Qui saremo accolti dai contradaioli per una introduzione sulla storia della contrada della Civetta che da poco ha rinnovato completamente i propri spazi.
Più Tardi visiteremo San Domenico, interno Basilica e la casa Santuario di Santa Caterina raccontando storie, curiosità e leggende.
Al termine delle visite tempo libero per un caffè e quindi
RIENTRO CON PULLMAN delle ore 18,10 – arrivo a Firenze previsto ore 19,25
Quota di partecipazione tutto compreso:
Biglietto Pullman A/R
Servizio guida per la giornata
Noleggio radio con auricolari
Costi ingresso contrada € 38,50 a Persona
Per chi desidera arrivare con mezzi propri la quota sarà € 21,50
Le Terrazze della Cattedrale, visita guidata esclusiva per il solo nostro gruppo
NUOVA DATA DA STABILIRE
Ritrovo ORE 15,10 (MASSIMA PUNTUALITA’) DAVANTI alla Porta della Mandorla
La porta si trova ( guardando la facciata della Cattedrale) sul lato sinistro
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE
Per iscriversi alle Terrazze della Cattedrale:
inviare UN WHATSAPP AL 3664475991
OPPURE INVIANDO UNA MAIL A : visiteguidate@associazionemarginalia.org
SCRIVENDO IN QUANTI SARETE E IL VOSTRO NOME E COGNOME
INFORMAZIONI UTILI:
Utilizzo delle mascherine
tutti i partecipanti saranno microfonati per migliore ascolto
Visita non adatta a chi soffrire di vertigini o claustrofobia
Non si accettano minori se non sono accompagnati
scalini da fare 150 ma facilmente percorribili
Prima dell’ingresso sarà eseguita la misurazione della temperatura
si salirà singolarmente uno dietro all’altro per mantenere le distanze.
Le nuove disposizioni dell'OPERA DEL DUOMO sono che dal 1 Marzo 2022 gli ingressi alla Cattedrale sono rincarati al doppio quindi non più 25,00 euro a persone per il solo ingresso, ma € 50,00 a persona per il solo ingresso.
La quota per il servizio guida rimane di € 10,00 a persona e il noleggio radio di un € a persona
la quota di partecipazione non è rimborsabile ma cedibile ad altri nel caso non possiate partecipare all’ultimo minuto.
LA QUOTA COMPRENDE : BIGLIETTO INGRESSO, PRENOTAZIONE, SERVIZIO GUIDA E NOLEGGIO RADIO