LA CAPPELLA BRANCACCI e la chiesa del Carmine

Nuova data da stabilire (anche per piccoli gruppi privati)

Percorso guidato da un nostro storico dell’arte

Ritrovo ore 15,40 davanti all’ingresso della Chiesa del Carmine a Firenze massima puntualità

 

Quota di partecipazione € 18,00 a persona comprensivo di:

prenotazione

biglietto ingresso

servizio guida

Radio auricolari

Necessario utilizzo della Mascherina

 

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE SCRIVENDO

un whatsapp 3664475991 oppure inviando una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org

SEGUICI anche su Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

YOU TUBE: Associazione Culturale Marginalia

 

 

 

La Cappella Brancacci è situata all’interno della Chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze. Rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura fiorentina del Rinascimento. 
E’ frutto della collaborazione di due  grandi artisti dell’epoca. Masaccio e Masolino.

Il committente del ciclo di affreschi, a cui si deve anche la scelta del tema, fu Felice Brancacci. 

Il tema del Ciclo di affreschi è la salvezza dell’umanità operata dal Signore attraverso Pietro. I lavori iniziarono intorno al 1422 da Masolino e dal suo aiutante Masaccio. Masaccio  continuerà da solo fino fino alla morte. Dopo la partenza di Masolino per l’Ungheria.

I lavori furono completati, circa cinquant’anni dopo, da Filippino Lippi.

Inoltre l’accurato restauro ha riportato alla luce le sinopie di due scene dell’affresco. La raffigurazione di San Pietro mostra un grande realismo. Oggi i colori sono molto vividi e vivaci. Sembra quasi impossibile che siano stati dipinti oltre cinquecento anni fa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *