The week's events

  • UFFIZI, visita guidata serale martedi 25 giugno 2025

    UFFIZI, visita guidata serale martedi 25 giugno 2025


    25 Giugno 2024

    UFFIZI, ripartono le APERTURE SERALI tutti i martedi.

    UFFIZI, ripartono le APERTURE SERALI fino alle 21:30, tutti i martedi

    In occasione della nuove disposizioni del Museo degli Uffizi che prevedono le aperture serali per tutti i martedi a partire dal 26 Marzo fino al 17 Dicembre 2024;

    L’Associaione Marginalia, invita i propri Soci ed Amici a partecipare ai nostri percorsi serali. Sarà per molti che hanno già visitato parte dell’immensa collezione esposta, un modo per fare percorsi inediti e affascinanti, ammirando opere che durante i percorsi classici vengono un po’ dimenticate e che invece sono degne di nota. Vi aspettiamo qualunque sia il percorso che vorrete fare, classico o inedito, noi ci saremo!

    TUTTE LE INFORMAZIONI PER LA VISITA AL MUSEO SONO SCRITTE DI SEGUITO

    PER I PERCORSI SERALI SI CONSIGLIA L’INGRESSO NON PIU’ TARDI DELLE ORE 19:30

    Biglietto ingresso agli Uffizi: Intero per Adulti è di € 25,00 a persona salvo eventuali gratuità da controllare sul sito https://www.uffizi.it/

    ragazzi fino a 18 anni non compiuti GRATUITO

    Dai 19 ai 25 anni non compiuti solo € 2,00 (due)

    Disabili e loro accompagnatori GRATUITO

    UFFIZI TUTTI I PERCORSI DISPONIBILI

    _______________________________________________________________________

    Programma la tua visita!

    SERVIZIO GUIDA € 12,00 A PERSONA ( la tariffa e’ valida per gruppi di 9 persone) per gruppi inferiori alle 9 persone il prezzo del servizio guida è di € 100,00 Totali da suddividere nel gruppo delle persone partecipanti.

    NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI € 1,00 a persona da saldare il giorno della visita al noleggiatore

    BIGLIETTI RIDOTTI: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#ridotto

    BIGLIETTO GRATUITO: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito

    PER I PERCORSI AL MUSEO DEGLI UFFIZI, SAREMO DISPONIBILI ANCHE TUTTI I GIORNI DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SIA LA MATTINA CHE IL POMERIGGIO

    Ricordiamo che il sabato e la domenica sono consigliate le prenotazioni in alta stagione

    PROPOSTA PERCORSI:

    PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO

    (vedremo Le opere di Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo e tanti altri) E LA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CON AFFACCIO SU SANTA CROCE

    PERCORSO N 2 – DA PONTORMO A CARAVAGGIO

    PERCORSO N 3 La Galleria con le opere di Sandro Botticelli, Leonardo e Michelangelo, e il primo piano con i pittori della Maniera fino a Caravaggio.

    AGLI UFFIZI I GRUPPI POSSONO ESSERE COSTITUITI DA UN MASSIMO DI N. 9 PERSONE.

    OLTRE LE 9 PRSONE E MASSIMO FINO A 15 PERSONE, GLI UFFIZI RICHIEDONO IL PAGAMENTO DI UN SUPPLEMENTO AL BIGLIETTO DI INGRESSO DI € 70,00, DA RISUDDIVIDERE SUL GRUPPO.

    PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI:

    Whatsapp 366 4475991

    visiteguidate@associazionemarginalia.org

    https://www.associazionemarginalia.org/

    SEGUICI su Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

    Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

     

    UFFIZI, visita guidata serale martedi 25 giugno 2025

  • Anselm Kiefer, Angeli caduti, visita guidata alla Mostra con Marginalia.

    Anselm Kiefer, Angeli caduti, visita guidata alla Mostra con Marginalia.


    27 Giugno 2024

    Mostra di A. Kiefer a Strozzi di Giovedi sera con Marginalia

    Anselm Kiefer, Angeli caduti, visita guidata alla Mostra con Marginalia.

    l'Associazione Culturale Marginalia, propone dei percorsi di Giovedi sera per Maggio e Luglio

     

    GIOVEDI 27 MAGGIO ORE 21:00

    GIOVEDI 4 LUGLIO ORE 21:00

    Il Percorso ha una durata di un'ora e mezza

    Percorso Facile adatto a tutti

    Costo della visita guidata compresa la prenotazione, i biglietti ingresso e le radio € 27,00 a persona

    PER LE VISITE ALLA MOSTRA DI ANSELM KIEFER :

    RITROVO: ORE 20:50 a Firenze nel cortile interno di Palazzo Strozzi davanti a Bottega Strozzi

    PERCORSO FACILE ADATTO A TUTTI

    DURATA DELLA VISITA: UN'ORA E TRENTA MINUTI

    PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVENDO A:

    WHATSAPP: 366 4475991

    MAIL: visiteguidate@associazionemarginalia.org

    controlla sempre il nostro sito per essere sempre aggiornato sulle nostre attività.

    https://www.associazionemarginalia.org/

    SEGUICI anche su:

    Facebookhttps://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

    Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

    Anselm Kiefer, da sempre è concentrato ad indagari i temi della memoria del mito, della guerra e dell'esistenza, attraverso svariati temi espessivi. Saranno a Palazzo Strozzi, in dialogo fra loro, opere storiche e opere di nuova produione. La mostra propone una visione d'insieme sul lavoro dell'artista tedesco che non rifugge ma anzi indugia sugli ostacoli tra figura e astrazione, natura e artificialità, creazione e distruzione, per generare uno spazio di ripensamento sui drammi della storia umana.

    Nato nel 1945 a Donaueschingen, in Germania, Anselm Kiefer è uno degli artisti più importanti e versatili di oggi. La sua pratica artistica abbraccia media diversi, tra cui  pittura, scultura, fotografia, xilografia, libri d'artista, installazioni e architettura.

    Kiefer ha studiato legge e lingue romanze

    prima di dedicarsi agli studi d'arte presso le accademie di Friburgo e Karlsruhe. Da giovane artista è entratoò in contatto con Joseph Beuys e ha partecipatoò alla sua azione Save the Woods nel 1971.

    Con le sue prime opere ha affrontato la storia del Terzo Reich e si è confrontato con l'identità post-bellica della Germania come mezzo per rompere il silenzio sul passato recente. Attraverso la parodia del saluto nazista o la citazione visiva e la decostruzione dell'architettura nazionalsocialista e dei miti germanici, Kiefer ha esplorato la propria identità e la propria cultura.

    Dal 1971 fino al trasferimento in Francia nel 1992, Kiefer ha lavorato nell'Odenwald, in Germania. In questo periodo ha iniziato a incorporare nel suo lavoro materiali e tecniche ora emblematici, come piombo, paglia, piante, tessuti e xilografie, insieme a temi come L'anello del Nibelungo di Wagner, la poesia di Paul Celan e Ingeborg Bachmann, oltre a riferimenti biblici e misticismo ebraico.

    L'artista ha ottenuto vasta attenzione internazionale da quando, insieme a Georg Baselitz, ha rappresentato la Germania Ovest alla 39.  Biennale di Venezia nel 1980.

    La metà degli anni '90 segna un cambiamento nel suo lavoro; lunghi viaggi in India, Asia, America e Nord Africa hanno ispirato un interesse per lo scambio di pensiero tra mondo orientale e occidental e strutture che ricordano l'architettura mesopotamica entrano nel suo operare. Sono evidenti accenni ai paesaggi del sud della Francia, con rappresentazioni di costellazioni o l'inclusione di piante e semi di girasole.

     

    Anselm Kiefer, Angeli caduti, visita guidata alla Mostra con Marginalia.

    Percorso notturno al Santuario della SS. Annunziata e la bellissima Cappella di San Luca

    Percorso notturno al Santuario della SS. Annunziata e la bellissima Cappella di San Luca


    27 Giugno 2024

    SS Annunziata a Firenze e la Cappella di San Luca

    Percorso notturno al Santuario della SS. Annunziata e la bellissima Cappella di San Luca con l’Associazione Culturale Marginalia

    GIOVEDI 27 GIUGNO DALLE ORE 21:00

    PERCORSO NOTTURNO SANTUARIO DELLA SS ANNUNZIATA E LA CAPPELLA DI SAN LUCA.

    Visitare di notte gli ambienti nascosti dei luoghi sacri a Firenze è sicuramente un modo affascinante ed esclusivo per riappropriarci di spazi pieni fascino e storia.

    Non capita mai di poterli ammirare in solitudine, nel silenzio e nella magia in cui ci trasportano.

    L’Associazione Culturale Marginalia vi invita a condividere con noi, per il mese di Giugno, alcuni di questi percorsi.

    Vi aspettiamo!

    Guiderà il percorso il nostro collega Marco Villani esperto di Arte Sacra.

    RITROVO ORE 20:50 ( MASSIMA PUNTUALITA’) davanti alla chiesa della SS Annunziata

    INGRESSO ORE 21:00

    Tutti i partecipanti saranno microfonati per migliore ascolto

    PERCORSO FACILE ADATTO A TUTTI

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE comprensiva della donazione al Santuario per questa disponibilità,

    Organizzazione, visita guidata, noleggio radio con auricolari per migliore ascolto €… a persona

    Persone con disabilità ….

    PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostri contatti:

    Whatsapp: 366 4475991 

    Mail: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

    SEGUICI ANCHE SUL SITO E SUI NOSTRI SOCIAL:

    https://www.associazionemarginalia.org/

    Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

    Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

     

    Percorso notturno al Santuario della SS. Annunziata e la bellissima Cappella di San Luca