PASSEGGIATA NOTTURNA SULLA BELLA COSTA A SAN GIORGIO

NUOVA DATA DA STABILIRE ( òa passeggiata si può eseguire anche con gruppi minimi precostituiti)

Faremo insieme un’interessante passeggiata raccontata dai nostri relatori che vi farà apprezzare un luogo che sa ancora di magia… la bella e suggestiva ” COSTA A SAN GIORGIO”

ORARI E DURATA VISITA

Partenza ore 21 da Piazza Santa Felicita davanti alla chiesa

Durata del percorso: Un’ora e venti minuti

Tutti i partecipanti saranno microfonati per migliore ascolto

Quota di partecipazione € 11,00 a persona

Bambini fino a 12 anni gratuito

Consigliate scarpe comode

Graditi amici a 4 zampe

PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE

un whatsapp 3664475991 oppure inviando una mail a: visiteguidate@associazionemarginalia.org

SEGUICI anche su Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagramhttps://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

YOU TUBE: Associazione Culturale Marginalia

Il rione Costa a San Giorgio deve il suo nome alla chiesa di San Giorgio alla Costa, ristrutturata in epoca barocca da Giovanbattista Foggini entro il 1708, che conservava una la Madonna col Bambino in trono e due Angeli, attribuita a Giotto e oggi al Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte. Anticamente vi era annesso un monastero, che dopo varie vicende divenne la scuola di Sanità Militare; ne resta traccia nella cappella dei Santi Girolamo e Francesco alla Costa.

Al numero 84 una targa ricorda l’abitazione dello scultore senese Giovanni Duprè.

Al 19 invece si riconosce la casa di Galileo Galilei, dotata di torretta dal quale il grande scienziato poteva eseguire le sue osservazioni astronomiche. La facciata è decorata da affreschi e una lapide ricorda la protezione del granduca Ferdinando II de’ Medici che più volte sarebbe venuto in visita nell’umile casa di Galileo . In seguito Galileo ebbe varie peripezie e dopo un periodo padovano si stabilì a villa il Gioiello presso la Torre del Gallo.

Al numero 28 si trova la sede storica della casa editrice Le Lettere, fondata da Federico Gentile e Giovanni Gentile.

In cima alla salita si trova Porta San Giorgio, con una Madonna in trono fra santi, nella lunetta, e un bassorilievo con San Giorgio che uccide il drago all’esterno, opera di Andrea da Pontedera.

SERVIZIO FOTOGRAFICO di Silvano Cinelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *