Antica Scuola del cuoio nei dormitori dei frati di Santa Croce a Firenze. Visita guidata esclusiva per Marginalia.

DATA DA DEFINIRE

Marginalia popone un suggestivo percorso fra storia e alto artigianato in uno dei luoghi simbolo di Firenze.

RACCONTEREMO la storia della chiesa e la Piazza di  Santa Croce per poi entrare all’interno di quelli che furono gli antichi dormitori dei francescani situati a ridosso della chiesa, dove dagli anni 50 del 900, ancora oggi ci sono i laboratori di pelletteria e la scuola del cuoio più prestigiosa d’Italia.

Attraverseremo i giardini della pace dedicati a San Francesco respireremo il profumo e l’armonia che emanano le piante semplici in essi coltivate, per poi essere introdotti alla visita di questo luogo unico e affascinante.

invitiamo chi lo desidera, a partecipare.

Vi aspettiamo

Apertura straordinaria e visita guidata per il solo nostro gruppo Max 12 persone

Quota di partecipazione € …. a persona compresa dell’apertura straordinaria per il solo nostro gruppo all’antica Scuola, servizio per visita guidata, noleggio radio per miglior ascolto.

PRENOTAZIONI E ULTETRIORI INFOMAZIONI:

PER PRENOTARE O AVERE ULTERIRI INFORMAZIONI

SCRIVERE A: visiteguidate@associazionemarginalia.org 

OPPURE INVIARE UN WHATSAPP AL NUMERO: 366 4475991 

SEGUITECI ANCHE SUI NOSTRI SOCIAL O SUL SITO:

https://www.associazionemarginalia.org/

Facebook: https://www.facebook.com/associazioneculturalemarginalia/

Instagram: https://www.instagram.com/marginalia_ass.culturale/

Un po’ di Storia

La Scuola del Cuoio nasce dopo la Seconda Guerra Mondiale dalla forte collaborazione tra i Frati Francescani del Monastero di Santa Croce e le famiglie Gori e Casini, rinomati artigiani sin dagli anni ’30. La loro missione era quella di insegnare agli orfani della guerra un mestiere pratico che potesse diventare un vero e proprio lavoro.

Santa Croce, grazie alla sua posizione strategica vicina al fiume Arno, ha sempre ospitato sin dal tredicesimo secolo attività pellettiere come quelle delle concerie, le quali richiedevano una grossa quantità di acqua per il proprio lavoro. Le strade del quartiere mantengono il ricordo di queste antiche attività: Corso dei Tintori, Via Delle Conce, Via dei Conciatori, Canto delle Mosche, nome quest’ultimo attribuito a causa dei residui delle lavorazioni che attiravano questi fastidiosi insetti. Questa fu una delle ragioni, insieme ad altre motivazioni di carattere igienico, per le quali si decise di spostare queste attività fuori dal centro cittadino. Un esempio è appunto Santa Croce Sull’Arno, zona molto nota in tutta Europa per le sue concerie. Le pelli conciate erano utilizzate nel campo manifatturiero ed altresì per ricoprire i testi sacri del Monastero. Dopo la guerra, Scuola del Cuoio riportò queste tradizioni al Monastero.

I Frati Francescani

misero a disposizione della famiglia Gori e degli studenti artigiani il vecchio dormitorio posizionando tavoli da lavoro lungo il corridoio. Quest’ala del Monastero fu donata ai Frati Francescani, durante il Rinascimento, dalla famiglia Medici che commissionò la costruzione all’architetto Michelozzo. Il corridoio principale, con il suo soffitto a volta e gli stemmi della famiglia Medici posizionati sulle varie porte, è oltretutto decorato da affreschi eseguiti dalla scuola del Ghirlandaio.

Nel Maggio del 1950, Scuola del Cuoio, grazie all’alta qualità dei suoi prodotti artigianali, aprì le porte del laboratorio ai visitatori. I primi clienti erano americani, tra cui si ricorda: la Sesta Flotta e Quinta Armata statunitense, U.S. Air Force, le ambasciate americane in Europa e infine il generale Dwight D. Eisenhauer, il quale, divenuto presidente, richiese personalmente al Signor Marcello Gori un set da scrivania in pelle con decorazione in oro per la stanza ovale della Casa Bianca.

Alla fine del 1950, in accordo con il Ministero della Giustizia, Scuola del Cuoio iniziò ad offrire corsi ai detenuti della prigione delle Murate. Per questa ragione il Signor Gori venne premiato con una medaglia dal Governo Italiano… VIENI CON NOI E NE SAPRAI DI PIU’

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *