UFFIZI, ripartono le APERTURE SERALI fino alle 21:30, tutti i martedi
19:30 – 21:30 30 Aprile 2024
UFFIZI, ripartono le APERTURE SERALI fino alle 21:30, tutti i martedi
In occasione della nuove disposizioni del Museo degli Uffizi che prevedono le aperture serali per tutti i martedi a partire dal 26 Marzo fino al 17 Dicembre 2024;
L’Associaione Marginalia, invita i propri Soci ed Amici a partecipare ai nostri percorsi serali. Sarà per molti che hanno già visitato parte dell’immensa collezione esposta, un modo per fare percorsi inediti e affascinanti, ammirando opere che durante i percorsi classici vengono un po’ dimenticate e che invece sono degne di nota. Vi aspettiamo qualunque sia il percorso che vorrete fare, classico o inedito, noi ci saremo!
TUTTE LE INFORMAZIONI PER LA VISITA AL MUSEO SONO SCRITTE DI SEGUITO
PER I PERCORSI SERALI SI CONSIGLIA L’INGRESSO NON PIU’ TARDI DELLE ORE 19:30
Biglietto ingresso agli Uffizi: Intero per Adulti è di € 25,00 a persona salvo eventuali gratuità da controllare sul sito https://www.uffizi.it/
SERVIZIO GUIDA € 12,00 A PERSONA ( la tariffa e’ valida per gruppi di 9 persone) per gruppi inferiori alle 9 persone il prezzo del servizio guida è di € 100,00 Totali da suddividere nel gruppo delle persone partecipanti.
NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI€ 1,00 a persona da saldare il giorno della visita al noleggiatore
BIGLIETTI RIDOTTI: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#ridotto
BIGLIETTO GRATUITO: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito
PER I PERCORSI AL MUSEO DEGLI UFFIZI, SAREMO DISPONIBILI ANCHE TUTTI I GIORNI DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SIA LA MATTINA CHE IL POMERIGGIO
Ricordiamo che il sabato e la domenica sono consigliate le prenotazioni in alta stagione
PROPOSTA PERCORSI:
PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO
(vedremo Le opere di Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo e tanti altri) E LA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CON AFFACCIO SU SANTA CROCE
PERCORSO N 2 – DA PONTORMO A CARAVAGGIO
PERCORSO N 3 La Galleria con le opere di Sandro Botticelli, Leonardo e Michelangelo, e il primo piano con i pittori della Maniera fino a Caravaggio.
AGLI UFFIZI I GRUPPI POSSONO ESSERE COSTITUITI DA UN MASSIMO DI N. 9 PERSONE.
OLTRE LE 9 PRSONE E MASSIMO FINO A 15 PERSONE, GLI UFFIZI RICHIEDONO IL PAGAMENTO DI UN SUPPLEMENTO AL BIGLIETTO DI INGRESSO DI € 70,00, DA RISUDDIVIDERE SUL GRUPPO.
RIPARTONO I NOSTRI PERCORSI IN ARNO con le barchette dei Renaioli con Marginalia
17:00 – 18:00 1 Maggio 2024
RIPARTONO I NOSTRI PERCORSI IN ARNO con le barchette dei Renaioli con Marginalia
a partire dal 1 maggio 2024
Scegliete la vostra data durante la settimana oppure il sabato e la domenica. Per festeggiare COMPLEANNO ADDIO AL CELIBATO, FESTE PER RICORRENZE SPECIALI.
POSSIBILITù DI APERITIVO A BORDO. ERCORSI ANCHE LA SERA DALLE 20:00 ALLE 22:00
Su richiesta e per per gruppi precostituiti, eseguiremo il percorso a qualunque ora
Faremo un bellissimo percorso sull’Arno
GRUPPI MINIMO 6 PERSONE, MASSIMO 15 PERSONE PER BARCA.
Durante la navigazione racconteremo la storia di Firenze dall'acqua in un'atmosfera da sogno.
La visita NAVIGHIAMO SULL' ARNO sarà interamente guidata da una nostra guida autorizzata.
La navigazione avrà una durata di un'ora
RITROVO in P.za Mentana Lungarno G. Diaz vicino Ponte alle Grazie15 minuti prima dell'imbarco
€ 30,00 a persona TUTTO COMPRESO Bambini fino a cinque anni gratuito dai6 anni fino ai 15 anni 15,00 euro
Tutti i partecipanti A "NAVIGHIAMO SULL' ARNO" saranno muniti di sistema radio con auricolari per miglior ascoltodella guida che spiegherà il percorso.
IL GIARDINO INCANTATO SUL PASSO DELL'ERTA CANINA a Firenze.
16:30 – 18:00 5 Maggio 2024
IL GIARDINO INCANTATO SUL PASSO DELL'ERTA CANINA a Firenze.
Visita guidata per tutti i soci di dell'Associazione Culturale Marginaliaaperto per il solo nostro gruppo.
DOMENICA 5 MAGGIO ORE 16:00
C'è un giardino incantato in uno dei luoghi più affascinanti di Firenze che è l'ERTA CANINA
un giardino dove convivono armonia, vegetazione meravigliosa e opere d'arte sparse ovunque che si affacciano su un panorama mozzafiato.
Marginalia vi ad una visita guidata per trascorrere un pomeriggio magico.
Se ci conoscete un po' sapete che potete fidarvi, i luoghi dove vi accompgnamo sono spesso i loghi del cuore, proprio come questo. Raccontarlo non basta e tutto quello che possiamo fare per farvi decidere a veneire con noi è ammirare queste foto fantastiche. Il percorso sarà guidato dall'artista che ha ideato le opere d'arte e creato questo ambiente meraviglioso
VI ASPETTIAMO!
RITROVO DAVANTI ALL'INGRESSO DEL GIARDINO ORE 16:00
Durata un'ora e trenta minuti
Forniremo le radio per miglior ascolto
Percorso facile per tutti
Quota di partecipazione comprensiva dell'ingresso al Giardino € 21,00 a persona tutto compreso
PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostri contatti:
UFFIZI, ripartono le APERTURE SERALI fino alle 21:30, tutti i martedi
19:30 – 21:30 7 Maggio 2024
UFFIZI, ripartono le APERTURE SERALI fino alle 21:30, tutti i martedi
In occasione della nuove disposizioni del Museo degli Uffizi che prevedono le aperture serali per tutti i martedi a partire dal 26 Marzo fino al 17 Dicembre 2024;
L’Associaione Marginalia, invita i propri Soci ed Amici a partecipare ai nostri percorsi serali. Sarà per molti che hanno già visitato parte dell’immensa collezione esposta, un modo per fare percorsi inediti e affascinanti, ammirando opere che durante i percorsi classici vengono un po’ dimenticate e che invece sono degne di nota. Vi aspettiamo qualunque sia il percorso che vorrete fare, classico o inedito, noi ci saremo!
TUTTE LE INFORMAZIONI PER LA VISITA AL MUSEO SONO SCRITTE DI SEGUITO
PER I PERCORSI SERALI SI CONSIGLIA L’INGRESSO NON PIU’ TARDI DELLE ORE 19:30
Biglietto ingresso agli Uffizi: Intero per Adulti è di € 25,00 a persona salvo eventuali gratuità da controllare sul sito https://www.uffizi.it/
SERVIZIO GUIDA € 12,00 A PERSONA ( la tariffa e’ valida per gruppi di 9 persone) per gruppi inferiori alle 9 persone il prezzo del servizio guida è di € 100,00 Totali da suddividere nel gruppo delle persone partecipanti.
NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI€ 1,00 a persona da saldare il giorno della visita al noleggiatore
BIGLIETTI RIDOTTI: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#ridotto
BIGLIETTO GRATUITO: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito
PER I PERCORSI AL MUSEO DEGLI UFFIZI, SAREMO DISPONIBILI ANCHE TUTTI I GIORNI DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SIA LA MATTINA CHE IL POMERIGGIO
Ricordiamo che il sabato e la domenica sono consigliate le prenotazioni in alta stagione
PROPOSTA PERCORSI:
PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO
(vedremo Le opere di Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo e tanti altri) E LA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CON AFFACCIO SU SANTA CROCE
PERCORSO N 2 – DA PONTORMO A CARAVAGGIO
PERCORSO N 3 La Galleria con le opere di Sandro Botticelli, Leonardo e Michelangelo, e il primo piano con i pittori della Maniera fino a Caravaggio.
AGLI UFFIZI I GRUPPI POSSONO ESSERE COSTITUITI DA UN MASSIMO DI N. 9 PERSONE.
OLTRE LE 9 PRSONE E MASSIMO FINO A 15 PERSONE, GLI UFFIZI RICHIEDONO IL PAGAMENTO DI UN SUPPLEMENTO AL BIGLIETTO DI INGRESSO DI € 70,00, DA RISUDDIVIDERE SUL GRUPPO.
UFFIZI, ripartono le APERTURE SERALI fino alle 21:30, tutti i martedi
19:30 – 21:30 14 Maggio 2024
UFFIZI, ripartono le APERTURE SERALI fino alle 21:30, tutti i martedi
In occasione della nuove disposizioni del Museo degli Uffizi che prevedono le aperture serali per tutti i martedi a partire dal 26 Marzo fino al 17 Dicembre 2024;
L’Associaione Marginalia, invita i propri Soci ed Amici a partecipare ai nostri percorsi serali. Sarà per molti che hanno già visitato parte dell’immensa collezione esposta, un modo per fare percorsi inediti e affascinanti, ammirando opere che durante i percorsi classici vengono un po’ dimenticate e che invece sono degne di nota. Vi aspettiamo qualunque sia il percorso che vorrete fare, classico o inedito, noi ci saremo!
TUTTE LE INFORMAZIONI PER LA VISITA AL MUSEO SONO SCRITTE DI SEGUITO
PER I PERCORSI SERALI SI CONSIGLIA L’INGRESSO NON PIU’ TARDI DELLE ORE 19:30
Biglietto ingresso agli Uffizi: Intero per Adulti è di € 25,00 a persona salvo eventuali gratuità da controllare sul sito https://www.uffizi.it/
SERVIZIO GUIDA € 12,00 A PERSONA ( la tariffa e’ valida per gruppi di 9 persone) per gruppi inferiori alle 9 persone il prezzo del servizio guida è di € 100,00 Totali da suddividere nel gruppo delle persone partecipanti.
NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI€ 1,00 a persona da saldare il giorno della visita al noleggiatore
BIGLIETTI RIDOTTI: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#ridotto
BIGLIETTO GRATUITO: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito
PER I PERCORSI AL MUSEO DEGLI UFFIZI, SAREMO DISPONIBILI ANCHE TUTTI I GIORNI DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SIA LA MATTINA CHE IL POMERIGGIO
Ricordiamo che il sabato e la domenica sono consigliate le prenotazioni in alta stagione
PROPOSTA PERCORSI:
PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO
(vedremo Le opere di Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo e tanti altri) E LA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CON AFFACCIO SU SANTA CROCE
PERCORSO N 2 – DA PONTORMO A CARAVAGGIO
PERCORSO N 3 La Galleria con le opere di Sandro Botticelli, Leonardo e Michelangelo, e il primo piano con i pittori della Maniera fino a Caravaggio.
AGLI UFFIZI I GRUPPI POSSONO ESSERE COSTITUITI DA UN MASSIMO DI N. 9 PERSONE.
OLTRE LE 9 PRSONE E MASSIMO FINO A 15 PERSONE, GLI UFFIZI RICHIEDONO IL PAGAMENTO DI UN SUPPLEMENTO AL BIGLIETTO DI INGRESSO DI € 70,00, DA RISUDDIVIDERE SUL GRUPPO.
NAVIGHIAMO IN ARNO PER RACCONTARE FIRENZE DALL’ACQUA
19:00 – 20:10 25 Maggio 2024
NAVIGHIAMO IN ARNO PER RACCONTARE FIRENZE DALL’ACQUA
RIPARTONO I NOSTRI PERCORSI IN ARNO
SABATO 25 MAGGIO ORE 19:00
PRENOTAZIONI APERTE
Volendo potrete scegliere voi la vostra data durante la settimana oppure il sabato e la domenica. Per festeggiare COMPLEANNO ADDIO AL CELIBATO, FESTE PER RICORRENZE SPECIALI.
POSSIBILITA’ DI APERITIVO A BORDO. ( costo a parte rispetto alla quota di navigazione con percorso guidato e radio per migliore ascolto)
Il percorso in Arno con i Renaioli si effettua tutti i giorni dal LUNEDI ALLA DOMENICA
la prima gita giornaliera parte alle ore 10:00 mentre l’ultima alle 20:00
Nei mesi più caldi si possono fare anche percorsi notturni con partenza alle ore 21:00 e alle ore 22:00
Su richiesta e per per gruppi precostituiti, eseguiremo il percorso a qualunque ora
Faremo un bellissimo percorso sull’Arno
GRUPPI MINIMO 6 PERSONE, MASSIMO 15 PERSONE PER BARCA.
Durante la navigazione racconteremo la storia di Firenze dall’acqua in un’atmosfera da sogno.
La visita NAVIGHIAMO SULL’ ARNO sarà interamente guidata da una nostra guida autorizzata.
La navigazione avrà una durata di un’ora.
RITROVO in P.za Mentana Lungarno G. Diaz vicino Ponte alle Grazie15 minuti prima dell’imbarco
€ 30,00 a persona TUTTO COMPRESO Bambini fino a cinque anni gratuitodai 6 anni fino ai 15 anni 15,00 euro
Tutti i partecipanti A “NAVIGHIAMO SULL’ ARNO” saranno muniti di sistema radio con auricolari per miglior ascoltodella guida che spiegherà il percorso.
L’Arno nasce sul Monte Falterona, nell’Appennino Tosco-Emiliano. Percorre la Toscana da sud-est a nord-ovest: attraversa il Casentino, il Valdarno superiore, Firenze, il Valdarno inferiore, Pisa e, dopo aver percorso 241 chilometri, sfocia nel Mar Tirreno. Per secoli è stata un’importante via di comunicazione.
Nel Medioevo, l’Arno era usato per il trasporto di legname dei boschi del Casentino, vicino alla sorgente, fino a Firenze, dove era usato nelle costruzioni. Si utilizzavano i “navicelli”, imbarcazioni dal fondo piatto adatte per affrontare le secche estive causate dal regime torrentizio del fiume. Storicamente l’economia di Firenze e della Toscana deve molto all’Arno: i renaioli ne ricavavano la sabbia; i tessitori fiorentini ricorrevano alle sue acque per varie lavorazioni (per esempio il lavaggio della lana). Il fiume si rivelò poi utilissimo per i trasporti fluviali da Empoli a Pisa e da li verso il porto di Livorno.
Oggi i Fiorentini e i visitatori possono navigare sotto i ponti dell’Arno grazie al restauro dei barchetti che i renaioli usavano per estrarre la rena dal fondo del fiume.
TREKKING URBANO LETTERARIO a Firenze, con la Scrittrice Francesca Tofanari e Marginalia.
21:00 – 22:40 25 Maggio 2024
TREKKING URBANO LETTERARIO a Firenze, con la Scrittrice Francesca Tofanari e Marginalia.
SABATO 25 MAGGIO ORE 21:00
PERCORSO APERTO A TUTTI
MARGINALIA che ha già condotto alcuni trekking urbani letterari a Firenze PER FELTRINELLI e poi in proprio. Ci riproponiamo con un nuovo invito alla partecipazione di un interessante percorso fiorentino, durante il quale saranno letti alcuni brani tratti dai gialli della Scrittrice Francesca Tofanari.
Il percorso sarà condotto a doppia voce da due guide di Marginalia, con l’intervento di un attore per le letture, tratte dai testi dei romanzzi di Francesca Tofanari.
RITROVO ORE 21:00 NELLA PIAZZA GOLDONI SU LUNGARNO VESPUCCI
DURATA DEL PERCORSO: un’ora e quaranta minuti. Percorso facile adatto a tutti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 a persona
Saranno fornite le radio con auricolari per migliore ascolto
Conduco il percorso oltre alla scrittrice tre persone di Marginalia
Vi aspettiamo a questo trekking urbano letterario, per condividere un sabato sera diverso, durante il quale avremo modo di immergerci nella storia della nostra città e nei testi molto intriganti di Francesca Tofanari, giornalista e scrittrice fiorentina. Collabora con il “Corriere della Sera” per le pagine locali di cultura del “Corriere Fiorentino”. È autrice dei saggi “Missa Est” (2014), “Artigiani in Firenze” (2015), “Sassaiole e Capirotti. San Frediano prima del cool” (2018) scritto con Matteo Poggi, e del romanzo “In punta di Sangue” (2019), oltre che di numerosi racconti contenuti in varie antologie.
I nuovo romanzo di Francesca Tofanari,“Ne uccide più la penna…”
(edito da I Libri di Mompracem – Betti Editrice Siena). Il libro è l’ideale seguito di “In punta di sangue” e “Spari dall’aldilà”, precedenti pubblicazioni di Francesca Tofanari, con protagoniste la giornalista Olivia, l’ispettrice Maria Allegra Galli e Cordelia, tra interrogatori, sessioni di shopping, incontri con alter ego, aperitivi. Si tratta di un originale giallo al femminile, caratterizzato da una verve comica, un incrocio di situazioni surreali e humor nero.
Cantine aperte con Marginalia a Villa di Collina. Con pranzo, ottimo vino e visita guidata.
11:00 – 16:30 26 Maggio 2024
Cantine aperte con Marginalia a Villa di Collina. Con pranzo, ottimo vino e visita guidata.
DOMENICA 26 MAGGIO 2024 DALLE ORE 11:00
MARGINALIA propone, per le giornate "Cantine Aperte in Toscana", una giornata all'insegna del buon cibo, Ottimo Vino e Arte, presso la VILLA DI COLLINA, che garantiamo essere un luogo molto affascinante.
RITROVO presso la VILLA DI COLLINA ORE 11:00 (sulle colline di Calenzano FI)
Arrivo con mezzi propri ( possibilità di parcheggio senza problemi)
Per come arrivare clicca qui:https://www.google.it/maps/dir/Casello+Calenzano+-+Sesto+Fiorentino,+Via+Arsiero+Salvanti,+50041+Calenzano+FI/Localit%C3%A0+Collina,+50041+Calenzano+FI/@43.8752391,11.1636004,14z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x132af80766e24eff:0x4812c85cdc0877c8!2m2!1d11.1690259!2d43.852117!1m5!1m1!1s0x132af9a45ba54afd:0x20f16dd2673cf800!2m2!1d11.1996895!2d43.8988415!3e0
IL PROGRAMMA PREVEDE:
Visita guidata alla bellissima e storica Villa di Collina, alla Cappella privata e ai sotterranei. Parleremo anche delle vicende sociali, che hanno interessato la villa dalla sua nascita ad oggi.
Durante il percorso saranno trattati anche gli obiettivi attuali e futuri della gestione aziendale, il metodo di lavorazione e trasformazione dei prodotti.
Al termine della visita sarà servito un PRANZO, sul prato della Villa al fresco dei tigli ( se giornata incerta all'interno dei locali della Villa). La visita alla bella Cappella privata, sarà eseguita dopo il pranzo
Percorso facilissimoadatto a tutti
Consigliati abbigliamento e scarpe comode
Quota di partecipazione € 58.00 a persona tutto compreso, Pranzo con vino e vinsanto a volontà, apertura straordinaria della villa, visita guidata negli ambienti descritti, radio con auricolari per miglior ascolto.
Scaglie di formaggio Pecorino fresco e semistagionato locale
Composte e Miele (Millefiori, Castagno, Acacia, Arancio ... in funzione di disponibilità) Crostino di fegatini toscano
Crostino di Olio EVO Tenuta di Collina
Crostino con salsa tartufata / Emulsione di Ricotta con Miele e olio EVO Tenuta di Collina Pappa al pomodoro / Ribollita con Olio EVO Tenuta di Collina
Tonno di Grotta (Tartufato o no) / Peposo
Biscotti alle mandorle / cioccolato con Vinsanto
Pane con Spalmabile al cacao e Olio EVO Tenuta di Collina
Acqua, vino e vinsanto saranno sempre disponibili per tutto il tempo della degustazione senza sovrapprezzo.
TUTTI I PRODOTTI SARANNO SERVITI SU PIATTI IN MATERIALE RICICLABILE. PER IL VINO SARANNO UTILIZZATI CALICI IN VETRO
PRENOTAZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI scrivendo ai nostri contatti
UFFIZI, ripartono le APERTURE SERALI fino alle 21:30, tutti i martedi
19:30 – 21:30 28 Maggio 2024
UFFIZI, ripartono le APERTURE SERALI fino alle 21:30, tutti i martedi
In occasione della nuove disposizioni del Museo degli Uffizi che prevedono le aperture serali per tutti i martedi a partire dal 26 Marzo fino al 17 Dicembre 2024;
L’Associaione Marginalia, invita i propri Soci ed Amici a partecipare ai nostri percorsi serali. Sarà per molti che hanno già visitato parte dell’immensa collezione esposta, un modo per fare percorsi inediti e affascinanti, ammirando opere che durante i percorsi classici vengono un po’ dimenticate e che invece sono degne di nota. Vi aspettiamo qualunque sia il percorso che vorrete fare, classico o inedito, noi ci saremo!
TUTTE LE INFORMAZIONI PER LA VISITA AL MUSEO SONO SCRITTE DI SEGUITO
PER I PERCORSI SERALI SI CONSIGLIA L’INGRESSO NON PIU’ TARDI DELLE ORE 19:30
Biglietto ingresso agli Uffizi: Intero per Adulti è di € 25,00 a persona salvo eventuali gratuità da controllare sul sito https://www.uffizi.it/
SERVIZIO GUIDA € 12,00 A PERSONA ( la tariffa e’ valida per gruppi di 9 persone) per gruppi inferiori alle 9 persone il prezzo del servizio guida è di € 100,00 Totali da suddividere nel gruppo delle persone partecipanti.
NOLEGGIO RADIO CON AURICOLARI€ 1,00 a persona da saldare il giorno della visita al noleggiatore
BIGLIETTI RIDOTTI: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#ridotto
BIGLIETTO GRATUITO: Controlla il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso#gratuito
PER I PERCORSI AL MUSEO DEGLI UFFIZI, SAREMO DISPONIBILI ANCHE TUTTI I GIORNI DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SIA LA MATTINA CHE IL POMERIGGIO
Ricordiamo che il sabato e la domenica sono consigliate le prenotazioni in alta stagione
PROPOSTA PERCORSI:
PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO
(vedremo Le opere di Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo e tanti altri) E LA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CON AFFACCIO SU SANTA CROCE
PERCORSO N 2 – DA PONTORMO A CARAVAGGIO
PERCORSO N 3 La Galleria con le opere di Sandro Botticelli, Leonardo e Michelangelo, e il primo piano con i pittori della Maniera fino a Caravaggio.
AGLI UFFIZI I GRUPPI POSSONO ESSERE COSTITUITI DA UN MASSIMO DI N. 9 PERSONE.
OLTRE LE 9 PRSONE E MASSIMO FINO A 15 PERSONE, GLI UFFIZI RICHIEDONO IL PAGAMENTO DI UN SUPPLEMENTO AL BIGLIETTO DI INGRESSO DI € 70,00, DA RISUDDIVIDERE SUL GRUPPO.
DOMENICA 2 GIUGNO NAVIGHIAMO IN ARNO CON LE BARCHETTE DEI RENAIOLI
17:00 – 18:00 2 Giugno 2024
NAVIGHIAMO IN ARNO PER RACCONTARE FIRENZE DALL’ACQUA
RIPARTONO I NOSTRI PERCORSI IN ARNO
DOMENICA 2 GIUGNO ORE 17:00
OPPURE Scegliete la vostra data durante la settimana oppure il sabato e la domenica. Per festeggiare COMPLEANNO ADDIO AL CELIBATO, FESTE PER RICORRENZE SPECIALI.
POSSIBILITA’ DI APERITIVO A BORDO. ( costo a parte rispetto alla quota di navigazione con percorso guidato e radio per migliore ascolto)
Il percorso in Arno con i Renaioli si effettua tutti i giorni dal LUNEDI ALLA DOMENICA
la prima gita giornaliera parte alle ore 10:00 mentre l’ultima alle 20:00
Nei mesi più caldi si possono fare anche percorsi notturni con partenza alle ore 21:00 e alle ore 22:00
Su richiesta e per per gruppi precostituiti, eseguiremo il percorso a qualunque ora
Faremo un bellissimo percorso sull’Arno
GRUPPI MINIMO 6 PERSONE, MASSIMO 15 PERSONE PER BARCA.
Durante la navigazione racconteremo la storia di Firenze dall’acqua in un’atmosfera da sogno.
La visita NAVIGHIAMO SULL’ ARNO sarà interamente guidata da una nostra guida autorizzata.
La navigazione avrà una durata di un’ora.
RITROVO in P.za Mentana Lungarno G. Diaz vicino Ponte alle Grazie15 minuti prima dell’imbarco
€ 30,00 a persona TUTTO COMPRESO Bambini fino a cinque anni gratuitodai 6 anni fino ai 15 anni 15,00 euro
Tutti i partecipanti A “NAVIGHIAMO SULL’ ARNO” saranno muniti di sistema radio con auricolari per miglior ascoltodella guida che spiegherà il percorso.
L’Arno nasce sul Monte Falterona, nell’Appennino Tosco-Emiliano. Percorre la Toscana da sud-est a nord-ovest: attraversa il Casentino, il Valdarno superiore, Firenze, il Valdarno inferiore, Pisa e, dopo aver percorso 241 chilometri, sfocia nel Mar Tirreno. Per secoli è stata un’importante via di comunicazione.
Nel Medioevo, l’Arno era usato per il trasporto di legname dei boschi del Casentino, vicino alla sorgente, fino a Firenze, dove era usato nelle costruzioni. Si utilizzavano i “navicelli”, imbarcazioni dal fondo piatto adatte per affrontare le secche estive causate dal regime torrentizio del fiume. Storicamente l’economia di Firenze e della Toscana deve molto all’Arno: i renaioli ne ricavavano la sabbia; i tessitori fiorentini ricorrevano alle sue acque per varie lavorazioni (per esempio il lavaggio della lana). Il fiume si rivelò poi utilissimo per i trasporti fluviali da Empoli a Pisa e da li verso il porto di Livorno.
Oggi i Fiorentini e i visitatori possono navigare sotto i ponti dell’Arno grazie al restauro dei barchetti che i renaioli usavano per estrarre la rena dal fondo del fiume.