UFFIZI visite guidate con aperture serali il 23 Settembre e i Martedi di Ottobre
APERTURE SERALI STRAORDINARIE DI SETTEMBRE E DI OTTOBRE
SABATO 23 Settembre DALLE ORE 19:00 ALLE ORE 21:30
TUTTO ESAURITO
INGRESSO SOLO € 2,00 due a persona per la giornata mondiale del Patrimonio.
(Servizio guida e radio € 11,00 a persona)
APERTURE SERALI STRAORDINARIE DI OTTOBRE
DALLE ORE 19:00 alle ore 21.30, con tariffa ordinaria, nelle seguenti giornate di ottobre 2023
MARTEDI 3 OTTOBRE
MARTEDI 10 OTTOBRE
MARTEDI 17 OTTOBRE
MARTEDI 24 OTTOBRE
MARTEDI 31 OTTOBRE
La chiusura della biglietteria, e quindi l’ultimo ingresso, avverrà alle ore 20:00
PER I PERCORSI ORDINARI AL MUSEO DEGLI UFFIZI, SAREMO DISPONIBILI TUTTI I GIORNI DAL MARTEDI ALLA DOMENICA SIA LA MATTINA DALLE ORE 9:00
CHE IL POMERIGGIO DALLE ORE 16:00
PROPOSTA PERCORSI:
PERCORSO N 1 – DA GIOTTO A MICHELANGELO
(vedremo Le opere di Filippo Lippi, Botticelli, Leonardo e tanti altri) E LA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CON AFFACCIO SU SANTA CROCE
PERCORSO N 2 – PONTORMO A CARAVAGGIO
PERCORSO N 3 LE NUOVE SALE DEGLI AUTORITRATTI
Vi aspettiamo per condividere insieme il primo viaggio dell’anno Nel Museo più bello del mondo, nell’atmosfera che precede l’Epifania. Ci soffermeremo su alcune delle più belle opere che inneggiano l’episodio dell’adorazione dei Magi. Opere uniche e affascinanti che da secoli raccontano l’arrivo di questi personaggi al cospetto del bambino Gesu’.
COSTI:
IL BIGLIETTO INGRESSO AGLI UFFIZI COSTA € 25,00 A PERSONA. Fino al 15 settembre il costo è di € 26,00 per il rincaro di un euro su tutti i musei statali. La cifra di un euro è stata destinata dallo Stato agli alluvionati dell’Emilia Romagna.
FATTE SALVE LE RIDUZIONI E LE GRATUITA’
PRENOTAZIONE obbligatoria PER IL SABATO E LA DOMENICA richiesta dalle Gallerie degli UFFIZI
€ 4,00 a persona, la pagano TUTTI anche i bambini
Biglietti per giovani fino a 18 anni – Gratuito
dai 18 anni compiuti fino ai 25- Biglietto ingresso (due) 2,00 euro
Per altre Gratuità consultare il sito: https://www.uffizi.it/pagine/biglietto-gratuito-ridotto-ingresso gratuito
IL SERVIZIO GUIDA E’ PREVISTO
PER MINIMO 2 PERSONE E PER GRUPPI MASSIMO DI 9 PERSONE
OLTRE LE 9 PERSONE E FINO A 15 PERSONE CI SARA’ DA PAGARE UN SOVRAPPREZZO RICHIESTO DAL MUSEO.
PREZZI SERVIZIO GUIDA A PREVENTIVO chiamando il 3664475991
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE
SCRIVENDO A: visiteguidate@associazionemarginalia
Whatsapp 3664475991 oppure chiamando sempre al numero 3664475991
Vi aspettiamo!
Visita il nostro sito per tutte le nostre attività
https://www.associazionemarginalia.org/
Tutti le nostre iniziative sono rivolte ai soci amici di Marginalia Associazione Culturale
Orgoglio italiano, gli Uffizi sono stati nominati miglior museo al mondo
Di Elena Fausta Gadeschi Pubblicato sulla rivista Elle
Da quando nel novembre 2015 Eike Schmidt ha preso in mano le sorti degli Uffizi trasformandoli nell’istituzione internazionale che adesso rappresentano, questo museo ha scalato preferenze e classifiche non solo di turisti e appassionati, ma anche di riviste culturali specializzate e non solo. Tra queste, l’ultimo verdetto è arrivato proprio dalla testata inglese Timeout, che ha collocato la Galleria degli Uffizi al primo posto tra i “migliori musei al mondo”.
La motivazione? Secondo la giornalista Sophie Dickinson “ci sono così tante opere classiche abbaglianti agli Uffizi che alcuni visitatori sono stati portati in ospedale a causa della sensazione travolgente che provocano (Firenze è la culla della sindrome di Stendhal, dopotutto). Non importa se hai già visto mille volte la Nascita di Venere di Botticelli, niente ti prepara all’impatto con il capolavoro reale. E ci sono molti altri spettacolari dipinti rinascimentali da ammirare, come la Medusa di Caravaggio e Giuditta che uccide Oloferne di Artemisia Gentileschi”.
A far guadagnare agli Uffizi la palma d’oro di miglior museo al mondo, davanti persino al Louvre e al Moma di New York
– rispettivamente al secondo e terzo posto –, sarebbero insomma innegabili e intrinseci meriti della collezione, oltre che della stessa città che la ospita, l’incantevole Firenze. Eppure fino a pochi anni fa l’impressione che si aveva delle Gallerie era di un’istituzione polverosa, carica di tesori, ma incapace di valorizzarli e del tutto disinteressata ad attrarre l’attenzione di un pubblico giovane e variegato. Cosa è cambiato? Prima di tutto la percezione che degli Uffizi oggi hanno i ragazzi.
Se lo scorso anno un terzo dei visitatori sono stati under 25, questo si deve al potente rilancio voluto dal direttore, che senza indugi ha aperto le porte delle sale a influencer e imprenditori celebri come Chiara Ferragni, la tiktoker Martina Socrate e persino Elon Musk. Poi, senza farsi trattenere dalla paura di contaminare i linguaggi, Schmidt ha lasciato che fossero le opere a parlare da sé e a esprimere la loro modernità, operando un riallestimento di ben 64 sale, approdate da qualche anno anche su Instagram, dove oggi il profilo ufficiale del museo conta ben 664mila follower.
Michele Locicero scrive:
Visitare gli Uffizi la sera è un’esperienza unica, noi abbiamo fatto il percorso con amici anno scorso per le aperture notturne di settembre, quest’anno abbiamo visto ci sono anche in ottobre. Forse ci facciamo un pensierino e torniamo. Un museo unico e bravissima la guida di Marginalia che ci ha accompagnato.
vfanciullacci scrive:
Grazie Mille per aver apprezzato il percorso, ti aspettiamo per tante e nuove belle occasioni. Un caro saluto da Marginalia Associazione Culturale
Carla Giannerini scrive:
GLI UFFIZI , una meraviglia, da visitare almeno una volta nella vita. Noi gli abbiamo visitati con Marginalia anno scorso un percorso indimenticabile. Bravissima la guida
vfanciullacci scrive:
Grazie Mille per aver apprezzato il percorso, ti aspettiamo per tante e nuove belle occasioni. Un caro saluto da Marginalia Associazione Culturale
Fabiana Calzolari scrive:
meraviglia di museo, io sono rimasta incantata dalle opere e le spiegazioni della guida di Marginalia. Ve lo consiglio di mattina, di giorno di notte quando volete ma andateci
vfanciullacci scrive:
Grazie Mille per aver apprezzato il percorso, ti aspettiamo per tante e nuove belle occasioni. Un caro saluto da Marginalia Associazione Culturale
Alice Gregoretti scrive:
Viaggiare e vedere i musei del mondo è bellissimo, ma gli Uffizi sono unici, per me anche più belli del Louvre
Brava la Guida che ci ha accompagnato. Vorrei tornare presto per vedere le sale che non abbiamo potuto visitare.