SIENA CITTA’ DI SANTI E CONTRADE
SIENA CITTA’ DI SANTI E CONTRADE
NUOVA DATA DA RIPROPORRE
gite anche su richiesta di gruppi precostituiti
l’associazione Culturale Marginalia propone una giornata nella bella Siena
Il viaggio sarà con PULLMAN DI LINEA da FIRENZE
Partenza dal Capolinea della EX SITA ora Toscana Trasporti dalla Stazione di Firenze
Accanto al Bar Deanna in Piazza della Stazione Via Alamanni
Ecco la foto per miglior orientamento


PROGRAMMA
PARTENZA DA FIRENZE ORE 10,10 – arrivo a Siena ore 11,25
Arrivati, faremo una prima passeggiata introduttiva con visita alla Piazza del Campo ed i suoi monumenti.

ORE 13,00 è previsto il Pranzo
Si può pranzare a sacco, in trattoria o in un bar a vostra scelta.
DOPO PRANZO RITROVO ORE 14,30
Per visitare la CONTRADA DELLA CIVETTA
Qui saremo accolti dai contradaioli per una introduzione sulla storia della contrada della Civetta che da poco ha rinnovato completamente i propri spazi.

Più Tardi visiteremo San Domenico, interno Basilica e la casa Santuario di Santa Caterina raccontando storie, curiosità e leggende.



Al termine delle visite tempo libero per un caffè e quindi
RIENTRO CON PULLMAN delle ore 18,10 – arrivo a Firenze previsto ore 19,25
Quota di partecipazione tutto compreso:
Biglietto Pullman A/R
Servizio guida per la giornata
Noleggio radio con auricolari
Costi ingresso contrada € 39,00 a Persona
Per chi desidera arrivare con mezzi propri la quota sarà € 22,00
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SCRIVERE A:
visiteguidate@associazionemarginalia.org
oppure inviare un Whatsapp al numero: 3664475991
Vi aspettiamo per condividere una giornata speciale all’insegna dell’arte, del divertimento e della bella armonia
Un interminabile alternarsi di poggi e valli fa da cornice a Siena, dove cipressi e campi coltivati, pievi e casolari accarezzano lo sguardo. Cuore di questa terra così ricca di dettagli e bellezze è una delle città più belle del mondo, dove i suoi antichi palazzi raccontano un pezzo della sua secolare storia, dove perdersi nel suo groviglio di vicoli e nelle sue strade lastricate, tra le sue fonti e le caratteristiche piazzette. È come scoprire poco alla volta, frammento dopo frammento, secoli di storia.
Cuore vitale di quello che è tra i centri medievali più affascinanti è la splendida Piazza del Campo. Una piazza che incanta per la sua particolare conformazione che la fa assomigliare alla valva di una conchiglia, per la bellezza degli edifici che la circondano ma soprattutto per l’atmosfera medievale che, in ogni suo angolo, si respira. Dalla Fonte Gaia al Palazzo Pubblico, dalla Torre del Mangia alla Cappella di Piazza, la piazza che due volte all’anno è lo straordinario scenario del Palio è un tripudio d’arte e storia.



