Serate d’ascolto con Marginalia
LE NOSTRE SERATE DI ASCOLTO, TORNANO PER TUTTI VOI
sulla nostra piattaforma zoom. Chi di voi fosse interessato sappia che potrà iscriversi SCRIVENDO A: visiteguidate@ssociazionemarginalia.org
Prima di eseguire il saldo per le serate di ascolto attendete nostra conferma, le serate verranno effettuate al raggiungimento minimo di 15 persone
Qui di seguito l’elenco delle serate e gli argomenti che tratteremo:
VENERDI 20 NOVEMBRE ORE 21,00
a cura di Elena Diacciati “ I Medici Patroni delle arti e le collezioni scientifiche”.
Mecenati e patroni delle arti, i Medici raccolsero nel tempo straordinarie collezioni che la lungimiranza di Anna Maria Luisa de’ Medici assicurò a Firenze e alla Toscana. Ma se a tutti sono note le meravigliose raccolte di arte antica e moderna appartenute alla più importante famiglia di Firenze, pochi sanno che i Medici dettero vita anche ad un’eccezionale collezione di strumenti scientifici, che, iniziata da Cosimo I e poi notevolmente ampliata dai suoi successori, è tuttora conservata nel capoluogo toscano. Cosimo I e i suoi successori, tuttavia, non si interessarono alle scienze solo come collezionisti, ma ne furono promotori, protettori e talora protagonisti in prima persona. Ne percorreremo insieme la storia attraverso luoghi e strumenti che sono veri e propri capolavori di scienza e arte.
MARTEDI 24 NOVEMBRE ORE 21,00
A cura di Fiammetta Michelacci “L’Impressionismo, nascita e sviluppo di un movimento artistico e culturale”.
Nel 1874, un gruppo di artisti che avevano intrapreso un percorso diverso da quello della pittura e della scultura tradizionali organizzò la sua prima mostra, non a caso, nello studio del fotografo Nadar. Da allora, questo gruppo un po’ strampalato, per quelli che erano i canoni del tempo, fu chiamato, con accezione canzonatoria e dispregiativa, il gruppo degli artisti Impressionisti. Così loro ricerca, seppur, allora, non compresa, diventò rivoluzionaria negli anni a seguire: Claude Monet, Edgar Degas, Camille Pissarro, Pierre – Auguste Renoir, rivoluzionarono il modo di dipingere allora in voga aprendo la strada alla pittura d’avanguardia, dove il soggetto rappresentato passa in secondo piano rispetto al modo di rappresentarlo e al ruolo dell’osservatore. Si tenterà di ricostruire le ragioni per cui questo fenomeno artistico diventa il presupposto della modernità.
GIOVEDI 26 NOVEMBRE ORE 21,00
A cura di Marco Villani “Napoli Barocca”.
Napoli è città stratificata per eccellenza. Lo è negli aspetti sociali, lo è nelle forme urbanistiche e monumentali. La città è greca di fondazione, ha conosciuto il suo massimo splendore economico e sociale nel medioevo francese e angioino, ma l’immagine di stupore sorpresa e meraviglia imprevedibili che le riconosciamo si fissa nel seicento barocco. È un’estetica così ricca di apporti stranieri, specie delle culture spagnole e lombarde. Il secolo che iniziò con il soggiorno del grande Caravaggio in città, conosce nel suo sviluppo opere memorabili: il tesoro di San Gennaro, i marmi cupi e multicolore di Cosimo Fanzago e quindi quelli leggeri fino alla trasparenza di Giuseppe Sammartino autore del Cristo Velato.
E poi ancora, le cupole affrescate da Luca Giordano le scalinate aperte e scenografiche dei palazzi di Ferdinando Sanfelice, strutture multiformi che qualificano il barocco napoletano tra gli episodi più alti della storia artistica italiana.
MERCOLEDI 2 DICEMBRE ORE 21 SERATA SULL’ASTROLOGIA
a Cura dell’Astrologa Marina Castello “Muoversi tra i pianeti e le stelle”
Introduce la serata Elena Diacciati archeologa presentando l’antico strumento dell’astrolabio
LUNEDI 7 DICEMBRE ORE 21
A cura di Donatella Ferraris “La Sacra di San Michele” Torino
SERATA GRATUITA Per tutti i SOCI
GIOVEDI 10 DICEMBRE ORE 21
a cura di Marco Villani ” Venezia, Canal Grande”
SERATA GRATUITA Per tutti i SOCI
LUNEDI 21 DICEMBRE ORE 21
SERATA GRATUITA PER SOCI ED AMICI
a cura di Elena Diacciati, Fiammetta Michelacci, Donatella Ferraris, Vania Fanciullacci, Marco Villani e Davide Casarosa
Tema della serata ” IN CERCA DI NATIVITA” in diretta ogni relatore in 8 minuti vi racconterà una storia relativa ad un’opera di una natività.
VI ASPETTIAMO TUTTI ALLE SERATE DI ASCOLTO
VI ASPETTIAMO NUMEROSI
PRENOTAZIONI e ulteriori informazioni:
info@associazionemarginalia.org
visiteguidate@associazionemarginalia.org
Sabina Bigozzi scrive:
Mi interessano tutte,come al solito! Grazie .Sabina
vfanciullacci scrive:
Grazie cara Sabina allora ti iscriviamo a tutte un grande abbraccio e grazie mille