Visita Guidata a questo ambiente spettacolare affrescato da Masolino da Pineale e Masaccio

un’altra bella occasione per conoscere un luogo pieno di storia e arte

(da riproporre)

La Cappella Brancacci è una piccola cappella all’interno dell’affascinante Chiesa di Santa Maria del Carmine, che fu quasi completamente distrutta da un devastante incendio nel 1771. Miracolosamente scamparono alla distruzione la Cappella Brancacci e la Cappella Corsini. La chiesa appartiene all’Ordine delle Suore Carmelitane e, come San Lorenzo, presenta una facciata incompiuta al grezzo.

Un ciclo di affreschi commissionati nel 1424 da Felice Brancacci, ricco mercante e politico fiorentino, illustrano la vita di San Pietro, protettore della famiglia. Gli affreschi furono realizzati a più mani da Masolino da Panicale e dal suo allievo Masaccio. Nel 1428 Masaccio sostituì definitivamente Masolino, ma morì poco dopo all’età di 27 anni, cosicché le parti mancanti furono completate da Filippino Lippi intorno al 1480

 

Prenotazioni e ulteriori informazioni  alle seguenti mail:

visiteguidate@associazionemarginalia.org

iniziative@associazionemarginalia.org

info@associazionemarginalia.org

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *